Introduzione
Per blocco di branca si intende un difetto dell’attività elettrica del cuore che interessa le parti più distali del sistema di conduzione, ossia la branca destra o la branca sinistra del fascio di His.
Questa condizione determina un rallentamento o un blocco della propagazione dell’impulso elettrico del cuore e dà quindi origine ad un’aritmia che può essere evidenziata con un elettrocardiogramma (ECG).
Nella maggior parte delle persone il blocco di branca non causa la comparsa di sintomi, con i pazienti che quindi rimangono inconsapevoli dell’anomalia.
Quando presenti, i sintomi del blocco di branca possono includere
- mancanza di fiato,
- sensazione di imminente svenimento,
- perdita di conoscenza.
La principale possibile conseguenza del blocco di branca, destro o sinistro che sia, è rappresentata dall’eventuale progressione verso un blocco completo della conduzione elettrica dalle camere superiori del cuore verso il basso, con un progressivo rallentamento della frequenza cardiaca e la comparsa di aritmie.
Il sistema di conduzione del cuore
Il cuore è un organo costituito da una muscolatura particolare, il miocardio, che delimita quattro cavità o camere:
- atrio destro,
- atrio sinistro,
- ventricolo destro e
- ventricolo sinistro.
Una delle caratteristiche principali del cuore è la sua capacità di generare autonomamente l’attività elettrica che permette l’attivazione del miocardio e quindi la genesi del battito cardiaco.
Affinché la contrazione del cuore avvenga in maniera coordinata, in tutte le sue parti, è necessario che l’impulso elettrico che la determina segua un percorso ben preciso lungo il sistema di conduzione del cuore. Questo sistema è costituito da cellule specializzate grazie alle quali viene generato l’impulso elettrico che viene poi condotto ai vari distretti cardiaci lungo una serie di specifiche stazioni e vie.
È possibile riconoscere, in particolare, i seguenti componenti:
- Nodo senoatriale: zona di tessuto specializzato localizzato nella giunzione tra vena cava superiore e atrio destro. È il normale pacemaker del cuore: le sue cellule sono cioè in grado di generare autonomamente l’impulso elettrico che poi viene trasmesso alle successive stazioni del sistema di conduzione e al miocardio. In condizioni di normalità è il responsabile della determinazione del ritmo e della frequenza cardiaca.
- Vie internodali: sono fasci di fibre che connettono il nodo senoatriale al successivo nodo atrioventricolare.
- Nodo atrioventricolare: si trova alla base del setto interatriale (lamina di tessuto miocardico che separa le cavità dei due atri), in prossimità della valvola tricuspide. È deputato a filtrare gli impulsi elettrici che si propagano tra atri e ventricoli: rallenta cioè la velocità della conduzione in maniera tale da far sì che la contrazione atriale avvenga poco prima rispetto a quella ventricolare e garantisce quindi la normale funzionalità della pompa cardiaca.
- Fascio di His (o fascio atrioventricolare): conduce l’impulso elettrico dal nodo atrioventricolare ai ventricoli. Discende lungo il setto interventricolare (la parete che separa ventricolo destro e sinistro) per circa 1,5 cm e poi si divide in due branche.
- Branca destra e sinistra: rappresentano le due diramazioni periferiche del fascio di His e si portano ai ventricoli omonimi; la branca sinistra a sua volta si divide in fascicolo anteriore sinistro e fascicolo posteriore sinistro. Nelle loro porzioni terminali si dividono in molti fascetti e danno origine alle fibre del Purkinje; queste fibre trasmettono l’impulso elettrico alle cellule del miocardio ventricolare garantendone un’attivazione coordinata e quindi una normale contrazione cardiaca.
Classificazione delle aritmie
Con il termine aritmia si intende ogni situazione in cui si presenti un ritmo cardiaco anomalo per
- sede d’origine,
- modalità di propagazione,
- frequenza,
- velocità di conduzione.
