Problemi in bocca ed infezioni da chemioterapia

Ultima modifica

Modifiche nella cavità orale (bocca e gola)

Che cosa sono e perché si verificano

I più comuni farmaci chemioterapici non riescono purtroppo ad essere efficacemente selettivi e questa è la ragione alla base della comparsa dei più comuni effetti collaterali; tra le cellule sane più esposte al rischio di attacco da parte del farmaco troviamo tutte quelle associate ad un tasso di riproduzione elevato, come quelle che costituiscono le mucose di

  • bocca,
  • gola
  • labbra.

Le conseguenze possono quindi manifestarsi su

  • denti,
  • gengive,
  • interno della cavità orale
  • ghiandole che producono la saliva.

La maggior parte dei problemi alla bocca scompare comunque dopo alcuni giorni dalla fine della chemioterapia, ma durante la somministrazione tra i problemi più comuni in grado di colpire la cavità orale ricordiamo:

Come gestirle

  1. Andate dal dentista almeno due settimane prima di iniziare la chemioterapia, è importante che la vostra bocca sia più sana possibile. Questo significa che dovrete eseguire tutti gli interventi in bocca prima che la chemioterapia inizi. Se non potete andare dal dentista prima di iniziare la chemioterapia, chiedete al medico quando sarà più opportuno andarci: comunicate infine al dentista che avete un tumore ed informatelo sulla vostra terapia.
  2. Controllate la bocca e la lingua ogni giorno, in questo modo potete accorgervi dei problemi (ad esempio delle ulcere, delle macchie bianche o delle infezioni) immediatamente dopo la loro comparsa. Informate immediatamente il medico di questi problemi.
  3. Idratate la vostra bocca, potete farlo sorseggiando acqua nel corso della giornata, succhiando un ghiacciolo o una caramella dura senza zucchero o masticando un chewing-gum. Chiedete al medico dei sostitutivi della saliva se avete sempre la bocca secca.
  4. Pulite attentamente la bocca, i denti, le gengive e la lingua.
  5. Lavate denti, gengive e lingua dopo ogni pasto e prima di andare a letto.
  6. Usate uno spazzolino molto morbido, potete rendere le setole ancora più morbide passandole sotto l’acqua calda poco prima di lavarvi.
  7. Se lo spazzolino vi facesse male provate a pulirvi i denti con i cotton fioc.
  8. Usate un dentifricio o un gel a base di fluoro, prescritto dal dentista.
  9. Non usate un collutorio che contenga alcool, piuttosto risciacquatevi la bocca 3 o 4 volte al giorno con una soluzione di 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1/8 di cucchiaino di sale diluiti in una tazza di acqua tiepida. Dopo risciacquatevi la bocca semplicemente con dell’acqua.
  10. Passate delicatamente il filo interdentale ogni giorno. Se le gengive sanguinano o fanno male, evitate la zona dolente ma passate il filo interdentale tra gli altri denti. Chiedete al medico se è opportuno usare il filo interdentale, nel caso abbiate valori bassi di piastrine.
  11. Se portate la dentiera assicuratevi che sia comoda e tenetela pulita. Inoltre portatela per meno tempo del solito.
  12. Fate attenzione a cosa mangiate quando la bocca vi fa male.
  13. Scegliete alimenti umidi, morbidi e facili da masticare e ingoiare. Tra di essi troviamo: i cereali cotti, il purè di patate e le uova strapazzate.
  14. Usate un frullatore per ridurre in purè gli alimenti cotti, in modo che siano più facili da mangiare. Per contribuire a evitare le infezioni lavate tutti le parti del frullatore prima e dopo l’uso. Se possibile la cosa migliore da fare sarebbe lavarli in lavastoviglie.
  15. Mangiate a piccoli bocconi, masticate lentamente e sorseggiate del liquido mentre assumete gli alimenti solidi.
  16. Ammorbidite gli alimenti con sugo, salse, brodo, yogurt o altri liquidi.
  17. Gli alimenti dovrebbero essere freschi oppure a temperatura ambiente. Potreste notare che i cibi caldi e tiepidi vi facciano male alla bocca o alla gola.
  18. Mangiate un ghiacciolo. Può aiutarvi ad alleviare il male alla bocca.
  19. Chiedete al dietologo di suggerirvi alimenti facili da mangiare. Per un consiglio sugli alimenti facili da assumere quando la bocca vi fa male.
  20. Chiamate immediatamente il medico o il dentista se la bocca vi fa molto male, potrebbero prescrivervi un analgesico o un farmaco che permetta una corretta idratazione della vostra bocca. Comunicate al dentista il numero di telefono dell’oncologo che vi segue.
  21. Evitate tutto ciò che può ferire, graffiare o bruciare la bocca, come ad esempio:
    • alimenti duri o croccanti, come i crackers, le patatine e le patatine al mais,
    • gli alimenti speziati, come le salse piccanti, i piatti a base di curry, di salsa piccante e di chili,
    • gli agrumi o le spremute di agrumi, come arancia, limone e pompelmo,
    • gli alimenti e le bevande che contengono molto zucchero, come le caramelle e le bevande gassate,
    • birra, vino rosso e altre bevande alcooliche,
    • gli stuzzicadenti o altri oggetti appuntiti,
    • i prodotti contenenti tabacco, come sigarette, pipe, sigari e tabacco da masticare.
  22. Non consumate tabacco o alcoolici se la bocca vi fa male
Fotografia di una paziente sorridente

iStock.com/FatCamera

Infezioni

Che cosa sono e perché si verificano

Alcuni farmaci chemioterapici possono alterare la funzionalità del midollo osseo, riducendo tra l’altro la produzione dei globuli bianchi, preziose cellule che aiutano il vostro corpo a combattere le infezioni.

È quindi importante evitare le infezioni, poiché la chemioterapia diminuisce il numero dei globuli bianchi e conducendo quindi allo sviluppo di uno stato di immunodepressione.

Ci sono diversi tipi di globuli bianchi, ma tra i più importanti ricordiamo i neutrofili: se il numero di neutrofili diventasse insufficiente (neutropenia) potrebbero comparire sintomi specifici come la febbre, da segnalare immediatamente al medico perché indicativa di infezione in corso.

Come gestirle

Il dottore terrà sotto controllo i vostri globuli bianchi per tutta la durata della terapia, se c’è la possibilità che la chemioterapia faccia diminuire la quantità di globuli bianchi potreste dover assumere farmaci per far aumentare i globuli bianchi e diminuire il rischio di infezioni.

  1. Lavatevi le mani molto spesso con acqua e sapone. Accertatevi di lavarvi le mani prima di cucinare e mangiare, dopo essere andati in bagno, esservi soffiati il naso, aver tossito, aver starnutito o aver toccato un animale. Portate con voi dei disinfettanti per le mani quando non avete a portata di mano acqua e sapone.
  2. Usate salviette disinfettanti per pulire le superfici che toccate, ad esempio i telefoni pubblici, i bancomat, le maniglie delle porte e altri oggetti di uso comune.
  3. Pulitevi delicatamente e accuratamente quando andate in bagno. Invece della comune carta igienica usate una salvietta per neonati o spruzzate dell’acqua per pulirvi. Informate il medico o l’infermiere se la zona rettale fa male o sanguina, oppure se avete le emorroidi.
  4. State lontano dai malati. Ad esempio, dalle persone affette da raffreddore, influenza, morbillo o varicella. Potrebbe anche essere necessario stare lontano dai bambini appena vaccinati contro la varicella o la polio. Chiamate il medico, l’infermiera o la ASL se avete ulteriori domande.
  5. Evitate i luoghi affollati, cercate non stare in mezzo alla folla; ad esempio cercate di andare a fare la spesa o al cinema quando sono meno affollati.
  6. Fate attenzione a non tagliarvi o farvi dei piccoli graffi. Non tagliate né mangiate le cuticole delle unghie. Se vi rasate la testa usate un rasoio elettrico anziché una lamett, e fate più attenzione del solito quando usate le forbici, gli aghi o i coltelli.
  7. Fate attenzione ai segni di infezione intorno al catetere, se in uso. Tra di essi potete trovare: secchezza, rossore, gonfiore o dolorabilità. Informate il medico o l’infermiere se notate cambiamenti di qualsiasi natura intorno al catetere.
  8. Praticate una buona igiene orale. Lavatevi i denti dopo i pasti e prima di andare a letto. Usate uno spazzolino molto morbido. Potete rendere le setole ancora più morbide passandole sotto l’acqua calda poco prima di lavarvi i denti. Usate un collutorio che non contenga alcool. Valutate con il medico o l’infermiere l’opportunità di una visita dentistica.
