Anestesia spinale: rischi, pericoli e procedura

Ultima modifica

Introduzione

L’anestesia spinale, anche detta anestesia subaracnoidea, è una forma di anestesia loco-regionale che consiste nell’iniezione di anestetico all’interno del liquido cefalorachidiano, un fluido corporeo che si trova nel sistema nervoso centrale. L’iniezione di solito viene praticata nella regione lombare della schiena, attraverso un ago lungo circa 9 cm (un po’ più lungo nei pazienti obesi).

Questo approccio viene preso in considerazione come alternativa più sicura all’anestesia totale, per gli interventi da effettuarsi al di sotto della vita, in quanto l’iniezione agisce solo e soltanto dal punto di somministrazione in giù (indicativamente da sotto l’ombelico), mentre la parte superiore del corpo rimane del tutto normale e sensibile.

La durata dell’effetto è di circa tre ore ed è importante essere a conoscenza che sotto l’effetto dell’anestesia spinale si potranno comunque avvertire sensazioni di manipolazione dell’area durante l’intervento, ma non sarà fastidioso come lo sarebbe in assenza di anestetico (e soprattutto non si avvertirà dolore).

Le gambe verranno percepite come fortemente indebolite o addirittura come se non facessero più parte del corpo (non sarà quindi possibile muoverle).

Ricostruzione grafica dell'atto dell'iniezione dell'anestesia spinale

iStock.com/7activestudio

Vantaggi e svantaggi

L’anestesia spinale presenta diversi e importanti vantaggi:

  • è semplice da praticare,
  • agisce rapidamente,
  • ha una percentuale di fallimento molto bassa,
  • rischi di complicazioni inferiori rispetto all’anestesia totale (compresi anche quelli più banali, come nausea e vomito),
  • impatto minore su cuore e polmoni,
  • drastica riduzione del rischio di trombosi post-intervento,
  • controllo del dolore particolarmente efficace e conseguente riduzione delle dosi di antidolorifici sistemici necessari,
  • possibilità di bere e mangiare già poco dopo l’intervento,
  • ridotto senso di confusione nel paziente anziano,
  • recupero più rapido delle funzioni intestinali,
  • maggior partecipazione durante l’intervento (seppure il paziente possa essere leggermente intontito da sostanze rilassanti).

Gli svantaggi, sovrapponibili a quelli relativi all’anestesia epidurale, consistono essenzialmente in:

  • aumento del rischio di episodi ipotensivi (abbassamento della pressione)
  • rischio di sviluppo di mal di testa post-intervento.

Quando viene usata

Questo tipo di anestesia può essere usata per moltissime operazioni che avvengono al di sotto della linea immaginaria che passa attraverso l’ombelico, come ad esempio interventi:

L’anestesia spinale è la procedura d’elezione sia per i tagli cesarei volontari sia per quelli che avvengono in situazioni d’emergenza, quando non è possibile posizionare un catetere epidurale; in ambito maternità la differenza tra anestesia spinale ed epidurale è che mentre la prima viene usata per gli interventi di parto cesareo, la seconda è scelta d’elezione per ridurre il dolore nei parti naturali senza far perdere alla donna il controllo muscolare che permette tra l’altro di spingere durante le contrazioni.

A differenza dell’anestesia generale, infine, durante il parto cesareo la spinale consente di evitare l’intubazione.

Procedura

Di norma l’iniezione per l’anestesia spinale avviene con il paziente sveglio e cosciente, anche se è possibile che sia già sotto l’effetto di un blando tranquillante.

  1. L’anestesista procede prima di tutto con una leggera anestesia locale sulla schiena per togliere sensibilità prima dell’utilizzo dell’ago più lungo.
  2. Viene quindi praticata un’iniezione a livello della schiena, in zona lombare (verso il basso), con il paziente seduto o sdraiato sul fianco.

L’entità del blocco della trasmissione nervosa dipende dal tipo di anestetico scelto e dalla sua quantità, ma l’obiettivo è quello di ottenere una completa desensibilizzazione dell’area, che coinvolga idealmente non solo le sensazioni di dolore, ma anche la sensibilità alla pressione, per evitare al paziente qualsiasi disagio e/o fastidio durante l’intervento.

In ogni caso il chirurgo non inizierà a operare finché non avrà l’assoluta certezza della completa efficacia dell’anestesia, anche se in alcuni casi potrebbe persistere una leggera percezione relativa alla pressione.

Fa male?

  • La prima iniezione di anestetico locale potrebbe dare un leggero fastidio, paragonabile a quello di un vaccino o meno.
  • Si avverte un certo fastidio durante l’inserimento dell’ago con cui verrà praticata la spinale vera e propria; non è dolore, ma si tratta comunque di una sensazione non gradevole. In caso di percezione di una sensazione di scossa, questa va immediatamente segnalata all’anestesista.
  • Entro pochi attimi inizia a comparire una sensazione di calore e di intorpidimento, simile a quella di un’anestesia al dente. Si avvertono ancora tatto e pressione e si è in grado di muovere le gambe.
  • Nell’arco di 5-10 minuti le gambe diventeranno pesanti e sempre più difficile da muovere.

In genere i pazienti descrivono queste sensazioni come strane, anomale, ma non spiacevoli e soprattutto mai dolorose.

Controindicazioni

Non è in genere possibile procedere con questo tipo di anestesia in caso di:

  • rifiuto da parte del paziente,
  • grave carenza di potassio,
  • infezione a livello del sito d’iniezione,
  • presenza di disturbi della coagulazione (ad esempio emofilia, oppure conseguenti all’assunzione di anticoagulanti come il warfarin),
  • malformazioni del midollo spinale (come la spina bifida),
  • patologie a carico del sistema nervoso centrale,
  • grave emicrania,
  • deformità della colonna vertebrale o severa forma di artrite alla colonna vertebrale.

In genere non viene praticata nei bambini.

Pericoli

Di solito gli anestetici locali sono sicuri, se usati alle dosi consigliate, infatti la maggior parte delle complicazioni è connessa non tanto ai farmaci usati, quanto alle tecniche di anestesia, che possono provocare tossicità sistemica, oppure alle conseguenze della paralisi motoria.

Purtroppo come per ogni farmaco gli effetti collaterali possono essere inevitabili e imprevedibili, ma:

  • effetti realmente gravi o pericolosi sono estremamente rari,
  • sono invece più comuni piccoli fastidi destinati a sparire in modo relativamente rapido.

Gli effetti collaterali più comuni (da un caso su 10 a uno su 100) dell’anestesia spinale sono:

  • Difficoltà a urinare nelle ore successive all’intervento, in quanto viene coinvolto dall’anestesia anche il nervo responsabile del controllo della vescica; in caso di problemi può essere utilizzato un catetere fino a risoluzione.
  • Abbassamento della pressione del sangue, contrastato spesso fin da subito con una costante idratazione endovena, che tuttavia può causare un senso di stanchezza o leggero malessere.
  • Prurito, un effetto collaterale legato più che altro ai possibili farmaci antidolorifici iniettati insieme all’anestetico.
  • Nausea e vomito, facilmente controllabili attraverso medicinali, ma decisamente meno comuni rispetto al ricorso all’anestesia totale.
  • Mal di schiena, legato al fatto di restare disteso sul lettino in sala operatoria e non al tipo di anestesia usato.
  • Fallimento dell’anestesia spinale, ossia un controllo del dolore non sufficiente; si può ricorrere all’utilizzo di ulteriori antidolorifici, ma in ogni caso l’operazione non verrà iniziata finché non sia garantito il comfort del paziente.
  • Mal di testa (vedi dopo).

Complicazioni meno comuni (un caso su mille) comprendono fra le altre un rallentamento della funzione respiratoria e sonnolenza, mentre le complicazioni rare (non più di un caso su 10000) comprendono:

Per dare l’idea della sicurezza dell’intervento si pensi che esiste un rischio maggiore di morire di incidente stradale piuttosto che andare incontro a danni permanenti a seguito di anestesia spinale.

Mal di testa post anestesia

La comparsa di mal di testa dopo un intervento è un’evenienza piuttosto comune, a prescindere dal tipo di anestesia effettuata; questo può avvenire a causa di:

Nel caso dell’anestesia spinale il mal di testa potrebbe essere causato dal contatto accidentale dell’ago con la membrana aracnoide o con il midollo spinale durante l’iniezione; si tratta di un’evenienza che in passato era molto più comune, a causa del fatto che gli aghi più grossi che venivano usati lasciavano un foro al momento dell’estrazione che permetteva la fuoriuscita del liquor. Grazie agli aghi attuali, più fini e corti, e grazie a un miglioramento diffuso della tecnica ad oggi è un effetto collaterale ancora possibile, ma considerato raro.

