Voltaren emulgel: a cosa serve, come si usa e altri dubbi comuni

Ultima modifica

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Voltaren Emulgel sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Donna spreme tubetto di gel su un dito

Shutterstock/Happy_Nati

A cosa serve Voltaren Emulgel?

Voltaren Emulgel è il nome commerciale di un farmaco a base di diclofenac dietilammonio, una molecola che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); è usato per ridurre il dolore e l’infiammazione, in particolare per il trattamento locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica che interessino:

Sono disponibili in commercio confezioni contenenti quantità differenti, ma soprattutto a concentrazione variabile:

  • 1%, più leggera
  • 2%, più forte (popolarmente si potrebbe dire “più efficace“, soprattutto in caso di dolori più importanti, ma soprattutto la cui durata d’azione persiste sino a 12 ore circa).

Fare riferimento al farmacista per la scelta.

Cosa significa Emulgel? Non è una crema o una pomata?

Emulgel è il nome di una forma farmaceutica semisolida (come creme e pomate) utile per la somministrazione di farmaci grassi, ovvero che non si sciolgono in acqua; si tratta di una miscela di emulsione e gel, messa a punto con l’obiettivo di massimizzare i benefici di entrambe le forme:

  • facilmente asportabili e spalmabili (ovvero non grassi/unti),
  • tixotropici (in grado di modificare la consistenza durante l’applicazione per risultare più piacevoli al tatto) e trasparenti,
  • emollienti,
  • a lunga conservazione.

Serve ricetta?

No, per l’acquisto di Voltaren Emulgel non è richiesta ricetta medica.

È mutuabile

No, Voltaren Emulgel non è mutuabile

Prezzo: quanto costa?

In quanto medicinale OTC, il prezzo di Voltaren Emulgel è a discrezione del farmacista,

Si può usare in gravidanza?

Diclofenac, principio attivo di Voltaren Emulgel, non deve essere usato durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza salvo in casi di effettiva necessità.

In caso di ricerca di gravidanza, così come nelle donne che si trovino nel primo o secondo trimestre di gravidanza che necessitino del farmaco, è opportuno applicare la dose minima efficace, ovvero la più bassa possibile per il più breve tempo possibile.

Diclofenac non deve essere usato durante il terzo trimestre di gravidanza, perché può causare danni al bambino e alla madre se preso in questo periodo.

Si può usare in allattamento?

Diclofenac passa nel latte materno in piccole quantità, pertanto non si deve usare Voltaren Emulgel durante l’allattamento se non previo espresso parere medico e in ogni caso durante l’allattamento non applicare mai Voltaren Emulgel sul seno, su ampie aree di pelle e/o per lunghi periodi di tempo.

Come si usa?

  • Applicare Voltaren Emulgel 1% 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare e frizionare leggermente. La quantità di medicinale da usare dipende dall’estensione della zona da trattare (quantità variabile tra una ciliegia e una noce).
  • Applicare Voltaren Emulgel 2% 2 volte al giorno sulla zona da trattare e frizionare leggermente. Applicare Voltaren Emulgel preferibilmente al mattino e alla sera (ogni 12 ore circa). L’effetto di Voltaren Emulgel dura fino a 12 ore dopo l’applicazione. La quantità di medicinale da usare dipende dall’estensione della zona da trattare (quantità variabile tra una ciliegia e una noce).

Usare Voltaren Emulgel solo sulla pelle (non per bocca e nemmeno su mucose o ferite aperte), per brevi periodi di tempo e non più della quantità necessaria.

Dopo l’applicazione attendere che Voltaren Emulgel si asciughi prima di fare la doccia o il bagno.

Consultare il medico se la malattia non si risolve entro 7 giorni dall’inizio del trattamento o in caso di peggioramento dei sintomi.

Precauzioni importanti

  1. Voltaren Emulgel è una preparazione semisolida per l’applicazione locale, questo significa che NON deve essere assunta per bocca (dopo l’uso si consiglia di pulirsi le mani con carta assorbente e poi le lavarle).
  2. Non applicare Voltaren Emulgel sulla pelle lesa, malata o con ferite aperte.
  3. Evitare che Voltaren Emulgel entri in contatto con gli occhi o con le mucose, ad esempio della bocca o della vagina. Nel caso in cui ciò avvenga, è necessario lavare immediatamente la zona con acqua corrente e contattare il medico.
  4. Non si dovrebbe utilizzare Voltaren Emulgel in combinazione con bendaggi occlusivi, ossia coprendo la zona affetta con una pellicola di plastica che impedisce il passaggio dell’aria. Al contrario, è possibile utilizzare Voltaren Emulgel con una garza che consenta il passaggio dell’aria.
  5. In caso di comparsa di eruzioni cutanee, è opportuno interrompere il trattamento con Voltaren Emulgel.
  6. Nel caso si stiano utilizzando ampie quantità di Voltaren sulla pelle per lunghi periodi di tempo, potrebbero verificarsi effetti indesiderati a livello sistemico (dell’intero organismo e non limitati all’area di applicazione). Anche per questa ragione si raccomanda di non superare la dose consigliata.

Effetti collaterali: fa male?

Come tutti i medicinali, anche Voltaren Emulgel può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

  • Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
    • reazioni di vario tipo sulla pelle caratterizzate da eruzione cutanea, irritazione della pelle, arrossamento, prurito e gonfiore (dermatite, eczema).
  • Effetti indesiderati rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000)
    • infiammazione della pelle con comparsa di bolle (dermatite bollosa).
  • Effetti indesiderati molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000)
    • reazioni allergiche inclusa orticaria
    • angioedema (gonfiore del viso, delle labbra, della lingua e/o della gola con difficoltà di deglutizione e/o di respirazione)
    • eruzione sulla pelle con comparsa di pustole
    • asma (respirazione difficile causata dall’infiammazione e dal restringimento dei bronchi)
    • comparsa di macchie o arrossamenti sulla pelle in seguito all’esposizione alla luce del sole o a lampade solari.
  • Effetti indesiderati con frequenza non nota
    • sensazione di bruciore in sede di applicazione
    • pelle secca.

Fa male allo stomaco?

Dopo l’applicazione sulla pelle, la quantità di principio attivo (diclofenac) che raggiunge il sangue è molto bassa quindi è improbabile che si verifichino effetti comuni a quelli prodotti da compresse e altre forme a uso sistemico, quindi no, è fortemente improbabile manifestare mal di stomaco con l’uso di Voltaren Emulgel.

Controindicazioni

Voltaren Emulgel è controindicato in caso di:

  • allergia al diclofenac o a uno qualsiasi degli eccipienti del farmaco
  • precedenti episodi di reazione allergica con acido acetilsalicilico (aspirina) o altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) che si sia manifestata con asma (respirazione difficile causata dall’infiammazione e dal restringimento dei bronchi), angioedema (gonfiore del viso, delle labbra, della lingua e/o della gola con difficoltà di deglutizione e/o di  respirazione), orticaria (eruzione cutanea con prurito), o rinite acuta (naso che cola per forme acute di infiammazione della mucosa del naso);
  • terzo trimestre di gravidanza;
  • età inferiore ai 14 anni.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza