- Avvertenza
- Cos’è Movicol?
- A cosa serve?
- Serve ricetta?
- È mutuabile?
- Posologia: come si prende?
- Come si prepara
- Si prende alla sera? Quando prenderlo?
- Prima o dopo i pasti?
- Dopo quanto fa effetto?
- È adatto all’uso prolungato? Per quanto tempo si può prendere?
- Effetti collaterali
- Controindicazioni
- Si può prendere in gravidanza?
- Che differenza c’è tra Movicol e Onligol?
- Che differenza c’è tra Movicol e Macrogol?
- Che differenza c’è tra Movicol e Laevolac?
- Fa dimagrire?
Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni sulle diverse referenze di Movicol per adulti sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Shutterstock/Photoroyalty
Cos’è Movicol?
Movicol è il nome commerciale di un farmaco che contiene i seguenti principi attivi:
- Macrogol 3350 13,125 g
- Sodio cloruro 0,3507 g
- Sodio idrogenocarbonato 0,1785 g
- Potassio cloruro 0,0466 g
Sono in vendita in Italia numerose referenze, tra cui:
- Movicol, 20 bustine di soluzione pronta da bere
- Movicol, 20 bustine di polvere da sciogliere in acqua (in diversi gusti)
- Movicol, 500 mL di soluzione concentrata da diluire (talvolta impropriamente definita sciroppo)
- Movicol 20 bustine per bambini in vari gusti (non verrà trattato in questa scheda)
A cosa serve?
Movicol è un lassativo per il trattamento della stitichezza negli adulti, adolescenti e anziani. Non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 12 anni (per i quali esiste una formulazione dedicata).
Movicol aiuta ad avere un’adeguata evacuazione intestinale anche se la stitichezza si protrae da molto tempo; agisce anche nel trattamento della stitichezza grave (fecaloma).
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Movicol è necessaria la presentazione della ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
No, Movicol non è mutuabile.
Posologia: come si prende?
Quando si somministra Movicol è importante continuare ad assumere abbondanti quantità di liquidi, anche e soprattutto oltre il semplice volume di acqua necessario all’assunzione del farmaco.
- Bustine di polvere:
- Stitichezza: Una dose di Movicol consiste in 1 bustina disciolta in 125 mL (mezzo bicchiere) di acqua. Si possono assumere da 1 a 3 bustine al giorno, in base alla gravità della stitichezza.
- Fecaloma: Per il trattamento del fecaloma è necessaria una dose di 8 bustine al giorno di Movicol. Ogni bustina deve essere disciolta in 125 ml (mezzo bicchiere) di acqua. Le 8 bustine devono essere assunte nell’arco di 6 ore, se necessario per un periodo fino a 3 giorni. In caso di alterazione cardiaca non si devono superare 2 bustine ogni ora.
- Bustine di liquido:
- Stitichezza: Una dose di Movicol consiste in 1 bustina da bere tal quale. Si possono assumere da 1 a 3 bustine al giorno, in base alla gravità della stitichezza.
- Fecaloma: Per il trattamento del fecaloma sono necessarie 8 bustine al giorno di Movicol soluzione orale. Le 8 bustine devono essere assunte nell’arco di 6 ore. In caso di alterazione cardiaca non si devono superare 2 bustine ogni ora. Si raccomanda di bere 1 litro di liquido aggiuntivo al giorno.
- Concentrato per soluzione orale (sciroppo):
- Una dose di Movicol concentrato consiste in 25 mL di prodotto diluiti in 100 mL di acqua.
Si possono assumere da 1 a 3 dosi al giorno, in base alla gravità della stitichezza
- Una dose di Movicol concentrato consiste in 25 mL di prodotto diluiti in 100 mL di acqua.
Si consiglia di mantenere un intervallo orario ragionevolmente costante, ad esempio:
- 1 dose al giorno: ogni 24 ore.
- 2 dosi al giorno: ogni 12 ore.
- 3 dosi al giorno: ogni 8 ore.
Come si prepara
- Bustine di polvere:
- Aprire la bustina e versare il contenuto in un bicchiere.
- Aggiungere circa 125 ml di acqua nel bicchiere (mezzo bicchiere).
- Mescolare bene finché tutta la polvere si sia sciolta e la soluzione Movicol sia limpida o leggermente opaca.
- Bere la soluzione.
- In caso di assunzione di Movico per il fecaloma può essere più semplice sciogliere direttamente le 8 bustine in 1 litro di acqua.
- Bustine di liquido: sono pronte da bere, senza necessità di diluizione.
- Concentrato per soluzione orale (sciroppo):
- Aprire il flacone e misurare 25 mL (o cinque cucchiaini da 5 mL).
- Versare il liquido in un bicchiere e aggiungere 100 mL (circa mezzo bicchiere) di acqua.
- Mescolare bene finché tutto il liquido si sia miscelato in modo omogeneo e la
soluzione diluita di Movicol concentrato risulti limpida. - Bere la soluzione.
- Risciacquare il tappo dosatore dopo l’uso e chiudere il flacone.
Si prende alla sera? Quando prenderlo?
Movicol è un lassativo osmotico e, non avendo un effetto aggressivo, può essere assunto in qualsiasi momento della giornata
Prima o dopo i pasti?
Movicol può essere a prescindere dai pasti, con o senza cibo.
Dopo quanto fa effetto?
Movicol contiene macrogol, un lassativo osmotico che agisce richiamando acqua all’interno dell’intestino per ammorbidire le feci e favorirne l’espulsione, anche grazie all’aumento di volume che stimola il bisogno di defecare.
Non avendo azione aggressiva può tuttavia richiedere 1-2 giorni per agire.
È adatto all’uso prolungato? Per quanto tempo si può prendere?
Movicol contiene macrogol, un lassativo osmotico che agisce richiamando acqua all’interno dell’intestino per ammorbidire le feci e favorirne l’espulsione, anche grazie all’aumento di volume che stimola il bisogno di defecare.
Non avendo azione aggressiva è adatto anche all’uso prolungato (previo parere medico), ma si raccomanda di impegnarsi anche sullo stile di vita per migliorare la funzionalità intestinale.
Generalmente:
- in caso di stitichezza il trattamento con Movicol dura circa 2 settimane. Se c’è la necessità di prendere Movicol più a lungo è necessario il parere preventivo del medico. In caso di stitichezza è causata da una malattia come il Morbo di Parkinson o la sclerosi multipla, o qualora si stiano assumendo medicinali che causano stitichezza, il medico potrebbe consigliare di prendere Movicol per un periodo più lungo di 2 settimane. Generalmente nel trattamento a lungo termine, la dose può essere ridotta a 1 o 2 bustine al giorno.
- Nel caso di fecaloma il trattamento può durare fino a 3 giorni.
Effetti collaterali
In caso di sovradosaggio può comparire diarrea, che può portare a disidratazione; in questo caso si raccomanda di interrompe il trattamento e assumere liquidi e sali minerali. Contattare il medico per ulteriori indicazioni.
Come tutti i medicinali, anche Movicol può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Si raccomanda di contattare immediatamente il medico e interrompere l’assunzione in caso di reazione allergica grave, che provoca difficoltà a respirare, o gonfiore del viso, labbra, lingua o gola (angioedema).
Altri possibili effetti indesiderati comprendono:
- reazioni allergiche che possono causare eruzioni cutanee, prurito, arrossamento della cute o orticaria, gonfiore a mani, piedi o caviglie, mal di testa e alterazioni dei livelli di potassio nel sangue;
- cattiva digestione, mal di stomaco o brontolii;
- gonfiore, flatulenza, nausea o vomito.
Soprattutto all’inizio della terapia con Movicol si potrebbe avvertire
- fastidio anale,
- lieve diarrea,
effetti indesiderati che normalmente migliorano riducendo la dose.
Controindicazioni
L’assunzione di Movicol è controindicata in caso di:
- blocco dell’intestino (ostruzione intestinale, ileo)
- perforazione della parete intestinale
- grave patologia infiammatoria dell’intestino come colite ulcerosa, morbo di Crohn o megacolon tossico
- allergia ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Alcuni medicinali, come ad esempio gli antiepilettici, potrebbero andare incontro a una riduzione di efficacia durante l’assunzione di Movicol.
In caso di necessità di addensare i liquidi per poterli ingerire senza problemi, Movicol potrebbe contrastare l’effetto dell’addensante.
In caso di necessità di assunzione di 3 o più bustine al giorno per un periodo prolungato, soprattutto nei pazienti che necessitano una dieta a basso contenuto di sodio, è raccomandabile il preventivo parere del medico (ogni bustina contiene l’equivalente del 9,3% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto).
Si può prendere in gravidanza?
Movicol può genralmente essere assunto durante la gravidanza e durante l’allattamento.
- Se è in corso una gravidanza, o qualora la si stia pianificando, si raccomanda comunque il preventivo parere del ginecologo.
- In caso di allattamento al seno chiedere comunque il preventivo parere del pediatra.
Che differenza c’è tra Movicol e Onligol?
Onligol è un lassativo a base di Macrogol 4000, simile a Movicol, ma non contiene né elettroliti (ad esempio sodio e potassio) né aromi; essendo insapore può essere disciolto in qualsiasi bevanda, anche calda (succo di frutta, tè, tisana, latte, brodo).
A differenza di Movicol non richiede ricetta medica.
Efficacia e tollerabilità sono considerate paragonabili, mentre alcuni pazienti preferiscono il gusto delle preparazioni prive di elettroliti.
Che differenza c’è tra Movicol e Macrogol?
Macrogol è un principio attivo ad azione lassativa, in grado di richiamare acqua e sali minerali all’interno dell’intestino e stimolando così un’azione di stimolazione meccanica dell movimento delle feci, che risultano più soffici e voluminose.
Esistono diverse forme di macrogol, ad esempio 3350 e 4000 e Movicol contiene proprio macrogol 4000; esistono medicinali generici a base di entrambe le molecole il cui nome è quindi “Macrogol 4000”.
Per una valutazione delle differenze si rimanda al paragrafo precedente (Onligol contiene proprio macrogol 4000).
Che differenza c’è tra Movicol e Laevolac?
Laevolac è il nome commerciale di una serie di farmaci contenenti lattulosio, un principio attivo impiegato nel trattamento della stitichezza, come lassativo e anche come prebiotico (non viene assorbito dall’intestino, ma può essere metabolizzato dalla flora batterica intestinale).
Il profilo di tollerabilità ed efficacia tra i due farmaci è molto simile e spesso la scelta viene quindi condotta in base alla risposta individuale; è tuttavia possibile individuare alcuni studi che sembrano suggerire una minima superiorità di macrogol 3350 (Movicol) rispetto al lattulosio (Laevolac), ad esempio:
- The cost-effectiveness of macrogol 3350 compared to lactulose in the treatment of adults suffering from chronic constipation in the UK
- PEG 3350 (Transipeg) versus lactulose in the treatment of childhood functional constipation: a double blind, randomised, controlled, multicentre trial (condotto su bambini)
- Effectiveness of Polyethylene Glycol 3350 versus Lactulose in Management of Functional Constipation in Children (condotto su bambini)
Va tuttavia notato che la letteratura disponibile è estremamente limitata ed è parere di chi scrive che non emerga una definitiva superiorità.
Laevolac sciroppo NON richiede ricetta medica ripetibile.
Fa dimagrire?
No, Movicol NON fa dimagrire.
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.