Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Fluimucil sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Shutterstock/Numstocker
A cosa serve?
Fluimucil è il nome commerciale di un farmaco che contiene il principio attivo N-acetilcisteina, una sostanza che può essere ricondotta a due diversi gruppi di medicinali:
- mucolitici, usati per facilitare l’eliminazione del muco dalle vie respiratorie,
- antidoti, usati per contrastare l’effetto tossico di alcune sostanze.
Questa duplice natura si riflette anche nelle indicazioni registrate, Fluimucil è infatti indicato come
- trattamento delle malattie dell’apparato respiratorio caratterizzate da un aumento
della produzione di muco denso e viscoso (ipersecrezione densa e vischiosa) come:- infiammazione dei bronchi (bronchite acuta e cronica e sue riacutizzazioni);
- patologia degli alveoli polmonari (enfisema polmonare);
- fibrosi cistica (mucoviscidosi);
- dilatazioni dei bronchi (bronchiectasie).
- antidoto, in particolare per:
- intossicazione accidentale o volontaria da paracetamolo (ad esempio Tachipirina), un medicinale antinfiammatorio;
- uropatia, una patologia a carico delle vie urinarie causate da medicinali chemioterapici come iso/ciclofosfamide.
La formulazione oggetto di questo articolo contiene 10 fiale da 300 mg che possono essere usate in forma di aerosol o endovena, a seconda dell’indicazione per cui viene prescritto; si segnala l’esistenza in commercio di una formulazione di Fluimucil contenente anche antibiotico (tiamfenicolo) e trattata separatamente (Fluimucil antibiotico per aerosol).
Clenil e Fluimucil
A giudizio medico Clenil e Fluimucil possono essere assunte nella stessa seduta, per beneficiare dell’effetto antinfiammatorio e mucolitico.
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Fluimucil fiale per aerosol è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
No, Fluimucil fiale per aerosol non è mutuabile.
Dosaggio e posologia
Aprire le fiale di Fluimucil per aerosol solo al momento dell’uso; le fiale aperte devono essere conservate in frigorifero per un massimo di 24 ore (la somministrazione in vena richiede sempre l’apertura di una nuova fiala).
Se Fluimucil viene miscelato con medicinali per il trattamento dell’asma e delle malattie dei bronchi e dei polmoni (broncodilatatori) o altri medicinali, usare la soluzione in breve tempo e non conservarla: in questi casi dose, durata del trattamento e modalità di somministrazione verranno stabilite dal medico in base alle condizioni del paziente.
La somministrazione in vena (antidoto) richiede necessariamente la presenza di un medico o di un infermiere.
In caso di somministrazione per aerosol la dose raccomandata è 1 fiala da nebulizzare 1-2 volte al giorno (ogni 12-24 ore, a giudizio medico).
Utilizzare un apparecchio per aerosol con un’ampolla in vetro o plastica (per gli apparecchi che hanno parti in metallo o gomma è necessario lavarli bene con acqua immediatamente dopo l’uso).
Va diluito con soluzione fisiologica?
Contenendo 3 mL di soluzione, non è strettamente indispensabile diluire ulteriormente Fluimucil per aerosol con soluzione fisiologica.
Prima dei pasti o dopo? A stomaco pieno o vuoto?
Si consiglia di mantenere una frequenza regolare delle sedute (ogni 12-24 ore), indipendentemente dai pasti; la somministrazione subito prima o subito dopo un pasto abbondante potrebbe tuttavia disturbare il pasto stesso innescando tosse.
Per quanti giorni si può prendere?
La durata del trattamento è di 5-10 giorni, ma dose e la frequenza del farmaco possono essere modificate dal medico.
Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio quando questo medicinale viene somministrato per via aerosolica o bronchiale, tuttavia, in seguito alla somministrazione di una dose eccessiva può verificarsi un accumulo di muco nei bronchi, specialmente se il paziente non riesce ad
eliminarli tramite la tosse (espettorare).
In questo caso rivolgersi immediatamente al medico che indicherà un metodo per eliminare il muco (broncoaspirazione).
Si può bere alcol?
Il medicinale non ha interazioni con gli alcolici.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Fluimucil per aerosol può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Quando somministrato per aerosol possono comparire i seguenti effetti avversi:
- orticaria;
- eruzione cutanea;
- prurito;
- contrazione dei muscoli bronchiali (broncospasmo);
- vomito;
- nausea;
- reazioni allergiche (ipersensibilità);
- naso che cola (rinorrea);
- infiammazione della bocca (stomatite).
- ostruzione bronchiale.
Quando somministrato per endovena possono comparire i seguenti effetti avversi:
- gravi reazioni allergiche (shock anafilattico, reazione anafilattica/anafilattoide);
- reazioni allergiche (ipersensibilità);
- battiti del cuore accelerati (tachicardia);
- contrazione dei muscoli bronchiali (broncospasmo);
- difficoltà a respirare (dispnea);
- vomito;
- nausea;
- gonfiore dovuto ad accumulo di liquidi intorno alla bocca e agli occhi (angioedema);
- orticaria;
- eruzione cutanea;
- prurito;
- rossore;
- gonfiore (edema) della faccia;
- diminuzione della pressione sanguigna;
- aumento del tempo necessario per formare il coagulo di sangue (tempo di protrombina).
In rarissimi casi si sono manifestate gravi reazioni cutanee (sindrome di Stevens Johnson o sindrome di Lyell). In caso di comparsa di alterazioni delle mucose o della cute interrompere l’assunzione del medicinale e rivolgersi al medico.
Inoltre è possibile una riduzione dell’aggregazione piastrinica (prolungamento del tempo di sanguinamento).
Esami del sangue
L’N-acetilcisteina può interferire con alcune analisi del sangue e delle urine (dosaggio colorimetrico per la determinazione dei salicilati e test per determinare i chetoni).
Quando somministrato per endovena (come antidoto) Fluimucil per aerosol può alterare alcuni parametri del sangue (riduzione dell’indice protrombinico, aumento dell’INR).
Controindicazioni e avvertenze
Avvertire un odore di zolfo aprendo la fiala, o qualora la soluzione assuma un colore rosa nella fiala aperta o quando si trasferisce il contenuto nell’ampolla dell’apparecchio per aerosol, NON sono indice di alterazione del medicinale.
Fluimucil non deve essere somministrato nei bambini di età inferiore ai 2 anni, in quanto può ostruire i bronchi e impedire la normale respirazione.
Ai bambini e adolescenti si applicano invece le stesse avvertenze e precauzioni riportate per gli adulti.
Fluimucil richiede un’attenta valutazione medica in caso di:
- asma bronchiale (malattia infiammatoria dei bronchi); la terapia va immediatamente interrotta in caso di contrazione dei muscoli bronchiali (broncospasmo)
- precedenti episodi di atopia e asma, poiché potrebbero comparire reazioni allergiche;
- intolleranza all’istamina poiché potrebbero comparire reazioni allergiche;
- ulcera peptica, anche se passata, soprattutto in caso di assunzione concomitante di altri farmaci in grado di causare problemi allo stomaco (farmaci gastrolesivi).
Fluimucil per aerosol può aumentare il volume del muco bronchiale (secrezioni bronchiali), specialmente se somministrato per aerosol, all’inizio del trattamento. Qualora non si riuscisse ad eliminare tramite la tosse le secrezioni bronchiali (espettorare) rivolgersi al medico per ricevere istruzioni su come eliminare il muco (ad esempio mediante drenaggio posturale o broncoaspirazione).
Con l’N-acetilcisteina si possono verificano reazioni allergiche (di ipersensibilità/anafilattoidi). Un controllo dei segni di una reazione allergica potrebbe rendersi necessario.
Avvertenza relative all’uso come antidoto (endovena)
- La somministrazione di Fluimucil per contrastare l’effetto tossico di alcune sostanze (ovvero come antidoto) in rarissimi casi ha causato morte;
- se Fluimucil deve essere somministrato per contrastare l’effetto tossico di alcune sostanze (trattamento antidotico) in persone con peso corporeo inferiore a 40 Kg, si può verificare una eccessiva somministrazione di liquidi con conseguente riduzione del sodio nel sangue (iponatriemia), convulsioni e morte;
- se Fluimucil viene somministrato in vena rapidamente o in quantità eccessiva, può aumentare la comparsa di effetti indesiderati.
Interazioni
Non assumere Fluimucil per aerosol se si stanno assumendo
- medicinali per la tosse (antitussivi), perché possono portare ad un accumulo di muco all’interno dei bronchi;
- medicinali che possono diminuire il volume delle secrezioni bronchiali (anticolinergici), perché possono avere un effetto opposto a quello del Fluimucil.
Segnalare al medico qualsiasi altro farmaco assunto e in particolare
- nitroglicerina, usata per alcuni disturbi del cuore. L’uso di questo medicinale contemporaneo a Fluimucil può causare riduzione della pressione del sangue (ipotensione) e mal di testa (cefalea);
- antibiotici, medicinali usati per il trattamento delle infezioni (non mescolare questi medicinali alla soluzione contenente Fluimucil nell’ampolla).
Si può invece usare Fluimucil insieme a medicinali per il trattamento dell’asma e delle malattie dei bronchi e dei polmoni (broncodilatatori) o medicinali per aumentare la pressione del sangue (vasocostrittori), avendo cura di segnalare al medico qualunque reazione anomala.
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.