Avvertenza
Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Fluimucil antibiotico per aerosol sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.
In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Shuttestock/Andrew Angelov
A cosa serve?
Fluimucil Antibiotico si usa per il trattamento delle infezioni delle vie respiratorie causate da batteri sensibili al tiamfenicolo (un antibiotico), nelle quali la presenza di ristagno di muco (mucostasi) complica o rallenta il processo di guarigione.
Contiene un unico principio attivo (tiamfenicolo glicinato acetilcisteinato) che tuttavia rappresenta la semplice associazione chimica di due diversi principi attivi:
- acetilcisteina (mucolitico, lo stesso principio attivo delle altre formulazioni di Fluimucil)
- tiamfenicolo (antibiotico).
Per uso topico (ovvero aerosol):
- Patologie a carico delle vie respiratorie:
- infiammazione dei bronchi (bronchite acuta e cronica),
- infiammazione dei bronchi e dei polmoni (broncopolmonite) e polmonite a lenta risoluzione,
- infiammazione dei polmoni con presenza di pus all’interno di una cavità localizzata (ascesso polmonare),
- danno alle pareti degli alveoli (enfisema ostruttivo),
- dilatazione di alcune vie aeree (bronchiectasia),
- infiammazione dei bronchioli (bronchiolite, un’affezione tipica della prima infanzia),
- pertosse (tosse canina, malattia infettiva e contagiosa che si manifesta con attacchi violenti di tosse secca),
- mucoviscidosi (fibrosi cistica, una grave malattia ereditaria caratterizzata dalla produzione di secrezioni ghiandolari particolarmente viscose).
- Trattamento delle complicanze broncopolmonari da interventi chirurgici, infiammazione dei bronchi e dei polmoni (broncopolmonite), collasso totale o parziale di un polmone per mancata dilatazione degli alveoli polmonari (atelettasia), facilitazione delle manovre di broncoaspirazione (raccolta di secrezioni bronchiali) nell’anestesia e prevenzione delle complicanze infettive.
- Forme infettive aspecifiche con muco (catarro) bronchiale associate a tubercolosi polmonare, ritenzione di secreti con insufficiente drenaggio di lesioni cavitarie.
- Otite catarrale e purulenta (infiammazione dell’orecchio medio, con raccolta di muco e secrezioni a livello della cassa del timpano), infezioni a carico della tuba di Eustachio che collega l’orecchio medio al rinofaringe (infezioni tubariche), infiammazione dei seni paranasali (sinusite), infiammazione della mucosa del naso e della faringe (rinofaringite), infiammazione della trachea e della laringe (laringotracheite), trattamento delle complicanze infettive da tracheostomia (creazione, a livello del collo, di una via di passaggio per l’aria), preparazione alle broncoscopie (analisi dei bronchi attraverso uno strumento chiamato broncoscopio, introdotto attraverso la bocca o il naso), alle broncografie (esame radiologico dei bronchi, mediante introduzione di un mezzo di contrasto, utilizzato per individuare la presenza di tumori e malattie infiammatorie) e alle broncoaspirazioni (raccolta di secrezioni bronchiali).
Per uso sistemico (via iniezione):
- Tutti i casi di patologie broncopolmonari, tra quelli sopra elencati, che a giudizio del medico necessitano di trattamento antibiotico-mucolitico per via sistemica. Questo può essere effettuato da solo o in associazione al trattamento topico.
Sono disponibili in commercio due diverse referenze a diverso dosaggio:
- Fluimucil antibiotico per bambini (250 mg)
- Fluimucil antibiotico per adulti (500 mg).
La formulazione oggetto di questo articolo contiene 10 fiale da 300 mg che possono essere usate in forma di aerosol o endovena, a seconda dell’indicazione per cui viene prescritto; si segnala l’esistenza in commercio di una formulazione di Fluimucil per aerosol ma priva di antibiotico, trattata separatamente (Fluimucil per aerosol).
Serve ricetta?
Sì, per l’acquisto di Fluimucil antibiotico è necessaria presentazione di ricetta medica ripetibile.
È mutuabile?
No, Fluimucil antibiotico non è mutuabile.
Dosaggio e posologia
Fluimucil antibiotico può essere somministrato sia per via intramuscolare (iniezione nel muscolo) che topica (aerosol o instillazione endotracheobronchiale, quest’ultima condotta mediante l’assistenza di un operatore sanitario).
Aerosol
Si noti che esistono in commercio due diverse formulazioni:
- Adulti – Fluimucil Antibiotico 500 mg/4 ml;
- Bambini – Fluimucil Antibiotico 250 mg/2 ml.
Le dosi raccomandate prevedono la somministrazione di metà flaconcino per seduta, effettuando 1-2 sedute al giorno. Si raccomanda l’uso di ampolle di vetro o plastica, evitando il contatto della soluzione con parti in gomma o in metalli che non siano l’acciaio inossidabile; dopo l’uso pulire le parti con abbondante acqua.
Non miscelare la soluzione con altri preparati per uso aerosolico prima di accertarsi che siano compatibili (preferibilmente previo parere del medico o del farmacista).
Instillazioni endo-tracheobronchiali
Devono essere praticate mediante l’assistenza di un operatore sanitario e prevedono la somministrazione di 1-2 ml per volta con le modalità prescelte (per esempio sondini permanenti, broncoscopia).
La stessa dose sarà usata in caso di lavaggi naso-sinusali (transmeatici sinusali), lavaggi per rimuovere secrezioni presenti a livello del timpano dell’orecchio (transtimpanici) o di cavità operatorie nasali e mastoidee. Per instillazioni nasali, auricolari e tubariche si usano 2-4 gocce per applicazione.
Uso sistemico (iniezione intramuscolare)
Per uso sistemico il medicinale deve essere iniettato per via intramuscolare (nel muscolo) e le dosi raccomandate prevedono:
- Adulti: 1 flaconcino di Fluimucil Antibiotico 500 mg/4 ml, ripetuto 2-3 volte al giorno a intervalli regolari.
- Uso nei prematuri, neonati e bambini – Fluimucil Antibiotico 250 mg/2 ml:
- prematuri e neonati fino a 2 settimane: in media 25 mg per kg al giorno;
- sino a 2 anni: mezzo flaconcino, 2 volte al giorno;
- da 3 a 6 anni: 1 flaconcino, 2 volte al giorno;
- da 7 a 12 anni: 1 flaconcino, 3 volte al giorno;
A giudizio del medico, in casi particolarmente gravi, durante la terapia d’attacco (i primi 2-3 giorni) le dosi possono essere aumentate fino al doppio.
L’aumento di dose è sconsigliato nei neonati e nei prematuri e nelle persone di oltre 65 anni.
Per quanti giorni si può prendere?
Non superare i 10 giorni di terapia, a meno che non prescritto diversamente dal medico; in questo caso sarà necessario eseguire periodicamente analisi del sangue, interrompendo la terapia se il numero dei leucociti e dei granulociti diminuisce significativamente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali anche Fluimucil antibiotico può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
In seguito alla nebulizzazione di Fluimucil Antibiotico (somministrazione per aerosol) sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati, la cui frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili:
- allergia (ipersensibilità),
- gonfiore (edema) della laringe,
- restringimento del calibro dei bronchi (broncospasmo), che causa difficoltà a respirare, prevalentemente in pazienti asmatici,
- naso che cola (rinorrea),
- infiammazione della mucosa della bocca (stomatite),
- nausea,
- eruzione cutanea.
I principali effetti indesiderati riportati in seguito alla somministrazione sistemica (iniezione intramuscolare) includono una riduzione della funzionalità del midollo osseo (depressione midollare) con carenza di globuli rossi (anemia), carenza di piastrine (trombocitopenia) e carenza di globuli bianchi (leucopenia). Queste manifestazioni sono in rapporto alla dose e sono reversibili con la sospensione del trattamento.
In seguito alla somministrazione sistemica (iniezione intramuscolare) di Fluimucil Antibiotico sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati, la cui frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili:
- gravi reazioni allergiche a rapida comparsa (reazioni anafilattiche),
- carenza di globuli rossi (anemia),
- carenza di piastrine (trombocitopenia),
- carenza di globuli bianchi (leucopenia),
- infiammazione del nervo ottico (neurite ottica),
- danno al sistema nervoso periferico (neuropatia periferica) conseguente ad un uso prolungato,
- nausea,
- vomito,
- diarrea,
- eruzione cutanea,
- febbre (piressia).
Sempre a seguito di iniezione intramuscolare, nei neonati e nei prematuri può verificarsi una sindrome che si manifesta con gonfiore dell’addome (distensione addominale) e colorazione bluastra della pelle (cianosi pallida); una volta iniziata, questa sindrome può evolvere anche con gravi disfunzioni del cuore (disfunzioni cardiocircolatorie) e morte.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati
Controindicazioni
Fluimucil antibiotico non deve essere usato in caso di:
- allergia al tiamfenicolo glicinato acetilcisteinato o ad uno qualsiasi degli eccipienti del farmaco;
- insufficienza midollare, ovvero insufficiente o mancata produzione di cellule del sangue da parte del midollo osseo, anche se passata;
- produzione di minime quantità di urina da parte dei reni (anuria).
Avvertenze e precauzioni
Poiché il farmaco contiene un antibiotico è necessario che la terapia duri solo per il periodo di tempo giudicato necessario dal medico per la risoluzione dell’infezione. Nel caso in cui fosse necessario continuare solo il trattamento mucolitico, il medico potrà prescrivere un preparato contenente acetilcisteina come unico principio attivo.
Il tiamfenicolo per uso sistemico (quando somministrato via iniezione) può provocare alterazioni reversibili dei valori del sangue che dipendono dai dosaggi somministrati e dalla durata del trattamento. Tali alterazioni sono più accentuate e più prolungate nei casi di sovradosaggio legato in genere alla riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale), oltre che nei casi di storia di insufficienza midollare (insufficiente o mancata produzione di cellule del sangue da parte del midollo osseo).
Non superare i 10 giorni di terapia, a meno che non prescritto diversamente dal medico; in questo caso sarà necessario eseguire periodicamente analisi del sangue, interrompendo la terapia se il numero dei leucociti e dei granulociti diminuisce significativamente.
Si raccomanda particolare cautela e un’attenta valutazione medica in caso di:
- problemi ai reni (insufficienza renale di grado medio o grave); in questo caso si dovrà eseguire separatamente la terapia con medicinali mucolitici e antibiotici, perché la dose di tiamfenicolo deve essere ridotta in rapporto alla riduzione funzionale del rene ;
- necessità di somministrazione del medicinale nei prematuri e/o nei neonati fino a 2 settimane d’età, a causa della loro incompleta funzionalità dei reni. Prestare particolare cautela al dosaggio somministrato:
- somministrazione con nebulizzatore, poiché il medicinale può fluidificare le secrezioni bronchiali ed aumentarne nello stesso tempo il volume, in particolare all’inizio del trattamento; nel caso si avesse difficoltà nell’espettorare in modo efficace, si consiglia di consultare il medico che valuterà se effettuare il drenaggio posturale (assunzione di una determinata posizione in modo da favorire l’eliminazione delle secrezioni bronchiali) o eventualmente la broncoaspirazione (raccolta di secrezioni bronchiali), per evitare la ritenzione dei secreti;
- somministrazione con nebulizzatore in paziente affetto da asma bronchiale; in questo caso si deve eseguire il trattamento aerosolico sotto sorveglianza ed interromperlo nel caso di accentuazione del broncospasmo (restringimento del calibro dei bronchi, che causa difficoltà a respirare). Riprendere eventualmente la terapia con Fluimucil Antibiotico dopo che il medico avrà prescritto l’assunzione di un medicinale che dilata i bronchi (broncodilatatore).
Interazioni
Non sono stati segnalati casi di interazioni negative tra Fluimucil Antibiotico e altri medicinali.
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.