Introduzione
I due reni si trovano solitamente vicino al centro della schiena, appena sotto la gabbia toracica, ai lati della colonna vertebrale.
Un rene si definisce ectopico quando si localizza in posizione differente rispetto alla posizione anatomica più comune.
È possibile, ma raro, che entrambi i reni siano ectopici.
Un rene ectopico in genere non causa alcun sintomo né altro problema di salute e sono numerosi i pazienti che non scopriranno mai di esserne portatori; la diagnosi avviene in genere in occasione di esami di imaging richiesti per altre cause o, negli ultimi decenni, con l’ecografia fetale durante la gravidanza.
Cause
Un rene ectopico è un difetto congenito che ha origine con lo sviluppo del feto, ma le cause non sono ad oggi note; spesso è semplicemente frutto del caso, ma tra i fattori di rischio noti si annoverano:
- Difetti genetici, ereditari o sporadici.
- Difetti nel tessuto renale in via di sviluppo.
- Infezione contratta dalla madre durante la gravidanza.
- Farmaco o altra sostanza che interferisce con lo sviluppo.
Con lo sviluppo in utero, nei 9 mesi di gestazione, i reni del feto si sviluppano prima come piccoli semi nell’addome inferiore, all’interno del bacino, e poi nelle prime 8 settimane di crescita si spostano lentamente verso la loro posizione definitiva nella parte posteriore, vicino alla gabbia toracica.
Affinché il rene acquisisca una posizione ectopica il rene potrebbe:
- rimanere nel bacino, vicino alla vescica
- interrompere precocemente la sua salita per rimanere nella parte infezione dell’addome
- muoversi troppo in alto nell’addome
- attraversare il centro del corpo per raggiungere l’altro rene , fino svilupparsi sullo stesso lato (ectopia renale crociata).
Si stima che interessi 1 persona su 1000.
Sintomi
La maggior parte dei pazienti con rene ectopico non presenta sintomi, anche in virtù di un rene che è generalmente funzionante, anche se in posizione atipica.
In alcuni casi potrebbe causare un leggero fastidio percepito in forma di dolore addominale.
Complicazioni
Di norma la presenza di un rene ectopico non causa complicazioni e funziona normalmente; inoltre poiché la maggior parte delle persone nasce con due reni, anche in caso di rene ectopico mal funzionante o sotto-funzionante il rene normale è in grado di farsi interamente carico di tutte l’esigenze dell’organismo; è invece molto raro che il rene ectopico non funzionante debba essere rimosso chirurgicamente, fatto che peraltro non inficia il funzionamento dell’altro che continua ad essere in grado di svolgere il lavoro necessario.
I pazienti con rene ectopico sono tuttavia più predisposti allo sviluppo di reflusso vescico-ureterale, condizione in cui l’urina scorre in senso opposto al previsto (all’indietro, dalla vescica a uno o entrambi gli ureteri e talvolta fino ai reni).

Anatomia normale di reni, ureteri e vescica (Shutterstock/MatoomMi)
Più in generale un posizionamento anomalo del rene, soprattutto in caso di criticità con il flusso urinario (che può risultare difficoltoso o addirittura bloccato), può favorire l’insorgenza di altri disturbi, tra cui:
- Infezione del tratto urinario: quando normalmente funzionante, il flusso dell’urina è responsabile della rimozione dei batteri eventualmente presenti nel tratto urinario.
- Idronefrosi: in caso di vero e proprio blocco dell’urina, questa si accumula nel rene fino a causare un severo gonfiore dell’organo.
- Calcoli renali. Quando il drenaggio delle urine è più lento del normale, è più probabile chesi accumulino minerali nelle urine, fino a precipitare con la formazione di calcoli.
- Trauma. A seconda dell’esatta posizione, il rene potrebbe essere più soggetto a lesioni in caso di traumi sportivi o di altra natura.
Quando contattare il medico
In caso di complicazioni il paziente potrebbe lamentare:
- dolore all’addome o alla schiena
- disturbi della minzione
- febbre
- ematuria (sangue nelle urine)
- presenza di una massa palpabile nell’addome
- pressione alta.
In presenza di uno o più di questi sintomi si raccomanda di contattare tempestivamente il medico.
Diagnosi
La gran parte dei soggetti con rene ectopico non scoprirà mai di esserne portatore, a meno di esami di imaging prescritti per altre cause.
Tra le valutazioni strumentali in grado di far emergere anomalie anatomiche renali le più importanti sono:
- Ecografia, comprese quelle durante la gravidanza.
- Cistouretrografia minzionale, un esame radiografico che consente lo studio del flusso di urina attraverso vescica e uretra.
- Scintigrafia renale, un esame diagnostico di medicina nucleare che consente lo studio dell’anatomia e della funzione dei reni, rilevando eventuali anomalie.
- Risonanza magnetica, esame che può mostrare la posizione, le dimensioni, la forma e la funzionalità dei reni.
Cura
In assenza di sintomi o complicazioni potrebbe non esserci alcuna necessità di terapia e solo in casi rari e selezionati è necessario procedere all’asportazione chirurgica del rene ectopico.
Prevenzione
Il rene ectopico è un difetto congenito che non può essere né previsto né tanto meno prevenuto.
Fonti e bibliografia.
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.