Foster polvere 100/6 e 200/6 per asma: le domande più frequenti

Ultima modifica

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Foster sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

  • Foglietto illustrativo Foster (nella pagina sono presenti i foglietti illustrativi delle due diverse forme farmaceutiche di Foster, prima lo spray e poi la polvere)
Ragazza con attacco d'asma

Shutterstock/voronaman

A cosa serve?

Foster è una polvere che viene inalata attraverso la bocca e rilasciata direttamente nei polmoni; contiene due principi attivi :

  • Il beclometasone dipropionato appartiene a un gruppo di medicinali denominati corticosteroidi (cortisone), che svolgono un’azione antinfiammatoria riducendo il gonfiore e l’irritazione nei polmoni.
  • Il formoterolo fumarato diidrato appartiene ad un gruppo di medicinali denominati broncodilatatori a lunga durata d’azione, che rilassano la muscolatura delle vie respiratorie e aiutano a respirare più facilmente.

Questi due principi attivi, insieme, facilitano la respirazione, fornendo sollievo da sintomi quali

in pazienti con asma o BPCO e aiutano anche a prevenire i sintomi dell’asma.

Asma

Foster é indicato nel trattamento regolare dell’asma in pazienti adulti in cui:

  • l’asma non è adeguatamente controllata usando corticosteroidi per via inalatoria e broncodilatatori a breve durata d’azione “al bisogno”
  • oppure l’asma risponde bene al trattamento effettuato sia con corticosteroidi per via inalatoria che con broncodilatatori a lunga durata d’azione.

BPCO

Foster, nel solo dosaggio 100/6, può essere usato anche per il trattamento dei sintomi della broncopneumopatia cronica ostruttiva grave (BPCO) in pazienti adulti. La BPCO è una malattia cronica delle vie aeree a livello polmonare che è causata principalmente dal fumo di sigaretta.

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Foster è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

Sì, alle condizioni previste Foster è mutuabile.

Le formulazioni a dosaggio 100/6 richiedono il rispetto dei vincoli elencati nella nota 99.

Doping

Per chi svolge attività sportiva, l’uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.

Dosaggio e posologia

Asma

Foster può essere prescritto dal medico con due modalità di trattamento:

  • uso quotidiano di Foster per il trattamento dell’asma insieme ad un apposito inalatore “al bisogno” per trattare gli improvvisi peggioramenti dei sintomi dell’asma, come mancanza di fiato, respiro sibilante e tosse
    • La dose raccomandata è 1 o 2 inalazioni per due volte al giorno.
    • Il dosaggio massimo giornaliero è di 4 inalazioni.
  • uso quotidiano di Foster per il trattamento dell’asma e ulteriore uso di Foster per trattare gli improvvisi peggioramenti dei sintomi dell’asma, come mancanza di fiato, respiro sibilante e tosse
    • La dose raccomandata è una inalazione al mattino e una inalazione alla sera.
      Si deve utilizzare Foster anche come inalatore “al bisogno” per trattare i sintomi improvvisi dell’asma; in questi casi somministrare una inalazione ed attendere alcuni minuti. In assenza di miglioramento somministrare una nuova inalazione.
    • Non devono essere assunte più di 6 inalazioni “al bisogno” al giorno.

La dose massima giornaliera di Foster è di 8 inalazioni.

Se si ritiene di aver bisogno di un numero maggiore di inalazioni al giorno per controllare i sintomi dell’asma, chiedere consiglio al medico perché può essere necessario cambiare la terapia.

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

La dose raccomandata è 2 inalazioni al mattino e 2 inalazioni alla sera.

Come si usa?

Se possibile restare in piedi o seduti in posizione eretta nel momento in si cui effettua l’inalazione.

Dopo quanto fa effetto?

Foster esprime la sua azione entro pochi secondi dalla somministrazione; in caso di “uso al bisogno” per sintomi improvvisi, attendere alcuni minuti prima di una nuova somministrazione.

Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?

Foster può essere assunto indipendentemente dai pasti; si raccomanda invece un certo rispetto degli orari di somministrazione (le dosi di mattina e sera dovrebbero essere distanziate di 12 ore).

