Ultima modifica

Introduzione

Le reazioni avverse a specifici alimenti sono un’evenienza relativamente comune, ma la maggior parte di quelle che si verificano negli adulti sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare.

Nonostante alcuni sintomi possano effettivamente essere simili, si tratta di due condizioni profondamente diverse tra loro:

  • Per allergia alimentare si intende una reazione anomala, mediata dal sistema immunitario, nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei; si manifesta con sintomi di entità variabile e, in alcuni casi, può diventare potenzialmente fatale.
  • Per intolleranza alimentare invece si intende una reazione avversa agli alimenti non mediata dal sistema immunitario, che è caratterizzata tendenzialmente da una sintomatologia non severa e limitata al tratto digerente.

La reale diffusione di questi disturbi è difficile da stimare con precisione, ma per quanto riguarda l’Italia si stima che possa interessare circa il 3% dei bambini.

Una particolare forma di reazione avversa agli alimenti è la celiachia, una malattia autoimmune che si scatena a causa dell’assunzione di glutine, manifestandosi talvolta già durante lo svezzamento.

Ad oggi non si ritiene in alcun modo utile evitare il consumo di allergeni durante la gravidanza (che potrebbe anzi favorire diete carenti o inadeguate), mentre si ritiene che l’allattamento esclusivo al seno possa offrire una qualche forma di protezione (si noti inoltre che l’introduzione di latte in formula nei primi giorni di vita, in attesa della montata lattea è associata con un aumento del rischio di sviluppo di allergia alle proteine del latte).

È importante infine sottolineare che un’eventuale condizione di allergia, sintomatica o asintomatica non controindica le vaccinazioni; false controindicazioni sono le allergie alimentari, in particolar modo al latte e all’uovo (a maggior ragione se diagnosticate su basi poco solide: nessuna allergia alimentare può essere diagnosticata esclusivamente sulla base di test cutanei o ematici), la familiarità per allergia o per reazioni a vaccini, l’allergia a farmaci non inclusi nel vaccino, storie di orticaria, asma e poliallergia” (Fonte: Ministero della Salute).

Allergia al cibo

I bambini hanno maggiori probabilità di sviluppare allergie quando ci siano in famiglia soggetti con disturbi analoghi, come ad esempio quando uno od entrambi i genitori soffrono (o hanno sofferto) di condizioni quali

Gli alimenti cui più spesso di rilevano reazioni allergiche sono:

  • latte,
  • uova,
  • grano,
  • arachidi e frutta secca in genere,
  • soia,
  • semi (per esempio senape),
  • pesce e crostacei.
Pesce, crostacei, uova, arachidi, latte... ovvero, tutti gli alimenti più allergenizzanti

Shutterstock/Image Point Fr

In passato veniva spesso consigliato di ritardare l’inserimento di questi cibi nella dieta del lattante, ma le evidenze più recenti hanno dimostrato che questo NON influenza la comparsa di allergia (addirittura ci sono ipotesi preliminari che suggerirebbero un effetto protettivo con un inserimento prima dei sei mesi, anche se è tuttora da confermare).

Molti bambini superano con la crescita le allergie al latte o alle uova, mentre quella alle arachidi è più spesso è permanente.

Come ogni reazione allergica, e a differenza di quanto avviene per le intolleranze, il bambino sensibile deve essere stato esposto al cibo almeno una volta prima di manifestare i sintomi (eventualmente potrebbe anche essere sensibilizzato attraverso il latte materno); è infatti al momento del secondo contatto con il cibo che si verificano i disturbi allergici.

I sintomi e le reazioni al consumo dell’alimento sono tuttavia variabili non solo da un paziente all’altro, ma anche da una volta all’altra nello stesso bambino, per questo è importante diagnosticare precocemente un’eventuale allergia.

Le manifestazioni possono essere:

  • lievi e coinvolgere solo una parte del corpo, come la comparsa di orticaria sulla pelle,
  • gravi, tanto da coinvolgere diversi apparati/sistemi:

La reazione allergica alimentare può manifestarsi da pochi minuti a diverse ore dopo il consumo dell’alimento attraverso la comparsa di uno o più dei sintomi seguenti:

In alcuni casi è possibile sviluppare una reazione ancora più grave, potenzialmente fatale, chiamata shock anafilattico; in caso di sintomi pericolosi per la vita (come una severa mancanza di respiro e/o gonfiore in bocca/gola) è necessario recarsi tempestivamente al più vicino Pronto Soccorso.

Le allergie alle arachidi, alle noci, al pesce e frutti di mare sono le più persistenti, mentre in molti casi i bambini riescono a diventare tolleranti agli altri alimenti.

Allergia alle proteine del latte

Un’allergia alle proteine del latte può verificarsi a qualsiasi età, ma è sicuramente molto più comune nei neonati (ne sono interessati circa il 2-3% dei lattanti); si noti che si tratta di una condizione diversa dall’intolleranza al lattosio, che come dice il nome NON è una reazione immunitaria.

L’allergia al latte è la più frequente e conosciuta allergia alimentare, perché i neonati che non possono essere allattati al seno vengono alimentati con formule a base di latte vaccino e l’immaturità funzionale dell’apparato gastro-intestinale e del sistema immunitario nei primi anni di vita ne rendono più probabile l’insorgenza.

L’allergia si presenta quasi sempre da pochi giorni a qualche settimana a seguito del contatto con il latte; ne sono maggiormente colpiti i bambini nutriti con formule artificiali ma, seppure raramente, tale allergia si può presentare anche nei bambini allattati al seno

  • per trasferimento degli antigeni del latte vaccino attraverso la placenta,
  • tramite il latte materno durante l’allattamento al seno,
  • per somministrazione sporadica di un biberon di latte formulato durante l’allattamento al seno.

I tipici sintomi dell’allergia alle proteine del latte sono

  • coliche,
  • presenza di sangue nelle feci,
  • rallentamento nella crescita,

ma di fatto possono cambiare da un attacco all’altro anche nello stesso soggetto e possono comprendere:

I sintomi respiratori sono meno frequenti, ma è comunque possibile la comparsa di shock anafilattico; si noti che un passato di reazioni lievi non esclude la possibilità di sintomi più severe in futuro.

Alcuni bambini, infine, possono manifestare sintomi diversi e a qualche ora di distanza dal consumo di latte, come ad esempio:

In caso di allergia alle proteine del latte è necessario eliminare completamente dall’alimentazione le proteine del latte vaccino:

  • se l’allergia interviene durante l’allattamento al seno dovrà essere la mamma ad eliminarle dalla sua alimentazione e allattare il bambino il più a lungo possibile;
  • se invece l’allergia si presenta in bambini allattati con formule artificiali bisogna ricorrere all’uso di formule alternative, che garantiscano una crescita ottimale del neonato.

La maggior parte dei bambini (circa tre su quattro) riesce a superare l’allergia al latte entro i primi 3-5 anni di vita.

Intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è una condizione caratterizzata dall’assenza dell’enzima lattasi, una proteina necessaria alla digestione di questo zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari; i sintomi compaiono da 30 minuti a due ore dal consumo dell’alimento contenente lattosio e comprendono sintomi intestinali come

L’espressione dell’enzima lattasi inizia a diminuire nella maggior parte dei soggetti verso l’età di 2 anni, ma i sintomi di intolleranza al lattosio si sviluppano raramente in persone di età inferiore ai 6 anni ed eventuali disturbi in questa fascia di età sono più spesso correlati all’allergia alle proteine del latte.

Per la maggior parte dei soggetti colpiti si tratta di un disturbo permanente, ma in alcuni bambini la condizione è temporanea e legata a specifici eventi scatenanti (antibiotici, infezioni gastrointestinali, …).

Il trattamento prevede l’eliminazione del lattosio dalla dieta.

Celiachia

La celiachia, infine, è una condizione che colpisce circa l’1% della popolazione europea e statunitense: nei soggetti geneticamente predisposti con l’introduzione del glutine, la principale frazione proteica di frumento e altri cereali, si scatenano una serie di reazioni avverse con lesione della mucosa del piccolo intestino, atrofia dei villi, ipertrofia delle cripte ed aumento dei linfociti intraepiteliali: in altre parole una grave reazione al consumo dei cibi incriminati al livello dell’intestino.

La malattia può manifestarsi già all’inizio dello svezzamento con

  • diarrea cronica,
  • arresto della crescita,
  • vomito
  • e inappetenza.

Al momento l’unico rimedio possibile in caso di celiachia è una dieta priva di glutine: i centri di dietologia e l’AIC (Associazione Italiana Celiachia) mettono a disposizione delle persone celiache elenchi che comprendono tutti gli alimenti privi di glutine. Quando si elimina completamente il glutine la sintomatologia scompare, riprende la normale crescita del neonato e l’intestino si ripara gradualmente.

Fonti e bibliografia

Le domande più frequenti

Risposte a cura del Dr. Roberto Gindro

Come capire se un neonato è intollerante o allergico al latte?

L'allergia al latte vaccino può manifestarsi con sintomi variabili tra neonati, che possono annoverare ad esempio reazioni cutanee, problemi digestivi, eczema persistente e, in rari casi, sintomi gravi come difficoltà respiratorie. È fondamentale rivolgersi al pediatra per una diagnosi accurata e raccomandazioni specifiche.

Quando è opportuno eliminare il latte dalla dieta di un bambino?

L'eliminazione del latte e dei prodotti lattiero-caseari è consigliata se ci sono sintomi che suggeriscono un'intolleranza o un'allergia. Si raccomanda di consultare un pediatra o un allergologo specializzato prima di apportare modifiche significative alla dieta.

Che esami possono essere utili per identificare intolleranze o allergie alimentari nei bambini?

Per identificare intolleranze o allergie alimentari nei bambini, il pediatra può consigliare esami del sangue per rilevare specifiche reazioni allergiche. È tuttavia importante ricordare che i test allergici non sempre forniscono risultati definitivi nei neonati, quindi la valutazione clinica deve accompagnarsi SEMPRE a una storia alimentare dettagliata.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza