Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Debridat sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.
- Foglietto illustrativo Debridat (capsule e sciroppo)

Shutterstock/Nikodash
A cosa serve Debridat?
Debridat è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo trimebutina, una sostanza che regola la motilità del tratto gastrointestinale.
Debridat è indicato in caso di:
- sindrome del colon irritabile
- alterazione della motilità dell’esofago e dello stomaco.
È disponibile in commercio in tre diverse forme:
- Debridat 20 capsule da 150 mg
- Debridat sciroppo (sospensione)
- Debridat fiale intramuscolari/endovenose
Il presente articolo si focalizza sulle due forme a uso orale (capsule e sciroppo).
Va bene per il colon irritabile?
Sì, Debridat trova applicazione del sollievo del dolore causato dalla sindrome del colon irritabile.
Va bene per la diarrea?
Benché potrebbe ridurre il dolore agli spasmi associati alla diarrea, non riduce la frequenza né la gravità delle scariche. Tra gli effetti collaterali figura peraltro anche la possibile comparsa di diarrea.
Va bene per la gastrite e il mal di stomaco?
Debridat potrebbe essere di sollievo nel mal di stomaco se sostenuto da un’eccessiva motilità dello stesso, ad esempio in caso di crampi. Non agisce invece sull’eventuale eccesso di acidità tipico della gastrite.
Va bene per la stitichezza
No, Debridat non ha effetto sulla stitichezza (benché potrebbe dare sollievo al dolore quando questo derivi dalla sindrome del colon irritabile).
Tra gli effetti collaterali figura peraltro anche la possibile comparsa di stitichezza.
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Debridat è necessaria ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
No, Debridat non è mutuabile.
Posologia e dosaggio
Debridat 150 mg capsule molli
L’uso delle capsule è consigliato negli adulti, per i quali la dose raccomandata è 2-3 capsule al giorno (pari 300-450 mg al giorno).
Debridat granulato per sospensione orale (sciroppo)
- Adulti: La dose raccomandata di sospensione ricostituita è dai 30 ai 45 mL al giorno (indicativamente 2-3 cucchiai da minestra).
- Bambini
- Bambini fino a 6 mesi di età: La dose raccomandata di sospensione ricostituita è 2,5 mL (ovvero mezzo cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno.
- Bambini dai 6 mesi ad 1 anno di età: La dose raccomandata di sospensione ricostituita è 5 mL (ovvero 1 cucchiaino da caffè) 2 volte al giorno.
- Bambini da 1 anno a 5 anni di età: La dose raccomandata di sospensione ricostituita è 5 mL (ovvero 1 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno.
- Bambini sopra i 5 anni di età: La dose raccomandata di sospensione ricostituita è 10 mL (ovvero 2 cucchiaini da caffè) 3 volte al giorno.
Si raccomanda di agitare bene il flacone prima di prendere Debridat e si ricorda che la sospensione ricostituita dev’essere usata entro 20 giorni dalla ricostituzione.
1 mL di sospensione ricostituita contiene 4,8 mg di trimebutina, da cui:
- Un cucchiaino da caffè convenzionalmente corrisponde a 5 mL (pari a 24 mg di trimebutina)
- un cucchiaio da minestra convenzionalmente corrisponde a 15 mL (pari a 72 mg di trimebutina).
Prima o dopo i pasti? Quando prenderlo?
Debridat può essere assunta a prescindere dai pasti, ma si raccomanda di mantenere una certa regolarità negli orari di assunzione, ad esempio:
- in caso di prescrizione di 2 dosi al giorni, andrebbero distanziate di circa 12 ore,
- in caso di prescrizione di 3 dosi al giorni, andrebbero distanziate di circa 8 ore.
Dopo quanto fa effetto? È immediato?
L’inizio dell’effetto si verifica in genere entro un’ora.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Debridat può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Gli effetti indesiderati non comuni (che possono interessare fino a 1 persona su 100) si annoverano:
- Mal di testa
- Dolore addominale
- Stitichezza
- Diarrea
- Bocca secca
- Difficoltà nella digestione
- Nausea
- Vomito
- Eruzioni sulla pelle
- Stanchezza
Gli effetti indesiderati con frequenza non nota comprendono invece:
- Disturbi psichici correlati all’uso di sostanze e da dipendenza
- Sonnolenza
- Vertigine
- Prurito
- Orticaria
Controindicazioni
Debridat è controindicato in caso di:
- allergia alla trimebutina o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti
- occlusione intestinale causata da paralisi dell’intestino (ileo paralitico) o altre malattie
caratterizzate da un’ostruzione dell’apparato gastrointestinale - colite ulcerosa, una malattia infiammatoria e ulcerosa cronica del colon
- megacolon tossico, una malattia caratterizzata da una notevole dilatazione del colon
- allergia alle arachidi o alla soia (nel caso delle capsule molli).
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.