Spasmex: a cosa serve e altre domande frequenti

Ultima modifica

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Spasmex sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Donna con forti dolori addominali

Shutterstock/Leszek Glasner

Cos’è Spasmex?

Spasmex è il nome commerciale di un farmaco a base di floroglucina e 1,3,5 trimetossibenzene.

A cosa serve?

Spasmex è un medicinale indicato negli adulti per il trattamento

  • sintomatico del dolore correlato a disturbi funzionali del tratto digestivo (ad esempio crampi addominali dolorosi) e dei dotti biliari (ad esempio coliche biliari)
  • degli stati dolorosi spasmodici acuti del tratto urinario (coliche renali).

Serve ricetta?

Sì, per l’acquisto di Spasmex è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.

È mutuabile?

No, Spasmex non è mutuabile.

Come si prende? Posologia

  • Compresse: La dose raccomandata è di 6 compresse al giorno (in genere 2 compresse ogni 8 ore).
  • Supposte: La dose raccomandata è di 3 supposte al giorno

Per quanto riguarda le fiale negli adulti la dose raccomandata è:

  • terapia d’attacco: 1 fiala da somministrare in vena da ripetere eventualmente dopo 1/2 ora
  • terapia di mantenimento: 1 fiala 1 o 2 volte al giorno da somministrare in vena o per via
    intramuscolare.

Quando si prende? A stomaco vuoto o pieno?

L’assorbimento di Spasmex non viene influenzato dall’eventuale presenza di cibo nello stomaco e si può quindi assumere/somministrare indipendentemente dai pasti.

Ogni quante ore si può prendere?

In genere l’assunzione può essere ripetuta ogni 8 ore nel caso di compresse e supposte, ogni 12/24 ore nel caso delle fiale.

Dopo quanto fa effetto?

Ci si aspetta che Spasmex faccia effetto entro 30-60 minuti nel caso delle compresse, presumibilmente in modo più rapido nel caso delle supposte e soprattutto delle fiale (pochi minuti).

Spasmex in gravidanza

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

  • Gravidanza: Si raccomanda di assumere Spasmex solo se realmente necessario e sotto diretto controllo medico (si noti che in realtà, nella pratica clinica, è piuttosto comune il ricorso alla somministrazione di Spamex in gravidanza, la cui sicurezza si basa sull’uso consolidato più che su una vera letteratura).
  • Allattamento: Non sono noti dati relativi all’utilizzo di Spasmex durante l’allattamento e, per il principio di cautela, è in genere consigliabile evitarne l’assunzione.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali anche Spasmex può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le  persone li manifestino. In seguito alla somministrazione di Spasmex sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati in base alla frequenza:

  • Molto rari (possono interessare meno di 1 persona su 10.000)
    • Eruzione della pelle (rash)
    • Arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)
    • Gonfiore di gambe, braccia, viso o lingua (angioedema)
    • Riduzione della pressione del sangue (ipotensione)
  • Non nota (la frequenza non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili):
    • eruzione cutanea diffusa, rossa e squamosa, con formazione di protuberanze sottocutanee e vescicole accompagnate da febbre all’inizio del trattamento (pustolosi esantematica acuta generalizzata)
    • grave reazione allergica (lo shock anafilattico è stata riportato per Spasmex iniettabile  durante l’esperienza post marketing).

Controindicazioni

Spasmex è controindicato in caso di allergia al principio attivo o agli eccipienti contenuti.

L’uso nei bambini e negli adolescenti non è raccomandato, in quanto sicurezza ed efficacia non sono state stabilite.

Si raccomanda di segnalare al medico la recente assunzione di antalgici maggiori (oppiacei), medicinali usati nella terapia del dolore come per esempio la morfina e i suoi derivati perché tali medicinali possono provocare la comparsa di contrazioni dolorose e improvvise.

Si raccomanda di non assumere Spasmex compresse qualora compaiano macchie sulla compressa o se il colore non fosse uniforme.

Va bene per il mal di pancia?

Spasmex esercita un’azione antispastica che può essere utile in caso di disturbi funzionali dell’intestino, come coliche e crampi che non derivino da anomalie organiche.

Si ricorda in ogni caso che si tratta di un medicinale che richiede ricetta medica ed è quindi raccomandabile sempre il preventivo parere del medico.

Spasmex o Buscopan?

Le indicazioni di Spasmex e Buscopan sono in gran parte sovrapponibili, ad esempio Buscopan è indicato per il trattamento di:

  • dolori addominali crampiformi,
  • coliche renali,
  • e spasmi vescicali.

La scelta viene quindi formulata spesso in base a disponibilità e preferenze del paziente, anche in considerazione di precedenti utilizzi; in caso di dubbi si raccomanda comunque di fare sempre riferimento al proprio medico.

Articoli Correlati
Articoli in evidenza