Mal di testa, cefalea ed emicrania: sintomi per riconoscerle

Ultima modifica

Introduzione

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità quasi il 50% della popolazione ha sofferto di almeno un episodio di mal di testa nell’ultimo anno e la gran parte, pur assumendo farmaci per trovare sollievo dai sintomi, non si è mai rivolta a un medico nemmeno in caso di episodi ripetuti.

Iniziamo quindi con il definire la cefalea, che è una malattia che si manifesta principalmente come dolore alla testa; sempre secondo l’OMS l’emicrania è tra le prime 20 problematiche sanitarie in grado di peggiorare sensibilmente della qualità della vita, a causa delle sue caratteristiche invalidanti.

Per curare efficacemente un mal di testa è indispensabile innanzi tutto una diagnosi specifica della tipologia, al fine di intervenire in modo corretto con farmaci od altri approcci terapeutici mirati.

Donna che si tocca il lato destro della testa a causa del mal di testa

iStock.com/MaximFesenko

Classificazione delle cefalee

La classificazione fatta dalla International Headache Society è al momento considerata il riferimento ufficiale per distinguere i diversi tipi di cefalea ed emicrania, classificati sulla base dei sintomi.

Si distinguono innanzi tutto

  1. cefalee primarie (senza specifici fattori, cause o malattie che possano aver provocato il mal di testa)
  2. cefalee secondarie (conseguenti ad una causa specifica che, se rimossa, farebbe cessare il dolore; per esempio un dente cariato, un tumore, …)

Tra le cefalee primarie distinguiamo poi:

  1. emicrania,
  2. cefalea muscolo-tensiva
  3. cefalea a Grappolo
  4. altre Cefalee
Emicrania Cefalea tensiva Cefalea a grappolo
Famigliarità SI NO Raramente
Femmine:Maschi 3:1 2:1 1:4
Dolore Pulsante Gravativo-costrittivo Trafittivo
Sede Unilaterale Bilaterale Unilaterale sull’occhio
Intensità Medio-forte Medio-lieve Forte
Durata 4-72 ore 30 minuti-7 giorni 15-180 minuti
Periodicità Variabile Variabile Ricorrenza nei periodi a grappolo, gli attacchi si concentrano in alcune ore del giorno o della notte.
Aggravamento con attività di routine SI NO NO
Altri sintomi Peggioramento da luce e/o rumori, nausea e/o vomito Peggioramento da luce o rumori, nausea lieve nella forma cronica Lacrimazione, rimpicciolimento pupilla, congestione nasale e naso che cola

Emicrania

L’emicrania è un disturbo ricorrente la cui durata è generalmente compresa in un intervallo fra le 4 e le 72 ore (3 giorni); è più diffuso nel sesso femminile ed in genere inizia a manifestarsi in età giovane-adulta.

I sintomi dell’emicrania sono:

  • dolore su un unico lato, che peggiora con la normale attività fisica associata ai movimenti quotidiani,
  • il dolore è di tipo pulsante,
  • nausea e/o vomito,
  • fastidio indotto da suoni o luce.

La diagnosi di emicrania viene fatta sulla base di 5 criteri che devono essere tutti soddisfatti:

  1. A meno di trattamento, la durata del mal dev’essere compreso tra le 4 e le 72 ore.
  2. Si presenta con almeno 2 delle seguenti caratteristiche:
    • Presenza su un solo lato della testa (emicrania significa metà-teschio),
    • dolore pulsante,
    • intensità da moderata a severa,
    • peggioramento con le normali attività di routine (chinarsi, fare le scale, fare piccoli sforzi, …)
  3. Presenza di nausea/vomito o disturbo dato da luce/rumori,
  4. I sintomi non possono essere ricondotti ad altre malattie,
  5. Devono essere stati vissuti almeno 5 attacchi caratterizzati dai criteri 1 e 3.

Esistono alcuni sintomi che possono preannunciare l’imminente arrivo di un attacco di emicrania, ossia:

  • Sintomi eccitatori
    • irritabilità,
    • iperattività,
    • insonnia,
    • euforia,
    • sbadigli,
    • sete
  • Sintomi inibitori

I fattori che potrebbero scatenare l’attacco sono variabili tra i diversi soggetti, ma i più comuni sono:

  • Fattori ambientali:
    • vento,
    • temperature eccessive (calde o fredde),
    • variazioni del tempo,
    • pioggia,
    • cambiamento di stagione,
    • altitudine,
    • esposizione al sole,
    • rumori,
    • odori intensi,
    • fumo di sigaretta.
  • Fattoria alimentari:
    • alcool,
    • insaccati,
    • carne pretrattata (cefalea da hot dog),
    • peperoni,
    • carni, sughi e zuppe in scatola,
    • patatine,
    • condimenti e spezie (cefalea da ristorante cinese)
    • formaggi stagionati,
    • fegato,
    • yogurt,
    • fichi,
    • banane,
    • agrumi, aceto,
    • the,
    • caffè,
    • bibite con caffeina,
    • aspartame.
  • Fattori emotivi:
    • emozioni,
    • stress,
    • rilassamento dopo un periodo stancante (spesso chiamato “scarico di adrenalina”).
  • Fattori ormonali:
  • Farmaci:
  • Altro:

La conoscenza di questi fattori di rischio, uniti alla propria esperienza passata, sono un ottimo strumento di prevenzione da nuovi attacchi di emicrania.

Cefalea tensiva (o muscolo tensiva)

La cefalea di tipo tensivo è senza dubbio la forma di mal di testa più comune e diffusa e può presentarsi in forma episodica o cronica; in passato veniva indicata come muscolo-tensiva, ma ad oggi si preferisce evitare questa terminologia.

Gli attacchi possono durare da pochi minuti a diversi giorni ed il dolore viene descritto come gravativo-costrittivo, di intensità lieve o moderata, localizzato su entrambi i lati della testa e distribuendosi come una fascia o come un casco.

È abbastanza semplice distinguere la cefalea tensiva dall’emicrania perché in questo caso

  • l’attività fisica non peggiora i sintomi,
  • raramente sono presenti, e solo eventualmente in forma lieve, nausea e/o vomito.

I fattori che possono scatenare l’attacco sono:

Questa forma di mal di testa è classificabile anche in base alla frequenza di comparsa,

  • si considera non frequente un totale di circa 12 giorni l’anno,
  • si considera frequente se colpisce tra i 12 ed i 179 giorni l’anno,
  • si considera cronica se colpisce per almeno 180 giorni l’anno.

I criteri diagnostici per una corretta individuazione della cefalea tensiva episodica prevedono:

  • La cefalea dura da 30 minuti a 7 giorni,
  • Il dolore presenta almeno 2 delle seguenti caratteristiche:
    • bilaterale (entrambi i lati della testa),
    • non pulsante, ma gravativo-costruttivo,
    • intensità lieve o media (non impedisce le normali attività quotidiane),
    • non è peggiorata da attività fisica di routine (salire le scale, camminare, spostarsi, …)
  • Sono assenti nausea e vomito ed eventualmente i sintomi peggiorati solo da rumori o luce.
  • Non sono presenti altre malattie in grado di essere la causa del mal di testa.

Invece la cefalea tensiva cronica prevede che:

  • Sia presente per più di 15 giorni al mese per almeno 3 mesi,
  • Abbia durata di almeno diverse ore,
  • Il dolore presenta almeno 2 delle seguenti caratteristiche:
    • bilaterale,
    • non pulsante, ma gravativo-costruttivo,
    • intensità lieve o media (non impedisce le normali attività quotidiane),
    • non è peggiorata da attività fisica di routine (salire le scale, camminare, spostarsi, …)
  • Sono assenti nausea severa e vomito ed eventualmente i sintomi peggiorati solo da rumori o luce.
  • Non sono presenti altre malattie in grado di essere la causa del mal di testa.

Nel caso di pazienti colpiti da forme croniche si osserva un drastico peggioramento della qualità di vita, oltre ad un consumo rilevante di analgesici.

Cefalea cronica

La cefalea tensiva cronica è diagnosticata quando il mal di testa è pressoché quotidiano, benché magari con un’intensità lieve o moderata ma comunque in grado di interferire con la vita del paziente colpito; è spesso legata ad una depressione di fondo, che dev’essere risolta per riuscire a limitare gli attacchi.

Spesso questo tipo di mal di testa prende anche il nome di cefalea da abuso di farmaci, in quanto causata dalla continua assunzione di antidolorifici per trovare sollievo dal dolore; queste forme sono per loro stessa natura piuttosto difficili da trattare e richiedono l’intervento di un centro anticefalea.

