Mangiare con male in bocca ed in gola in chemioterapia

Ultima modifica

Male alla bocca (ulcere)

La radioterapia alla testa o al collo, come la chemioterapia e la terapia biologica, possono causare la comparsa di afte, ovvero piccole piaghe che si formano all’interno della bocca danneggiando le gengive e causando grande fastidio al paziente.

Il male alla bocca può anche essere causato da problemi ai denti, oppure da infezioni come il mughetto.

Cause

Le terapie antitumorali possono danneggiare le cellule della mucosa orale e labiale, che in condizioni normali si moltiplicano molto velocemente; la buona notizia è che la bocca e le gengive probabilmente non avranno più problemi una volta conclusasi la terapia.

Donna che si tocca la guancia a causa del dolore

iStock.com/Staras

Consigli alimentari

  1. Scegliete alimenti facili da masticare: certi cibi possono far male se già avete problemi alla bocca e rendere più difficile la masticazione e la deglutizione. Per ovviare a questi disturbi, scegliete cibi morbidi, ad esempio i frullati, le uova strapazzate e la crema pasticciera.
  2. Cuocete gli alimenti, finché non risultano morbidi e teneri.
  3. Affettate e sminuzzate, oppure riducete in purea usando un frullatore.
  4. Bevete usando una cannuccia: così facendo le bevande non verranno a contatto con le parti della bocca che vi fanno male.
  5. Mangiate con un cucchiaino molto piccolo (ad esempio quello che si usa per dare da mangiare ai bambini). In questo modo farete porzioni più piccole, e quindi più facili da masticare.
  6. Mangiate cibi freschi o a temperature ambiente. La bocca può far male se gli alimenti sono troppo caldi.
  7. Tenete in bocca un cubetto di ghiaccio o un pezzo di ghiacciolo. Il ghiaccio anestetizza e idrata la bocca.
  8. Se avete male alla bocca, evitate determinati alimenti e bevande, tra cui ricordiamo:
    • agrumi e succhi di agrumi, ad esempio arancia, limoni e limonata,
    • alimenti speziati, ad esempio salse piccanti, curry e peperoncino,
    • pomodori e ketchup,
    • cibi salati,
    • verdure crude,
    • alimenti croccanti o duri, come ad esempio muesli, cracker e patatine,
    • bevande alcoliche.
  9. Se avete problemi di ulcere, è opportuno astenersi dal fumo e dal consumo di alcolici.

Altri consigli

  • Consultate un dietologo, che potrà consigliarvi gli alimenti più adatti per i vostri problemi.
  • Andate dal dentista almeno due settimane prima di iniziare la terapia biologica, la chemioterapia o la radioterapia alla testa o al collo. Prima di iniziare la terapia antitumorale è fondamentale un buon controllo dentistico; se possibile effettuate tutte le cure dentistiche prima dell’inizio della terapia.
  • Risciacquate la bocca 3 o 4 volte al giorno con una soluzione preparata con 1/4 di cucchiaino di bicarbonato, 1/8 di cucchiaino di sale e un bicchiere d’acqua tiepida. Risciacquate una seconda volta con acqua di rubinetto.
  • Controllate una volta al giorno se in bocca ci sono piaghe, placche bianche, zone gonfie o arrossate. In questo modo riuscirete a rendervi conto degli eventuali problemi con tempestività e a comunicarli immediatamente al vostro medico.
  • Non usate nulla che possa irritare la bocca, ad esempio:
    • collutori che contengono alcol,
    • stuzzicadenti o altri oggetti appuntiti,
    • sigarette, sigari o altri prodotti che contengono tabacco,
    • birra ,vino, liquori o altre bevande alcoliche.
  • Se avete male alla bocca o alle gengive informate il medico, che sarà in grado di dirvi se i vostri problemi dipendono dalla terapia antitumorale o da disturbi dentali. Chiedete al dentista di consigliarvi prodotti adatti per l’igiene dei denti e delle gengive doloranti.
  • Chiedete al medico di prescrivervi un analgesico. Il medico potrà consigliarvi compresse o spray che anestetizzano la bocca mentre mangiate.

Mal di gola e problemi di deglutizione

La chemioterapia e la radioterapia alla testa e al collo possono causare infiammazioni e ulcere anche alle mucose della gola (esofagite); vi sembrerà di avere un nodo in gola, oppure avvertirete bruciore al torace o alla gola, in alcuni casi potrete avere problemi a deglutire.

Questi disturbi potrebbero ostacolare l’alimentazione, tanto da causare una perdita di peso più o meno rilevante.

Cause

Alcuni tipi di chemioterapia e radioterapia alla testa e al collo sono in grado di danneggiare le cellule sane che si moltiplicano rapidamente, ad esempio quelle della mucosa dell’esofago.

Il rischio di mal di gola, problemi di deglutizione o altri problemi alla gola è connesso a:

  • quantità di radiazioni a cui siete esposti,
  • eventuale radioterapia effettuata in contemporanea con la chemioterapia,
  • uso di tabacco o assunzione di alcolici durante la terapia.

Consigli alimentari

  1. Consumate cinque o sei spuntini al giorno, anziché tre pasti principali. Può essere più facile mangiare poco alla volta, ma più spesso.
  2. Scegliete alimenti facili da deglutire. Alcuni cibi sono difficili da masticare e da deglutire. Per rimediare al problema scegliete alimenti morbidi, ad esempio i frullati, le uova strapazzate e i cereali cotti.
  3. Scegliete alimenti e bevande al alto contenuto calorico e proteico.
  4. Cuocete gli alimenti finché risultano morbidi e teneri.
  5. Affettate e sminuzzate, oppure riducete in purea usando un frullatore.
  6. Ammorbidite e inumidite gli alimenti usando salse, sughi, brodo o yogurt.
  7. Usate la cannuccia per bere e deglutire più facilmente.
  8. Non mangiate o bevete nulla che possa bruciare o graffiare la gola, ad esempio:
    • cibi e bevande caldi,
    • cibi speziati,
    • alimenti e bevande acidi, ad esempio pomodori, arance e limonata,
    • alimenti croccanti o duri, ad esempio le patatine,
    • bevande alcoliche.
  9. Consultate il medico se:
    • avete problemi a deglutire,
    • vi sentite soffocare,
    • iniziate a tossire quando mangiate o bevete.

Altri consigli

  1. Consultate un dietologo, che vi aiuterà a scegliere gli alimenti più facili da deglutire.
  2. Quando mangiate o bevete state ben diritti e tenete la testa alta. Dopo mangiato state seduti o in piedi per almeno mezzora.
  3. Evitate il tabacco. Bandite le sigarette, la pipa, il sigaro e le gomme da masticare a base di tabacco. Tutti questi prodotti, infatti, possono far peggiorare i vostri problemi.
  4. Tenete in considerazione la nutrizione assistita. In alcuni casi, se non siete in grado di mangiare a sufficienza per mantenervi in forze, la nutrizione assistita può essere una buona alternativa. Il medico o il dietologo potranno consigliarvela se ritengono che sia utile per la vostra situazione.
  5. Parlate con il medico o con l’infermiere se avete problemi di deglutizione, se vi sentite soffocare, se tossite quando mangiate o bevete oppure se avvertite altri problemi alla gola. Ricordate anche di dire se avete male o se state perdendo peso. Il medico potrà prescrivervi farmaci per aiutarvi ad alleviare questi sintomi, ad esempio gli antiacidi oppure i farmaci che proteggono la gola e alleviano il dolore.

Fonte: cancer.gov (adattamento a cura di Elisa Bruno)

Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Anonimo

    Che collutorio mi consiglia di usare per una fastidiosa afta che non mi da tregua e che mi rende anche difficoltoso mangiare? Grazie.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi dispiace, ma non posso consigliare alcun farmaco/rimedio.

I commenti sono chiusi.