Mastoidite acuta e cronica: sintomi, cause e cura

Ultima modifica

Introduzione

Per mastoidite si intende l’infiammazione, di natura infettiva, della mastoide (o celle mastoidee). La mastoide costituisce una porzione ossea dell’osso temporale che si localizza posteriormente (dietro) all’orecchio.

La patologia è dovuta quasi sempre all’estensione di un processo infettivo che inizia dall’orecchio medio (otite media acuta o cronica) e colpisce tipicamente i bambini.

La mastoidite si presenta generalmente con i seguenti sintomi:

  • otalgia (dolore all’orecchio),
  • otorrea (secrezione di vario tipo dall’orecchio),
  • perdita dell’udito nell’orecchio interessato,
  • dolore a livello della mastoide (posteriormente all’orecchio),
  • tumefazione retro-auricolare (gonfiore e arrossamento dietro l’orecchio),
  • febbre,
  • astenia e malessere generalizzato,
  • dolore e rigidità cervicale,
  • mal di testa.

La diagnosi è agevole sulla base dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e dei sintomi (dimostrando un concomitante processo infettivo a carico dell’orecchio medio). In caso di complicanze più o meno gravi può rendersi necessaria l’esecuzione di una TC.

La mastoidite viene curata con antibiotici ed antinfiammatori con guarigione quasi sempre ottimale. In rari casi sarà necessario procedere al drenaggio chirurgico di un eventuale ascesso formatosi, e alla mastoidectomia con rimozione chirurgica della porzione ossea infetta.

La prognosi è di norma benigna, poiché il quadro infettivo è prontamente risolto dalla terapia antibiotica e antinfiammatoria; in caso di otite media e mastoidite è comunque sempre necessario rivolgersi ad un medico che, riconoscendo la patologia, fornirà un trattamento precoce, adeguato ed efficace, evitando la comparsa di possibili complicanze.

Processo mastoideo evidenziato in rosso

By Polygon data were generated by Database Center for Life Science(DBCLS)[2]. – Polygon data are from BodyParts3D[1], CC BY-SA 2.1 jp, Link

Cause

Nell’ultimo decennio, grazie al pronto riconoscimento dell’otite media, nonché al trattamento efficace con antibiotici, i casi di mastoidite sono in forte diminuzione.

La mastoidite è molto rara negli adulti e si presenta invece soprattutto nei bambini, principalmente in caso di alterazioni rino-faringee (naso e gola) ed un passato di otiti medie ricorrenti.

Nel 90% dei casi l’infezione è dovuta all’estensione del processo infiammatorio-infettivo a partenza dall’orecchio medio, mentre nei restanti pazienti è possibile individuare altre patologie che possono secondariamente innescare un quadro di mastoidite, come ad esempio:

  • meningite (soprattutto la forma purulenta batterica),
  • fratture craniche a livello dell’osso temporale,
  • trombosi del seno cavernoso,
  • ascesso cerebrale.

Gli agenti eziologici responsabili della mastoidite sono essenzialmente batteri, gli stessi che provocano l’otite media:

Sintomi

La mastoidite può essere classificata come:

  • acuta,
  • cronica.

Mastoidite acuta

La mastoidite acuta è un processo infiammatorio-infettivo di natura purulenta (cioè con formazione di pus).

I sintomi principali che la caratterizzano sono:

  • febbre anche elevata ed astenia,
  • otalgia e otorrea (dolore all’orecchio e fuoriuscita di pus)
  • sporgenza laterale del padiglione auricolare,
  • pianto ed irritabilità (soprattutto nel bambino molto piccolo),
  • perforazione del timpano,
  • edema ed arrossamento retro-auricolare.
Immagine del gonfiore dietro all'orecchio tipico della mastoidite

By B. Welleschik – Own work, CC BY-SA 3.0, Link

Mastoidite cronica

In questo caso l’infiammazione delle celle mastoidee è secondaria ad un’otite media ricorrente, oppure ad un colesteatoma (raccolta anomala di cellule della pelle all’interno dell’orecchio, tanto da impedirne il corretto drenaggio e la conseguente comparsa d’infezione) che col passare del tempo può sviluppare una mastoidite. I sintomi in questo caso sono:

  • otalgia e otorrea ricorrenti,
  • cefalea,
  • febbre ricorrente con episodi di breve durata,
  • alterazione della capacità uditiva (ipoacusia di tipo trasmissivo),
  • dolore e rigidità cervicale (per estensione del processo ai tessuti profondi del collo).

Complicazioni

Le complicanze possono essere potenzialmente piuttosto gravi. La mastoide con le sue celle è in comunicazione con la fossa cranica posteriore, ciò significa che una mastoidite potrà complicarsi con patologie cerebrali come una meningite o un ascesso cerebrale.

Potranno presentarsi inoltre:

  • osteomielite con distruzione ossea,
  • sepsi,
  • ascesso cervicale,
  • paralisi dei nervi cranici.

Diagnosi

La diagnosi è basata sul riconoscimento dei sintomi e sull’esame obiettivo otologico, che viene condotto con l’utilizzo di un otoscopio.

Otoscopio per guardare all'interno del canale auricolare

iStock.com/KatarzynaBialasiewicz

Il dato anamnestico più importante è la presenza di otiti medie ricorrenti da alterazioni rino-faringee (ipertrofia di tonsille palatine, adenoide, immaturità tubarica,…).

Gli esami del sangue (emocromo) mettono in evidenza la presenza di infezione (leucocitosi) con infiammazione (VES e PCR elevate).

In caso di complicanze gravi è necessario eseguire una TC, per valutare l’estensione del processo infettivo e l’eventuale gravità dei danni (erosione, osteomielite, …).

Cura

La terapia d’elezione è basata sul ricorso agli antibiotici:

  • penicilline,
  • cefalosporine,
  • aminoglucosidi.

In associazione si possono usare FANS (ibuprofene, ketoprofene, aspirina) come antinfiammatori e/o paracetamolo (Tachipirina) come antipiretico per abbassare la temperatura in caso di febbre elevata; si noti che l’aspirina non deve mai essere prescritta sotto i 16 anni.

In rari casi sarà necessario procedere per via chirurgica ed in particolare con:

  • drenaggio di un eventuale ascesso,
  • mastoidectomia (rimozione chirurgica della porzione ossea infetta).
Articoli Correlati
Articoli in evidenza