Sirdalud 2/4/6 mg compresse: a cosa serve e altri dubbi comuni

Ultima modifica

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Sirdalud sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Uomo che si tocca il collo (in sovraimpressione si vede la colonna vertebrale)

Shutterstock/ESB Professional

A cosa serve?

Sirdalud è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo tizanidina, una sostanza che appartiene alla classe dei miorilassanti centrali e che agisce rilassando i muscoli:

  • miorilassante: rilassa i muscoli
  • centrale: l’effetto si esprime attraverso un’azione diretta al sistema nervoso, non sul muscolo stesso.

Sirdalud è usato per trattare le contrazioni involontarie dei muscoli (spasmi muscolari) che causano dolore:

Sirdalud è usato anche per trattare l’aumento del tono muscolare a riposo (spasticità) dovuto a problemi di tipo neurologico come ad esempio:

  • sclerosi multipla;
  • malattia cronica al midollo spinale (mielopatia cronica);
  • malattie degenerative al midollo spinale;
  • danni ai vasi del cervello (accidenti vascolari cerebrali).

Va bene per la cervicale?

Se prescritto, può essere usato per trovare sollievo quando la cervicale (questo termine è usato con varie accezioni e non sempre in modo appropriato) è accompagnata da tensione muscolare a livello del collo e della nuca.

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Sirdalud è necessaria ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

No, Sirdalud non è mutuabile.

Dosaggio e posologia

È importante notare che Sirdalud presenta una certa soggettività nella risposta, per questo il medico inizia in genere da dosi basse che vengono gradualmente aumentate in caso di necessità; si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del curante per ridurre il rischio di effetti collaterali.

  • Contrazioni involontarie dei muscoli (spasmi muscolari) che causano dolore
    • La dose raccomandata è da 2 a 4 mg 2-3 volte al giorno.
    • Nei casi gravi il medico valuterà un’ulteriore compressa da 2 o 4 mg preferibilmente prima di andare a letto.
  • Aumento del tono muscolare in seguito a disturbi neurologici
    • La dose iniziale non deve superare i 6 mg al giorno suddivisi in 3 somministrazioni. Il medico valuterà poi di aumentare gradualmente la dose di 2-4 mg ogni 3-6 giorni.
      Nella maggior parte dei pazienti la risposta terapeutica ottimale viene generalmente raggiunta con una dose di 12-24 mg al giorno suddivisi in 3 o 4 somministrazioni.
    • La dose massima giornaliera è di 36 mg.

In caso di pazienti uomini che fumano più di 10 sigarette al giorno potrebbe essere necessario aumentare la dose di Sirdalud.

Dopo quanto fa effetto?

L’effetto si manifesta in genere entro circa 30-60 minuti dall’assunzione.

Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?

L’assorbimento di Sirdalud potrebbe essere aumentato dalla presenza di cibo nello stomaco, per questa ragione si raccomanda di essere regolari nell’assunzione del farmaco per evitare pericolose fluttuazioni dopo eventuali aggiustamenti della dose.

Per quanti giorni si può prendere?

La durata della terapia viene stabilita dal medico, in base a fattori quali stato clinico e risposta del paziente al farmaco.

Qualora venga assunto per più di nove settimane o somministrato a dosi elevate (comprese tra 20 mg e 36 mg al giorno),  si raccomanda di ridurre gradualmente la dose (vide infra).

Si può bere alcol?

Sirdalud può aumentare l’effetto depressivo dell’alcol sul sistema nervoso centrale, quindi durante il trattamento si raccomanda di ridurre o evitare il consumo di alcol perché potrebbe aumentare il rischio di effetti indesiderati come ad esempio sedazione (grave sonnolenza) e ipotensione (abbassamento della pressione del sangue).

Interruzione della terapia

Si raccomanda di non interrompere improvvisamente il trattamento con Sirdalud, in particolare in caso di terapie prolungate, a dosi elevate o in caso di assunzione contemporanea di altri medicinali usati per abbassare la pressione del sangue. Questo perché potrebbe manifestarsi un brusco aumento della pressione del sangue e un aumento della frequenza dei battiti del cuore (tachicardia). In casi estremi l’ipertensione potrebbe causare ictus nel cervello.

La sospensione va gestita con il medico, che suggerirà una riduzione graduale della dose; il dosaggio deve essere diminuito lentamente per evitare o diminuire il rischio di aumenti della pressione del sangue (ipertensione) e di tachicardia.

È pericoloso? Gli effetti collaterali

Contattare immediatamente il medico o il Pronto Soccorso in caso di reazione allergica che si manifesti con uno più dei seguenti sintomi:

Come tutti i medicinali, anche Sirdalud può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

  • Effetti indesiderati molto comuni (possono interessare più di 1 persona su 10)
  • Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
  • Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
  • Effetti indesiderati con frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

Altre cautele

È necessario prestare particolare attenzione perché:

  • potrebbero comparire episodi di abbassamento della pressione durante il trattamento con Sirdalud che, possono essere anche gravi (perdita di coscienza e collasso del sistema circolatorio);
  • in caso di assunzione di una dose giornaliera di Sirdalud pari a 12 mg o superiore aumenta il rischio di sviluppare problemi al fegato (potrebbe essere necessario effettuare esami per valutare il funzionamento del fegato ogni mese nei primi 4 mesi di trattamento con Sirdalud, valutando poi se continuare il trattamento).

Sindrome da interruzione

Dopo un’interruzione improvvisa di Sirdalud sono stati osservati un brusco aumento della  pressione del sangue e un aumento della frequenza del cuore (tachicardia). In casi estremi l’ipertensione potrebbe causare ictus nel cervello.

Controindicazioni

Sirdalud è controindicato in caso di:

  • allergia al principio attivo (tizanidina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti
  • gravi problemi al fegato
  • assunzione di medicinali che contengono il principio attivo fluvoxamina (usato per trattare la depressione) o ciprofloxacina (antibiotico usato per trattare le infezioni).

Si raccomanda grande cautela e un’attenta valutazione medica in caso di:

  • sintomi di mal funzionamento del fegato come nausea di origine sconosciuta, riduzione o perdita dell’appetito e perdita delle forze (astenia); potrebbe essere necessario procedere a periodici esami per valutare il funzionamento del fegato ogni mese nei primi 4 mesi di trattamento con Sirdalud
  • problemi ai reni, perché potrebbe essere necessario adottare una più bassa dose giornaliera
  • problemi al cuore o alla circolazione del sangue (insufficienza cardiocircolatoria e  coronarica), in questi casi il medico potrebbe optare per periodici valutazioni mediante elettrocardiogramma e altri esami diagnostici.

Interazioni

L’assunzione di Sirdalud è controindicata in caso di:

  • fluvoxamina (usato per trattare la depressione)
  • ciprofloxacina (antibiotico usato per trattare le infezioni).

Segnalare al medico qualsiasi farmaco assunto e in particolare:

  • medicinali antiaritmici (usati per trattare il ritmo irregolare del cuore) come amiodarone, mexiletina e propafenone
  • cimetidina (usato per trattare l’ulcera peptica)
  • fluorchinoloni (antibiotici usati per trattare le infezioni) come enoxacina, pefloxacina e norfloxacina
  • rofecoxib (usato per ridurre il dolore e l’infiammazione)
  • contraccettivi orali (pillola anticoncezionale)
  • ticlopidina (usato per ridurre il rischio di ictus)
  • clonidina o altri medicinali alfa2-adrenergici (usati per abbassare la pressione del sangue)
  • medicinali che possono causare un’alterazione del ritmo del cuore chiamata  “prolungamento dell’intervallo QT“, ad esempio cisapride, amitriptilina , azitromicina: l’uso concomitante con tizanidina ad alte dosi non è raccomandato.
  • medicinali per ridurre la pressione del sangue, inclusi i diuretici
  • rifampicina (antibiotico usato per trattare le infezioni)
  • medicinali sedativi e ipnotici (usati per ridurre l’ansia e indurre il sonno) ad esempio benzodiazepine o baclofene
  • antistaminici (usati per ridurre i sintomi dell’allergia).

Sirdalud o Muscoril?

Muscoril è il nome commerciale di un farmaco a base di tiocolchicoside, principio attivo il cui meccanismo d’azione resta da chiarire; l’efficacia è paragonabile, ma secondo alcuni lavori di ricerca Sirdalud induce più spesso sonnolenza.

In considerazione di queste valutazioni la scelta (che, si ribadisce, essere di esclusiva pertinenza medica trattandosi di farmaci che richiedono ricetta medica) nel trattamento del mal di schiena può avvenire anche sulla base della risposta soggettiva e tollerabilità, valutate in base a eventuali precedenti somministrazioni.

Articoli Correlati
Articoli in evidenza