È normale che il ciclo duri 2 giorni ?

Ultima modifica

Cos’è un ciclo mestruale “normale”?

Secondo le linee guida della FIGO (International Federation of Gynecology and Obstetrics) un ciclo mestruale fisiologico presenta le seguenti caratteristiche:

  • La frequenza normale delle mestruazioni è compresa tra 24 e 38 giorni tra un ciclo e l’altro.
  • Si definisce oligomenorrea se l’intervallo è superiore a 38 giorni.
  • L’amenorrea indica l’assenza completa di mestruazioni per almeno 90 giorni.
  • La durata del flusso mestruale fisiologico è pari o inferiore 8 giorni; un sanguinamento che si protrae oltre tale soglia è considerato prolungato.

Nel contesto di questi parametri, un flusso mestruale che dura solamente 2 giorni, pur rientrando tecnicamente nel range di normalità per la durata, può rappresentare una variazione individuale fisiologica oppure un segnale di una condizione sottostante, a seconda del quadro clinico complessivo e della regolarità con cui si manifesta.

Il nome scientifico è ipomenorrea.

Cause di mestruazioni molto brevi

Fisiologiche

  • Variazione individuale: alcune donne hanno naturalmente cicli più brevi e meno abbondanti, specie nelle fasi iniziali (adolescenza) o finali (perimenopausa) della vita fertile.
  • Uso di contraccettivi ormonali: pillola, anello, cerotto, impianto o IUD ormonale possono ridurre la durata e l’intensità del flusso.
  • Perdita di peso o stress fisico/emotivo: possono inibire la secrezione di GnRH e, a cascata, di FSH/LH, con alterazione dell’ovulazione.

Patologiche o da approfondire

Quando preoccuparsi?

Donna con sguardo preoccupato

Un ciclo di 2 giorni non è necessariamente anomalo, se:

È consigliabile consultare un medico in caso di qualsiasi dubbio, soprattutto se:

  • Il ciclo è sempre stato più lungo e ora si è ridotto bruscamente
  • È associato a infertilità
  • Hai sintomi ormonali (acne, alopecia, irregolarità marcate, vampate)
  • Sospetti una gravidanza (un flusso di 1-2 giorni potrebbero in realtà essere perdite da impianto)
  • Hai avuto recenti interventi uterini (raschiamento, IUD, parto) per rischio di sinechie

Quali esami fare?

In caso di ciclo persistentemente breve, il ginecologo può richiedere:

In medicina, non esistono risposte assolute fuori dal contesto clinico. Per questo, la valutazione deve essere sempre personalizzata.

Articoli Correlati
Articoli in evidenza