- Avvertenza
- A cosa serve?
- Va bene per dormire?
- Serve ricetta?
- È mutuabile?
- Esiste il generico
- Esiste Stilnox gocce?
- Dosaggio e posologia
- Dopo quanto fa effetto?
- Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?
- Per quanti giorni si può prendere?
- Si può bere alcol?
- È pericoloso? Gli effetti collaterali
- Controindicazioni
- Interazioni
Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Stilnox sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Shutterstock/Dusan Petkovic
A cosa serve?
Stilnox è il nome commerciale di un farmaco che contiene zolpidem tartrato, un principio attivo che appartiene ad una classe di medicinali chiamati “Farmaci benzodiazepino-correlati”.
Stilnox è indicato per il trattamento a breve termine dei disturbi del sonno (insonnia) negli adulti, solamente nei casi in cui i disturbi del sonno sono gravi, debilitanti o tali da causare profondo malessere.
Non deve essere utilizzato per lunghi periodi. Il trattamento deve essere il più breve possibile, poiché il rischio di dipendenza aumenta con la durata del trattamento.
Va bene per dormire?
Sì, l’unica indicazione approvata per Stilnox è proprio il trattamento dell’insonnia.
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Stilnox è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
No, Stilnox non è mutuabile.
Esiste il generico
Sì, esistono numerosi equivalenti e generici; i farmaci generici hanno il nome del principio attivo seguito dal nome dell’azienda produttrice, ad esempio:
- Zolpidem DOC
- Zolpidem EG
- Zolpidem Ratio
- Zolpidem Sandox
- Zolpidem Zentiva
Esiste Stilnox gocce?
No, Stilnox non è disponibile in gocce, ma a giudizio medico è possibile ad esempio valutare Sonirem gocce, che contiene lo stesso principio attivo (zolpidem).
Dosaggio e posologia
Se dopo un trattamento di 7-14 giorni i disturbi del sonno non regrediscono è possibile che alla base della malattia vi sia una causa psichiatrica o fisica che deve essere verificata.
Si raccomanda di assumere la singola dose immediatamente al momento di coricarsi e NON assumere una seconda dose durante la stessa notte.
La dose raccomandata è di 10 mg (1 compressa) di Stilnox al giorno.
È necessario non superare la dose di 10 mg ogni 24 ore, mentre una dose inferiore può essere prescritta a taluni pazienti, ad esempio la dose raccomandata è di mezza compressa (5 mg) per
- pazienti anziani o debilitati
- soggetti con problemi al fegato (insufficienza epatica) che non eliminano il medicinale così rapidamente come i soggetti normali.
Dopo quanto fa effetto?
In genere l’effetto compare in circa 30 minuti.
Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?
Stilnox dev’essere assunto immediatamente prima di coricarsi.
Per quanti giorni si può prendere?
La durata del trattamento deve essere la più breve possibile e non deve superare le 4 settimane inclusa la fase di sospensione del medicinale.
La durata del trattamento non deve essere prolungata oltre tale periodo, senza che il medico abbia rivalutato la situazione.
All’inizio il medico spiegherà che questo trattamento sarà di durata limitata e come diminuire gradualmente la dose al termine dello stesso.
Talvolta il medico potrebbe prolungare il periodo massimo di trattamento; in tal caso, seguire scrupolosamente le indicazioni del medico.
Si può bere alcol?
No, è caldamente consigliato di evitare il consumo di alcolici.
Sia bere alcol che assumere altri medicinali che rendono sonnolenti, sia l’uso di Stilnox a dosi che superano la dose massima consigliata, aumenta il rischio che si verifichino effetti collaterali anche gravi.
È pericoloso? Gli effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Stilnox può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Con Stilnox ci possono essere effetti indesiderati dipendenti dalla dose, in particolare a carico del Sistema Nervoso Centrale (SNC). Questi effetti:
- sono di minore entità se si assume Stilnox immediatamente prima di coricarsi o quando ci si è già coricati,
- si verificano con maggior frequenza in età anziana.
Tra gli effetti collaterali noti si annoverano:
- Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
- sonnolenza,
- mal di testa,
- capogiri,
- aumento dell’insonnia,
- disturbi dell’apprendimento (cognitivi) come perdita della memoria (amnesia anterograda) che può essere associata a comportamento inappropriato,
- allucinazioni,
- agitazione,
- incubi,
- depressione,
- affaticamento,
- problemi alla vista (compromissione della visione),
- diarrea,
- nausea,
- vomito,
- dolore addominale,
- dolore alla schiena,
- infezione delle vie respiratorie (superiore e inferiore).
- Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
- alterata sensibilità di alcune parti del corpo (parestesia), tremore,
- disturbi dell’attenzione e del linguaggio,
- stato confusionale,
- irritabilità,
- inquietudine,
- aggressività,
- sonnambulismo o altri comportamenti insoliti durante il sonno (come guidare, mangiare, fare una telefonata o avere rapporti sessuali)
- euforia,
- visione doppia (diplopia),
- offuscamento della vista,
- dolore alle articolazioni (artralgia),
- dolore ai muscoli (mialgia),
- contrazioni involontarie dei muscoli (spasmi muscolari),
- dolore al collo,
- debolezza muscolare,
- irritazioni sulla pelle (eruzione cutanea),
- prurito,
- sudorazione eccessiva (iperidrosi),
- aumento dei valori di alcune analisi del sangue per il fegato,
- disturbi dell’appetito.
