Spasmomen Somatico 40: a cosa serve e altri dubbi frequenti

Ultima modifica

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Spasmomen Somatico sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

A cosa serve?

Spasmomen Somatico è il nome commerciale di un farmaco che contiene i principi attivi

  • otilonio bromuro, sostanza con azione spasmolitica (in grado cioè di indurre un rilassamento) a livello della muscolatura liscia dell’apparato digerente,
  • e diazepam, benzodiazepina ad azione ansiolitica (riduce l’ansia).

Spasmomen Somatico trova indicazione solo negli adulti nel trattamento di manifestazioni  spasticodolorose (forti contrazioni della muscolatura associata a dolore) con componente ansiosa dell’apparato gastroenterico.

Non deve essere confuso con Spasmomen, farmaco a base del solo otilonio bromuro SENZA il diazepam.

Va bene per il colon irritabile?

Sì, Spasmomen Somatico 40 può essere prescritto in caso di colon irritabile, soprattutto in caso di crampi addominali con componente ansiosa.

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Spasmomen Somatico è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

No, Spasmomen Somatico non è mutuabile.

Dosaggio e posologia

Assumere Spasmomen Somatico seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista, che devono essere consultati in caso di dubbi.

La dose raccomandata è di 1- 3 compresse al giorno, secondo il giudizio del medico, da assumere preferibilmente dopo i pasti, tuttavia la scelta della posologia più appropriata dovrà essere guidata dalle caratteristiche dell’associazione farmacologica (otilonio bromuro + diazepam) e non da quelle dei singoli componenti.

Nei pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare un’eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati

Dopo quanto fa effetto?

Ci si aspetta un’insorgenza dell’effetto entro 30-60 minuti circa.

Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?

È preferibile assumere Spasmomen Somatico dopo i pasti.

Per quanti giorni si può prendere?

Qualora non si tratti di prescrizione per utilizzo al bisogno, la durata della terapia è a discrezione del medico prescrittore.

Si può bere alcol?

Non assumere bevande alcoliche durante il trattamento con Spasmomen Somatico perché, così
come per qualsiasi altro medicinale psicotropo (che agisce sullo stato psichico), non sono prevedibili le reazioni individuali.

Sovradosaggio

Nell’animale l’otilonio bromuro si è dimostrato praticamente privo di tossicità, quindi anche nell’uomo non dovrebbero insorgere problemi particolari dovuti a sovradosaggio.

Manifestazioni da sovradosaggio del diazepam sono invece più delicate e includono

Sebbene questi effetti siano generalmente minimi, deve essere controllata

devono essere adottate le misure generali di supporto associate ad un immediato lavaggio gastrico (svuotamento dello stomaco).

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche Spasmomen Somatico può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Con l’uso possono verificarsi i seguenti effetti indesiderati rari:

Tra gli effetti indesiderati con frequenza non nota (la cui frequenza non può cioè essere stabilita sulla base dei dati disponibili) sono stati segnalati:

Tali effetti indesiderati sono più frequenti in pazienti anziani o debilitati.

Qualora si tratti di segni di sovradosaggio relativo (situazione in cui il farmaco viene assunto rispettando i dosaggi indicati ma a causa della presenza, per esempio, di patologie del fegato o dei reni, si verifica un aumento delle sue concentrazioni nel sangue), essi scompaiono spontaneamente in pochi giorni oppure dopo un aggiustamento della posologia.

Controindicazioni

Spasmomen Somatico è controindicato in caso di:

  • allergia ai principi attivi (otilonio bromuro, diazepam) o ad uno qualsiasi degli eccipienti del farmaco
  • glaucoma (aumento della pressione interna dell’occhio);
  • ipertrofia prostatica (aumento di volume della prostata);
  • sindromi di occlusione intestinale (arresto della progressione del contenuto intestinale per la presenza di un ostacolo o un’ostruzione) o di ritenzione urinaria (incapacità di espellere l’urina da parte della vescica);
  • miastenia grave (malattia caratterizzata da debolezza muscolare);
  • primo trimestre di gravidanza.

Il farmaco NON è raccomandato nella prima infanzia.

In caso di assunzione prolungata di Spasmomen Somatico è consigliabile procedere a controlli del quadro ematico (esami del sangue) e della funzione epatica (del fegato).

In soggetti predisposti, il trattamento con benzodiazepine a dosi elevate e per periodi prolungati può portare dipendenza, così come avviene con altri medicinali ad attività ipnotica (che inducono il sonno), sedativa (calmante) ed atarassica (con azione tranquillante).

Poiché la reattività individuale (risposta personale al farmaco) è molto variabile, in caso di pazienti anziani o debilitati la dose di Spasmomen Somatico dovrà essere stabilita con prudenza.

Interazioni

L’assunzione contemporanea di Spasmomen Somatico e altri psicofarmaci richiede particolare cautela e vigilanza da parte del medico per evitare inattesi effetti indesiderati da interazione.

Assumere con cautela Spasmomen Somatico anche in associazione a medicinali con attività centrale (che agiscono cioè a livello del sistema nervoso centrale), come neurolettici (farmaci antipsicotici utilizzati per il trattamento di alcune patologie psichiatriche, come la schizofrenia, il disturbo bipolare ed alcune forme di depressione), antidepressivi, ipnotici (farmaci che inducono il sonno), analgesici (riducono il dolore) e anestetici (farmaci in grado di indurre la perdita temporanea della sensibilità dolorifica), poiché tale associazione può aumentare l’azione sedativa.

L’uso concomitante di Spasmomen Somatico e di oppioidi (sostanze usate come forti antidolorifici, per la terapia sostitutiva in pazienti dipendenti da droghe e presenti in alcuni farmaci contro la tosse) aumenta il rischio di

e può rappresentare un pericolo per la vita. Per questo motivo, l’uso concomitante deve essere
preso in considerazione solo quando non sono possibili altre scelte di trattamento.

Tuttavia, se il medico prescrive Spasmomen Somatico insieme ad oppioidi, la dose e la durata
della terapia concomitante devono essere limitate dal medico stesso, che deve anche essere informato su tutti i farmaci oppiodi che si stanno assumendo.

Potrebbe essere utile informare familiari e amici su come riconoscere i segni e sintomi sopradescritti e, in caso di comparsa, è ovviamente necessario cercare immediata assistenza medica.

Articoli Correlati
Articoli in evidenza