- Introduzione
- Cause
- Diagnosi
- Cura
- Prevenzione della gravidanza ad alto rischio
- Gravidanza ad alto rischio: altre domande e risposte
- Come sapere se la propria gravidanza sarà o meno ad alto rischio?
- Come prendersi cura ottimale di sé stesse e del feto durante la gravidanza?
- In caso di diabete gestazionale, la malattia persiste anche dopo la gravidanza?
- Una primipara con più di 35 anni ha maggiori probabilità di necessitare il parto cesareo?
- Fonte
Introduzione
Una gravidanza è considerata a rischio quando i rischi di complicanze per la mamma o per il feto siano più alti rispetto alla popolazione generale; tra i fattori più importanti in grado di aumentare il rischio di problemi durante la gestazione si annoverano
- età molto giovane o superiore a 35 anni,
- condizione di sovrappeso o sottopeso,
- problemi in gravidanze precedenti, come un parto pretermine o un bambino dato alla luce con un basso peso alla nascita,
- condizioni di salute preesistenti come ipertensione, diabete, malattie autoimmuni, tumori e HIV,
- fumo, consumo di alcolici e/o sostanze d’abuso,
- gravidanze gemellari.
Anche i problemi di salute che si sviluppano durante la gravidanza, come il diabete gestazionale o la preeclampsia, possono aumentare il rischio di complicazioni.
In presenza di una gravidanza a rischio vengono offerti alla donna controlli ginecologici più frequenti, talvolta ospedalieri, quando verranno anche illustrati alla futura mamma i possibili segni e sintomi che dovrebbero indurla a recarsi immediatamente al Pronto Soccorso, come ad esempio:
- sanguinamento vaginale,
- severo mal di testa,
- dolori addominali,
- perdite acquose abbondanti (suggestiva di rottura delle membrane),
- contrazioni,
- riduzione dell’attività fetale (il bambino sembra muoversi meno del solito),
- dolore o bruciore durante la minzione,
- disturbi della visione.
Prima di addentrarci nell’approfondimento delle principali cause, è importante ricordare che è necessario fare sempre il punto con il proprio ginecologo e non farsi prendere dal panico nel caso si riscontrassero su sé stessi uno o più fattori di rischio, spesso un controllo medico continuo ed attento permette di ridurre e/o azzerare gli eventuali rischi presenti.
Cause
I fattori che pongono a rischio una gravidanza possono essere divisi in quattro categorie principali:
- condizioni di salute pre-esistenti,
- età,
- stile di vita,
- condizioni specifiche della gravidanza.
Condizioni di salute esistenti
- Pressione alta; benché l’ipertensione possa essere rischiosa per la madre e per il feto, molte donne ipertese riescono a portare a termine la gravidanza senza complicazioni. Una pressione alta fuori controllo, tuttavia, può determinare danni ai reni materni e aumentare il rischio di neonati sotto peso o di preeclampsia (vedi dopo).
- Sindrome dell’ovaio policistico; si tratta di un disordine che può interferire con la fertilità e con la capacità di portare la gravidanza a termine. Questa sindrome può determinare un aumento dell’incidenza di
- aborto spontaneo (perdita spontanea del feto entro la ventesima settimana di gravidanza),
- diabete gestazionale,
- preeclampsia
- e parto prematuro.
- Diabete; a prescindere che si tratti di diabete di tipo 1 (più comune, data l’età) o di tipo 2, è importante che una donna diabetica gestisca bene la glicemia anche prima di restare incinta. Livelli glicemici elevati possono causare difetti congeniti, spesso ancor prima che la donna realizzi di essere incinta. Un buon controllo dei livelli glicemici e l’assunzione di 400 microgrammi di acido folico ogni giorno sono determinanti per ridurre il rischio.
- Disturbi renali; le donne con problemi renali spesso hanno difficoltà a rimanere incinte ed eventuali gravidanze sono comunque ad alto rischio di aborto. Donne incinte con malattie renali necessitano di ulteriori trattamenti, modifiche nella dieta e nella terapia, nonché controlli medici frequenti.
