Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Diflucan capsule sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Immagine d’archivio, le capsule in foto potrebbero non corrispondere a Diflucan (Shutterstock/Farknot Architect)
A cosa serve Diflucan
Diflucan è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo fluconazolo, che appartiene ad un gruppo di medicinali denominati “antimicotici” (ovvero attivi contro le infezioni da funghi).
Diflucan può quindi essere usato per prevenire ad esempio le infezioni da candida, la causa più comune di infezioni micotiche.
Più in particolare:
- Adulti:
- Il medico può prescrivere Diflucan per il trattamento di
- Meningite criptococcica – un’infezione micotica del cervello
- Coccidioidomicosi – una malattia del sistema broncopolmonare
- Infezioni causate da Candida e riscontrate nel flusso sanguigno, negli organi (per esempio cuore e polmoni) o nel tratto urinario
- Candidiasi delle mucose – infezione della mucosa orale (mughetto), infezione della gola e infiammazione della bocca da protesi dentale
- Candidiasi genitale – infezione della vagina o del pene
- Infezioni della pelle – per esempio piede d’atleta, tigna, prurito nella zona genitale, infezioni delle unghie
- Diflucan può anche essere prescritto per:
- prevenire la ricomparsa della meningite criptococcica
- prevenire la ricomparsa della candidiasi delle mucose
- diminuire le recidive della candidiasi vaginale
- prevenire infezioni da Candida (se il sistema immunitario è debole o non funziona correttamente)
- Il medico può prescrivere Diflucan per il trattamento di
- Bambini e adolescenti (da 0 a 17 anni)
- Il medico può prescrivere questo medicinale per il trattamento delle seguenti infezioni micotiche:
- Candidiasi delle mucose – infezione della mucosa orale, infezione della gola
- Infezioni causate da Candida e riscontrate nel flusso sanguigno, negli organi (per esempio cuore e polmoni) o nel tratto urinario
- Meningite criptococcica – un’infezione micotica del cervello
- Diflucan può anche essere prescritto per:
- prevenire infezioni da Candida (se il sistema immunitario è debole o non funziona
correttamente). - prevenire la ricomparsa della meningite criptococcica.
- prevenire infezioni da Candida (se il sistema immunitario è debole o non funziona
- Il medico può prescrivere questo medicinale per il trattamento delle seguenti infezioni micotiche:
Sono in commercio le seguenti referenze di Diflucan (si noti che sono capsule, non compresse come spesso si scrive):
- Diflucan 7 capsule 50 mg
- Diflucan 10 capsule 100 mg
- Diflucan 2 capsule 150 mg
- Diflucan 7 capsule 200 mg
- Diflucan sospensione (sciroppo), adatto a bambini o adulti in difficoltà nel deglutire le capsule.
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Diflucan è necessaria la presentazione di ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
Sì, Diflucan è mutuabile per le condizioni registrate.
Posologia e dosaggio
La posologia di Diflucan dipende sia dalla micosi che si desidera curare, che da fattori quali gravità dell’infezione e stato di salute del paziente; si riportano a titolo di esempio i protocolli più comuni per le infezioni da candida:
- Trattamento delle infezioni della mucosa orale (mughetto), delle infezioni della gola e infiammazioni della bocca da protesi dentale:
- da 200 mg a 400 mg il primo giorno,
- poi da 100 mg a 200 mg una volta al giorno.
- Candidiasi genitale (ad esempio vaginale o balanite) 150 mg in dose singola (un’unica capsula in un unico giorno)
Anche la durata della terapia viene personalizzata dal medico; sono in alcuni pazienti utili anche approcci pulsati (ovvero ricorrenti, con periodi di pausa programmata), ad esempio per diminuire le recidive della candidiasi vaginale
- 150 mg ogni tre giorni per un totale di 3 dosi (giorno 1, 4 e 7),
- e poi una volta a settimana per 6 mesi quando la paziente è a rischio di contrarre un’infezione.
Prima o dopo i pasti? A stomaco pieno o vuoto?
È possibile assumere Diflucan prima o dopo i pasti, indifferentemente, è tuttavia raccomandabile assumere le capsule ogni giorno alla stessa ora.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Diflucan può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le
persone li manifestino.
Interrompere l’assunzione di Diflucan e rivolgersi immediatamente al medico in caso di comparsa di uno qualsiasi dei seguenti sintomi:
- eruzione cutanea estesa,
- temperatura corporea elevata (febbre)
- e linfonodi ingrossati (sindrome DRESS o da ipersensibilità al farmaco).
Alcune persone manifestano reazioni allergiche, sebbene le reazioni allergiche gravi si manifestino raramente. Se compare un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo articolo o nel foglietto illustrativo, si raccomanda di rivolgersi al medico o al farmacista.
In caso di comparsa di uno dei seguenti informare immediatamente il medico:
- affanno improvviso, difficoltà nella respirazione o senso di oppressione al torace
- gonfiore delle palpebre, del viso o delle labbra (angioedema)
- prurito su tutto il corpo, arrossamento della pelle o macchie rosse pruriginose
- eruzioni cutanee
- reazioni cutanee gravi, ad esempio eruzioni che provocano vesciche (possono colpire la bocca e la lingua).
Diflucan può avere effetti sul fegato, che possono manifestarsi ad esempio con:
- stanchezza
- perdita di appetito
- vomito
- ingiallimento della pelle e della parte bianca degli occhi (ittero).
Interrompere la terapia e informare il medico immediatamente in caso di disturbi al fegato.
Tra gli altri effetti indesiderati noti figurano:
- Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10):
- mal di testa
- disturbi allo stomaco, diarrea, nausea, vomito
- aumenti dei valori della funzionalità del fegato nelle analisi del sangue
- eruzioni cutanee
- Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100):
- riduzione dei globuli rossi che può causare pallore, debolezza o affanno
- diminuzione dell’appetito
- insonnia, sonnolenza
- convulsioni, capogiri, sensazione di vertigine, formicolio, pizzicore o intorpidimento, alterazione del gusto
- stitichezza, difficoltà nella digestione, flatulenza, secchezza delle fauci
- dolore muscolare
- danni al fegato e ingiallimento della pelle e degli occhi (ittero)
- rigonfiamenti, vesciche (orticaria), prurito, aumento della sudorazione
- fatica, malessere generale, febbre.
- Effetti indesiderati rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000):
- livelli inferiori alla norma dei globuli bianchi, che aiutano a difendersi dalle infezioni, e delle piastrine, che rendono possibile la coagulazione del sangue
- alterata colorazione della pelle (rossa o violacea) che può essere causata da una riduzione delle piastrine, altre alterazioni delle cellule del sangue
- alterazioni della composizione chimica del sangue (livelli alti di colesterolo, grassi)
- livelli bassi di potassio nel sangue
- brividi
- elettrocardiogramma (ECG) alterato, variazione del ritmo e della frequenza cardiaca
- insufficienza epatica
- reazioni allergiche (talvolta gravi), incluse eruzioni cutanee con formazione diffusa di vesciche e desquamazione della pelle, gravi reazioni cutanee, gonfiore delle labbra e del viso
- perdita dei capelli
- Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
- reazione di ipersensibilità con eruzione cutanea, febbre, ghiandole gonfie, aumento di un tipo di globuli bianchi (eosinofilia) e infiammazione di organi interni (fegato, polmoni, cuore, reni e intestino crasso) (reazione da farmaco o eruzione cutanea con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS))
Controindicazioni
Diflucan è controindicato in caso di:
- allergia al fluconazolo (il principio attivo), ad altri medicinali per il trattamento di infezioni
micotiche o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti; i sintomi potrebbero comprendere- prurito,
- arrossamento della pelle
- o difficoltà nella respirazione;
- assunzione di
- astemizolo, terfenadina (farmaci antistaminici utilizzati per il trattamento di allergie)
- cisapride (utilizzato per il trattamento di disturbi dello stomaco)
- pimozide (utilizzato per il trattamento di disturbi mentali)
- chinidina (utilizzato per il trattamento di aritmie cardiache)
- eritromicina (antibiotico utilizzato per il trattamento di infezioni batteriche).
Si raccomanda un’attenta valutazione medica in caso di:
- problemi al fegato o renali
- malattie cardiache, inclusa aritmia cardiaca
- livelli anomali di potassio, calcio o magnesio nel sangue
- reazioni cutanee gravi (prurito, arrossamento della pelle o difficoltà nella respirazione)
- segni di ‘insufficienza surrenale’, per cui le ghiandole surrenali non producono quantità adeguate di determinati ormoni steroidei come il cortisolo (che può manifestarsi con affaticamento cronico o duraturo, debolezza muscolare, perdita di appetito, perdita di peso, dolore addominale)
- precedente eruzione cutanea grave o esfoliazione della cute, vescicole e/o ulcere in bocca a seguito dell’assunzione di fluconazolo.
Interazioni con altri farmaci
Prima di iniziare la terapia con Diflucan segnalare al medico qualsiasi terapia in corso.
I seguenti farmaci NON possono essere assunti in contemporanea a Diflucan:
- astemizolo, terfenadina (antistaminico utilizzato per il trattamento di allergie)
- cisapride (utilizzato per il trattamento di disturbi dello stomaco)
- pimozide (utilizzato per il trattamento di disturbi mentali)
- chinidina (utilizzato per il trattamento di aritmie cardiache)
- eritromicina (antibiotico utilizzato per il trattamento di infezioni batteriche).
Esistono poi alcuni medicinali che possono interagire con Diflucan e che per questo potrebbero richiedere un aggiustamento o il monitoraggio della dose:
- rifampicina o rifabutina (antibiotici per il trattamento di infezioni batteriche)
- abrocitinib (usato per il trattamento della dermatite atopica, nota anche come eczema atopico)
- alfentanil, fentanil (anestetici)
- amitriptilina, nortriptilina (antidepressivi)
- amfotericina B, voriconazolo (antimicotici)
- farmaci che fluidificano il sangue per prevenire la formazione di coaguli (warfarin o medicinali simili)
- benzodiazepine (midazolam, triazolam o medicinali simili) utilizzati per l’insonnia o per l’ansia
- carbamazepina, fenitoina (usati per il trattamento di crisi epilettiche)
- nifedipina, isradipina, amlodipina, verapamil, felodipina e losartan (utilizzati per il trattamento della pressione alta)
- olaparib (usato per il trattamento del carcinoma ovarico)
- ciclosporina, everolimus, sirolimus o tacrolimus (usati per prevenire il rigetto dei trapianti)
- ciclofosfamide, alcaloidi della vinca (vincristina, vinblastina o medicinali simili) utilizzati per il trattamento del cancro
- alofantrina (usata per il trattamento della malaria)
- statine (atorvastatina, simvastatina, fluvastatina e medicinali simili) usate per ridurre i livelli alti di colesterolo
- metadone (usato per il trattamento del dolore)
- celecoxib, flurbiprofene, naprossene, ibuprofene, lornoxicam, meloxicam, diclofenac (Farmaci Anti Infiammatori Non Sterodei – FANS)
- contraccettivi orali
- prednisone (steroide)
- zidovudina, conosciuta anche come AZT; saquinavir (usata nei pazienti con HIV)
- medicinali per il diabete come clorpropamide, glibenclamide, glipizide o tolbutamide
- teofillina (usata per il controllo dell’asma)
- tofacitinib (usato per il trattamento dell’artrite reumatoide)
- tolvaptan, usato per trattare l’iponatremia (bassi livelli di sodio nel sangue) o per rallentare il
declino della funzionalità renale - vitamina A (integratore alimentare)
- ivacaftor (da solo o in combinazione con altri farmaci utilizzati per il trattamento della fibrosi cistica)
- amiodarone (utilizzato per il trattamento delle “aritmie”, battiti del cuore irregolari)
- idroclorotiazide (un diuretico)
- ibrutinib (utilizzato per il trattamento del tumore del sangue)
- lurasidone (utilizzato per il trattamento della schizofrenia).
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.