Dicloreum 150/100/50 compresse: a cosa serve e altri dubbi frequenti

Ultima modifica

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Dicloreum (con particolare attenzione al dosaggio da 150 mg) sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Ragazza legge con sguardo insoddisfatto il foglietto illustrativo di un farmaco

Immagine d’archivio, il farmaco in foto potrebbe non essere Dicloreum/diclofenac (Shutterstock/Nicoleta Ionescu)

Cos’è Dicloreum?

Dicloreum è il nome commerciale di un farmaco a base di diclofenac, un antinfiammatorio non steroideo (appartiene cioè alla categoria dei FANS). Titolare del marchio è l’azienda Alfa Wassermann.

Sono disponibili numerose referenze a marchio Dicloreum, ma in questa scheda faremo riferimento alle formulazioni seguenti:

  • Dicloreum 50
  • Dicloreum 100 a rilascio prolungato
  • Dicloreum 150 a rilascio prolungato.

A cosa serve?

Dicloreum è registrato per il trattamento delle seguenti indicazioni:

È più in generale in grado di esprimere effetti:

  • antinfiammatori
  • antidolorifici
  • antipiretici (ovvero anti-febbre, ma non viene usato a questo scopo).

Si può acquistare senza ricetta?

No, Dicloreum richiede ricetta medica ripetibile per essere acquistato.

A giudizio medico e secondo le disposizioni di legge (nota 66) può anche essere prescritto attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (mutua).

Posologia: come si usa

Le dosi consigliate prevedono:

  • Dicloreum 50
    • Terapia d’attacco: 1 compressa, 3 volte al giorno (ogni 8 ore)
    • Terapia protratta: 1 compressa 2 volte al giorno (mattina e sera); è possibile in alcuni casi un’ulteriore riduzione della posologia.
  • Dicloreum 100 a rilascio prolungato
    • 1 compressa al giorno, dopo colazione.
  • Dicloreum 150 a rilascio prolungato
    • 1 capsula da 150 mg per uso orale al giorno, dopo colazione.

Dicloreum non deve essere usato in bambini e adolescenti al di sotto dei 14 anni.

Quante volte al giorno?

A seconda della prescrizione, Dicloreum 50 può essere assunto da una a tre volte al giorno, possibilmente in modo equidistante:

  • 1 compressa al giorno significa una ogni 24 ore
  • 2 compresse al giorno significa una ogni 12 ore
  • 3 compresse al giorno significa una ogni 8 ore.

Dicloreum 100 e Dicloreum 150 devono essere assunti solo una volta al giorno (150-200 mg è la dose massima giornaliera somministrabile di diclofenac e viene rilasciata gradualmente in 24 ore).

Prima, dopo o lontano dai pasti

Dicloreum dev’essere assunto preferibilmente a stomaco pieno (dopo i pasti); le formulazioni a rilascio prolungato (100 e 150 mg) vengono in genere assunte al mattino, dopo colazione.

Per quanti giorni si può prendere?

La durata della terapia viene stabilita dal medico, che opterà per la durata minima possibile, ma sufficiente a garantire un adeguato sollievo dai sintomi; più la dose è elevata (ad esempio 150 mg) più sarebbe auspicabile una durata di trattamento limitata.

Dopo quanto fa effetto?

L’assorbimento è relativamente rapido e l’effetto compare in genere entro 30-60 minuti.

Ha effetti collaterali? È pericoloso?

Come tutti i farmaci anche Diclofenac può causare effetti collaterali, anche se non tutti i soggetti li manifestano; gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo somministrando la minima dose efficace per la minima durata necessaria per controllare i sintomi.

  • Durante il trattamento con tutti gli antinfiammatori, e diclofenac non fa eccezione, sono state riportate e possono comparire emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione (in qualsiasi momento, con o senza sintomi di preavviso o precedente storia di gravi eventi
    gastrointestinali). Il rischio di sanguinamento è più alto con dosi elevate e in pazienti con storia di ulcera, soprattutto se complicata da emorragia o perforazione.
  • Poiché in associazione alla terapia con antinfiammtori sono stati riportati ritenzione di fluidi ed edema è richiesta particolare cautela in caso di insufficienza cardiaca o renale, storia di pressione alta, negli anziani, nei pazienti in trattamento concomitante con diuretici o con medicinali che possano influire significativamente sulla funzionalità renale e in quei pazienti con una sostanziale deplezione del volume extracellulare dovuta a qualsiasi causa.
  • Come altri antinfiammatori, diclofenac può inibire temporaneamente l’aggregazione piastrinica (esercita cioè un effetto antiaggregante).

Tra gli altri possibili effetti indesiderati comuni è possibile annoverare (elenco non esaustivo):

Controindicazioni

I pazienti che presentano significativi fattori di rischio di eventi cardiovascolari (ad esempio pressione alta, colesterolo alto, diabete mellito, fumo) devono essere trattati con diclofenac solo dopo attenta considerazione.

Dicloreum è invece controindicato in caso di:

  • Allergia nota al principio attivo (diclofenac) o ad uno qualsiasi degli eccipienti; si raccomanda inoltre grande cautela in caso di allergia (accessi asmatici, orticaria, riniti acute) verso altri antinfiammatori non steroidei e in particolare verso l’acido acetilsalicilico (aspirina)
  • Malattie epatiche (fegato) pregresse
  • Ulcera, sanguinamento o perforazione gastrointestinale in atto
  • Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata
    ulcerazione o sanguinamento)
  • Ultimo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento
  • Grave insufficienza epatica o renale
  • Emorragie in atto e diatesi emorragica
  • Terapia diuretica intensiva
  • Alterazioni dell’emopoiesi (processo di produzione delle cellule del sangue)
  • Insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e/o vasculopatia cerebrale (più in generale, come quasi tutti gli antinfiammatori, diclofenac è ​​controindicato nei pazienti con storia di aumentato rischio cardiovascolare come infarto o ictus)
  • Età inferiore ai 14 anni.

Contiene cortisone?

No, Dicloreum NON contiene farmaci cortisonici.

Va bene per il mal di schiena?

A giudizio del medico può essere usato per il mal di schiena.

Dicloreum o Voltaren?

Dicloreum e Voltaren sono farmaci contenenti lo stesso principio attivo.

Tachipirina e dicloreum si possono prendere insieme

Di norma si preferisce non associare la Tachipirina (paracetamolo) a farmaci antinfiammatori, ma in specifiche condizioni (sotto controllo medico) è possibile valutare associazioni con paracetamolo, codeina o altri antidolorifici non FANS.

Non deve invece essere associato ad altri antinfiammatori FANS per l’aumentato rischio di effetti indesiderati.

Fonti e bibliografia

  • Diclofenac – Robert A. Alfaro; Donald D. Davis.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza