
Shutterstock/Me dia
Domande e risposte
Cos'è Gentalyn Beta?
Gentalyn Beta è una crema a base di due principi attivi:
- gentamicina, un antibiotico attivo contro numerosi batteri
- betametasone, un farmaco cortisonico.
A cosa serve?
Gentalyn Beta è un farmaco indicato per il trattamento topico (locale) di malattie della pelle che presentino allergia/infiammazione e un'infezione (o quando esista il concreto rischio di sviluppo d'infezione).
Può quindi trovare applicazione per:
Può quindi trovare applicazione per:
- dermatite atopica
- eczema nummulare
- prurito all'ano e ai genitali
- prurito negli anziani
- dermatite da contatto
- piccole ferite superficiali e croste da dermatite allergica
- dermatite seborroica
- neurodermatite
- intertrigine
- eritema solare
- dermatite esfoliativa
- dermatite da radiazioni
- dermatite da stasi.
Come e ogni quanto si applica?
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni ricevute dal medico; in genere è prevista un'applicazione sulla zona interessata da ripetere 2-3 volte al giorno (rispettivamente ogni 12-8 ore).
Prezzo: quanto costa?
Gentalyn Beta è venuta ad un prezzo al pubblico di € 14.85 (ultima verifica maggio 2023).
Esiste generico?
Sì, esistono numerosi generici e farmaci equivalenti a base degli stessi principi attivi nella stessa dose; in genere sono venduti a prezzo inferiore rispetto al farmaco branded (originale)
Serve ricetta?
Sì, l'acquisto di Gentalyn Beta richiede la presentazione di ricetta medica ripetibile.
Non è invece mutuabile.
Non è invece mutuabile.
Che differenza c'è tra Gentalyn e Gentalyn Beta?
Gentalyn Beta contiene, oltre che Gentamicina, anche Betametasone, ovvero un farmaco cortisonico utile a esprimere un effetto antiallergico e antinfiammatorio (utile ad esempio in caso di prurito o rossore).
È importante notare che la scelta tra i due farmaci non è banale e dev'essere valutata dal medico curante in base alla patologia da trattare; in alcuni contesti l'applicazione di cortisone potrebbe risultare controindicato ed esporre quindi il paziente al rischio di effetti collaterali.
È importante notare che la scelta tra i due farmaci non è banale e dev'essere valutata dal medico curante in base alla patologia da trattare; in alcuni contesti l'applicazione di cortisone potrebbe risultare controindicato ed esporre quindi il paziente al rischio di effetti collaterali.
Ha controindicazioni?
Gentalyn Beta è controindicato in caso di:
- allergie a uno dei principi attivi o agli eccipienti
- tubercolosi, herpes symplex o altre infezioni virali della pelle.
Quali sono i possibili effetti collaterali?
I possibili effetti collaterali comprendono:
- bruciori
- prurito
- irritazione
- secchezza della pelle
- infiammazione della pelle dove crescono i peli (follicolite)
- aumento eccessivo dei peli (ipertricosi)
- acne
- alterazione del colore della pelle
- infiammazione della pelle con eruzioni cutanee rosse intorno alla bocca (dermatite periorale)
- reazione allergica da contatto
- macerazione della pelle
- ulteriore infezione della pelle (infezione secondaria)
- assottigliamento della pelle (atrofia cutanea)
- comparsa di striature della pelle
- infiammazione acuta della pelle con prurito e ritenzione del sudore negli strati sotto la pelle
(miliaria).
Si può usare per i bambini?
Sì, in alcuni casi può venire prescritta anche ai bambini (si raccomanda di non usarla senza il preventivo parere del pediatra/medico).
Si può usare sui brufoli?
A giudizio medico si può applicare su singoli brufoli che siano andati incontro a un'infezione che richieda l'applicazione di antibiotico; NON deve essere utilizzata come terapia anti-acne di routine.
Si può usare sulle emorroidi?
A giudizio medico può essere usata su emorroidi infiammate che presentino un elevato rischio d'infezione (o con infezione in corso), condizione peraltro non comune; vengono in genere preferite creme più specifiche. ATTENZIONE: il fatto che offra sollievo NON significa che sia indicata, l'applicazione di antibiotico in caso di malattia emorroidaria è in genere inutile (e controindicata dal punto di vista del rischio di resistenza batterica).
Si può applicare sull'herpes labiale? E genitale?
No, Gentalyn Beta è controindicato in caso di herpes e più in generale nelle affezioni di origine virale.
Si può usare in caso di fuoco di S. Antonio (herpes zoster)?
No, Gentalyn Beta è controindicato in caso di herpes e più in generale nelle affezioni di origine virale.
Si può usare in caso di puntura d'insetto?
È generalmente controindicata in caso di punture non complicate (ad esempio da zanzara). Può trovare applicazione solo in caso di infezione (o elevato rischio d'infezione). ATTENZIONE: il fatto che offra sollievo NON significa che sia indicata, l'applicazione di antibiotico in caso di reazione esclusivamente infiammatoria è in genere inutile (e controindicata dal punto di vista del rischio di resistenza batterica).
Si può usare su un occhio di pernice?
No, a meno che non ci sia una chiara evidenza d'infezione in corso, non è indicato.
Si può usare su una ferita?
Benché applicabile su piccole ferite superficiali, Gentalyn Beta dovrebbe essere applicato su cute lesa solo quando i benefici dell'azione antibiotica superino i rischi legati a un possibile ritardo della cicatrizzazione per azione del principio attivo cortisonico presente (betametasone).
Si può usare su giradito/unghia nera o incarnita/geloni/balanite/...?
Solo se prescritto dal medico, previa valutazione dell'effettiva presenza di infezione (o concreto rischio d'insorgenza).
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.