Il mal di testa post anestesia di solito inizia da 12 a 36 ore dopo l’intervento ed è caratterizzato da un dolore lancinante in corrispondenza della fronte, anche se può colpire altre zone della testa e del collo e causare fotofobia (fastidio da luce forte); diminuisce se si sta sdraiati, e questo sta a indicare che è scatenato da cause posturali.

Soggetti giovani e donne che hanno partorito sono i soggetti a maggior rischio di manifestare questo effetto collaterale.

Questo tipo di mal di testa nella maggior parte dei casi regredisce velocemente, tuttavia nel caso persistesse è consigliabile segnalarlo al medico, che in genere suggerisce di:

  • assumere molti liquidi (utile anche la caffeina),
  • provare i normali analgesici orali,
  • restare a letto a riposo, sdraiati.

Nei casi più gravi l’anestesista interviene con una tecnica specifica, che prevede l’iniezione in sede lombare di una piccola quantità di sangue prelevata dal braccio del paziente stesso, per stimolare la formazione di un coagulo che possa riparare il piccolo danno provocato dall’iniezione iniziale.

Nel caso di ulteriori recidive si provvederà ad approfondire con esami neurologici per valutare possibili cause alternative del mal di testa.

 

Domande e risposte
Qual è la differenza tra anestesia spinale e anestesia epidurale?
  • L'anestesia spinale richiede un'unica iniezione, con un ago lungo e sottile che inietta l'anestetico proprio in prossimità dei nervi, nel liquido che circonda il midollo spinale. L'effetto durante in genere da un'ora e mezza a quattro ore.
  • Durante l'anestesia epidurale un catetere viene inserito nella schiena e lì lasciato per tutta la durata dell'intervento, permettendo all'anestesista di regolare l'anestesia in tempo più o meno reale. Può essere lasciato in posizione fino a 2-3 giorni se necessario.
La spinale causa perdita del controllo muscolare delle gambe, cosa che non succede con l'epidurale (che per esempio può essere usata durante un parto naturale per togliere esclusivamente il dolore).Infine l'anestesia epidurale può anche essere effettuata fino a livello cervicale, a differenza della spinale che viene praticata solo ad altezza lombare.
Sarò sveglio durante l'intervento?
In genere sì, il paziente rimane sveglio e cosciente, ma viene spesso somministrato un blando sedativo per aumentare il comfort e favorire qualche breve sonno durante l'intervento.
In alcuni casi può essere necessario associare un anestetico generale e far quindi addormentare il paziente.
Si sente qualcosa durante l'intervento?
L'intervento non inizierà finché l'effetto dell'anestesia spinale non sarà completo.
Il paziente non sentirà quindi alcun dolore, mentre talvolta si avverte una sorta di manipolazione. In genere si perde la capacità di movimento delle gambe per tutta la durata dell'anestesia.
È possibile anestetizzare un solo lato?
Sì, attraverso la spinale selettiva, una tecnica che prevede una posizione specifica e che consente di addormentare solo la gamba destra o la gamba sinistra.
Fa male?
Si percepisce un po' di dolore durante l'anestesia locale che precede la spinale vera e propria, ma l'entità è paragonabile a quella di una puntura qualunque.
L'inserimento dell'ago della spinale è invece in genere descritto come fastidioso, ma non doloroso.
Quanto dura?
Circa tre ore.
Quanto tempo serve a smaltirla?
In genere sono sufficienti poche ore.
Quali sono i principali rischi?
Gli effetti collaterali più comuni sono
  • Difficoltà a urinare nelle ore successive all'intervento.
  • Abbassamento della pressione del sangue.
  • Prurito.
  • Nausea e vomito.
  • Mal di schiena.
  • Mal di testa.
Effetti indesiderati gravi sono possibili, ma estremamente rari.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Il mal di schiena si verifica sicuramente dopo una spinale?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Assolutamente no, è un possibile effetto collaterale.

  2. L’anestesista vorrebbe farmi la spinale per un intervento di ernia inguinale, posso impuntarmi per avere la totale?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Legalmente non sono in grado di entrare nei dettagli, ma in alcuni pazienti è ragionevole pensare che la totale porti con sé dei rischi ingiustificati, che non è possibile pensare di imporre all’anestesista.

      Cercherei di valutare più razionalmente la situazione, se è stata consigliata questa soluzione è perchè il rapporto rischio beneficio pende verso questa scelta, anche e soprattutto nel suo interesse.

      PS: Anch’io mi sono sottoposto a intervento di ernia e anch’io ero un po’ restio verso la spinale, ma a posteriori posso dirle che è andata benissimo sotto tutti gli aspetti.