Cefalea a grappolo

È una forma di mal di testa che colpisce prevalentemente il sesso maschile (dal 70% al 90% dei casi) e si presenta sia in forma episodica che cronica: il nome deriva dall’osservazione che gli attacchi si presentano in periodi attivi (grappoli) alternati a periodi privi di mal di testa. Sulla base di questi periodi si distingue la cefalea a grappolo episodica (attacchi concentrati in periodi lunghi tra 7 giorni ed 1 anno, con periodi di pausa di almeno 14 giorni) e la cefalea a grappolo cronica (periodi di almeno 1 anno o con sospensioni inferiori ai 14 giorni).

Un attacco è caratterizzato dai seguenti sintomi:

  • dolore severo,
  • che compare molto rapidamente,
  • e che dura da 15 minuti a 3 ore,
  • ma spesso più volte al giorno; nei periodi attivi si possono contare da 1 a 3 attacchi al giorno, spesso di notte.
  • Il dolore si concentra su un unico lato della testa, di norma attorno all’occhio,
  • lacrimazione,
  • congestione nasale e naso che cola,
  • rimpicciolimento delle pupille (miosi),
  • aumento della sudorazione in viso.

Il paziente colpito da cefalea a grappolo manifesta irrequietezza ed incapacità di stare fermo; in alcuni casi l’attacco può essere scatenato da fattori esterni come alcool, stress od eventi stressanti, sonno, …

Cefalee secondarie

Una cefalea secondaria è un mal di testa causato da un’altra malattia preesistente e che quindi scompare con la cura di quest’ultima, per esempio:

I sintomi che fungono da campanello d’allarme, spia cioè di problematiche che possono mettere a rischio la vita del paziente, sono:

  • Il paziente lamenta “la cefalea più forte della mia vita”,
  • cefalea violenta comparsa per la prima volta dopo i 40 anni,
  • segni neurologici,
  • aura prolungata (sensazioni estremamente spiacevoli che precedono un attacco di emicrania, come disturbi del linguaggio, fastidio dalla luce, difficoltà visive, …),
  • febbre,
  • cefalea persistente o frequente in gravidanza,
  • modificazioni del comportamento,
  • precedente trauma cranico,
  • cefalea in pazienti malati di tumore o HIV,
  • peggioramento di un mal di testa preesistente,
  • comparsa dopo sforzi fisici come un colpo di tosse od uno starnuto.

Altre cefalee

Mal di testa e stress

Lo stress è il fattore scatenante diagnosticato con maggior frequenza, può essere fisico o emotivo, “buono” o “cattivo”, ma è ormai è una componente imprescindibile della vita moderna.

Gli eventi che provocano lo stress emotivo sono in grado di scatenare l’emicrania. Si ritiene che chi soffre di emicrania abbia reazioni emotive più accentuate e reagisca velocemente alle situazioni di stress.

Nei periodi di stress emotivo vengono rilasciate diverse sostanze chimiche che causano cambiamenti a livello vascolare, provocando l’emicrania. Gli attacchi sono quindi più frequenti nei periodi di maggiore stress.

Tra i fattori collegati allo stress ricordiamo

Anche reprimere le emozioni può far peggiorare l’emicrania e la tensione muscolare causata dalle situazioni stressanti può rendere il mal di testa ancora più doloroso. Dopo un periodo stressante si può avere un periodo in cui ci si sente giù di morale che, a sua volta, è in grado di scatenare l’emicrania: si tratta di una delle possibili cause di quei mal di testa che si ripresentano puntuali solo durante il fine settimana.

Lo stress è anche un fattore importante per quanto riguarda la cefalea tensiva. La cefalea tensiva episodica può essere connessa a situazioni specifiche di maggiore preoccupazione, ansia o depressione e di solito può essere alleviata eliminando o evitando la situazione stressante oppure ricorrendo a farmaci da banco.

Lo stress cronico e ripetuto, invece, può causare episodi di cefalea tensiva cronici, che si verificano a cadenza quotidiana o quasi. Il mal di testa è in questo caso generalizzato (normalmente è distribuito come una fascia intorno al capo) e spesso è accompagnato da disturbi del sonno. Per combatterlo si può cercare di diminuire lo stress, ricorrere alla psicoterapia, al biofeedback, alle tecniche comportamentali e ai farmaci antidepressivi, sempre sotto la supervisione del proprio medico.

