Introduzione
La bulimia nervosa (comunemente detta bulimia) è un disturbo alimentare: le persone bulimiche mangiano una quantità eccessiva di alimenti in un periodo di tempo limitato e breve (abbuffata) e poi cercano di non ingrassare ricorrendo a varie tecniche di “depurazione”, tra cui ricordiamo:
- vomito autoindotto,
- assunzione di lassativi (compresse o sciroppi che velocizzano il transito intestinale).
Chi soffre di bulimia non si sente in grado di controllare la quantità di cibi assunta. I pazienti bulimici, inoltre, possono scegliere di praticare attività fisica in quantità eccessiva, mangiare poco o niente o assumere diuretici per urinare di più e cercare di non ingrassare.
Diversamente dalle persone che sviluppano anoressia nervosa, chi soffre di bulimia può ricadere nel peso forma appropriato per la propria età; esattamente come gli anoressici, tuttavia, i bulimici
- hanno paura di ingrassare,
- cercano disperatamente di dimagrire,
- sono profondamente insoddisfatti del proprio peso e del proprio aspetto fisico.
Prima di approfondire l’argomento, si ritiene utile riportare il numero di telefono istituito a livello nazionale per dare supporto a pazienti e famigliari/amici che dovessero aver bisogno di qualsiasi risposta ai propri dubbi, paure o richieste d’aiuto:
Numero Verde S.O.S. Disturbi Alimentari
800.180.969
Sono rimasta colpita dalle parole di questa ragazza: “Credo che per reagire bisogna innanzitutto ammettere ed essere consapevoli di avere un problema ed iniziare a fare tutto il contrario di ciò che ti dice la testa. Bisogna considerare che mentre ti allontani dalla tua dipendenza inizialmente troverai tutt’altro che serenità, ma devi voler continuare.” In effetti è proprio questo il passo iniziale.
Volevo solo spronare le ragazze che scorrono lungo questa pagina in cerca di conforto a reagire, a prendere in mano la propria situazione e a lottare. Lottare contro tutto e tutti. Anche a me è capitato di ritrovarmi senza l’appoggio dei miei familiari, anche a me si è insinuato tra i miei pensieri il desiderio di mollare, di gettare la spugna perchè “tanto non guarirò”, “ma chi lo dice che si vince la bulimia” o il tormento della morte come via di salvezza… Cazzata immensa! Eppure ringrazio il cielo per avermi fatto provare a cercare una persona specializzata, per avere intrapreso una terapia e per essere tornata a sorridere.
Non è semplice. Non è una cosa che passa in settimane o mesi, io lotto da anni tra alti e bassi, ma davvero sentivo il bisogno di urlare al mondo che forse questa volta anche io ce la sto facendo.”
Fra, 07 ottobre 2013
Cause
La bulimia colpisce soprattutto le donne che, da sole, rappresentano una percentuale variabile tra l’85 per cento e il 90 per cento dei pazienti bulimici; l’età più a rischio è la tarda adolescenza, ma può verificarsi anche in età adulta.
La bulimia non è semplicemente un problema con il cibo, le abbuffate possono essere innescate e favorite dalle diete, dallo stress o dalle emozioni negative, come la rabbia o la tristezza.
Il vomito e le altre tecniche per evitare di ingrassare sono tutti modi per avere l’impressione di tenere meglio sotto controllo la propria vita e alleviare lo stress e l’ansia. Non esiste una causa unica che porta a sviluppare la bulimia, al contrario ci sono diversi fattori che in combinazioni variabili tra loro possono risultare decisivi per lo sviluppo della patologia.
- Cultura. Nei Paesi sviluppati le donne sono costantemente indirizzate verso un certo ideale di bellezza. Vedere ovunque immagini di donne perfette e magre rende difficile accettare ed amare il proprio corpo così com’è.
- Famiglia. Se vostra madre o vostra sorella soffrono o hanno sofferto di bulimia, anche voi siete più a rischio. I genitori che fanno molta attenzione all’aspetto fisico, sono perennemente a dieta o criticano il corpo dei figli aumentano le probabilità che il proprio figlio soffra di bulimia.
- Traumi o fonti di stress. Gli eventi traumatici, come uno stupro, o le fonti di stress, come l’inizio di un nuovo lavoro, possono favorire la comparsa di bulimia in seguito alla ricerca di comfort food.