- Effetti indesiderati rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000)
- diminuzione del livello di coscienza,
- alterazioni del desiderio sessuale,
- alterazioni dell’andatura,
- cadute (soprattutto nei pazienti anziani e quando non si assume Stilnox secondo prescrizione)
- orticaria,
- danno al fegato e al flusso della bile (danno epatico epatocellulare, colestatico e misto)
- Effetti indesiderati molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000)
- delirio,
- dipendenza (dopo interruzione del trattamento possono presentarsi sindrome da sospensione del medicinale o effetti da rimbalzo,
- depressione respiratoria.
- Effetti indesiderati con frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
- collera,
- comportamento anormale,
delirium (un cambiamento dello stato mentale improvviso e grave che fa sì che una persona appaia confusa o disorientata), - perdita della risposta (tolleranza) al medicinale,
- gonfiore al viso, alla gola, agli arti, con possibile difficoltà a respirare (edema angioneurotico).
Sonnolenza
Stilnox, come altri farmaci utilizzati per trattare l’ansia e/o l’insonnia, ha effetti depressivi sul sistema nervoso centrale.
Il giorno successivo all’assunzione di Stilnox, il rischio di compromissione psicomotoria, inclusa la compromissione della capacità di guidare, può aumentare in caso di:
- assunzione meno di 8 ore prima di eseguire attività che richiedono vigilanza mentale
- dose più alta di quella raccomandata
- associazione a
- altri farmaci ad effetto depressivo sul sistema nervoso centrale
- medicinali che aumentano i livelli di zolpidem nel sangue
- alcolici
- sostanze stupefacenti illecite.
Tolleranza
Dopo un uso ripetuto per alcune settimane, si può verificare una certa riduzione dell’effetto di questo medicinale.
Dipendenza
L’uso di Stilnox può portare a sviluppare abuso e/o dipendenza fisica e psicologica (necessità di continuare a prendere il medicinale).
Il rischio di dipendenza è maggiore
- quando zolpidem è usato per più di 4 settimane
- quanto è più alta la dose
- e quanto più lungo è il trattamento.
Il rischio di abuso e dipendenza è maggiore nei pazienti con precedenti di disturbi mentali e/o di abuso di alcol, di sostanze illecite o di farmaci.
Astinenza
In caso di dipendenza fisica da Stilnox l’interruzione brusca del trattamento provocherà disturbi da sospensione, come:
- mal di testa (cefalea),
- dolori muscolari,
- ansia estrema,
- tensione,
- agitazione,
- confusione,
- irritabilità.
Nei casi più gravi possono verificarsi i seguenti disturbi:
- sentirsi fuori dalla realtà (derealizzazione),
- sentirsi estraneo al proprio corpo (depersonalizzazione),
- disturbi dell’udito (iperacusia),
- intorpidimento e formicolio alle estremità,
- ipersensibilità alla luce, al rumore e al contatto fisico,
- allucinazioni,
- attacchi epilettici.
Insonnia da rimbalzo
Alla sospensione del medicinale può verificarsi una sindrome transitoria che consiste nella ricomparsa, in forma accentuata, dei disturbi che avevano portato al trattamento con il medicinale. Essa può essere accompagnata da altre reazioni quali cambiamenti d’umore, ansia e agitazione, o disturbi del sonno. Tale sindrome si presenta con maggiore probabilità se la somministrazione del medicinale viene interrotta bruscamente; quindi è raccomandabile sospendere il trattamento con Stilnox gradualmente.
È importante essere consapevoli della possibilità dell’insorgenza di tali disturbi per poter ridurre l’ansia.
Disturbi della memoria (amnesia)
Stilnox può provocare disturbi della memoria (amnesia anterograda). Il più delle volte questo effetto si manifesta diverse ore dopo l’assunzione del medicinale.
Per ridurre il rischio, si raccomanda di poter dormire ininterrottamente per 8 ore.
Altre reazioni psichiatriche e “paradosse”
Durante l’uso di benzodiazepine o medicinali simili a Stilnox possono verificarsi:
- inquietudine,
- aggravamento dell’insonnia,
- agitazione,
- irritabilità,
- aggressività,
- deliri,
- collera,
- incubi notturni,
- allucinazioni,
- disturbi mentali (psicosi),
- comportamento inappropriato.
La comparsa di queste reazioni è più probabile nei bambini e negli anziani, ma si raccomanda di segnalarle immediatamente al medico e di sospendere la terapia.
Disturbi del sonno (sonnambulismo) e comportamenti associati
Stilnox può causare sonnambulismo o altri comportamenti insoliti durante il sonno (come guidare, mangiare, fare una telefonata o avere rapporti sessuali) mentre non si è completamente svegli. La mattina dopo si potrebbe non ricordare ciò che è successo durante la notte.