È impossibile evitare completamente lo stress, ma se si impara a gestirlo si potranno diminuire gli episodi di mal di testa.

Mal di testa e gravidanza

Nell’80% circa delle donne incinte che soffrono di mal di testa gli attacchi cessano prima della fine del terzo mese e non si ripresentano fino al momento del parto. Si ritiene che questo fatto sia causato dalla stabilizzazione ormonale.

Durante la gravidanza è consigliabile non fare uso di farmaci, a meno che siano assolutamente indispensabili. Prima di usare qualsiasi tipo di farmaco contro il mal di testa, vi consigliamo di consultare il medico. Durante la gravidanza si possono rivelare efficaci i programmi terapeutici non farmacologici.

Tumore al cervello

In rari casi il mal di testa è provocato da un tumore al cervello.

Il mal di testa può essere uno dei primi sintomi del tumore al cervello, oppure può comparire in fase più avanzata, a seconda della collocazione del tumore. L’aumento progressivo e inesorabile del dolore, oppure il cambiamento improvviso delle caratteristiche del mal di testa, dovrebbero mettere in allerta il medico.

La maggior parte dei tumori al cervello, comunque, è accompagnata, oltre che dal mal di testa, anche da altri sintomi neurologici, come

  • la comparsa di convulsioni,
  • il cambiamento della personalità
  • o la debolezza generalizzata.

Si dovrebbe sempre indagare sugli episodi di mal di testa da sforzo, ad esempio quelli che iniziano dopo aver corso, tossito, starnutito o essere andati in bagno, per escludere la presenza di un tumore al cervello.

Bruxismo

Molte persone hanno l’abitudine di digrignare i denti, durante il giorno o durante la notte, e non si rendono conto di quello che stanno facendo. Questo disturbo, detto bruxismo, può essere provocato da una malocclusione dentale, dallo stress o dalla preoccupazione eccessiva.

L’eccessiva attività muscolare a volte dà origine a spasmi muscolari e al mal di testa che, nella maggior parte dei casi, viene classificato come cefalea tensiva. Il dentista spesso è in grado di alleviare i sintomi, applicando un piccolo apparecchio all’arcata superiore, che dovrete indossare solo durante il sonno. In determinati casi possono rivelarsi utili i farmaci, la ginnastica, il biofeedback e altre tecniche di riduzione dello stress.

Negli ultimi anni, l’aumento della consapevolezza che i dolori del volto e il mal di testa possono essere causati da problemi dentali ha permesso a molte persone di trarre benefici da cure dentistiche appropriate.

Mal di testa del weekend

Chi soffre di emicrania e nel fine settimana riferisce episodi di mal di testa provocati dall’eccessivo numero di ore di sonno, dovrebbe cercare di svegliarsi sempre alla stessa ora, sia nel fine settimana che nei giorni feriali, e di mantenere un ritmo sonno-veglia regolare per tutta la settimana.

Inoltre è fondamentale che chi soffre di emicrania dorma a sufficienza, perché l’affaticamento eccessivo può essere un fattore scatenante del mal di testa: l’affaticamento, in realtà, è il fattore scatenante più comune dell’emicrania.

Recenti evidenze provenienti dalla ricerca nel campo delle neuroscienze hanno inoltre dimostrato che tentare di recuperare la carenza di sonno nel fine settimana è controproducente e dovrebbe quindi essere evitato, a favore di un riposo regolare quotidiano.

Caffè e mal di testa

Se si cessa improvvisamente di consumare caffè, quando invece si è abituati ad un uso quotidiano e frequente, si può verificare una vasodilatazione improvvisa e un mal di testa da astinenza da caffeina. La caffeina è anche uno stimolante, quindi ci si può sentire giù quando il suo effetto cessa. Questo tipo di mal di testa è molto frequente tra i consumatori assidui di caffè.

Uno dei fattori che contribuiscono alla comparsa del mal di testa solo nei fine settimana o durante le vacanze è l’astinenza da caffè: se una persona di solito consuma grandi quantità di sostanze contenenti caffeina nei giorni feriali, una cefalea da rebound o mal di testa da astinenza si può verificare durante i fine settimana o le vacanze, quando tali quantità non vengono consumate.

Il meccanismo che causa il dolore probabilmente è dovuto alla vasodilatazione delle arterie che irrorano il cervello. Il mal di testa può essere continuo e generalizzato e durare per intere settimane. Per diminuire la gravità del mal di testa da astinenza è possibile diminuire con gradualità il consumo di prodotti che contengono caffeina.

Mal di testa e allergie

La relazione tra le allergie e il mal di testa è tuttora controversa. Molti pazienti affetti da emicrania attribuiscono le loro reazioni a determinati alimenti a un disturbo di tipo allergico, nella maggior parte dei casi però non hanno ragione. La stragrande maggioranza degli alimenti connessi all’emicrania contiene aminoacidi vasoattivi o neuroattivi, come la tiramina, la dopamina la feniletilamina o il glutammato monosodico, che sono in grado di scatenare l’emicrania: non si tratta quindi di una reazione allergica.

Il sistema nervoso dei pazienti affetti da emicrania, che è più sensibile del normale, favorisce l’insorgenza di attacchi provocati da determinati odori, profumi o condizioni di illuminazione. Quando c’è una vera allergia a un composto presente nell’aria, come nel caso delle allergie stagionali, i tessuti nasali o respiratori reagiscono perché i globuli bianchi vengono coinvolti nel processo infiammatorio che scatena l’allergia; vengono rilasciate sostanze chimiche che provocano la congestione nasale, il naso che cola e gli starnuti, che di solito vengono classificati come rinite allergica.

Le ricerche condotte sui pazienti affetti da emicrania per valutare le anomalie del sistema immunitario e dei globuli bianchi responsabili delle infezioni non hanno dimostrato alcuna connessione tra l’allergia e l’emicrania, tuttavia chi soffre di emicrania ha maggiori probabilità di soffrire anche di allergie e di asma. Il denominatore comune di questi tre disturbi è il ruolo svolto dai processi infiammatori.

Alcune persone soffrono di problemi respiratori o allergie stagionali che causano in tutto o in parte il mal di testa da sinusite o da “naso chiuso”. Gli esami e i test diagnostici sono in grado di isolare questi problemi nella maggior parte dei pazienti e di contribuire nello specifico alla loro risoluzione.

In alcuni casi i pazienti affetti da emicrania o da altri tipi di mal di testa possono soffrire di mal di testa collegato a disturbi allergici. La reazione allergica può aggravare il mal di testa o l’emicrania normale, oppure può aumentare il numero degli episodi.

Alcune persone che soffrono di emicrania possono presentare i sintomi della congestione nasale o della sinusite durante gli attacchi di emicrania: questi episodi non devono essere scambiati per mal di testa da sinusite né per sinusite, ma devono essere diagnosticati e curati come emicrania.

Mal di testa da abuso di farmaci

Gli analgesici sono farmaci con o senza obbligo di ricetta usati per alleviare diversi tipi di dolore, tra cui quello causato dall’emicrania e da altre forme di mal di testa.

Se vengono usati tutti i giorni o quasi sono in grado di provocare direttamente il mal di testa.

Possono diminuire l’intensità del dolore per alcune ore, tuttavia si ritiene che alimentino il sistema di percezione del dolore in modo tale da diventare nel tempo responsabili di mal di testa cronici. Il mal di testa da abuso di farmaci (MOH, “medication overuse headache”) può assomigliare

  • alla cefalea tensiva e consistere in un dolore sordo,
  • oppure all’emicrania ed essere più forte.

Il mal di testa da abuso di farmaci può essere provocato da diversi analgesici, ma tra le molecole più a rischio troviamo i farmaci contenenti butalbital (come Optalidon®), capaci di innescare anche una vera e propria dipendenza, tanto che secondo alcuni autori dovrebbero essere ritirati dal commercio (come successo già in numerosi Paesi).

Finché non si interrompe l’assunzione dei farmaci il mal di testa cronico con ogni probabilità continuerà a colpire indisturbato. Di solito, quando si interrompe l’assunzione degli analgesici, il mal di testa può peggiorare per alcuni giorni e il paziente può presentare sintomi da astinenza come la nausea e il vomito. Tuttavia, dopo un periodo variabile dai tre ai cinque giorni o più, i sintomi iniziano a regredire. Per diminuire il ricorso agli analgesici sarà necessario intraprendere una terapia preventiva. Per i pazienti più perseveranti il mal di testa migliorerà gradualmente quando i farmaci più appropriati inizieranno a fare effetto. La maggior parte dei pazienti può interrompere l’uso degli analgesici a domicilio sotto la supervisione del proprio medico, ma per alcuni l’interruzione del farmaco può rivelarsi difficile, rendendo così necessario il ricovero in ospedale.

Se in passato avete abusato di analgesici siete maggiormente a rischio di ricadute; farmaci come l’ergotamina, i triptani, gli oppiacei e i barbiturici non dovrebbero essere usati per più di dieci giorni al mese, mentre gli analgesici comuni non dovrebbero essere usati per più di quindici giorni al mese: osservando questi limiti, i pazienti riusciranno a diminuire il rischio di mal di testa da abuso di farmaci.

Mal di testa benigni connessi all’attività sessuale

Il mal di testa può essere collegato all’attività sessuale e soprattutto all’orgasmo.

I mal di testa di questo tipo possono essere distinti in due categorie:

  1. nella prima il mal di testa è provocato dalle contrazioni dei muscoli del capo e del collo, dovute all’eccitazione del rapporto.
  2. La seconda categoria raggruppa i mal di testa di origine vascolare, cioè forme particolarmente intense e gravi che di solito si verificano immediatamente prima dell’orgasmo. Sono anche definiti “mal di testa da orgasmo” o “cefalea da orgasmo”.

In alcuni casi, il mal di testa è provocato dall’aumento della pressione sanguigna, perché i vasi sanguigni si dilatano. Il mal di testa di solito non è collegato al maggiore o minore sforzo fisico connesso al rapporto. Il dolore può essere localizzato nella zona degli occhi o intorno agli occhi; normalmente dura per alcuni minuti, ma può durare anche per ore e di solito peggiora con il movimento. Nella maggior parte dei casi questi episodi sono da imputare a una cefalea da orgasmo “benigna”, tuttavia si dovrebbe indagare per escludere la possibilità di disturbi organici.

Il mal di testa connesso all’orgasmo, infatti, potrebbe essere il sintomo di un’emorragia cerebrale (sanguinamento all’interno del cervello o intorno al cervello), di un infarto o di un tumore. Se è accompagnato dal torcicollo potrebbe essere sintomo di emorragia all’interno del liquido spinale. Il mal di testa benigno da orgasmo colpisce con maggior frequenza gli uomini e tende a presentarsi nelle persone che soffrono di emicrania.

Mal di testa e nausea

Parlando di nausea che accompagna il mal di testa sono essenzialmente due le condizioni che comunemente spiegano il legame:

  • La nausea è un sintomo tipico dell’emicrania e, più raramente, della cefalea tensiva.
  • Mal di testa e nausea possono invece essere entrambi conseguenze di una qualche condizioni legata alla digestione, talvolta semplicemente legata a un po’ d’indigestione.

Più raramente i due sintomi sono invece legati a:

Fonti e bibliografia

Le domande più frequenti

Come far passare il mal di testa?

Per poter scegliere l'approccio corretto è necessario innanzi tutto una diagnosi esatta del tipo di mal di testa; se per una cefalea occasionale il ricorso ad un antinfiammatorio da banco (idealmente assunto ai primissimi sintomi) può essere sufficiente, forme più severe/frequenti richiedono terapie differenti.

Cosa prendere per il mal di testa?

Aspirina, ibuprofene e paracetamolo (da scegliere con l'aiuto del medico o del proprio farmacista) sono tra le molecole più usate per il trattamento del mal di testa, ma nel caso in cui non passasse o fosse eccessivamente frequente è necessario rivalutare la condizione per una diagnosi più precisa.

Perché ho mal di testa quando mi muovo/alzo/abbasso?

Il mal di testa associato allo svolgimento delle normali attività quotidiane è in genere specifico dell'emicrania.

Perché ho sempre mal di testa?

Un mal di testa cronico è una situazione che richiede tassativamente un parere medico; anche le forme di cefalea caratterizzate da un'elevata frequenza una volta diagnosticate correttamente possono beneficiare di trattamenti efficaci e preventivi.
Tra le forme ricorrenti più comuni ricordiamo ad esempio:
  • cefalea tensiva cronica
  • cefalea a grappolo
  • cefalea da farmaci

Quanto può durare il mal di testa?