- Personalità. Chi soffre di bulimia probabilmente non si piace, odia il proprio aspetto fisico o prova una profonda disperazione. Spesso ha forti sbalzi d’umore, ha problemi ad esprimere le emozioni negative o non riesce a controllare i comportamenti impulsivi.
- Sport e lavoro. Alcuni sport e/o professioni che poggiano sull’aspetto fisico o le cui prestazioni possono essere condizionate dal peso espongono gli atleti a un maggior rischio di cadere vittime di un disturbo alimentare.
- Genetica. Il patrimonio genetico, gli ormoni e i neurotrasmettitori probabilmente sono fattori che possono influire sulla comparsa della bulimia.
Sintomi
Chi soffre di bulimia può essere magro, in sovrappeso, oppure in perfetto peso forma.
Le manifestazioni tipiche della bulimia, ad esempio il vomito autoindotto, spesso sono vissute di nascosto, perché il paziente si vergogna o si sente disgustato, quindi è difficile capire se il paziente è veramente bulimico. È possibile, però, fare attenzione ad alcuni segni suggestivi del disturbo, per esempio chi soffre di bulimia può ricorrere a tecniche estreme per perdere peso, come ad esempio:
- farmaci dimagranti, diuretici o lassativi,
- andare in bagno dopo ogni pasto (per vomitare),
- fare molto esercizio fisico, anche quando fuori il tempo è brutto, quando non sta bene o è stanco.
Chi soffre di bulimia può manifestar alcuni segni caratteristici legati ai frequenti episodi di vomito, ad esempio:
- gonfiore alle guance o alla mandibola,
- calli o tagli sulle nocche (se usa le dita per provocare il vomito),
- denti più chiari del normale,
- occhi rossi (con capillari in evidenza),
- epistassi (sangue dal naso),
- erosione dentale,
- riduzione della produzione di saliva,
- ipersensibilità dentale,
- carie.
Il reflusso acido dovuto al vomito può inoltre causare irritazione a livello della gola, con la comparsa di:
- raucedine,
- disfagia (difficoltà a deglutire),
- tosse cronica,
- sensazione di bruciore alla gola,
- mal di gola ripetuti o cronici.
I pazienti con un peso corporeo insufficiente possono manifestare segni e sintomi tipici legati alla malnutrizione, come ad esempio:
- perdita dei capelli e fragilità delle unghie,
- pelle secca,
- comparsa di peli in eccesso su zone che normalmente ne sono prive,
- disturbi sulle labbra,
- prurito.
Chi soffre di bulimia spesso soffre anche di altri problemi psichiatrici, come ad esempio depressione e ansia, oltre ad essere più incline all’abuso di sostanze.
I pazienti possono sviluppare un’immagine distorta del proprio corpo, che si manifesta con il pensiero di essere troppo grassi, con l’odio per il proprio aspetto fisico e con il timore di ingrassare.
La bulimia può infine indurre stati d’animo anomali, in forma di sbalzi d’umore, tristezza, perdita di interesse verso le occasioni sociali (può ad esempio non avere più voglia di uscire con gli amici).
Pericoli
La bulimia può avere numerose possibili complicazioni:
- Sangue.
- Cervello.
- Depressione,
- paura di ingrassare,
- ansia,
- vertigini,
- senso di colpa,
- bassa autostima.
- Guance.
- Gonfiore,
- dolore.
- Cuore.
- Battito irregolare,
- indebolimento del muscolo cardiaco,
- insufficienza cardiaca,
- polso debole,
- pressione bassa.
- Bocca.
- Fluidi corporei.
- Disidratazione,
- carenza di potassio, magnesio e sodio.
- Gola ed esofago.
- Ulcere,
- irritazione,
- lacerazioni,
- presenza di sangue nel vomito
- Reni.
- Complicazioni conseguenti all’abuso di diuretici.
- Muscoli.
- Affaticamento
- Stomaco.
- Ulcere,
- dolore,
- lacerazioni.
- Intestino.
- Costipazione,
- rallentamento della funzionalità intestinale,
- defecazione irregolare,
- gonfiore,
- diarrea,
- crampi addominali.
- Pelle.
- Abrasioni delle nocche delle mani,
- pelle secca.
- Ormoni.
