Introduzione
La spirale, spesso chiamata con l’acronimo inglese IUD (Intra Uterine Device, dispositivo intrauterino), è uno strumento anticoncezionale che consiste in un piccolo dispositivo di plastica a forma di T, che viene posizionato all’interno dell’utero di una donna per impedire l’instaurarsi di una gravidanza.
Se una volta era una soluzione consigliata soprattutto a donne che avessero già avuto gravidanze, l’attuale offerta commerciale comprende anche tipologie di dimensione più ridotta che possono essere proposte anche a ragazze giovani in alternativa alla pillola.
Il vantaggio principale, oltre all’elevata efficacia contraccettiva, è sicuramente il fatto che non richiede un’assunzione quotidiana (a rischio dimenticanza), ma è bene ricordare che NON protegge da malattie sessualmente trasmesse.
Costo
A titolo di esempio si riporta il prezzo delle spirali più comuni in vendita, dietro prescrizione medica, in farmacia:
- Mirena (spirale ormonale) € 242.00, di durata pari a 5 anni.
- Jaydess (spirale ormonale) € 173.00, di durata pari a 3 anni.
- Nova-T 380 (spirale in rame) € 80.00, di durata pari a 5 anni.
(Prezzi aggiornati a dicembre 2022)
Si ricorda che la spirale dev’essere posizionata (e poi in seguito rimossa) da un medico ginecologo.
Efficacia
L’efficacia è elevatissima, anche in considerazione del fatto che non è richiesta alcuna azione periodica alla donna. Si stima un tasso di gravidanze indesiderate inferiore all’1% nel primo anno di utilizzo; le spirali di tipo ormonale garantiscono un’efficacia anche leggermente superiore (in confronto il preservativo è nella migliore delle ipotesi 2%, ma più spesso meno sicuro a causa di utilizzi incorretti).
Si ricorda in ogni caso che l’unico metodo anticoncezionale certo, in grado di garantire un’assoluta sicurezza, è l’astinenza.
Richiami di anatomia e fisiologia
Per capire come funziona la spirale è necessario qualche richiamo alle fasi del concepimento: l’organismo femminile dispone di due ovaie poste ai lati dell’utero ed ogni mese una di esse rilascia un ovulo che si muove fino a raggiungere le tube di Falloppio (è il fenomeno noto come ovulazione, che di solito avviene dai 12 ai 14 giorni prima del flusso mestruale successivo).
Durante un rapporto sessuale non protetto l’uomo eiacula lo sperma all’interno della vagina e, da qui, gli spermatozoi sono in grado di muoversi e raggiungere le tube di Falloppio; se i rapporti avvengono nei giorni giusti può avvenire l’incontro tra ovulo (che rimane a disposizione per 24 ore circa) e spermatozoi (che in condizioni ideali sopravvivono fino a 5-6 giorni circa) e può così avvenire la fecondazione, cioè l’unione tra l’ovulo e lo spermatozoo.
L’ovulo fecondato scende quindi lungo le tube e raggiunge l’utero, si attacca (o, più correttamente, s’impianta) alle sue pareti ed evolve attraverso i diversi stadi di embrione e feto fino al parto.
Come funziona la spirale
Esistono numerose tipologie di spirale, ma fondamentalmente possiamo distinguerne due:
- spirale in rame
- spirale ormonale.
Entrambe trovano posto all’interno dell’utero e, a prescindere dal tipo, una volta rimossa l’efficacia anticoncezionale viene meno (è cioè un metodo reversibile).
La spirale è più efficace di altri contraccettivi, ma non protegge in alcun modo dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST).
Entrambi i tipi di spirale hanno una forma a T, ma funzionano in modo diverso.
- La spirale ormonale rilascia una piccola quantità di progestinico nell’utero, questo ormone rende più spesso il muco cervicale presente a livello della cervice (lo sbocco dell’utero in vagina) ed in questo modo diminuisce le probabilità che lo sperma riesca a penetrarvi. Assottiglia anche il rivestimento dell’utero, rendendolo meno adatto all’impianto dell’ovulo eventualmente fecondato. In alcune donne il leggero rilascio di progestinico è infine sufficiente a impedire l’ovulazione, ma nella maggior parte dei casi la donna continua invece ad ovulare regolarmente.
- La spirale in rame invece di rilasciare ormoni è in grado di rilasciare piccole quantità di rame. Il metallo cambia la composizione dei fluidi presenti in utero e nelle tube di Falloppio, impedendo così la sopravvivenza degli spermatozoi; può inoltre impedire l’impianto dell’ovulo eventualmente fecondato. Esistono in commercio spirali in rame di forma e tipologia diverse, per adattarsi a ogni donna.
Inserimento
La spirale dev’essere sempre applicata e rimossa da un ginecologo, che di solito prima sottopone la paziente a un esame ginecologico di routine che comprende:
- anamnesi completa (valutazione stato di salute, ricostruzione storia clinica, …),
- test di gravidanza,
- analisi per escludere eventuali infezioni (PAP-test o simile),
- ecografia interna per proporre il tipo di spirale più adatto.
A seguito di questa visita verrà programmato il giorno dell’inserimento della spirale.
- Il dispositivo in rame può essere inserito in qualsiasi fase del ciclo mestruale, a patto che la donna non sia incinta.
- Il dispositivo ormonale dovrebbe essere preferibilmente inserito nei primi sette giorni del ciclo mestruale per poter essere efficace fin da subito, viceversa se inserita in un qualsiasi altro giorno verrà consigliato l’uso del preservativo per 7 giorni.
Piccoli fastidi ed eventualmente spotting nei giorni seguenti sono in genere considerati normali.
La rimozione può avvenire in qualsiasi momento, oppure dopo 3-5-10 anni (in base al tipo di spirale scelto), ma sempre ad opera del ginecologo. Nel caso di interruzione dell’utilizzo, ma senza la volontà di cercare una gravidanza, è bene iniziare a usare il preservativo o altro metodo anticoncezionale già da 7 giorni prima della rimozione.
Fa male?
Il procedimento, che può essere sicuramente fastidioso e talvolta doloroso (anche se con le spirali più piccole, come Jaydess, in genere il disagio è sensibilmente ridotto rispetto al passato), in genere dura non più di 15-20 minuti; alcune donne potrebbero manifestare leggeri crampi dopo l’inserimento, tant’è che in alcuni casi viene consigliata l’assunzione di antidolorifici già prima della procedura (che avviene a livello ambulatoriale).
Donne con precedenti di parto in genere tollerano meglio la procedura.
Verificare il posizionamento
La spirale è dotata di due fili che, dall’utero dove è posizionata la spirale, sporgeranno leggermente in vagina (si veda ad esempio la prima foto); il ginecologo istruirà la paziente su come utilizzarli per verificare che sia sempre posizionata correttamente, magari più spesso nel nel primo mese e in seguito a intervalli regolari. È importante controllare regolarmente la cordicella, inserendo un dito nella vagina e muovendolo finché non la si trova. Questo controllo può essere fatto in qualsiasi momento, ma effettuarlo al termine del ciclo può essere un sistema per ricordarsene facilmente.
È davvero improbabile che la spirale venga espulsa dall’utero, ma è un’eventualità possibile e che espone la paziente alla possibilità di gravidanza.
In genere i fili non vengono avvertiti dal partner durante i rapporti, ma nel caso si può valutare con il ginecologo di tagliarli leggermente più corti.
Quando contattare il ginecologo
Si raccomanda di contattare immediatamente il ginecologo in caso di comparsa di:
- intenso dolore addominale e/o pelvico,
- febbre,
- perdite vaginali anomale.
Si tratta di sintomi che potrebbero indicare la presenza di un’infezione che, a maggior ragione in presenza di spirale, va trattata rapidamente per evitare complicazioni come la malattia infiammatoria pelvica.
Si raccomanda di contattare il ginecologo anche nel caso si pensi che la spirale non sia più in posizione.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Non tutte le donne possono usare la spirale, talvolta la forma o le dimensioni dell’utero potrebbero non essere compatibili. Donne con risultati anomali in un pap test recente o con controindicazioni di altro tipo dovrebbero evitare di usare la spirale.
Questo metodo anticoncezionale tuttavia è controindicato in caso di:
- malattia sessualmente trasmessa in fase attiva,
- malattia infiammatoria pelvica,
- presenza di fibromi uterini o altre anomale uterine,
- fenomeni di sanguinamento inspiegabile, per esempio a seguito di rapporti o tra una mestruazione e la successiva.
Donne con precedenti di gravidanza extrauterina o un aborto (spontaneo o volontario) recente, così come le donne con valvola cardiaca artificiale, vanno valutate caso per caso.
A seguito di parto recente di norma si consiglia un’attesa di almeno 6 settimane affinché l’utero recuperi forma e dimensioni naturali, ma tendenzialmente la spirale NON è controindicata in allattamento.
Nel caso di spirale ormonale sarebbe opportuno evitarne l’utilizzo anche nelle donne con:
- tumore al seno superato o in corso,
- tumore alla cervice,
- malattia epatica,
- arteriopatia, cardiopatia o precedente ictus.
Gli effetti collaterali più frequenti associati all’uso di spirali ormonali sono:
- mal di testa,
- dolore addominale/pelvico,
- acne/pelle grassa,
- alterazioni mestruali,
- sviluppo di cisti ovarica,
- infiammazione degli organi genitali esterni e della vagina (vulvovaginite),
- nausea,
- dolore/fastidio al seno e tensione mammaria,
- caduta dei capelli,
- secrezione genitale.
Nel mese di novembre 2019, attraverso l’emissione di una nota, l’Agenzia italiana del Farmaco ha posto l’accento sul possibile rischio di sviluppare depressione (effetto collaterale peraltro già noto e conosciuto), ma sottolineando la possibilità che in pazienti con depressione grave questa può diventare un fattore di rischio per fattore di rischio per “l’insorgenza di comportamento suicidario e suicidio“.
Per gli effetti collaterali meno comuni si raccomanda di fare riferimento al foglietto illustrativo e/o al proprio ginecologo.
Vantaggi
- Quasi tutte le donne possono ricorrere alla spirale, anche se non hanno mai avuto gravidanze.
- Non è possibile dall’esterno scoprirne l’utilizzo.
- Una volta inserita permette di vivere serenamente la propria sessualità per anni.
- Non richiede l’interruzione del rapporto sessuale e non interferisce con le attività quotidiane.
- Può essere usata in allattamento.
- È altamente efficace (oltre il 99%, paragonabile alla sterilizzazione), ma è reversibile.
- Quella in rame non interagisce con altri farmaci.
Per quanto riguarda la spirale ormonale, a quanto visto possiamo aggiungere:
- È un efficace rimedio a mestruazioni abbondanti e dolorose, che in genere diventano gradualmente brevi e meno intense, per poi sparire completamente dopo circa 12 mesi.
- È una buona alternativa alle donne che non possono assumere estrogeni (presenti nella pillola anticoncezionale).
Ricordiamo infine che la spirale in rame può essere inserita con l’obiettivo di ricorrere a una contraccezione di emergenza; per essere efficace deve essere inserita DA UN MEDICO al massimo cinque giorni dopo aver avuto rapporti sessuali non protetti.
Svantaggi
- Nel caso di spirale in rame la mestruazione potrebbe diventare più intensa e dolorosa, anche se in genere migliora dopo qualche mese di utilizzo.
- Una spirale NON protegge da malattie sessualmente trasmesse, quindi in caso di rapporti con partner occasionale sarebbe comunque indispensabile l’uso del preservativo.
Nel caso del dispositivo ormonale aggiungiamo inoltre che:
- Alcune donne mal sopportano il cambiamento della regolarità delle mestruazioni, che in alcuni casi spariscono completamente per mesi (per quanto non sia un problema dal punto di vista medico).
- Potrebbe essere causa di mal di testa, acne e tensione mammaria.
- Raramente può essere causa di comparsa di cisti ovariche.
Rischi e complicazioni
I rischi sono rari e in genere si verificano già nel primo anno di utilizzo; ricordiamo per esempio:
- danno e perforazione dell’utero (meno di un caso su 1000),
- malattia infiammatoria pelvica, un’infezione che può verificarsi nei primi 20 giorni di applicazione e potrebbe potenzialmente causare danni permanenti (si verifica in meno dell’1% delle donne),
- espulsione dall’utero (5% dei casi nel primo anno di utilizzo, che diminuisce con il passare del tempo),
- gravidanza ectopica (c’è un leggero aumento del rischio di gravidanza al di fuori dell’utero e, nel caso, la spirale va rimossa il più presto possibile).
Fonti e bibliografia
- IUS (intrauterine system) NHS, licensed under the OGL
- IUD (intrauterine device) NHS, licensed under the OGL
- ACOG
Le domande più frequenti
Cos'è la spirale contraccettiva?
Come funziona la spirale?
La spirale ormonale esercita un effetto contraccettivo di tipo ormonale, paragonabile a quella della minipillola.
Come si mette?
Quanto costa?
Quando si mette?
- La spirale in rame può essere inserita in qualsiasi fase del ciclo mestruale.
- La spirale ormonale dovrebbe preferibilmente essere inserita nei primi sette giorni del ciclo mestruale (per poter essere efficace fin da subito).
Quanto dura?
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.
Jaydess è in rame o ormonale?
Ormonale.
È possibile togliere la spirale da soli? Mi vergogno a tornare dal ginecologo.
Assolutamente no; è una manovra relativamente rapida, ma che richiede tassativamente di essere eseguita da personale competente.
Con il ginecologo abbiamo deciso di passare da Yaz a Jaydess, ma onestamente dopo tanti anni di pillola non mi sento tranquilla e vorrei riprenderla. Posso farlo contemporaneamente alla presenza della spirale?
No, essendo Jaydess una spirale ormonale NON può associare una pillola (quantomeno senza il preventivo via libera del ginecologo, che tuttavia credo che preferirebbe piuttosto procedere alla rimozione del dispositivo). Con tutti i limiti delle mie competenze mi limito solo a sottolineare che l’efficacia della spirale in uso è superiore a quella della pillola, seppure elevata.