- Malattie autoimmuni; si tratta di disturbi come il lupus e la sclerosi multipla. Alcuni disturbi autoimmuni possono rendere più rischiosa una gravidanza. Per esempio il lupus aumenta il rischio di nascite pretermine e di feti nati morti. Alcune donne possono avvertire un miglioramento dei sintomi durante la gravidanza, mentre altre subiscono riacutizzazioni e problemi aggiuntivi. Anche alcuni farmaci per il trattamento delle malattie autoimmuni possono risultare pericolose per il feto.
- Malattie della tiroide; malattie della tiroide fuori controllo, con iper o ipoattività di questa piccola ghiandola del collo i cui ormoni regolano la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, possono causare problemi al feto, come
- insufficienza cardiaca,
- peso insufficiente,
- difetti congeniti.
- Infertilità; vari studi hanno riscontrato che le gravidanze concepite con l’aiuto di trattamenti contro l’infertilità sono significativamente più a rischio di complicanze di quelle che rimangono incinte senza assistenza. Queste complicanze spesso interessano la placenta (l’organo che collega il feto e la madre) e il sanguinamento vaginale.
- Obesità o sottopeso; l’obesità può rendere una gravidanza più difficile, aumentando le probabilità di sviluppare il diabete in gravidanza, che a sua volta può esporre a parti più complicati. D’altra parte, alcune donne pesano troppo poco per la propria salute e per quella del feto in via di sviluppo. Nel 2009, l’Institute of Medicine (ente statunitense preposto alle raccomandazioni sanitarie) ha aggiornato i dati relativi all’incremento di peso suggerito in gravidanza. Le nuove raccomandazioni dell’American College of Obstetricians and Gynecologists (società americana di ostetricia e ginecologia) indicano che le donne sovrappeso e obese potrebbero addirittura prendere meno peso rispetto a tali indicazioni e dare comunque alla luce bambini sani.
- HIV/AIDS; questo virus distrugge le cellule del sistema immunitario, riducendo la capacità di resistere alle infezioni e ad alcuni cancri. Il virus può essere trasmesso dalla madre al feto durante la gravidanza, ma la trasmissione può avvenire anche durante il travaglio, il parto o l’allattamento al seno. Esistono ad oggi trattamenti efficaci per ridurre la diffusione dell’HIV da madre a feto, neonato o lattante. Le donne con cariche virali molto basse possono partorire per via vaginale con rischi di trasmissione molto bassi. Donne con cariche virali (quantità misurata di HIV attivo nel sangue) maggiori potranno optare per un parto cesareo, che riduce il rischio di trasmettere l’HIV al nascituro durante il travaglio e il parto. Cure prenatali precoci e regolari sono importanti. Le donne che prendono farmaci per l’HIV e ricorrono al parto cesareo possono ridurre il rischio di contagio al 2%.
Età
- Gravidanza in adolescenti; sotto i venti anni, la gravidanza espone maggiormente al rischio di sviluppare ipertensione arteriosa e anemia (carenza di globuli rossi sani nel sangue) e a partorire prima del termine. Queste donne molto giovani possono anche essere state esposte a malattie o infezioni a trasmissione sessuale che potrebbero incidere sulla gravidanza. In gravidanza, possono ricorrere meno frequentemente alle cure prenatali, non sottoporsi a visite mediche di valutazione dei rischi e controllo dello stato di salute e non capire quali farmaci o sostanze possono usare.
- Prima gravidanza dopo i 35 anni; primipare con più di 35 anni possono avere gravidanze normali, ma la ricerca scientifica indica che statisticamente queste donne hanno un rischio maggiore di:
- parto cesareo (procedura chirurgica in cui il neonato viene estratto dall’addome materno tramite un’incisione),
- complicanze durante il parto, compresi sanguinamenti eccessivi durante il travaglio,
- travaglio prolungato (oltre 20 ore),
- neonati con malattie congenite, come la sindrome di Down.
Stile di vita
- Assunzione di alcolici in gravidanza; l’alcool arriva direttamente al feto tramite il cordone ombelicale. Tutte le società medico-scientifiche mondiali raccomandano che le donne incinte evitino bevande alcoliche durante la gravidanza e anche mentre cercano di rimanere incinte. Durante la gravidanza le donne che bevono sono più a rischio di aborti spontanei o di nati morti. Aumentano anche i rischi di difetti congeniti e di sindromi feto-alcoliche. Queste ultime sono un gruppo di disturbi fetali associati all’assunzione di alcolici in gravidanza.
Causano caratteristiche facciali anomale, statura piccola e peso corporeo ridotto, disturbi iperattivi, disabilità intellettive e problemi della vista o dell’udito. - Fumo di sigaretta in gravidanza; il fumo espone il feto al rischio di nascita pretermine, ad alcuni difetti congeniti e alla sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS, dall’inglese Sudden Infant Death Syndrome). Anche il fumo passivo rappresenta un rischio per la salute della donna e del feto in via di sviluppo.
Condizioni della gravidanza
- Gravidanza gemellare; una gravidanza con due, tre o più feti, ossia gemellare, aumenta il rischio di parto prematuro (prima di 37 settimane). Gravidanze dopo i 30 anni e l’assunzione di farmaci per la fertilità sono condizioni che sono state associate alle nascite gemellari. Tre o più feti aumentano le probabilità che una donna debba partorire tramite intervento cesareo. Gemelli e trigemini hanno maggiori probabilità di essere più piccoli rispetto a feti singoli. In caso di nascita prematura, saranno a maggior rischio di difficoltà respiratorie.
- Diabete gestazionale; noto anche come diabete mellito gestazionale o diabete in gravidanza, è la forma di diabete che si sviluppa per la prima volta durante una gravidanza. Molte donne possono avere gravidanze normali se gestiscono il loro diabete seguendo una dieta e il piano di trattamento fornito dal proprio medico. Un diabete gestazionale fuori controllo aumenta il rischio di travaglio e parto pretermine, preeclampsia e ipertensione arteriosa.
- Preeclampsia e eclampsia; la preeclampsia è una sindrome legata all’aumento della pressione arteriosa dopo la ventesima settimana di gravidanza. Può danneggiare reni, fegato e cervello della madre. Se non trattata, può essere fatale per la madre e/o il feto e dare problemi di salute cronici. L’eclampsia è una forma di preeclampsia più grave, caratterizzata da convulsioni e coma della gestante.
Diagnosi
Buone cure prenatali (ossia mette in atto prima di rimanere incinta) aiuteranno a ridurre il rischio di complicazioni. Il medico raccoglierà la storia medica della donna ed eseguirà una valutazione per determinare se esistono elementi per ritenere che andrà incontro a una gravidanza a rischio.
Il continuo monitoraggio della salute fisica e delle abitudini personali aiuterà il medico a identificare eventuali problemi che si manifestino durante i 9 mesi; una donna con una gravidanza ad alto rischio sarà inoltre verosimilmente assistita da un team sanitario specialistico, per assicurare che porti a termine la gestazione.
Più fattori di rischio sono presenti, maggiori sono le probabilità di andare incontro a complicazioni durante la gravidanza. I principali fattori di rischio sono:
- ipertensione arteriosa
- preeclampsia,
- nascite gemellari,
- diabete gestazionale,
- età.
Cura
Il trattamento varia secondo i fattori di rischio.
Ipertensione arteriosa
Durante la gravidanza, possono essere necessarie alcune modifiche della terapia anti-ipertensiva. Il medico può inoltre fornire consigli sul modo migliore per tenere la pressione arteriosa sotto controllo.
Tra le raccomandazioni, ci possono essere suggerimenti mirati alla riduzione del sale nella dieta e la pratica regolare di attività fisica, ovviamente compatibile con la gestazione.
Diabete gestazionale
Il diabete gestazionale (ossia, insorto in gravidanza) aumenta il rischio di complicanze durante i 9 mesi, tuttavia molte donne hanno gravidanze e neonati sani semplicemente attenendosi alla dieta e al piano di trattamento stabiliti dal medico.
Una donna con diabete gestazionale dovrebbe:
- Conoscere e tenere sotto controllo i livelli della glicemia. La glicemia può essere monitorata dalla donna stessa, misurandola varie volte al giorno come da indicazioni fornite dal diabetologo.
- Seguire una dieta sana. Il medico consiglierà lo sviluppo di un piano con la dieta migliore per ogni gestante.
- Mantenere un peso corporeo corretto. L’incremento sano del peso corporeo dipende dal peso della donna prima della gravidanza. È importante monitorare sia il peso complessivo che il suo incremento settimanale.
Alcune donne con diabete gestazionale dovranno anche assumere farmaci, come compresse ipoglicemizzanti orali o insulina, per riuscire a gestire la condizione.
Trattamento dell’HIV
L’infezione HIV può essere trasmessa dalla madre al feto durante la gestazione e il parto, nonché durante l’allattamento, ma il trattamento può efficacemente prevenire il contagio.
Prevenzione della gravidanza ad alto rischio
Mantenersi in salute è il modo migliore di abbassare il rischio di andare incontro ad una gravidanza difficile.
Molti medici raccomandano che le donne che pianificano una gravidanza si sottopongano ad una valutazione per sincerarsi di essere in buona salute preconcezionale.
Durante la gravidanza, esistono comunque misure da adottare per ridurre il rischio di problemi specifici:
- Assumere almeno 400 microgrammi di acido folico (un tipo di vitamina B) al giorno, prima e durante la gravidanza, per ridurre il rischio di sviluppo di difetti del tubo neurale come la spina bifida.
- Procurarsi uno stato immunitario adeguato, attraverso uno stile di vita sano e attivo.
- Mantenere un peso corporeo ideale, seguire una dieta sana, praticare regolarmente attività fisica ed evitare il fumo (o smettere), l’alcool o l’uso di droghe.
- Cominciare i controlli medici quando si inizia la ricerca di gravidanza e andare dal medico regolarmente, come pianificato, per tutta la gestazione.
Gravidanza ad alto rischio: altre domande e risposte
Come sapere se la propria gravidanza sarà o meno ad alto rischio?
Se si sta pianificando una gravidanza o se si è già incinta, consultare il proprio medico. Quest’ultimo controllerà la storia medica ed eseguirà esami per stabilire le probabilità di una gravidanza ad alto rischio.
Il ginecologo aiuterà anche a stabilire un piano per ridurre i rischi durante la gravidanza.
Come prendersi cura ottimale di sé stesse e del feto durante la gravidanza?
Ci si può prendere cura di sé e del feto durante la gravidanza
- mangiando sano,
- evitando droghe,
- non fumando,
- non bevendo alcolici,
- praticando regolarmente attività fisica,
- assicurandosi buone cure prenatali
- e seguendo le raccomandazioni del proprio medico.
In caso di diabete gestazionale, la malattia persiste anche dopo la gravidanza?
Generalmente, se il diabete insorge durante la gravidanza, regredirà dopo il parto.
Il diabete gestazionale può tuttavia aumentare il rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2 nel corso della vita. Uno studio recente, commissionato dal NIH, ha riscontrato che una dieta sana dopo la gravidanza può aiutare a prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 2 nelle donne che hanno avuto diabete gestazionale; altrettanto importante è il recupero e il mantenimento del peso forma.
Una primipara con più di 35 anni ha maggiori probabilità di necessitare il parto cesareo?
Il solo fatto di essere più in là con gli anni non è sinonimo di parto cesareo, tuttavia una donna meno giovane ha maggiori probabilità di avere una gravidanza ad alto rischio
Fonte
Aadattamento dall’inglese a cura della Dr.ssa Barbara Greppi, medico chirurgo
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.
Sono alla 6+4 e da stamattina ho perdite rosate; ho già contatto la ginecologa che mi ha detto di stare tranquilla e richiamarla domani, ma mi sono dimenticata di chiederle se potrebbe essere l’eparina la causa delle perdite.
Sì, può sicuramente favorire la comparsa di piccole perdite, ma è ovviamente indispensabile continuare a meno di espresse indicazioni contrarie da parte della ginecologa.