Polmonite: sintomi e terapia per bambini ed adulti

Ultima modifica

Introduzione

La polmonite è una malattia infiammatoria che può colpire uno o entrambi i polmoni.

Molti microrganismi, come batteri, virus e funghi, possono causare una polmonite, ma questa può anche dipendere dall’inalazione di un liquido o di un agente chimico.

I soggetti più a rischio sono gli adulti oltre i 65 anni e i bambini sotto i 2 anni di età, oppure le persone già affette da problemi di salute.

La sintomatologia può variare da lieve a grave, ma tipicamente i principali sintomi della polmonite sono:

  • febbre alta,
  • brividi squassanti,
  • tosse produttiva, che non migliora o che addirittura peggiora,
  • comparsa di affanno durante attività quotidiane normali,
  • dolore toracico associato al respiro o ai colpi di tosse,
  • improvviso peggioramento dopo un raffreddore o un’influenza.

Il medico pone la diagnosi in base all’anamnesi, all’esame obiettivo e alle valutazioni di laboratorio. Il trattamento prevede l’abbinamento di un supporto sintomatico e uno mirato alla causa della polmonite:

  • Se batterica, risultano utili gli antibiotici.
  • Se virale, il trattamento può richiedere farmaci antivirali.

Per la polmonite vale il detto meglio prevenire che curare.

Prevenire la polmonite è comunque sempre meglio che trattarla, a questo scopo esistono vaccini per prevenire la polmonite pneumococcica e da influenza. Altre misure preventive comprendono il frequente lavaggio delle mani e l’astensione dal fumo.

I sintomi della polmonite

iStock.com/artbesouro

Polmoni

La polmonite è un’infezione del polmone, può quindi essere utile un rapido richiamo sull’anatomia dell’apparato respiratorio e il ruolo del sistema immunitario nella prevenzione delle infezioni dei polmoni.

L’ossigeno che respiriamo viene assorbito nel sangue grazie a specifici tessuti presenti nei polmoni; quando inspiriamo l’aria, questa passa prima attraverso la bocca e il naso, poi attraversa la faringe e quindi la laringe.

La laringe, sulla sommità, si divide in due parti:

  1. Nella parte frontale c’è la trachea, che porta l’aria verso i polmoni.
  2. Nella parte posteriore c’è l’esofago, un condotto che va a finire nello stomaco.

Prima di deglutire la gola è vuota, la trachea è aperta ed è possibile respirare. Quando deglutiamo il cibo va a finire nella gola e la trachea si chiude; a questo punto il cibo scivola nel condotto che porta verso lo stomaco. Data la chiusura della trachea, smettiamo momentaneamente di respirare. Quando il cibo ha attraversato la gola, la trachea si riapre e possiamo ricominciare a respirare.

Dopo la trachea, l’aria attraversa molti condotti di diametro sempre minore: si tratta dei bronchioli, presenti in entrambi i polmoni.

Al termine dei bronchioli troviamo piccole sacche simili a palloncini, gli alveoli. Gli alveoli sono strutture molto sottili. L’ossigeno presente nell’aria viene assorbito grazie al passaggio negli alveoli, contemporaneamente l’anidride carbonica passa dal sangue ai polmoni attraverso gli alveoli, e viene espirata (espulsa).

Semplificazione della struttura dell'apparato respiratorio

iStock.com/ttsz

La parete interna dei bronchioli produce una speciale sostanza detta muco, che serve ad intrappolare le impurità presenti nell’aria, che vengono poi eliminate dai polmoni. L’apparato respiratorio, infatti, è protetto dalle ciglia, simili a tante piccole spazzole, che espellono in continuazione il muco dai polmoni. Il più delle volte viene espulso automaticamente ma, se si accumula, ecco che interviene il riflesso della tosse per spingerlo via.

Quando l’aria che respiriamo contiene germi il nostro sistema immunitario difende i polmoni dalle infezioni. In realtà i batteri e i virus che possono scatenare la polmonite sono piuttosto comuni nell’aria che respiriamo, ma il nostro organismo in condizioni normali impedisce loro di penetrare nei polmoni e di causare problemi.

