Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere del pediatra/medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Movicol per bambini sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Shutterstock/Roquillo Tebar
Cos’è Movicol bambini?
Movicol bambini è il nome commerciale di un farmaco che contiene i seguenti principi attivi:
- Macrogol 3350 6,563 g
- Sodio cloruro 0,1754 g
- Sodio idrogenocarbonato 0,0893 g
- Potassio cloruro 0,0251 g
È disponibile in due diverse referenze:
- Movicol bambini, 20 bustine di polvere da sciogliere in acqua, gusto cioccolato
- Movicol bambini, 20 bustine di polvere da sciogliere in acqua, senza aroma
Per la formulazione destinata alla popolazione adulta fare riferimento alla scheda specifica (Movicol adulti).
A cosa serve?
Movicol bambini è un lassativo per il trattamento della stitichezza cronica nei bambini da 1 a 11 anni e per il trattamento della stipsi grave (fecaloma) nei bambini da 5 a 11 anni.
Movicol bambini contribuisce ad un’adeguata evacuazione intestinale anche se la stitichezza si protrae da molto tempo.
Serve ricetta?
No, per l’acquisto di Movicol bambini non è necessaria la presentazione della ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
No, Movicol bambini non è mutuabile.
Posologia: come si prende?
Stipsi cronica
La dose di Movicol Bambini dipende dall’età del bambino e dalla risposta al trattamento. Come dose iniziale:
- ai bambini da 1 a 6 anni deve essere data 1 bustina ( = 1 dose) al giorno.
- ai bambini da 7 a 11 anni devono essere date 2 bustine al giorno.
Il medico potrà suggerire di aumentare il numero di bustine fintanto che il bambino non produrrà feci morbide; se è necessario aumentare la dose, è opportuno farlo a giorni alterni. Si noti tuttavia che:
- Nei bambini al di sotto di 2 anni di età, non dovrebbero essere prese più di 2 bustine al giorno.
- Nei bambini di età compresa tra 2 e 11 anni, normalmente non sono richieste più di 4 bustine al giorno.
Non è necessario assumere tutta la soluzione in una volta sola, se il bambino lo preferisce può berne metà al mattino e l’altra metà alla sera.
Fecaloma
Prima che il suo bambino prenda Movicol Bambini per il trattamento del fecaloma, un medico deve accertare che soffra realmente di questa condizione.
Un ciclo di trattamento con Movicol Bambini per il trattamento del fecaloma in bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni prevede in genere:
- Giorno 1: 4 bustine
- Giorno 2: 6 bustine
- Giorno 3: 8 bustine
- Giorno 4: 10 bustine
- Giorno 5: 12 bustine
- Giorno 6: 12 bustine
- Giorno 7: 12 bustine
Il numero giornaliero di bustine dev’essere assunto suddiviso in dosi, ma tutte consumate nell’arco di 12 ore (ad esempio tra le ore 8:00 e le ore 20.00). Ogni bustina deve essere disciolta in 62,5 ml (un quarto di bicchiere) di acqua.
Lo schema di trattamento può essere interrotto una volta che il medicinale abbia avuto il suo effetto, ovvero quando il bambino produce una grande quantità di feci e/o diarrea acquosa.
Come si prepara
- Aprire la bustina e versare il contenuto in un bicchiere.
- Aggiungere un quarto di bicchiere di acqua (circa 62,5 ml) nel bicchiere.
- Mescolare bene finché tutta la polvere si soa sciolta e la soluzione Movicol Bambini sia limpida o leggermente opaca.
- Somministrare la soluzione.
È possibile modificare il gusto della bevanda aggiungendo ad esempio succo d’arancia (soprattutto nel caso di soluzione senza aroma).
Nel caso di trattamento del fecaloma può essere più semplice sciogliere direttamente il numero di bustine giornaliere nel totale di acqua, ad esempio 12 bustine in 750 ml di acqua nel caso dei giorni 5-6-7.
Si prende alla sera? Quando prenderlo?
Movicol bambini è un lassativo osmotico e, non avendo un effetto aggressivo, può essere assunto in qualsiasi momento della giornata.
Non è necessario assumere tutta la soluzione in una volta sola, se il bambino lo preferisce può berne metà al mattino e l’altra metà alla sera.
Prima o dopo i pasti?
Movicol può essere a prescindere dai pasti, con o senza cibo.
Dopo quanto fa effetto?
Movicol contiene macrogol, un lassativo osmotico che agisce richiamando acqua all’interno dell’intestino per ammorbidire le feci e favorirne l’espulsione, anche grazie all’aumento di volume che stimola il bisogno di defecare.
Non avendo azione aggressiva può tuttavia richiedere 1-2 giorni per agire.
È adatto all’uso prolungato? Per quanto tempo si può prendere?
Movicol contiene macrogol, un lassativo osmotico che agisce richiamando acqua all’interno dell’intestino per ammorbidire le feci e favorirne l’espulsione, anche grazie all’aumento di volume che stimola il bisogno di defecare.
Non avendo azione aggressiva è adatto anche all’uso prolungato (previo parere del pediatra), ma si raccomanda di impegnarsi anche sullo stile di vita per migliorare la funzionalità intestinale.
Generalmente:
- Stipsi cronica: Il trattamento deve durare per un periodo di tempo prolungato, almeno 6-12 mesi.
- Fecaloma: Il trattamento con Movicol Bambini Senza Aroma può durare fino a 7 giorni (si interrompe prima nel caso di sblocco della situazione).
Effetti collaterali
In caso di sovradosaggio può comparire diarrea, che può portare a disidratazione; in questo caso si raccomanda di interrompe il trattamento e assumere liquidi e sali minerali. Contattare il medico per ulteriori indicazioni.
Come tutti i medicinali, anche Movicol può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Si raccomanda di contattare immediatamente il medico e interrompere l’assunzione in caso di reazione allergica grave, che provoca difficoltà a respirare, o gonfiore del viso, labbra, lingua o gola (angioedema).
Altri possibili effetti indesiderati comprendono:
- Effetti indesiderati molto comuni (più di 1 persona su 10):
- Effetti indesiderati comuni (più di 1 persona su 100 ma meno di 1 persona su 10):
- diarrea (se il bambino è trattato per la stipsi cronica, la diarrea normalmente migliora riducendo la dose del farmaco)
- vomito e/o nausea
- irritazione anale (sensazione di fastidio attorno all’ano)
- Effetti indesiderati non comuni (più di 1 persona su 1000 ma meno di 1 persona su 100):
- Effetti indesiderati rari (meno di 1 persona su 1000):
- reazioni allergiche, che possono comprendere respiro corto o difficoltà a respirare
- Altri effetti indesiderati segnalati comprendono:
- eruzioni cutanee, prurito, arrossamento della cute o orticaria, gonfiore a mani, piedi o caviglie, mal di testa, cattiva digestione, livelli alti o bassi di potassio nel sangue
Alcuni effetti indesiderati normalmente migliorano riducendo la dose.
Controindicazioni
L’assunzione di Movicol è controindicata in caso di:
- blocco dell’intestino (ostruzione intestinale, ileo)
- perforazione della parete intestinale
- grave patologia infiammatoria dell’intestino come colite ulcerosa, morbo di Crohn o megacolon tossico
- allergia ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Alcuni medicinali, come ad esempio gli antiepilettici, potrebbero andare incontro a una riduzione di efficacia durante l’assunzione di Movicol.
In caso di necessità di addensare i liquidi per poterli ingerire senza problemi, Movicol potrebbe contrastare l’effetto dell’addensante.
In caso di bambino affetto da problemi cardiaci o renali, un’alterazione del riflesso faringeo o esofagite da reflusso (bruciore causato dal ritorno del contenuto dello stomaco nell’esofago), si raccomanda il preventivo parere del pediatra prima della somministrazione di Movicol Bambini.
In caso di assunzione di dosi elevate di Movicol Bambini (ad esempio per il fecaloma), si raccomanda di non assumere altri medicinali nell’ora successiva.
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.