Le aritmie possono essere classificate in base alla frequenza cardiaca o in base alla sede di origine dell’alterazione dell’impulso:
- Frequenza: si parla di bradiaritmia quando la frequenza cardiaca è minore del normale e di tachiaritmia quando invece è maggiore. La frequenza cardiaca a riposo viene considerata normale quando è compresa tra 60 e 100 battiti al minuto.
- Sede: si distinguono le aritmie sopraventricolari dalle ventricolari; nelle prime l’alterazione origina nelle porzioni del sistema di conduzione del cuore comprese tra il nodo senoartiale e il nodo atrioventricolare mentre nelle aritmie ventricolari l’alterazione ha sede nel fascio di His o nelle sue due branche.
Blocco di branca
Si definisce blocco di branca una condizione in cui la conduzione dell’impulso è alterata a livello di una delle due suddivisioni del fascio di His.
Si parla di
- blocco di branca destra se la conduzione è bloccata a livello della branca destra,
- blocco di branca sinistra quando il blocco si trova a livello della branca sinistra.
Con il termine emiblocco invece si intende una situazione in cui la propagazione dell’impulso elettrico è interrotta a livello di uno dei due fascicoli in cui si divide la branca sinistra: si potrà quindi avere un emiblocco anteriore sinistro o un emiblocco posteriore sinistro.
I blocchi di branca, inoltre, possono essere completi o incompleti: nel blocco di branca completo la conduzione è completamente interrotta mentre nel blocco incompleto essa è solo rallentata.
Cause
Il blocco di branca è spesso la manifestazione di accompagnamento di una patologia cardiaca sottostante che è la vera responsabile dell’alterazione del sistema di conduzione del cuore e di eventuali altre anomalie che possono essere contemporaneamente presenti.
Tra le principali cause ricordiamo:
- ischemia miocardica, sindrome coronarica acuta e infarto al miocardio,
- ipertensione arteriosa grave e persistente,
- cardiomiopatie strutturali:
- ipertrofia ventricolare,
- cardiomiopatia dilatativa,
- stenosi aortica,
- miocarditi,
- patologie congenite del cuore,
- cause iatrogene, conseguenti all’assunzione di determinati farmaci o a lesioni del sistema di conduzione in corso di interventi chirurgici al cuore.
I blocchi di branca possono essere congeniti o acquisiti. I blocchi congeniti sono percentualmente rari, possono avere andamento familiare ed eventualmente associarsi ad altre cardiopatie.
L’infarto al miocardio, invece, è un’importante causa di blocco di branca acquisito: si manifesta quando l’apporto di ossigeno al cuore non riesce a risponde alle reali esigenze del miocardio ed è spesso causato dall’aterosclerosi coronarica. Nell’infarto anteriore, in particolare, il blocco è spesso distale (interessa cioè le porzioni più periferiche del sistema di conduzione e quindi le branche del fascio di His) e può evolvere verso un blocco totale della conduzione dell’impulso.
Altre cause di blocco di branca comprendono le
- cardiomiopatie
- ipertrofiche (in cui si ha un inspessimento della parete ventricolare),
- dilatative (caratterizzate da un aumento del volume dei ventricoli),
- miocarditi (infezioni virali o batteriche del miocardio).
Forme acquisite di blocchi comprendono anche quelli indotti da farmaci e quelli chirurgici.
I blocchi chirurgici sono causati dall’involontaria lesione delle vie di conduzione in corso di un intervento al cuore; i farmaci più frequentemente responsabili di blocchi sono alcuni antiaritmici, il verapamil, l’amiodarone e i β-bloccanti. In questo caso la sospensione del farmaco può risolvere il problema.
Fattori di rischio
Tra i fattori di rischio più rilevanti ricordiamo:
- età avanzata,
- problemi cardiovascolari come pressione alta o disturbi cardiaci.
Sintomi
Il blocco di branca non sempre da segno di sé, nella maggior parte dei casi infatti risulta essere asintomatico.