A volte, purtroppo, i microrganismi possono oltrepassare le difese dell’apparato respiratorio, provocando la polmonite.

Cause

La polmonite può essere dovuta a

  • batteri,
  • virus
  • e funghi.

Queste infezioni causano l’infiammazione delle sacche di aria polmonari, i cosiddetti alveoli. L’infiammazione fa sì che questi alveoli si riempiano di liquido e pus.

Batteri

Sono le cause più frequenti negli adulti. I batteri che potenzialmente possono scatenare una polmonite sono tanti, ma nei Paesi occidentali il più comune è lo Streptococcus pneumoniae (pneumococco).

Si parla invece di polmonite atipica se l’agente batterico rientra nei tipi seguenti:

  • Legionella pneumophila. Questo tipo di polmonite è anche detto morbo del legionario; è dovuto a un batterio che è stato all’origine di gravi epidemie. Queste epidemie sono state collegate alla contaminazione di impianti di condizionamento dell’aria, vasche da idromassaggio e fontane decorative.
  • Mycoplasma pneumoniae. È un tipo di batterio molto diffuso, che in genere colpisce i soggetti sotto i 40 anni. Sono particolarmente a rischio le persone che vivono o lavorano in luoghi affollati, come scuole, ricoveri per senzatetto e prigioni. In genere, si tratta di forme lievi che rispondono bene agli antibiotici, ma può talvolta colpire anche in forma molto grave. La malattia può essere associata a eruzioni cutanee ed emolisi. Questo tipo di batterio è una causa frequente di “polmonite ambulante”, alludendo al fatto che la sintomatologia non è in genere tale da forzare il paziente a letto.
  • Chlamydia pneumoniae. Questo tipo di polmonite può colpire in qualunque stagione ed è spesso lieve. Perlopiù, colpisce i soggetti tra 65 e 79 anni.

La polmonite batterica può svilupparsi come tale o come complicazione di un raffreddore virale o dell’influenza. Spesso, la polmonite interessa solo un lobo (un’area) di un polmone. Si parla in questi casi di polmonite lobare.

Il corpo riesce quasi sempre a filtrare i batteri dall’aria che viene respirata, proteggendo così i polmoni da possibili infezioni. Il sistema immunitario, la conformazione del naso e della gola, la capacità di tossire e rivestimenti dotati di delicate strutture filiformi, simili a capelli, dette ciglia, aiutano a impedire che i germi raggiungano i polmoni.

Talvolta, i batteri riescono a entrare nei polmoni e ne provocano l’infezione. L’infezione è più probabile se:

  • il sistema immunitario è debole,
  • il germe è particolarmente virulento,
  • l’organismo non riesce a filtrare i batteri dall’aria che viene respirata. Ciò può succedere per esempio in soggetti impossibilitati a tossire, a seguito di un ictus o perché sedati; in mancanza di una tosse efficace, i batteri rimangono più facilmente nelle vie aeree.

Quando i batteri raggiungono i polmoni entra in funzione il sistema immunitario, che invia una varietà di cellule a combattere i germi. Queste cellule causano l’infiammazione degli alveoli, che si possono riempire di liquido e pus. Ciò origina i sintomi di polmonite.

Virus

I virus che infettano le vie aeree possono causare polmoniti.

  • Il virus dell’influenza è la causa più frequente di polmonite virale nell’adulto.
  • Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è invece la causa più frequente di polmonite nel bambino prima dei due anni.

Anche virus come quelli del raffreddore (rhinovirus), i parainfluenzali e il metapneumovirus umano (HMPV) possono causare l’infezione.

La maggior parte delle polmoniti virali è leggera, ma purtroppo esistono drammatiche eccezioni come la polmonite virale da Covid-19. Queste infezioni migliorano spontaneamente nell’arco di 1-3 settimane, senza trattamento, solo sporadicamente sono più gravi e possono necessitare di trattamento ospedaliero.

Chi contrae una polmonite virale è a rischio di polmonite batterica.

Funghi

La polmonite pneumocistica è una forma infettiva grave causata dal fungo Pneumocystis jirovecii. Il fungo attacca soggetti con difese immunitarie indebolite da HIV/AIDS o dall’uso prolungato di farmaci che sopprimono il sistema immunitario, per esempio quelli usati nel trattamento del cancro o nella prevenzione del rigetto nei trapianti d’organo o midollo osseo.

Polmonite ab ingestis

La polmonite ab ingestis è un’infiammazione che si sviluppa in seguito all’ingresso di materiale nei bronchi, tipicamente cibo o saliva proveniente da bocca o stomaco; a causa dell’irritazione che ne consegue i batteri possono trovare terreno fertile e innescare una polmonite batterica.

È di norma limitata a pazienti con gravi problemi di deglutizione, quindi in genere di età avanzata o affetti da altre patologie.

Fattori di rischio

Vari fattori, tra cui

  • età,
  • fumo,
  • condizioni di salute,

aumentano i rischi di contrarre l’infezione e di ammalarsi in modo più grave.

Età

La polmonite può colpire pazienti di tutte le età, ma le fasce maggiormente a rischio di infezione e di gravità della malattia sono due:

  • Bambini piccoli (dai 2 anni in giù), perché il loro sistema immunitario si sta ancora sviluppando.
  • Anziani (dai 65 anni in su), perché il loro sistema immunitario inizia anche lui a risentire di un normale processo di invecchiamento.

Ambiente e stile di vita

Il rischio di polmonite può aumentare in caso di esposizione ad alcuni agenti chimici e inquinanti, o a fumi tossici.

Il fumo di sigaretta, l’abuso di alcolici e la denutrizione aumentano il rischio di polmonite.

Altre condizioni mediche

Anche altri fattori e condizioni aumentano il rischio di contrarre l’infezione. In particolare:

Sintomi

La polmonite può variare da lieve a grave. Alcuni soggetti sono maggiormente a rischio di sviluppare una forma grave o con complicanze anche letali.

  • Se la causa della polmonite sono i batteri il sintomo che si presenta per primo nel giro di poco tempo è la spossatezza, accompagnata da febbre alta e difficoltà respiratorie.
  • Se la causa è un virus i sintomi compaiono con maggiore gradualità e possono essere meno gravi.

I sintomi caratteristici della polmonite sono:

La polmonite può anche accompagnarsi ad altri sintomi, come

I sintomi possono variare in alcuni gruppi di soggetti, per esempio neonati e bambini piccoli potrebbero non manifestare alcun segno dell’infezione e/o avere invece febbre e tosse, o apparire agitati e malati, o ancora stanchi e apatici.

Anziani e individui con malattie gravi o sistemi immunitari depressi possono avere meno sintomi, oppure manifestarli in modi più contenuti. Potrebbero anche avere una temperatura corporea inferiore al normale e, se già affetti da una malattia polmonare, ci può essere un peggioramento di quest’ultima.

Gli anziani che contraggono la polmonite talvolta hanno infine improvvise variazioni della lucidità mentale.

Quando chiamare il medico

Se pensate di avere la polmonite andate immediatamente dal medico, perché se grave può essere molto pericolosa o addirittura diventare fatale.

In particolare rivolgetevi al medico se uno o più di questi sintomi non si risolvono:

  • tosse,
  • respiro affannoso,
  • dolore al petto durante la respirazione,
  • febbre di origine sconosciuta: soprattutto se si tratta di valori superiori a 39 °C che persistono per due giorni o più e sono accompagnati da brividi e forte sudorazione,
  • se vi sentite improvvisamente male dopo un raffreddore o l’influenza.

Se pensate che vostro figlio abbia la polmonite portatelo immediatamente dal pediatra.

Andate immediatamente dal medico anche in questi casi:

  • se siete anziano,
  • se bevete troppo,
  • se state facendo la chemioterapia,
  • se il vostro sistema immunitario è compromesso a causa di una malattia o di una terapia che seguite.

I pazienti affetti da malattie che compromettono il sistema immunitario (come l’AIDS), da altre patologie croniche, come l’asma, oppure quelli che seguono una terapia contro i tumori o che hanno subito un trapianto sono particolarmente vulnerabili alla polmonite.

Complicazioni

Nella maggior parte dei casi i soggetti con polmonite hanno prognosi ottima, ma da un punto di vista generale le possibili complicazioni sono:

  • Batteriemia e shock settico. La batteriemia è una complicanza grave, che consiste nella contaminazione del sangue da parte dei batteri. Può determinare uno shock settico, potenzialmente mortale.
  • Ascesso polmonare. L’ascesso polmonare viene in genere trattato con gli antibiotici. Talvolta, è però necessario drenare il pus chirurgicamente o aspirandolo con un ago.
  • Versamento pleurico, empiema e pleurite. Si tratta di complicanze dolorose e addirittura potenzialmente mortali, che possono verificarsi se la polmonite non viene trattata. La pleura è una membrana costituita da due ampi foglietti sottili di tessuto. Un foglietto avvolge l’esterno del polmone, mentre l’altro riveste l’interno della cavità toracica.
    • L’irritazione e l’infiammazione di questi due foglietti costituiscono la pleurite, causa di dolore lancinante a ogni respiro.
    • Lo spazio tra i due foglietti pleurici (spazio pleurico) è normalmente minimo, l’accumulo di liquido nello spazio pleurico viene detto versamento pleurico.
    • Se il liquido è infetto, si parla di empiema. Quando succede, può essere necessario drenarlo tramite una cannula toracica o rimuoverlo chirurgicamente.
  • Insufficienza renale.
  • Insufficienza respiratoria.

Diagnosi

Talvolta è difficile formulare la diagnosi, perché i sintomi possono essere simili a quelli riscontrati in soggetti con raffreddore o influenza. È possibile non rendersi conto della gravità finché non si realizza che i sintomi durano più che in quelle condizioni.

La polmonite verrà diagnostica in base ad anamnesi, esame obiettivo ed esami strumentali. Il tipo di polmonite può essere diagnosticato in base a come la malattia è stata contratta e al germe causa dell’infezione.

Analisi diagnostiche

Polmonite ai raggi X (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pneumonia_x_ray.jpg)

Polmonite ai raggi X (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pneumonia_x_ray.jpg)

In caso di polmonite sospetta, il medico può raccomandare uno o più degli esami seguenti:

  • Radiografia del torace, per identificare un’infiammazione dei polmoni. I raggi X sono il modo migliore per fare diagnosi di polmonite. La metodica non dice però che tipo di germe sta causando l’affezione.
  • Analisi del sangue, come un emocromo completo, per capire se il sistema immunitario sta reagendo all’infezione.
  • Emocoltura, per vedere se un’eventuale infezione batterica ha contaminato anche il sangue. Se così, il medico ha gli elementi per decidere come trattare l’infezione.

Altri esami possono essere utili nei pazienti ospedalizzati, in casi con sintomi gravi, nei soggetti anziani o con patologie concomitanti:

Cura e terapia

Il trattamento dipende dal tipo di polmonite, dal microrganismo che ne è la causa e dalla gravità.

La maggior parte dei soggetti affetti da polmonite acquisita in comunità (la forma più frequente) viene curata a casa. La terapia ha lo scopo di curare l’infezione e prevenire complicanze.

Polmonite batterica

Viene trattata con farmaci noti come antibiotici. Gli antibiotici andranno assunti come da prescrizione medica. Il paziente deve continuare la cura anche se può sentirsi meglio prima di aver completato il ciclo di antibiotico. Se il trattamento viene interrotto troppo presto, la polmonite può recidivare.

La maggior parte dei soggetti migliora dopo 1 – 3 giorni di antibiotici. In pratica, il paziente si sente meglio e diminuiscono i sintomi come tosse e febbre.

Polmonite virale

In questi casi gli antibiotici non sono efficaci, salvo quando vengono prescritti a scopo di copertura da sovrainfezioni; il trattamento potrebbe invece richiedere farmaci antivirali.

La polmonite virale in genere migliora in 1 – 3 settimane.

Trattamento di sintomi gravi

Il ricovero ospedaliero può essere necessario se:

  • I sintomi sono gravi.
  • Il soggetto è a rischio di complicanze a causa di altri problemi di salute.

Se l’ossigenazione del sangue è bassa può essere praticata una terapia con ossigeno, mentre in caso di polmonite batterica gli antibiotici possono essere somministrati per via endovenosa.

Stile di vita

Una volta contratta la polmonite esistono diverse strategie utili alla guarigione e favorire la prevenzione delle complicanze.

  1. Riposarsi adeguatamente.
  2. Rispettare il piano terapeutico stabilito dal medico ed assumere tutti i medicinali secondo quanto prescritto. Se sotto antibiotici, continuare la cura fino a guarigione completa. Si deve continuare la cura anche se ci si sente meglio prima di aver completato il ciclo di antibiotico. Se il trattamento viene interrotto troppo presto, l’infezione batterica e la polmonite possono recidivare.
  3. Chiedere al medico quando sottoporsi a una visita di controllo. Il medico può raccomandare una radiografia toracica per controllare la guarigione dell’infezione.

La polmonite può durare a lungo.

  • Alcuni soggetti migliorano e riescono a riprendere la propria routine nell’arco di una settimana.
  • Altri possono richiedere un mese o più.
  • Molti continuano a sentirsi stanchi per circa un mese.

Consultare il medico su quando riprendere le proprie attività.

Con la polmonite,

  • limitare i contatti con conviventi e amici,
  • coprirsi il naso e la bocca quando si tossisce o si starnuta, gettare subito i fazzoletti usati e lavarsi le mani.

Queste azioni aiutano a evitare il contagio di altre persone.

Prevenzione

La polmonite può essere molto grave e risultare anche mortale. Alcune forme possono essere prevenute grazie alle vaccinazioni. Una buona igiene, l’astensione dal fumo e un sistema immunitario mantenuto valido con l’attività fisica e una dieta sana sono altri fattori importanti per prevenire la polmonite.

Vaccini

Esistono vaccini per prevenire polmoniti da pneumococco e da influenza. I vaccini non riescono a impedire l’infezione in tutti i soggetti, ma in ogni caso, quando anche si ammalino, i soggetti vaccinati, se confrontati ai non vaccinati, tendono a sviluppare:

  • infezioni meno gravi,
  • polmoniti di durata più breve,
  • meno complicanze importanti.

I vaccini da valutare con il medico sono per:

Fonti e bibliografia

Adattamento dall’inglese a cura della Dr.ssa Greppi Barbara, medico chirurgo

Le domande più frequenti

Cos'è la polmonite?

Si definisce polmonite un'infiammazione di uno o entrambi i polmoni; la causa più comune è un'infezione batterica, ma tra le altre cause possibili si annoverano virus e sostanze irritanti che per qualche ragione riescono a raggiungere i polmoni.

Quali sono i sintomi?

I sintomi possono manifestarsi in tutta la loro gravità con un esordio abbastanza rapido (24-48 ore), oppure svilupparsi con un andamento lento ed intermittente nell'arco di diversi giorni.

Tra i più comuni ricordiamo:
  • tosse secca o grassa
  • difficoltà a respirare
  • tachicardia
  • febbre
  • malessere
  • brividi
  • perdita dell'appetito
  • dolore al petto.

Meno comunemente compaiono
  • tosse con sangue
  • mal di testa
  • affaticamento
  • sibili
  • dolori muscolo-articolari
  • confusione (soprattutto nell'anziano)

Come si cura la polmonite?

I casi non gravi vengono gestiti in casa attraverso riposo, antibiotici se prescritti e abbondante idratazione.

Nei casi più gravi diventa necessaria l'ospedalizzazione, per poter offrire se necessario una ventilazione assistita.

Quanto dura?

Nella maggior parte dei casi sono sufficienti 1-2 settimane per un completo recupero, anche se alcuni sintomi come la tosse ed il senso di stanchezza possono persistere più a lungo.
Casi più gravi richiedono tempi più lunghi.

La polmonite è contagiosa?

Salvo forme particolari la polmonite non è contagiosa, ma il microrganismo responsabile di polmonite può comunque essere trasmesso ad altri soggetti e causare altre forme di malattia.

Una triste eccezione è la polmonite da COVID-19.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. La polmonite è contagiosa?

    1. Dr. Roberto Gindro

      È considerata NON contagiosa, salvo casi molto particolari.