Gravidanza
Nelle pazienti bulimiche il ciclo può saltare o scomparire, quindi di solito l’ovulazione non avviene e la gravidanza è un’eventualità piuttosto remota (ma non impossibile, quindi è sempre necessario ricorrere all’uso di efficaci misure contraccettive).
Chi invece è guarita dalla bulimia ha maggiori probabilità di avere un figlio, una volta che il ciclo si è normalizzato. Se non riuscite a concepire, consultate il vostro medico.
Se una donna bulimica rimane incinta, potrebbero verificarsi i problemi seguenti:
- aborto spontaneo,
- ipertensione (nella madre),
- bambino nato morto,
- parto podalico,
- taglio cesareo,
- parto prematuro,
- basso peso alla nascita,
- malformazioni o altri problemi, come cecità e ritardo mentale,
- problemi di allattamento,
- depressione postpartum,
- diabete gestazionale.
Se la futura mamma assume lassativi o diuretici durante la gravidanza, il bambino potrebbe riportare conseguenze gravi; questi farmaci impediscono alla madre di assorbire le sostanze nutritive e i liquidi, prima che possano arrivare a nutrire il bambino e possono essere responsabili di malformazioni nel neonato ed altri disturbi, in particolare se usati regolarmente.
Cura e terapia
Si può guarire dalla bulimia?
Sì: i pazienti bulimici possono guarire, grazie all’aiuto di un’équipe formata da medici, nutrizionisti e psicologi. I medici aiutano il paziente a ristabilire un rapporto corretto con il cibo e ad affrontare i pensieri e le sensazioni negative.
La terapia per la bulimia usa diverse tecniche, ma il successo della terapia dipende dal paziente.
Per liberare il paziente dalla necessità di abbuffarsi e poi depurarsi, il medico può consigliargli di:
- ascoltare i consigli di un nutrizionista e di ricorrere alla psicoterapia, in particolare a quella cognitivo comportamentale,
- farsi prescrivere dei farmaci.
Esistono gruppi Overeaters Anonymus (sul modello degli alcolisti anonimi); ci si confronta, si racconta la propria storia e viene assegnato uno sponsor, un ex dipendente di cibo o vomito o non cibo pronto a sostenerti. Non ci sono diete ma l’impegno e l’obiettivo comune di smettere.
La terapia cognitivo comportamentale è mirata a riflettere sul ruolo importante che la mente assume nell’influenzare il nostro stato d’animo e le nostre azioni. La terapia cognitivo comportamentale specifica per la bulimia si è dimostrata efficace nel ridurre le abbuffate e gli atti compensatori, nonché nel modificare le abitudini alimentari. La terapia per la bulimia può essere individuale oppure di gruppo.
Alcuni antidepressivi come la fluoxetina (Prozac®), l’unico farmaco approvato dalla FDA per la terapia della bulimia, possono aiutare i pazienti affetti anche da depressione e/o ansia. La fluoxetina sembra anche in grado di:
- ridurre l’alternanza tra abbuffate e atti compensatori,
- diminuire il rischio di ricadute e migliorare la condotta alimentare (la “ricaduta” è la situazione in cui ci si ammala di nuovo, dopo un periodo in cui ci si è sentiti meglio).
Uno dei problemi della bulimia è proprio la vergogna che si prova nel mostrarsi deboli e nel contempo la convinzione di essere soli ed incompresi nell’affrontarla. Il dialogo in famiglia è stata la mia salvezza, a volte non ci rendiamo conto di quanto appoggio possa venire dalle persone che ci vogliono bene. Solo il fatto che si sforzassero di capirmi, mi ha dato la forza per dire basta.
Elizabeth, settembre 2013
Stare vicino a chi soffre di bulimia
Se qualcuno che conoscete presenta i sintomi della bulimia, potete essere in grado di aiutarlo o di aiutarla.
- Cercate un momento e un posto tranquilli per parlare. Cercate un momento per parlare a tu per tu con il vostro amico. Cercate un luogo tranquillo, dove non sarete disturbati.
- Esprimetegli le vostre preoccupazioni. Siate onesti. Dite chiaramente che siete preoccupati perché non mangia abbastanza o perché fa troppo esercizio fisico. Dite che siete in pensiero e che avete il sospetto che questi comportamenti potrebbero essere sintomi di un problema per cui occorre rivolgersi al medico.
- Chiedete al vostro amico di parlare con un medico o con uno psicologo esperto di disturbi alimentari. Offritevi di dargli una mano a trovare il medico o lo psicologo, di fissare l’appuntamento e di accompagnarlo/a dal medico.
- Evitate i conflitti. Se il vostro amico non vuole ammettere di avere un problema, non forzatelo. Ditegli che siete disposti ad ascoltarlo se e quando vorrà parlarne.
- Non fatelo vergognare e non incolpatelo. Non ditegli: “È facile: basta mangiare.”, ma piuttosto: “Sono preoccupato perché non vuoi mangiare pranzo o cena” oppure “Sentirti vomitare mi fa paura.”
- Non proponete soluzioni semplici. Non dite “Smettila, e tutto si risolverà.”
- Rassicurate il vostro amico che voi continuerete ad essere al suo fianco, in ogni caso.
Fonti e bibliografia
- WomensHealth
- Philip S Mehler and Melanie Rylander, Bulimia Nervosa – medical complications, J Eat Disord. 2015; 3: 12.
Le domande più frequenti
Cos'è la bulimia nervosa?
Come smettere?
Quali sono i sintomi della bulimia?
- consumo di quantità elevate di alimenti in periodi di tempo estremamente brevi (binge eating)
- vomito autoindotto, uso e abuso di lassativi/diuretici
- attività fisica svolta in modo ossessivo ed esagerato
- paura di aumentare di peso
- atteggiamento esageratamente critico nei confronti di sé stessi e del proprio peso corporeo
- disturbi dell'umore (ansia, costante senso di tensione, tristezza, ...).
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.
Salve a tutti, ebbene anch io soffro dí questa terribile malattia é una lotta continua, non vi imagínate le cose che ho provato a fare per smettere, diari, meditazioni, sono ándata dal psicologo, provo a mettermi in qualunque cosa meno pensare al cibo, peró ecco che ritorna sempre il pomeriggio , quella voce ” tanto, ancora una volta cosa vuoi che sia” ” mangia ancora un pochino, poi basta” mA alla fine uno non smette e si mangia fino a scoppiare e poi di corsa a vomitare. L único periodo di sollievo da questo túnel fu la mía gravidanza, mA dopo un anno che É nato mío figlio, ho di nuovo ricominciato, e mi sento una péssima madre, ho la sensazione che lui si renda conto di tutto, e che da grande avrá con lo stesso problema. mi chiedo qualé la causa di tutto ció. Credo sia un discorso emozionale, mancanza di amore e di appoggio. E , scusate IL mio pesimismo, peró credo che non riusciró mai a riempire questo vuoto. Ho 25 anni, vivo all estero, mio marito é terrorizzato dalla mía malattia, e per questo si é allontantato da me, i miei sanno la situazione peró chiudono un occhio (lo vedono troppo grande questo problema e complicato) , mi vergogno di sfogarmi con le mie amicizie, perché penso che si possono allontanare da me , sono andata dal psicologo e non ho risolto niente, e l único che mi resta é mio figlio, da crescere, e che per di piú mi vede mangiare e correré al bagno. Non so voi, io a volte vorrei morire, mA veramente, l única cosa che mi tiene viva é mio figlio, per lui continueró a lottare , anche se saró giá mezza morta, fino all ultimo lo intenteró. Grazie, scusate il sfogo, e spero che prima o poi ognun o di noi possa vincere.
Grazie a lei per la sua testimonianza.
Non molli, la forza di volontà e le risorse che si trovano attraverso i figli sono spesso inaspettate.
Ho 15 anni e ne soffro da diversi mesi. Mi sento morire dentro, ma non ho la forza di parlarne in casa, a chi posso rivolgermi?
Tre dei possibili modi per chiedere e RICEVERE aiuto sono:
1. Il tuo medico.
2. Il numero verde (http://www.iss.it/ofad/index.php?lang=1&id=31&tipo=6).
3. In consultorio.
Puoi scegliere il modo che ti fa sentire più a tuo agio, ma è importante questo secondo passo (il primo l’hai già fatto, capendo che per sconfiggere questo mostro serve un aiuto esterno).
Ho letto di un numero verde per avere informazioni sulla bulimia, ha per caso il numero? Grazie di cuore.
Certamente: 800.180.969 http://old.iss.it/ofad/index.php?id=31&tipo=6&lang=1