  9. Prendetevi cura della vostra pelle. Non schiacciate né grattate i brufoli. Usate delle creme per ammorbidire e prendervi cura della pelle secca e danneggiata. Dopo il bagno o la doccia, asciugatevi tamponando la pelle, anziché strofinare.
  10. Pulite immediatamente i tagli. Usate acqua calda, sapone e un disinfettante per pulire i tagli che vi siete fatti. Fatelo una volta al giorno, finché il taglio non si è completamente rimarginato.
  11. Fate attenzione con gli animali. Non pulite la lettiera del gatto, non maneggiate gli escrementi del cane, non pulite le gabbie e nemmeno gli acquari. Assicuratevi di lavarvi le mani dopo aver toccato gli animali domestici e gli altri animali.
  12. Non vaccinatevi contro l’influenza o contro altre malattie senza aver prima chiesto il parere del medico o dell’infermiere. Alcuni vaccini contengono un virus vivo, a cui non dovreste esporvi.
  13. Tenete al caldo i cibi caldi e al fresco quelli freschi. Non lasciate gli avanzi in giro per troppo tempo. Metteteli in frigo appena avete finito di mangiare.
  14. Lavate accuratamente frutta e verdura prima di consumarle.
  15. Non mangiate pesce, frutti di mare, carne, pollo o uova crudi o poco cotti, potrebbero contenere batteri sorgente di infezione.
  16. Non consumate alimenti o bevande ammuffiti, avariati o scaduti.
  17. Chiamate immediatamente il dottore se pensate di aver contratto un’infezione. Controllate la reperibilità del medico o dell’infermiera al di fuori degli orari di ambulatorio e nei fine settimana. Chiamateli immediatamente se avete febbre pari o superiore ai 38 °C, o se avete brividi o abbondante sudorazione. Non assumete aspirina, prodotti a base di paracetamolo (ad esempio la Tachipirina) o ibuprofene, né altri farmaci antipiretici (che riducono la febbre) se non avete consultato prima il medico. Tra gli altri sintomi di infezione troviamo:

Fonte

Articoli Correlati

Domande e risposte
  1. Domanda

    L’ananas può causare la comparsa di ulcerazioni in bocca? O potrebbe trattarsi di un cancro?

    1. Dr. Roberto Gindro

      A meno di allergie non dovrebbe dare di questi problemi; non c’è alcun motivo di pensare ad un tumore, ma raccomando domani di sentire il medico per una diagnosi esatta.

  2. Domanda

    Potrebbero allora essere afte?

    1. Dr. Roberto Gindro

      In genere non sanguinano, ma è comunque possibile.

  3. Domanda

    Sto facendo le chemio , e un po che ho un fastidio al palato mè lo sento gonfio ,sto bene se mangio e meno fastidio quando dormo che cosa devo fare prendere un antibiotico? Grazie saluti

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, è probabilmente un effetto collaterale, deve rivolgersi all’oncologo per valutare la situazione. Saluti.

  4. Domanda

    Buongiorno. VOLEVO parlarvi di mio padre..ieri ha fatto la seconda seduta di chemioterapia. ..ne fa una al mese ed è fortissima. .proprio da ieri non riesce a muovere la lingua. Potete aiutarmi? Non può mangiare e parlare fa molta fatica non riesce a muoverla. grazie .. aspetto risposta

    1. Dr. Roberto Gindro

      Indispensabile segnalarlo immediatamente all’oncologo.