Qualora siano presenti, i sintomi possono variare a seconda della gravità del blocco e della cardiopatia sottostante che l’ha causato. Le manifestazioni cliniche del blocco di branca sono rappresentate per lo più da sintomi neurologici conseguenti alla diminuzione del flusso ematico cerebrale che si verifica quando la frequenza cardiaca è molto bassa: il paziente può accusare
- vertigini,
- lipotimia (sensazione di improvvisa debolezza, non accompagnata dalla completa perdita dello stato di coscienza),
- sincope (svenimento).
Se l’ischemia cerebrale viene prolungata per periodi di tempo superiori si possono verificare
fino ad arrivare a lesioni irreversibili delle cellule del sistema nervoso centrale.
Pericoli
Il blocco di branca comporta un’alterazione dell’attività elettrica del cuore che può impedire la normale funzione meccanica della pompa cardiaca. Nei casi più gravi questo può portare ad una condizione fatale che viene indicata come morte cardiaca improvvisa.
È quindi molto importante recarsi dal medico qualora si percepiscano alcuni dei sintomi sopraelencati e seguire le indicazioni che saranno fornite nel caso in cui la diagnosi di blocco di branca venisse confermata.
Diagnosi
La diagnosi di blocco di branca viene effettuata mediante un elettrocardiogramma (ECG).
L’ECG è un esame che permette di registrare l’attività elettrica del cuore tramite l’apposizione di elettrodi di superficie su punti specifici del torace.
La diagnosi precisa della sede del blocco è permessa soltanto da uno studio elettrofisiologico endocavitario (test invasivo che dà informazioni più dettagliate sul sistema elettrico del cuore) ma alcuni dati desumibili dall’ECG di superficie consentono comunque di identificare la sede del blocco con buona probabilità.
Per un inquadramento completo del paziente e della causa scatenante il medico potrà richiedere l’esecuzione di esami aggiuntivi come un’ecocardiografia ed esami di laboratorio.
Cura
Il trattamento del blocco di branca punta, quando possibile, alla risoluzione della causa scatenate; quando la lesione è irreversibile o in situazioni che mettono a rischio la salute del paziente è indicato il posizionamento di un pacemaker.
Il pacemaker è un dispositivo elettrico in grado di stimolare le camere cardiache qualora l’attività elettrica intrinseca del cuore risulti alterata. Il suo funzionamento è permesso da degli elettrodi che rilevano l’attività cardiaca e da un generatore posizionato in sede sottocutanea: qualora siano presenti delle alterazioni del ritmo esso è in grado di stimolare la contrazione cardiaca ripristinando un ritmo fisiologico; consente quindi la sopravvivenza e una migliore qualità della vita.
Fonti e bibliografia
- Harrison, Principi di Medicina Interna (IX edizione), Casa Editrice Ambrosiana, 2016.
- Rugarli, Medicina interna sistematica, (V edizione), Elsevier Masson, 2005.
Autore
Dr.ssa Giulia Grotto
Medico ChirurgoIscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Treviso n. 5639
Sono una donna di 25 anni e, a seguito di visita cardiologica di controllo (ho preferito farla avendo iniziato a correre a livello agonistico) mi è stato diagnosticato un leggero prolasso alla valvola mitrale (di cui ero già a conoscenza) e un “blocco di branca destra incompleto” che invece mi ha un po’ allarmata, anche se il cardiologo non vi ha fatto cenno pur avendo valutato con attenzione il referto.
È davvero qualcosa di cui posso dimenticarmi?
Non posso per ovvi motivi entrare nel merito del suo caso specifico, ma:
1. Le confermo che in genere si tratta di rilievi del tutto trascurabili e normalmente privi di significato patologico.
2. Sicuramente il cardiologo ha potuto valutare anche quell’aspetto e, se non vi ha fatto cenno, è perché non richiede alcuna attenzione.