Muscoril fiale e compresse: i dubbi più frequenti

Ultima modifica

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Muscoril sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Grafica che mostra una schiena dolorante

Shutterstock/solar22

Cos’è Muscoril?

Muscoril è il nome commerciale di un farmaco a base di tiocolchicoside. È disponibile in vendita in 3 diverse referenze:

  • Muscoril 30 capsule da 4 mg
  • Muscoril 14 compresse orodispersibili da 8 mg
  • Muscoril 6 fiale intramuscolari da 4 mg

A cosa serve?

Muscoril contiene tiocolchicoside, un principio attivo ad effetto miorilassante (rilassante della muscolatura), antinfiammatorio e analgesico, anche se in genere la prescrizione viene formulata soprattutto per sfruttare l’effetto di rilassamento muscolare.

Ad oggi il meccanismo d’azione non è stato del tutto chiarito, ma “viene utilizzato negli adulti e negli adolescenti, da 16 anni in poi, per aiutare il trattamento delle contratture muscolari dolorose. Deve essere utilizzato per condizioni acute legate alla colonna vertebrale.”

In parole più semplici, l’utilizzo più comune per cui viene utilizzato è il trattamento del mal di schiena; il razionale dietro a questo utilizzo è che ad esempio la lombalgia è solitamente associata ad una condizione di “spasmo muscolare” responsabile dell’origine del dolore e della persistenza (lo spasmo muscolare è una contrazione involontaria e dolorosa dei muscoli che interferisce con la funzione e la causa del disturbo muscolare).

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Muscoril è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

Muscoril NON è mutuabile.

Come si usa?

Si raccomanda di non superare le dosi consigliate per evitare il rischio di effetti collaterali potenzialmente anche gravi.

È consigliabile attenersi alle dosi indicate dal medico, ma la posologia massima è:

  • Capsule: 8 mg (2 capsule da 4 mg) ogni 12 ore
  • Compresse orodispersibili: 8 mg (1 capsula) ogni 12 ore (la compressa va sciolta in bocca, senza bisogno di acqua)
  • Fiale: 4 mg (una fiala) ogni 12 ore

Quante volte al giorno?

L’assunzione delle capsule/compresse/fiale viene in genere suddivisa in due somministrazioni giornaliere (ogni 12 ore).

Prima o dopo i pasti?

L’assunzione/somministrazione può avvenire indipendentemente dai pasti, sia prima che durante o dopo (a stomaco pieno o vuoto).

Dopo quanto fa effetto?

Le forme ad uso orale (compresse e capsule) iniziano ad agire in genere entro 30-60 minuti, mentre le fiale sono più rapide.

Per quanto tempo si può prendere?

Muscoril non va preso per più di:

  • compresse/capsule: 7 giorni consecutivi
  • fiale: 5 giorni consecutivi

Effetti collaterali

Si raccomanda di rispettare rigorosamente le dosi e la durata del trattamento consigliati dal medico per ridurre il rischio di effetti collaterali.

In caso di comparsa di sintomi che possono suggerire un danno del fegato durante il trattamento con MuscoRil (per esempio perdita di appetito, nausea, vomito, dolori addominali, stanchezza, urine scure, ittero, prurito) si raccomanda di interrompere l’assunzione del farmaco e consultare immediatamente il medico.

In caso di comparsa di diarrea si raccomanda di valutare con il medico modificare la terapia, ad esempio riducendo la dose.

Come tutti i medicinali, anche Muscoril può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. I possibili effetti collaterali oggi noti sono:

  • Comuni (che possono interessare fino a 1 su 10 persone)
  • Non comuni (che possono interessare fino a 1 su 100 persone)
    • prurito
    • nausea, vomito
    • reazioni allergiche della pelle
  • Rari (che possono interessare fino a 1 su 1000 persone)
  • Molto rari (che possono interessare fino a 1 su 10000 persone)
    • abbassamento della pressione del sangue (ipotensione).
  • Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
    • convulsioni
    • infiammazione del fegato (epatite)
    • gonfiore degli arti, del volto, delle labbra, della gola e/o della lingua (angioedema),
    • reazioni allergiche gravi (shock anafilattico).

Il medicinale potrebbe causare problemi alla fertilità maschile a causa di potenziali danni alle cellule spermatiche.

La formulazione in fiale potrebbe causare una perdita temporanea di conoscenza (sincope vasovagale).

Muscoril è sottoposto a monitoraggio addizionale: dopo l’immissione sul mercato dell’Unione Europea tutti i medicinali sono sottoposti a monitoraggio, tuttavia alcuni (contrassegnati da un triangolo nero) sono sottoposti a un monitoraggio ancora più attento rispetto agli altri medicinali. Questo perché le informazioni disponibili sul medicinale sono più scarse, ad esempio perché il medicinale è stato commercializzato solo di recente. Ciò non significa che il medicinale non sia sicuro. È importante segnalare eventuali effetti indesiderati sospetti osservati con qualsiasi medicinale, soprattutto se contrassegnato dal triangolo nero. Gli effetti indesiderati possono essere comunicati al medico, al farmacista o ad un infermiere, ma possono anche essere segnalati direttamente all’autorità nazionale competente in materia di medicinali, attraverso il sistema di segnalazione italiano.

Controindicazioni

Muscoril NON deve essere usato in caso di:

  • età inferiore ai 16 anni
  • allergia al principio attivo (tiocolchicoside) o ad uno qualsiasi degli eccipienti
  • paralisi flaccida (condizione caratterizzata da perdita del controllo e del movimento dei muscoli
  • ipotonia muscolare (debolezza dei muscoli)
  • gravidanza (certa, sospetta o possibile, ad esempio in donne in età fertile che non usano metodi contraccettivi)
  • allattamento al seno.

Si raccomanda grande cautela nel caso di pazienti con precedenti di crisi epilettiche o a rischio di convulsioni, in quanto Muscoril potrebbe peggiorare queste condizioni.

Va bene per il mal di schiena?

Sì, Muscoril può essere usato in caso di dolore alla schiena da contrattura muscolare dolorosa, ad esempio in conseguenza di uno sforzo muscolare effettuato in condizioni sfavorevoli per un tempo più o meno prolungato.

Sirdalud o Muscoril?

Sirdalud è il nome commerciale di un farmaco a base di Tizanidina, principio attivo che agisce come miorilassante ad azione centrale (direttamente sul sistema nervoso centrale); rispetto a Muscoril, Sirdalud ha efficacia paragonabile (forse solo leggermente inferiore), ma secondo alcuni lavori di ricerca è più probabile sperimentare sonnolenza.

In considerazione di queste valutazioni la scelta (che, si ribadisce, è di esclusiva pertinenza medica trattandosi di farmaci che richiedono ricetta medica) nel trattamento del mal di schiena può avvenire anche sulla base della risposta soggettiva e tollerabilità, valutate in base a eventuali precedenti somministrazioni.

Muscoril e Voltaren insieme?

È pratica relativamente comune somministrare Muscoril e Voltaren (diclofenac) nella stessa fiala, per abbinare gli effetti miorilassanti e antinfiammatori dei due principi attivi; in considerazione dei possibili effetti collaterali e controindicazioni si raccomanda di procedere solo e soltanto previa indicazione medica.

Voltaren e Muscoril sono mutuabili?

Muscoril non è mutuabile, Voltaren lo è solo in specifici casi (nota 66).

Articoli Correlati
Articoli in evidenza