Ultima modifica

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Cefixoral sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Donna preoccupata di fronte al foglietto illustrativo di un farmaco

Immagine d’archivio: Il farmaco riprodotto in foto non è necessariamente né Cefixoral né cefixima (Shutterstock/Alona Siniehina)

Domande e risposte
Cos'è Cefixoral 400?
Cefixoral è il nome commerciale di un farmaco a base di cefixima.
Cos'è la cefixima?
Cefixima è un antibiotico appartenente alla classe delle cefalosporine (di terza generazione).

Somministrata per bocca, è caratterizzata da un ampio spettro d'azione, ovvero la capacità di esercitare il proprio effetto battericida contro numerosi batteri diversi.

Resistente alle beta-lattamasi (enzimi prodotti da alcuni batteri come difesa dalle penicilline), il meccanismo d'azione della cefixima si esprime attraverso l'inibizione della sintesi della parete cellulare.
A cosa serve?
Cefixoral viene prescritto per il trattamento di infezioni sostenute da batteri sensibili e in particolare in caso di
Sebbene non registrato in Italia a questo scopo, il farmaco è ampiamente utilizzato nel trattamento della gonorrea (eventualmente in combinazione con azitromicina, a causa dei crescenti fenomeni di resistenza).
Quante volte al giorno? Posologia
La dose raccomandata negli adulti è di una compressa da 400 mg una volta al giorno.

Cefixoral può essere assunto indifferentemente sia in prossimità che lontano dai pasti e la compressa rivestita deve essere deglutita intera.

La compressa dispersibile di Cefixoral deve invece essere preventivamente disciolta in un bicchiere d’acqua (la linea d’incisione sulla compressa dispersibile serve per agevolarne la rottura al fine di facilitare la dispersione della compressa e non per dividerla in dosi uguali). Mescolare bene fino a completo discioglimento e infine bere subito.
Per quanti giorni bisogna continuare?
La maggior parte delle infezioni possono essere trattate in una settimana di terapia (7 giorni), ma a giudizio medico, nei casi più gravi, Cefixoral può essere utilizzato anche per 14 giorni consecutivi.
Dopo quanto fa effetto?
In genere si osservano i primi benefici entro 24-48 dalla prima dose, ma la risposta clinica dipende ovviamente dalla gravità dell'infezione.

Da un punto di vista farmacocinetico, invece, Cefixoral:
  • viene ben assorbito a livello intestinale, raggiungendo il picco della concentrazione nel sangue a distanza di 3 o 4 ore dall'assunzione;
  • l'assunzione durante i pasti non riduce la biodisponibilità assoluta di cefixima, ma può leggermente ritardarla di circa 1 ora;
  • l'emivita è intorno alle 3 e 4 ore;
  • l'eliminazione avviene sia per via renale che, soprattutto, per via biliare.
Prezzo: quanto costa Cefixoral?
Il prezzo di Cefixoral (alla data di giugno 2023) è:
  • Cefixoral 5 compresse rivestite 400 mg: € 11.97
  • Cefixoral 5 compresse dispersibili 400 mg: € 11.97
  • Cefixoral sciroppo per bambini: € 13.60
A giudizio del medico, entro specifici termini di legge, può essere prescritto attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (mutua).
Serve ricetta?
Sì, per l'acquisto di Cefixoral è SEMPRE necessaria ricetta medica (anche se acquistato privatamente).
Esistono generici?
Sì, esistono equivalenti (Unixime, Supracef, ...) e farmaci generici ("cefixima" seguito dal nome dell'azienda produttrice).
Bambini e Cefixoral sciroppo
Cefixoral sciroppo contiene lo stesso principio attivo antibiotico (cefixima) e può essere prescritto per le medesime indicazioni, ovvero infezioni di
  • gola (faringite, tonsillite)
  • orecchio (otite media)
  • bronchi e dei polmoni (bronchite, polmonite)
  • reni e vie urinarie.

Cefixoral sciroppo è indicato nei bambini con età superiore ai 6 mesi.

La dose viene indicata dal pediatra in rapporto al peso del paziente, generalmente 8 mg/Kg/die e deve essere somministrata una sola volta al giorno, indipendentemente dai pasti, sempre alla stessa ora.

Di norma la terapia va continuata per 7 giorni, anche se a giudizio medico può essere prolungata fino a 14.
Quali sono i possibili effetti collaterali di Cefixoral?
Cefixoral è un antibiotico generalmente ben tollerato, ma tra i possibili effetti indesiderati più comuni si annoverano:
Fare riferimento al foglietto illustrativo e, in caso di dubbi, al medico.
Ha controindicazioni?
Cefixoral è controindicato in caso di
  • allergia alla cefixima (principio attivo di Cefixoral) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (eccipienti),
  • più in generale in caso di allergie pregresse a penicilline e cefalosporine.
Si raccomanda infine cautela in caso di:
  • gravi disturbi renali,
  • malattie dello stomaco o dell’intestino (coliti in particolare)
  • precedenti di anemia emolitica.
Va bene contro lo streptococco?
Cefixoral, se prescritto, può essere usato contro lo streptococco beta-emolitico, responsabile di faringite streptococcica e scarlattina, anche se non risulta il farmaco di prima scelta (che è invece amoxicillina con acido clavulanico).
Cefixoral o Augmentin?
Cefixoral è un antibiotico appartenente alla classe della cefalosporine, mentre Augmentin è una penicillina (amoxicillina) associato a un inibitore delle beta-lattamasi; il loro utilizzo viene valutato caso per caso in base a sede dell'infezione, severità, eventuali fenomeni di resistenza, allergie personali (seppure si debba tenere conto della possibile e comune allergia crociata).


Ad esempio la maggior parte delle cefalosporine di terza generazione è attiva anche contro alcune specie Gram-positivi come gli gli streptococchi, compresi alcuni ceppi con ridotta sensibilità alla penicillina.

Il meccanismo d'azione è identico e la struttura chimica molto simile.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza