Introduzione
La prolattina è un ormone prodotto dall’ipofisi, un’importante ghiandola situata alla base del cranio. Dal punto di vista chimico si tratta di una proteina e la sua funzione principale è quella di favorire la produzione di latte dopo il parto, a seguito della stimolazione che il neonato esercita sul seno durante la suzione.
L’ormone viene prodotto anche dall’uomo, a testimonianza delle numerose altre implicazioni organiche, ad esempio a livello di
- comportamento (soprattutto a livello sessuale),
- sistema immunitario,
- metabolismo,
- ghiandola mammaria e ciclo mestruale,
- e molto altro.
In condizioni fisiologiche (cioè normali) è presente solo in piccole quantità nel sangue e la concentrazione è tenuta sotto controllo da un altro ormone, la dopamina, che esercita una funzione inibitoria sulla sua produzione.
Durante la gravidanza i livelli della prolattina aumentano in modo significativo, anche e soprattutto per impedire l’inizio di un nuovo ciclo mestruale e per preparare l’organismo femminile alla successiva produzione di latte a seguito del parto.
L’iperprolattinemia è un disturbo caratterizzato da un eccesso di prolattina nel sangue e può colpire sia le donne che non aspettano un figlio, sia gli uomini; è una condizione relativamente frequente tra le donne in età fertile con ciclo mestruale assente (amenorrea) e bassi livelli di FSH, in cui spiega circa un terzo dei casi.
È possibile talvolta diagnosticare un’insufficiente produzione di ormone (ipoprolattinemia o prolattina bassa), ma è una condizione estremamente rara e limitata ai soggetti con una ridotta funzionalità dell’ipofisi.
Cause
La causa più comune alla base di un’eccessiva produzione di prolattina è la presenza di un tumore, di norma benigno, che colpisce l’ipofisi (prolattinoma); quando particolarmente voluminoso può accompagnarsi a molti altri sintomi (mal di testa, problemi di visione, …) che spingono la donna a rivolgersi al medico per una diagnosi.
L’aumento dei livelli di prolattina può tuttavia avere anche altre cause:
- Farmaci:
- alcuni antidepressivi (triclici e SSRI),
- alcuni antipsicotici (clorpromazina, aloperidolo, …),
- alcuni farmaci per il controllo della pressione (per esempio i Ca-antagonisti come la nifedipina),
- farmaci per l’ulcera (H2 antagonisti, oggi poco usati, come famotidina),
- antinausea e procinetici (metoclopramide, levosulpiride, …),
- antidolorifici oppiacei,
- estrogeni per il trattamento dei sintomi della menopausa.
- Uso di prodotti erboristici, come il fieno greco, i semi di finocchio e il trifoglio rosso.
- Irritazione della gabbia toracica (causata dallo sviluppo di cicatrici chirurgiche, dal fuoco di Sant’Antonio o semplicemente da un reggiseno troppo stretto),
- stress,
- esercizio fisico,
- disturbi del sonno (i livelli di prolattina sono massimi durante la notte),
- eccessiva stimolazione dei capezzoli (meccanismo evolutivo legato all’allattamento al seno),
- ipotiroidismo (tiroide meno attiva del normale),
- disturbi epatici e renali cronici.
In circa un terzo dei casi di iperprolattinemia non si riesce a risalire a una causa.
Fattori di rischio
Si tratta di un disturbo più comune nei soggetto di sesso femminile e tipico dell’età adulta (solo raramente colpisce i bambini).
Sintomi
Nelle donne i possibili sintomi dell’iperprolattinemia sono:
- riduzione della produzione di progesterone dopo l’ovulazione, con eventuali successive irregolarità mestruali,
- oligomenorrea (ciclo mestruale più raro del solito),
- amenorrea (cessazione del ciclo mestruale),
- galattorrea (produzione di latte indipendentemente dal parto),
- secchezza vaginale.
Negli uomini i possibili sintomi dell’iperprolattinemia sono:
- galattorrea (produzione di latte) e ginecomastia (eccessivo sviluppo della mammella),
- impotenza,
- riduzione del desiderio,
- infertilità,
- diminuzione della massa muscolare,
- riduzione della quantità di peli.
Valori
Per quanto riguarda i valori normali della prolattina è necessario sempre fare riferimento all’intervallo di normalità riportato sul referto del proprio laboratorio, ma possiamo comunque provare a riportare un intervallo di massima.
Nella donna adulta vanno da 2 a 29 ng/mL (nanogrammi per millilitro), mentre nella donna incinta o che ha appena partorito possono arrivare fino a 200 e oltre. Se dopo il parto la donna non allatta i valori scendono nel giro di due settimane, mentre se allatta si normalizzano entro 3 mesi.
Nell’uomo i valori soglia sono leggermente inferiori (alcune fonti indicano 18 ng/ml, con una media pari a circa 6-7 ng/ml).
Un valore superiore ai 250 ng/ml è in genere associato alla presenza di un prolattinoma.
Segnalo infine di porre attenzione alle unità di misura usate, che possono differire tra esami e fonti diverse.
Il sonno (e la sua carenza), così come uno sforzo fisico intenso fanno aumentare il livello di prolattina circolante.
In caso di un risultato alto è molto comune richiedere la ripetizione dell’esame in 2-3 tempi per verificare la concentrazione ematica annullando l’effetto dello stress legato all’entrata dell’ago nella pelle (sì, può far aumentare istantaneamente i livelli).
La secrezione di prolattina varia infine nel tempo, ad esempio i livelli sierici sono 2-3 volte più alti di notte rispetto al giorno.
(Fonte: MedScape)
Diagnosi
Se il ciclo salta o le mestruazioni sono irregolari, se producete latte o avete problemi a rimanere incinta, o comunque se voi o il vostro compagno manifestate un qualunque sintomo di possibile iperprolattinemia, il medico può prescrivervi un esame del sangue per misurare il livello di prolattina. Se è alto generalmente vi verrà richiesto di ripetere l’esame, a digiuno, quando sarete meno stressati e in due tempi.
Se il livello della prolattina risultasse ancora alto il medico vi prescriverà alcuni esami necessari per escludere problemi alla tiroide o ai reni.
Se anche la tiroide e i reni funzionano normalmente, la risonanza magnetica o la TAC (tomografia assiale computerizzata) sono in grado di identificare eventuali tumori dell’ipofisi che potrebbero causare il disturbo.
Se la risonanza magnetica o la TAC dovessero scoprire un nodulo, questo sarà classificato secondo le sue dimensioni. Se è piccolo, è detto microadenoma, mentre se ha un diametro maggiore a 1 centimetro è detto macroadenoma.
Cura e terapia
I soggetti con valori della prolattina alti, ma senza sintomi o disturbi, in genere non necessitano di alcun trattamento, diversamente la terapia dipende dalla causa alla base del problema.
Prolattinoma
In caso di prolattinoma il trattamento di prima scelta è farmacologico e i farmaci più prescritti sono Parlodel® (bromocriptina) o Dostinex® (cabergolina), quest’ultimo ormai molto più usato.
La dose viene calibrata in modo da far rientrare i valori nell’intervallo di normalità e il trattamento viene continuato per almeno due anni, dopo cui è possibile verificare l’eventuale regressione del tumore che potrebbe permettere l’interruzione della terapia. In questo arco di tempo verranno comunque prescritte periodiche verifiche, per evidenziare eventuali aumenti.
In caso di prescrizione durante la ricerca di gravidanza la terapia viene di norma sospesa al momento del test positivo, ma il tutto va ovviamente discusso con il proprio ginecologo.
Alcuni pazienti potrebbero non rispondere al trattamento o andare incontro a effetti collaterali insopportabili, in questi casi l’alternativa è rappresentata dalla chirurgia.
Molto raramente potrebbe essere necessario ricorrere a un trattamento radioterapico.
Iperprolattinemia farmaco-indotta
Nel caso in cui la ragione dell’aumento dei valori sia un farmaco assunto dal paziente, verrà cercata un’alternativa valida, nel caso questo non fosse possibile si assocerà uno dei due farmaci descritti in precedenza.
È molto importante che il paziente NON sospenda alcuna terapia in corso senza il previo consenso del medico.
Ipotiroidismo
In caso di tiroide pigra verrà prescritta una terapia cronica farmacologica per supportarne la funzione (in genere levotiroxina), questo sarà sufficiente ad abbassare i livelli di prolattina.
Iperprolattinemia idiopatica
Quando non viene trovata la causa dei valori alti si può provare a rimanere in vigile attesa per verificare se ci possa essere una regressione spontanea dell’aumento, se così non fosse si ricorrerà a farmaci (cabergolina o bromocriptina).
Gravidanza
Le donne in cura con bromocriptina o cabergolina che dovessero rimanere incinta durante il trattamento in genere vengono consigliate di sospenderlo immediatamente, a meno di situazioni particolari in cui il prolattinoma è così grosso da creare per esempio problemi di vista.
In genere durante la gestazione, quando risulti indispensabile un trattamento farmacologico, viene preferita la bromocriptina.
Raramente vengono verificati i livelli di prolattina nel sangue durante la gravidanza, in quanto normalmente più elevati rispetto i valori standard.
Fonti e bibliografia
- Hyperprolactinemia, J Hum Reprod Sci. 2013 Jul-Sep; 6(3): 168–175.
Le domande più frequenti
Cos'è la prolattina?
Cosa comporta avere la prolattina alta?
Valori alti, quando preoccuparsi?
Come abbassare la prolattina?
- cambio di eventuali medicinali responsabili dell'aumento dei valori
- farmaci (bromocriptina e cabergolina sono i più prescritti)
- chirurgia (nel caso di prolattinoma, un tumore benigno)
- radioterapaia (nel caso di prolattinoma non responsivo ai trattamenti precedenti).
Quali sono le cause di una prolattina alta?
- prolattinoma (tumore benigno)
- effetto indesiderato di alcuni farmaci (per la pressione alta, antidepressivi, per disturbi digestivi, ...)
- ipotiroidismo
- ...
È possibile rimanere incinta con iperprolattinemia se non ci sono altre condizioni legate all'infertilità?
Esame della prolattina, come farlo?
Poiché il risultato è fortemente influenzato dallo stress, in genere si consiglia che il prelievo avvega in posizione distesa, dopo un'attesa di 30 minuti dal posizionamento dell'ago.
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.
Assumo Solian da due mesi ed ora mi si e’ bloccato il ciclo da quasi un mese, può essere causato dal medicinale?
Sì, è possibile se fosse aumentata la prolattina, lo segnali al medico.
Ho fatto dosaggi di progesterone al 20esimo giorno del ciclo.
Ho 35 anni, alta 1,75 e peso 61 kg. Fortemente in cerca di un bimbo.
I valori di progesterone sono 20,52 – i valori di riferimento per la fase luteinica sono 2-30.
I valori di prolattina sono 40,21 – valori di riferimento 1-15 ng/ml.
Intuisco che i valori di progesterone siano buoni, dovevo indagare la situazione ovulatoria confermata anche dal rilevamento della tb.
Ma i valori di prolattina sono un tantino alti, forse lo stress da concepimento. O forse sono già incinta e non lo so ancora e dunque il valore di prolattina va bene. Nel dicembre dello scorso anno ho avuto un aborto interno alla 6 settimana, era la prima gravidanza. Forse la prolattina più alta del dovuto ha inciso. Non ho secrezioni lattiginose ma a volte, nella seconda fase del ciclo, i capezzoli tendono a diventare più umidicci, non bagnati, come leggermente sudati. Sono ansiosa. Non prendo farmaci di alcun genere. Al momento prendo un integratore, inofolic, per migliorare la qualità del muco cervicale, consumo frutta secca, noci e pistacchi, non abuso di latticini, e bevo succo di pompelmo.
Questo valore di prolattina 40,21 può facilmente rientrare nella norma o necessito di terapie particolari e tac?
Lo stress può spiegare il moderato aumento, si potrebbe eventualmente verificare con un esame del sangue in due tempi.
Buongiorno Dottore, mi si presenta questo quadro:
il 4/11 ho avuto l’ovulazione e già da qualche giorno avevo notato seno gonfio e dolorante, cosa che non mi succede nemmeno all’avvicinarsi delle mestruazioni. Ho aspettato l’arrivo del mestruo che puntuale si è presentato il giorno 19/11 e pensavo che i sintomi comparsi al seno potessero scomparire con il cilo. Invece non ho riscontrato nessun miglioramento, anzi sono di nuovo verso i gg dell’ovulazione e il seno e i capezoli sono sempre più gonfi e doloranti. Nel frattempo ho fatto anche un test di gravidanza credendo che potesse essere segnale di gravidanza e invece il tet è risultato negativo.
Non ho nessuna secrezione di liquido dai capezzoli…cosa devo pensare?
Solo uno o entrambi?
Entrambe. Ho il seno più grande di 1 taglia e mezzo…
Il fatto che siano entrambi a essere influenzati porta a pensare a una fluttuazione ormonale, probabilmente fisiologica, ma è sicuramente ora di parlarne con il medico.
Salve dottore, ho 21 anni e ho dovuto fare le analisi del sangue per vedere gli ormoni per via dell’acne .. ho la prolattina alta a ” 39,5 ” mentre dovrebbe essere da ” 4,79 a 23,3 ” e ho anche alta il delta 4 androstendione a ” 4,4 ” mentre dovrebbe essere da ” 0,3 a 3,5 ”
Che significa tutto questo?
Vorrei un’opinione per favore ..
Per questi motivi rischio di non avere figli in futuro?
Stia tranquilla, sono situazioni curabili, ha uno squilibrio ormonale che verrà trattato dal ginecologo/endocrinologo, probabilmente chiederanno approfondimenti per il valore elevato della prolattina, anche quello curabile comunque.
Grazie mille, lo spero vivamente ..
E per il fatto dei figli in futuro? Non rischio di non averli?
Non mi pare una situazione così grave da pensare già a un problema eventuale di fertilità, ma ovviamente ne saprà di più dopo gli ulteriori accertamenti.
Ho smesso di allattare un mese fa (il mio bimbo ha 18 mesi oggi), ma ho ancora piccole perdite di latte dal seno, è normale?
Sì, è piuttosto comune, ma ovviamente senta anche e soprattutto il parere del medico o del ginecologo.
Nell’uomo può causare problemi di erezione?
Sì.
http://www.humanitas.it/domande-e-risposte/disfunzione-erettile-e-valori-di-prolattina
Questa mattina ho fatto il prelievo della prolattina, ma purtroppo andando verso l’ospedale ho avuto un piccolo incidente (nulla di grave per fortuna, ma mi sono spaventata). Potrebbe incidere sull’esito?
Sì, lo stress subito potrebbe aver influenzato la quantità circolante aumentandola; nel caso di risultato oltre la soglia segnali l’accaduto al medico.