Le tre forme più comuni di mal di testa hanno la seguente durata:
  • Emicrania: 4-72 ore
  • Cefalea tensiva: 30 minuti - 1 settimana
  • Cefalea grappolo: 15-180 minuti

È possibile soffrire di più tipi diversi di mal di testa?

È possibile, ma non comune.

Come prevenire il mal di testa?

Molti neurologi sono convinti che uno corretto stile di vita sia importante tanto quanto i farmaci. Si consiglia ad esempio di:
  • essere regolari negli orari dei pasti (e non saltarli)
  • bere almeno 1.5 L al giorno
  • dormire a sufficienza, con gli stessi orari tutti i giorni (fine settimana compresi)
  • praticare attività fisica
  • limitare la caffeina
Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Salve… è da quasi un mese ormai che ho un forte mal di testa che non smette nemmeno con antidolorifici. Mi sveglio la mattina con una forte debolezza alle gambe e con un mal di testa che non passa nel corso della giornata… ho notato da qualche giorno che i capillari dell’occhio sinistro sono tanto rossi e mi brucia anche un po l’occhio. Mi sento tanto debole e stanca anche durante il corso della giornata. Il dolore alla testa è localizzato nella parte alta sinistra e anche nella parte dietro, ma dopo un po di ore che continua ad esserci mi fa male anche tutta la testa. Mi ritrovo a scrivere un parere in questo forum perché il mio medico ha un po sottovalutato la cosa dicendo che “passerà”, però io non riesco ad essere serena, perché non vedo miglioramenti. All’inizio di questo malessere avevo anche brividi e un pochino di febbre. Ora la febbre non c’è più ma persistono tutti questi sintomi. Grazie dell’ascolto.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Potrebbe essere cefalea tensiva, ma al suo posto valuterei forse una visita neurologica per una diagnosi certa.

    2. Potrebbe essere qualcosa di più grave? sono molto preoccupata…

    3. Dr. Roberto Gindro

      Non c’è motivo di pensarlo, ma va sicuramente verificato con un medico.

    4. E la stanchezza eccessiva da cosa può essere dovuta? Perché dormirei tutto il giorno e la testa fa molto male…

    5. Dr. Roberto Gindro

      È un periodo stressante?
      La notte riesce a riposare?

    6. Ho avuto un periodo stressante si… la notte dormo bene

    7. Dr. Roberto Gindro

      La causa potrebbe essere lo stress, ma va comunque verificato con il medico.

  2. Buongiorno.
    Cosa può provocare dolore alla testa associato a brividi/formicolii in tutto il corpo?ho mal di testa in un punto della testa ormai da 2 mesi…come un bruciore e poi tanti brividi di freddo.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Sono sintomi un pò vaghi che non ci fanno ipotizzare nessuna patologia in particolare, può essere cefalea o problemi alla cervicale, ha chiesto un parere al suo medico?

  3. Ieri dopo aver corso come faccio di solito per qualche chilometro ho iniziato a vedere delle scintille e dopo una decina di minuti mi è scoppiato un fortissimo mal di testa.

    È pericoloso? Devo preoccuparmi? È un aneurisma?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sembrerebbe un attacco di emicrania con aura, ma raccomando di fare appena possibile il punto con il suo medico curante.

  4. Anche i bambini possono soffrire di mal di testa? È preoccupante se succede? Cosa si può dare per farla passare?

    1. Dr. Roberto Gindro

      1. Sì, anche loro possono soffrirne.
      2. Non necessariamente, ma non dev’essere nemmeno trascurato.
      3. È da valutare con il pediatra, in molti casi si fa uso dei classici antidolorifici pediatrici.

      Per approfondire: http://www.ospedalebambinogesu.it/mal-di-testa

  5. Ieri dopo un rapporto con mia moglie, qualche istante dopo l’orgasmo mi è scoppiato un forte mal di testa; è la prima volta che mi capita e mi sono spaventato molto, devo preoccuparmi?

    Oggi andrò comunque dal medico.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Si tratta con buona probabilità di una cefalea legata all’attività sessuale, fastidiosa ma in genere non pericolosa; è comunque indispensabile (come giustamente anticipato) verificare con il medico per escludere altre forme.

  6. Può causare complicazioni non assumere nulla per far passare il mal di testa se riesco a resistere al dolore? Oppure vado incontro a complicazioni?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Al di là del disagio momentaneo, non mi risulta che possa incorrere in complicazioni.