Se dovesse verificarsi una delle condizioni sopra descritte, si raccomanda di interrompere immediatamente il trattamento con Stilnox e contattare il medico poiché questi comportamenti del sonno potrebbero esporre seriamente a rischio il paziente di causare lesioni a sé stesso o agli altri.
Sia bere alcol che assumere altri medicinali che rendono sonnolenti insieme a Stilnox, sia l’uso di Stilnox a dosi che superano la dose massima consigliata, aumentano il rischio che si verifichino questi comportamenti del sonno.
Lesioni gravi
Stilnox può causare sonnolenza e riduzione dello stato di coscienza, ciò può comportare cadute e conseguentemente gravi lesioni.
Possibilità di suicidio
Diversi studi hanno mostrato un aumento del rischio di ideazioni suicidarie, di tentativi di suicidio e di suicidi nei pazienti che prendono certi sedativi e ipnotici, compreso questo medicinale. Tuttavia, non è stato stabilito se ciò è causato dal medicinale o possa esserci un altro motivo.
In caso di pensieri suicidari contattare immediatamente il proprio medico.
Controindicazioni
Zolpidem non deve essere assunto in caso di:
- allergia al principio attivo (zolpidem) o ad uno qualsiasi degli eccipienti del medicinale
- miastenia grave, una malattia che provoca una severa debolezza muscolare
- difficoltà a respirare (insufficienza respiratoria acuta e/o grave),
- brevi arresti respiratori durante il sonno (sindrome apneica durante il sonno),
- grave danno al fegato (insufficienza epatica grave),
- bambini o adolescenti sotto i 18 anni,
- gravidanza o allattamento al seno
- precedenti episodi di sonnambulismo o ad altri comportamenti insoliti durante il sonno, mentre non è completamente sveglio, dopo l’assunzione di Stilnox o altri medicinali contenenti zolpidem.
Si raccomanda inoltre grande cautela e un’attenta valutazione medica in caso di:
- precedenti di disturbi mentali,
- abuso/dipendenza da alcolici, sostanze o farmaci (anche passata)
- pazienti anziani
- problemi respiratori
- problemi al fegato
- malattie psicotiche
- depressione o ansia associata a depressione
Interazioni
Segnalare al medico qualsiasi farmaco in uso.
Durante l’assunzione di zolpidem con i seguenti medicinali, sono possibili effetti aumentati di sonnolenza e compromissione psicomotoria nella giornata successiva, inclusa compromissione della capacità di guidare:
- medicinali per alcuni problemi di salute mentale (antipsicotici)
- medicinali per problemi di insonnia (ipnotici)
- medicinali per calmare o ridurre l’ansia
- medicinali per la depressione
- medicinali per il dolore da moderato a intenso (analgesici narcotici)
- medicinali per l’epilessia
- medicinali usati per l’anestesia
- medicinali per febbre da fieno, eruzioni cutanee (rash) o altre allergie, che possono provocare sonnolenza (antistaminici sedativi).
Durante l’assunzione di zolpidem con farmaci antidepressivi, compresi bupropione, desipramina, fluoxetina, sertralina e venlafaxina, sono possibili allucinazioni.
Non si raccomanda di prendere zolpidem con fluvoxamina (antidepressivo) o ciprofloxacina (antibiotico).
Gli effetti di Stilnox possono inoltre essere influenzati o influenzare i seguenti medicinali:
- antidolorifici altamente efficaci (analgesici narcotici), poiché si può manifestare anche un’accentuazione del senso di euforia, che può portare ad aumento della dipendenza (necessità di continuare a prendere il medicinale);
- inibitori e stimolatori di una proteina presente nel fegato (citocromo CYP450), poiché le sostanze che inibiscono questa proteina possono aumentare l’attività delle benzodiazepine o sostanze simili, come Stilnox;
- rifampicina (un antibiotico) poiché l’effetto di Stilnox diminuisce in associazione a questo medicinale;
- erba di San Giovanni (iperico), l’effetto di Stilnox diminuisce in associazione a questo medicinale;
- itraconazolo (per le infezioni da funghi); l’effetto di Stilnox non viene influenzato da questo medicinale;
- ketoconazolo (per le infezioni da funghi) poichè la somministrazione concomitante di Stilnox e di ketoconazolo (200 mg due volte al giorno) può aumentare gli effetti sedativi di Stilnox.
L’uso di Stilnox insieme ad oppioidi (potenti antidolorifici, farmaci per la terapia sostitutiva e alcuni farmaci contro la tosse) aumenta il rischio di sonnolenza, difficoltà nel respiro depressione respiratoria), coma e può essere pericoloso per la vita. Per questo motivo il loro utilizzo insieme deve essere preso in considerazione soltanto quando altre opzioni di trattamento non sono possibili. Tuttavia nel caso in cui il medico prescriva Stilnox insieme ad oppioidi, si limiterà il dosaggio e la durata del trattamento concomitante.
Non sono state osservate interazioni significative quando Stilnox viene somministrato in associazione a warfarin (per diminuire la coagulazione del sangue), digossina (per il trattamento dell’insufficienza cardiaca) o ranitidina (per problemi allo stomaco).
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.