Se mi dimentico la dose?

In caso di dimenticanza assumere la dose il prima possibile; se è quasi il momento della dose successiva saltare quella dimenticata e somministrare il farmaco all’ora corretta SENZA raddoppiare il dosaggio.

Per quanti giorni si può prendere?

In genere si tratta di una terapia cronica (che può protrarsi per anni o addirittura per sempre).

Non diminuire il dosaggio né interrompere la somministrazione senza espresso avallo medico, anche in caso di miglioramento dei sintomi.

È molto importante che Foster sia usato regolarmente anche in mancanza di sintomi.

Si può bere alcol?

Foster non interagisce con gli alcolici.

Sovradosaggio

Un sovradosaggio con il formoterolo può causare i seguenti effetti:

  • sensazione di malessere,
  • battito accelerato,
  • palpitazioni,
  • disturbi del ritmo cardiaco,
  • modifiche nell’elettrocardiogramma (tracciato cardiaco),
  • mal di testa,
  • tremori,
  • sonnolenza,
  • eccesso di acido nel sangue,
  • diminuzione dei livelli di potassio nel sangue,
  • alti valori di glucosio nel sangue.

Un sovradosaggio di beclometasone dipropionato può comportare disturbi temporanei delle ghiandole surrenali, che si risolveranno spontaneamente nell’arco di pochi giorni.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche Foster può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Come con altri trattamenti per via inalatoria, esiste il rischio di peggioramento del fiato corto e del respiro sibilante immediatamente dopo l’utilizzo di Foster, e questa condizione è nota come broncospasmo paradosso. Se questo si verifica si deve INTERROMPERE immediatamente l’uso di Foster e usare subito l’inalatore “al bisogno” ad azione rapida per trattare i sintomi del fiato corto e del respiro sibilante. Contattare immediatamente il medico.

Informare immediatamente il medico se si manifesta una qualsiasi reazione di ipersensibilità come allergia cutanea, prurito, eruzione cutanea, arrossamento della pelle, gonfiore della pelle o delle membrane mucose specialmente degli occhi, del viso, delle labbra e della gola.

Altri possibili effetti indesiderati sono elencati di seguito secondo la loro frequenza.

  • Comuni (possono colpire fino a 1 persona su 10):
    • tremore
    • polmonite (infezione del polmone), in pazienti con BPCO. Informare il medico in presenza di uno qualsiasi dei seguenti sintomi durante l’assunzione di Foster,  perché potrebbero essere sintomi di una infezione polmonare:
      • febbre o brividi
      • aumento della produzione di muco, cambiamenti di colore del muco.
      • aumento della tosse o maggiori difficoltà respiratorie
  • Non comuni (possono colpire fino a 1 persona su 100):
  • Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
    • visione offuscata

Gli effetti indesiderati osservati con medicinali simili per via inalatoria contenenti  beclometasone dipropionato e/o formoterolo sono:

L’uso di corticosteroidi per via inalatoria ad alti dosaggi e per lunghi periodi di tempo può provocare effetti sistemici, tra cui:

  • disturbi della funzione delle ghiandole surrenali (soppressione surrenale)
  • assottigliamento delle ossa
  • ritardo della crescita nei bambini e negli adolescenti
  • aumento della pressione oculare (glaucoma), cataratta
  • rapido aumento di peso, in particolare a livello del viso e del busto
  • disturbi del sonno, depressione o senso di preoccupazione, agitazione, nervosismo, sovreccitazione o irritabilità. Questi effetti hanno una maggiore probabilità di insorgenza nei bambini
  • comportamento anomalo.

Controindicazioni

Foster non deve essere assunto in caso di allergia a uno dei principi attivi, a uno degli eccipienti o ad altri medicinali o preparati per uso inalatorio per il trattamento dell’asma.

Si raccomanda prudenza e un’attenta valutazione medica in caso di:

  • problemi cardiaci, che includono qualsiasi tipo di malattia nota del cuore e/o della
    funzione cardiaca,
  • disturbi del ritmo cardiaco, come frequenza cardiaca aumentata o irregolare, polso
    veloce o palpitazioni, tracciato cardiaco anomalo,
  • pressione alta
  • arteriosclerosi
  • presenza di un aneurisma (una dilatazione anomala delle pareti dei vasi sanguigni)
  • ipertiroidismo
  • potassio nel sangue più basso del normale
  • qualsiasi disturbo epatico o renale
  • diabete (l’inalazione di dosi elevate di formoterolo può causare un incremento dei livelli di glucosio nel sangue e di conseguenza può essere necessario monitorarla più spesso sia nei primi giorni di terapia che in seguito)
  • tumore della ghiandola surrenale (feocromocitoma)
  • imminente anestesia (potrebbe essere necessario interrompere il trattamento con Foster almeno 12 ore prima dell’anestesia)
  • assunzione, attuale o recente, di farmaci per curare la tubercolosi o presenza di infezioni virali o fungine ai polmoni.

Avvertenze

Come molti broncodilatatori Foster può causare un brusco calo dei livelli sierici di potassio (ipokaliemia). Ciò avviene perché una riduzione di ossigeno nel sangue associata ad alcuni altri trattamenti assunti insieme a FOSTER può peggiorare la riduzione dei livelli di potassio.

Se si sono assunte dosi elevate di corticosteroidi per via inalatoria per lunghi periodi di tempo, potrebbero essere necessarie dosi più elevate di corticosteroidi in situazioni di stress. Situazioni stressanti includono il ricovero in ospedale in seguito ad un incidente, aver subito ferite gravi o prima di un’operazione. In tali casi il medico può decidere se sia il caso o meno di aumentare il dosaggio di corticosteroidi e di prescrivere steroidi in compresse o steroidi per iniezione.

Contattare immediatamente il medico in caso di insorgenza di visione offuscata o altri disturbi visivi.

Foster contiene lattosio e il lattosio contiene piccole quantità di proteine del latte, che possono causare reazioni in pazienti allergici. Se il medico ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, contattarlo prima di prendere questo medicinale.

Interazioni

Si raccomanda di segnalare al medico tutti i farmaci usati attualmente e nel recente passato, anche se privi di prescrizione medica.

Alcuni medicinali possono aumentare gli effetti di Foster e il medico potrebbe voler monitorare da vicino la situazione, come nel caso di:

  • alcuni medicinali per il trattamento dell’HIV: ritonavir, cobicistat
  • medicinali beta-bloccanti (i beta-bloccanti sono medicinali usati per il trattamento di diverse patologie, compresi problemi cardiaci, pressione sanguigna elevata o glaucoma (aumento della pressione negli occhi). Se si utilizzano beta-bloccanti (inclusi i colliri), l’effetto del formoterolo può risultare ridotto o annullato)
  • farmaci beta-adrenergici (farmaci con attività simile a quella del formoterolo) possono
    aumentare gli effetti del formoterolo
  • medicinali per il trattamento delle anomalie del ritmo cardiaco (chinidina, disopiramide,
    procainamide)
  • medicinali per trattare le reazioni allergiche (antistaminici, come ad esempio terfenadina)
  • medicinali per il trattamento della depressione o dei disturbi mentali come gli inibitori delle monoammino-ossidasi (ad esempio fenelzina e isocarboxazide) o antidepressivi triciclici (ad esempio amitriptilina ed imipramina) o fenotiazine
  • medicinali per il trattamento della malattia di Parkinson (L-dopa)
  • medicinali per il trattamento di una tiroide poco attiva (L-tiroxina)
  • medicinali contenenti ossitocina (che causa contrazioni uterine)
  • medicinali per il trattamento dei disturbi mentali come gli inibitori delle monoamminoossidasi (IMAO), inclusi farmaci con proprietà simili a furazolidone e procarbazina
  • medicinali per il trattamento delle malattie cardiache (digossina)
  • altri medicinali per il trattamento dell’asma (teofillina, aminofillina o steroidi)
  • diuretici.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza