Dolore ai reni: cause, sintomi, pericoli e rimedi

Ultima modifica

Dolore ai reni, dove fa male?

Viene piuttosto spontaneo pensare che un dolore al fianco (destro o sinistro), oppure un fastidio alla parte bassa della schiena (lombalgia) sia sempre da riferire ai reni, ma la realtà è che è molto più comune un’origine

  • muscolo scheletrica (uno spasmo, una contrattura o addirittura uno stiramento)
  • o relativa alla colonna vertebrale.

I reni si trovano in realtà più in alto di quanto si pensi comunemente, nella parte centrale della schiena, appena sotto la cassa toracica e su ciascun lato della colonna vertebrale.

Posizione dei reni

By BruceBlaus. When using this image in external sources it can be cited as:Blausen.com staff (2014). “Medical gallery of Blausen Medical 2014”. WikiJournal of Medicine 1 (2). DOI:10.15347/wjm/2014.010. ISSN 2002-4436. – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31118599

Sintomi

Un reale dolore di provenienza renale è spesso accompagnato da caratteristiche piuttosto precise, ad esempio:

  • in caso di calcoli renali, ad esempio, il dolore è severo, acuto, ma arriva ad ondate successive, non rimane costante nel tempo come nel mal di schiena;
  • in caso di pielonefrite (od altra forma di infezione renale) il paziente presenta tipicamente anche febbre, segno tangibile della minaccia batterica fronteggiata dal sistema immunitario.

Un modo semplice per ipotizzare una differenziazione tra dolore renale e muscolare è che quest’ultimo spesso peggiora con i movimenti e può essere percepito al centro della schiena; inoltre quando sia effettivamente un rene ad essere coinvolto il dolore è localizzato su un solo lato della schiena (è raro che siano coinvolti entrambi allo stesso modo). D’altra parte il dolore è ha anche ulteriori caratteristiche peculiari:

  • Dolore ai reni
    • Si avverte a metà schiena, ma internamente
    • Potrebbe essere percepito su uno od entrambi i lati
    • Non cambia con i movimenti e con il riposo
  • Mal di schiena
    • Si sviluppa più spesso nella parte bassa della schiena
    • In caso di interessamento del nervo sciatico il dolore può decorrere lungo la gamba
    • Peggiora con i movimenti ed il sollevamento di pesi, migliora con il riposo.

È infine importante ricordare che non tutti i dolori che provengono dalle aree più profonde dei reni provengono da questi organi, che sono come il resto del corpo avvolti da muscoli e circondati da altri organi.

 

Dolore ai reni

Shutterstock/aleks333

Cause

Le cause più comuni di dolore ai reni sono

  • Pielonefrite, infezione renale che spesso origina dalla vescica e poi, magari trascurata, risale le vie urinarie fino al rene (o ad entrambi); può essere accompagnata da:
  • Colica renale dovuta alla presenza di calcoli renali, si manifesta in genere con
    • violenti dolori alla schiena, ai fianchi, al basso ventre o all’inguine
    • sangue nelle urine
    • un bisogno costante di urinare
    • dolore durante la minzione
    • incapacità di urinare (o minzione limitata a poche gocce)
    • urina torbida o maleodorante.
  • Traumi diretti al rene, ad esempio in caso di incidente automobilistico od impatto sportivo. Può essere particolarmente suggestiva la presenza di sangue nelle urine (visibile o rilevata mediante esame delle urine).

Alcune fonti ritengono che anche la disidratazione possa indurre dolore renale, condizione più comune in caso di perdite severe (abbondante sudorazione, vomito, diarrea, …).

Disturbi meno comuni potenzialmente causa di fastidio diretto ai reni comprendono:

  • Trombosi venosa renale, condizione non comune in cui un coagulo di sangue ostruisce la vena renale, causando un blocco del drenaggio venoso dal rene; è caratterizzato da
    • dolore violento,
    • vomito,
    • febbre,
    • sangue nelle urine,
    • segni insufficienza renale acuta (ad esempio riduzione o scomparsa della formazione di urina);
  • Idronefrosi, gonfiore di uno o entrambi i reni indotto da un blocco dell’urina in uscita, che quindi si accumula nell’organo; può verificarsi in conseguenza di un’ostruzione degli ureteri (canali che collegano i reni alla vescica) o per un difetto anatomico congenito. È accompagnato da
    • dolore al fianco e alla schiena che può raggiungere il basso addome o l’inguine,
    • disturbi urinari,
    • nausea e vomito,
    • febbre,
    • ritardo di crescita nei bambini;
  • Tumore al rene, i cui i sintomi avanzati (inizialmente è in genere silente) comprendono:
  • Cisti renali, formazioni tondeggianti piene di liquido che possono o meno essere associate a complicazioni; in genere sono innocue e prive di sintomi, ma in alcuni casi potrebbero indurre
  • Rene policistico, malattia ereditaria in cui gruppi di cisti si sviluppano principalmente all’interno dei reni, causando un progressivo ingrandimento e la perdita di funzionalità nel tempo. Tra i sintomi si annoverano anche
    • pressione alta,
    • dolore alla schiena o al fianco,
    • sangue nelle urine,
    • sensazione di pienezza addominale, che appare anche visivamente più gonfio,
    • mal di testa,
    • sviluppo di calcoli renali,
    • insufficienza renale,
    • infezioni delle vie urinarie o renali.

Vale la pena ricordare che le più comuni condizioni in grado di indurre insufficienza renale non causano dolore ai reni, ma progrediscono invece in modo più subdolo con un danno progressivo e costante (si pensi ad esempio al diabete ed alla pressione alta per quanto riguarda l’insufficienza cronica, oppure lo shock nel caso della forma acuta, che tuttavia ha sintomi legati alla patologia responsabile che si manifestano in forma drammatica).

Dolore mentre si urina

Un dolore pungente, oppure un forte bruciore, avvertito mentre si urina nel canale da cui fuoriesce l’urina (uretra) è un sintomo che tipicamente induce a pensare ad un’infezione delle vie urinarie; se l’infezione è limitata alla vescica si tratta di cistite ed è spesso causa anche di continua necessità ed urgenza nella minzione (è necessario fare pipì spesso, anche se magari per poche gocce, ed urgentemente). In genere non è tuttavia causa di dolore ai reni.

Dolore riferito

“Dolore riferito” è il termine medico che indica la percezione di un dolore in una sede lontana dalla sua reale origine; questo può talvolta succedere anche ai reni, in cui un’eventuale infiammazione può essere percepita con un dolore dalla schiena fino all’inguine, quando addirittura a livello dei testicoli negli uomini. In questi casi è tuttavia difficile fare ipotesi autonomamente, perché chiaramente il dolore potrebbe essere conseguente anche ad un problema dei testicoli stessi ed è quindi necessario per il medico basarsi su altre osservazioni.

Quando rivolgersi al medico

Si raccomanda di segnalare al medico la persistenza di un dolore al rene che non migliora entro pochi giorni o che si presenti in modo acuto e violento, soprattutto quando accompagnato da:

  • Febbre
  • Urina scura
  • Minzione dolorosa
  • Aumento della frequenza di minzione
  • Espulsione di materiale solido con le urine (calcoli)
  • Malessere generale.

Gravidanza

Le possibili cause di dolore ai reni in gravidanza sono sostanzialmente sovrapponibili a quelle viste per la popolazione generale, quindi

Il secondo caso è probabilmente quello che preoccupa di più, perché se lo sviluppo di calcoli renali può essere particolarmente doloroso, non è in genere pericoloso per il feto, a differenza della pielonefrite che può avere complicazioni molto serie:

Rimedi

Quando non si conosce con esattezza la causa del dolore, si ricorre in genere ad antidolorifici come il paracetamolo (Tachipirina), avendo cura di non superare le dosi consigliate (1g ogni 8 ore per l’adulto, ogni 6 solo se avallato dal medico); una volta stabilita la causa è possibile valutare anche altre opzioni, come antinfiammatori tradizionali (controindicati in caso di insufficienza renale) od oppiacei nei casi più gravi. Poichè il dolore ai reni può essere particolarmente severo, si pensi ad esempio alla terribile colica renale, è molto importante attenersi alle dosi consigliate senza agire in autonomia, per non rischiare pericolose intossicazioni da farmaci.

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati