Anisakis e sintomi dell’anisakidosi, diagnosi e cura

Ultima modifica

Cos’è l’anisakis?

L’anisakidosi (o anisakiasi) è un disturbo causato dagli anisakis, nematodi (vermi) parassiti capaci di annidarsi nelle pareti dello stomaco. Il modo migliore per prevenire l’infestazione consiste nell’evitare il consumo di pesce crudo o non sufficientemente cotto.

Le larve di anisakis possono costituire un duplice rischio per l’uomo:

  • parassitosi (causata dall’ingestione di pesce crudo),
  • reazione allergica (in caso di ingestione o altra forma di contatto, per esempio professionale).

I sintomi più comuni con cui si manifesta la presenza di anisakis intestinale sono:

L’esordio dei sintomi è piuttosto rapido, entro poche ore dal momento dell’ingestione.

L’anisakidosi era diffusa soprattutto nelle zone dove si mangia abitualmente il pesce crudo, ad esempio in Giappone, tuttavia, da quando mangiare sushi è diventato una moda, sono stati riferiti casi pressoché in tutti i continenti (compresi Stati Uniti ed Europa): di fatto, quindi, ad oggi chiunque mangi pesce o calamari crudi o poco cotti è in realtà a rischio.

Fotografia di un anisakis in un pesce cucinato

iStock.com/imv

Cause: solo nel sushi?

I parassiti possono essere trovati in diverse specie ittiche, tra cui:

  • pesce sciabola,
  • ricciola,
  • lampuga,
  • pesce spada,
  • tonno,
  • sardina,
  • acciuga,
  • merluzzo e pesci simili come il nasello,
  • passera di mare,
  • calamari,
  • salmone del Pacifico,
  • aringa,
  • sgombro
  • rana pescatrice.

Quando l’uomo mangia pesci o calamari infetti e crudi o poco cotti (il pesce e i crostacei sono le principali fonti di contagio), ingerisce anche le larve dei nematodi; penetrate all’interno dell’organismo le larve invadono l’apparato digerente.

Con le appendici anteriori, le larve dei nematodi si incistano nella parete dell’apparato digerente, a livello della tonaca muscolare (in alcuni casi possono penetrare più in profondità nella parete intestinale, perforarla e raggiungere il resto dell’organismo).

Le larve producono una sostanza che attrae nella zona colpita diversi agenti del sistema immunitario (globuli bianchi eosinofili) che tendono a formare un granuloma nei tessuti che circondano il parassita (un granuloma è come una piccola pallina dura, formata dall’accumulo delle cellule del sistema immunitario). All’interno dell’apparato digerente, il nematode può staccarsi e riattaccarsi più volte alle pareti, ma raramente giunge a maturazione negli esseri umani: di norma viene eliminato spontaneamente entro tre settimane dall’infezione.

Se rimane all’interno dei tessuti, finisce per essere rimosso e fagocitato dalle difese immunitarie dell’ospite.

Alla fine quindi muoiono, lasciando però una massa infiammata nell’esofago, nello stomaco o nell’intestino.

L’anisakis non può invece essere trasmesso da un essere umano all’altro.

Come riconoscerlo?

L’anisakis, durante lo stadio di sviluppo tipico dell’infestazione del pesce, è visibile ad occhio nudo e si presenta come un verme di lunghezza compresa tra 1-3 cm; il colore è variabile, di gradazione tra il bianco ed il rosato (nel pesce può prendere in parte il colore della carne). Il corpo, a sezione tonda, è piuttosto sottile e tende a presentarsi arrotolato su sé stesso in una spirale. Non sono presenti segmenti visibili.

Il riconoscimento avviene in genere durante la procedura di eviscerazione del pesce crudo, prima della cottura; anche se il parassita normalmente si trova nell’intestino del pesce, esistono prove a sostegno del fatto che, se il pesce non viene eviscerato subito dopo essere stato pescato, le larve si possono spostare dall’apparato digerente alla carne.

Foto di come si presenta l'anisakis nel pesce

iStock.com/piola666

Ciclo vitale

Il ciclo vitale del parassita si compie nel mare e l’uomo rappresenta un ospite accidentale e che non permette loro di portarlo a termine, al contrario di alcuni mammiferi marini infetti (come ad esempio balene, delfini o leoni marini) che defecando nel mare rilasciano le uova del parassita.

Una volta fecondate le uova vanno incontro a maturazione fino a diventare larve che vengono ingerite da piccoli crostacei, a loro volta preda di pesci, seppie e calamari. In questo stadio le larve diventano infettive per i mammiferi marini, dove riescono a portare a compimento il ciclo vitale che può così ricominciare.

Se il pesce infetto, anziché essere consumato da un mammifero marino viene ingerito dall’uomo, il ciclo viene interrotto e non può essere portato a termine; per questa ragione si parla di ospite accidentale (nonostante si manifesti la presenza in forma di anisakidosi).

Poiché per i parassiti l’essere umano rappresenta l’ospite finale, le larve non sono in grado di sopravvivere indefinitamente ed alla fine muoiono senza poter maturare.

Anisakidosi, ciclo vitale

Anisakidosi, ciclo vitale (Di Anisakiasis_01.png: Original uploader was MarcoTolo at en.wikipediaderivative work: Picoterawatt (talk) – Anisakiasis_01.png, Pubblico dominio, Collegamento)

Sintomi

Alcune persone, dopo o durante l’ingestione di pesce crudo o poco cotto, avvertono una sensazione di prurito in gola: si tratta del verme che si muove nella bocca o nella gola. In questi casi è possibile estrarlo manualmente oppure espellerlo tossendo e prevenire così l’infezione.

Altri, invece, avvertono anche lo stimolo a vomitare e riescono così ad eliminare il parassita dall’organismo prima che possa colonizzarlo.

L’infestazione può essere classificata in tre forme di malattia:

  • gastrica (95% dei casi),
  • intestinale,
  • ectopica (cioè che interessa regioni diverse da stomaco e intestino, molto rara).

Entro alcune ore dall’ingestione delle larve infette è possibile avvertire un forte dolore addominale, eventualmente accompagnato da nausea e vomito (in alcuni pazienti le larve vengono espulse proprio attraverso il vomito), mentre in caso di forma intestinale l’incubazione può durare diversi giorni.

Più in generale, tra i sintomi caratteristici dell’anisakidosi ricordiamo:

Nei casi più gravi il paziente soffre di forte mal di pancia, paragonabile a quello causato dell’appendicite acuta, accompagnato da una sensazione di nausea.

Quando il parassita raggiunge l’intestino causa una grave reazione immunitaria granulomatosa, da una a due settimane dopo l’infezione, con sintomi simili a quelli del morbo di Crohn.

Di solito, nei pazienti colpiti, viene rinvenuto un solo parassita.

Sono infine possibili sintomi causati da reazioni allergiche (vedi paragrafo successivo).

Pericoli

Anche se ben cotte, le larve di Anisakis possono ancora rappresentare un pericolo per gli esseri umani. Quando infettano il pesce le anisakidi rilasciano diverse sostanze biochimiche nei tessuti circostanti e a causa di queste si possono verificare manifestazioni allergiche acute, ad esempio orticaria e shock anafilattico, accompagnate o meno dai sintomi gastrointestinali. La frequenza dei sintomi allergici connessi al consumo di pesce ha portato a ipotizzare l’esistenza dell’anisakiasi gastroallergica, una reazione allergica acuta mediata dalle IgE.

Nelle persone che lavorano nella catena di conservazione del pesce è stata riscontrata una forma di allergia occupazionale che provoca

È inoltre occasionalmente possibile che si verifichi la perforazione intestinale, una condizione di emergenza che richiede un immediato intervento medico, mentre In rari casi le larve possono riuscire a localizzano al di fuori dell’apparato gastrointestinale (per esempio nella cavità addominale).

Diagnosi

Nei casi in cui il paziente vomiti o espella il parassita tossendo, il disturbo può essere diagnosticato con un semplice esame visivo del nematode (l’Ascaris lumbricoides, il verme responsabile delle infestazioni da ascaridi, è un parente terrestre degli anisakis: anche gli anisakis possono risalire nella gola e nelle cavità nasali).

Negli altri casi può essere necessario l’endoscopio, cioè un dispositivo a fibre ottiche che permette al medico di esaminare l’interno dello stomaco e la parte iniziale dell’intestino tenue (gastroscopia). L’endoscopio è dotato, a un’estremità, di una piccola pinza meccanica che può essere usata per rimuovere il verme.

Altri casi ancora sono diagnosticati individuando la lesione granulomatosa con un intervento in laparotomia.

In alternativa per diagnosticare il disturbo spesso ci si basa sulla storia del paziente, che riferisce di aver mangiato pesce o calamari crudi o non ben cotti. La conferma della diagnosi di norma avviene poi come detto per via endoscopica, oppure ancora per via chirurgica se il verme si è già annidato nelle pareti dell’apparato digerente.

Cura e terapia

L’unica possibile terapia risolutiva dell’anisakidosi consiste nella rimozione del parassita dall’organismo, mediante endoscopia (cioè attraverso la gastroscopia) o attraverso un intervento chirurgico: la rimozione fisica del parassita è l’unico metodo sicuro per alleviare il dolore e per eliminare la causa del disturbo.

I sintomi di solito continuano per un po’ dopo la morte del parassita, infatti, durante la rimozione chirurgica, si possono evidenziare lesioni che contengono ancora dei resti del parassita.

In alcuni casi invece l’infezione guarisce ricorrendo unicamente alla terapia sintomatica, mentre in altri pazienti, al contrario, può provocare una lieve ostruzione intestinale per la quale può essere necessario l’intervento.

Sono stati infine riportati casi di efficacia di una terapia non chirurgica a base di albendazolo.

Prevenzione: come si uccide il parassita?

Per prevenire il contagio è sufficiente evitare di consumare pesce e calamari crudi o poco cotti.

La Food and Drug Administration americana consiglia le seguenti modalità di preparazione e conservazione per uccidere i parassiti eventualmente presenti nel pescato:

Cottura (del pesce e dei molluschi)

Il pesce e molluschi vanno cotti bene, devono raggiungere una temperatura interna di almeno 63 °C (i tempi possono quindi variare in base al metodo di cottura e allo spessore della carne).

Congelamento (pesce)

Se si desidera consumare il pesce crudo è invece necessario abbatterlo, procedura che consiste nel congelare a specifiche temperature e in un arco di tempo brevissimo l’alimento.

Secondo il CDC americano sono necessari:

  • almeno -20 °C per 7 giorni (in totale), oppure
  • almeno -35 °C fino a solidificazione, poi conservazione ad almeno -35 °C per 15 ore
  • almeno -35 °C fino a solidificazione poi conservazione ad almeno -20 °C per 24 ore.

Poiché i congelatori domestici in genere raggiungono al massimo i -18 °C, i tempi si dilatano (almeno a -15°C per non meno di 96 ore secondo l’EFSA, che sono ovviamente di più considerando i tempi necessari a portarlo a quella temperatura da quell’ambiente).

L’abbattimento è un trattamento obbligatorio per legge per tutti i ristoranti che servono pesce crudo.

Fonti e bibliografia

Le domande più frequenti

Anisakis: come riconoscerlo?

L'anisakis è visibile ad occhio nudo ed è a tutti gli effetti un verme di lunghezza compresa tra 1-3 cm ed a sezione tonda, spesso arrotolato a spirale; il colore è variabile, può assumere sfumature comprese tra il bianco ed il rosato, e sul corpo non presenta segmenti visibili.

Come si prende?

Il contagio avviene attraverso il consumo di pesce o calamari crudi o poco cotti.

Dopo quanto tempo compaiono i sintomi?

In genere già dopo poche ore dall'ingestione del pesce; talvolta, in alcuni casi fortunati, il parassita viene espulso poco dopo il consumo attraverso la tosse o il vomito.

Quali sono i sintomi dell'anisakis?

I sintomi più comuni sono
  • dolore allo stomaco,
  • nausea e vomito,
  • eventualmente febbre lieve.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Salve, due settimane fa ho mangiato tantissimo sushi in un ristorante giapponese con un’amica. Lei non ha avuto nessun disturbo, io circa 3 ore dopo ho iniziato ad accusare mal di stomaco (principalmente una fitta sul lato destro dello stomaco). Per 3 giorni ho continuato ad avere bruciore di stomaco e leggero mal di pancia, ma mai diarrea o febbre. Io ho ricondotto il tutto a un’indigestione e probabile colite così ho assunto riopan gel per lo stomaco e i fermenti lattici e i sintomi sono scomparsi. 10 giorni dopo ho riavuto un leggero mal di pancia e oggi, dopo 2 settimane, ho di nuovo il mal di stomaco sul lato destro. Ho letto i vari commenti e mi è venuto in mente che magari potesse essere colpa dell’ anisakis cronica. Ma mi domando, è possibile avere un’infezione parassitaria con sintomi così lievi e non continui? Attualmente mi trovo all’estero per lavoro, cosa mi conviene fare?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Lo considero poco probabile; colite e/o gastrite possono spiegare i sintomi, ma è consigliabile verificare con un medico.

  2. Salve , io ieri sera ho mangiato del sushi , ed ero molto gonfia stamattina quando mi sono svegliata ero ancora gonfia e avevo delle fitte alla milza , può essere che io non sia riuscita a digerire? Perché ho anche dei dolorini lievi allo stomaco e un po’ di nahsea

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sì, magari è rimasto un po’ sullo stomaco.

  3. Salve dottore…io ho appena trovato il battereo nelle alici marinate…si muoveva… ora la mia domanda sorge spontanea… è possibile che io ed i miei abbiamo già in corpo il battereo? Anche se stiamo bene e non abbiamo i sintomi indicati… come possiamo a diagnosticare che nulla si sia annidato nel nostro intestino?
    Il battereo puo essere espulso con le feci stesse? Come possiamo stare tranquilli? Cosa ci consiglia? Aspetto una risposta grazie mille e buona serata

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, intanto è sicuro che sia proprio Anisakis? che non è un batterio intanto, ma un parassita; se fosse effettivamente Anisakis e avete già ingerito il cibo in questione il contagio è ovviamente possibile, ma se non avete sintomi non mi allarmerei, non credo farebbero esami diagnostici su qualcosa di presunto.

    2. Buonasera dottoressa…dalle foto che ho visto si tratta proprio di anisakis… l ho tolto direttamente dal cibo… ore prima avevamo mangiato lo stesso Cibo… quindi se non ci sono sintomi delle quali sono al.corrente…non c’è da allarmarsi? Può darsi nonostante c era il parassita non per forza resta all interno del nostro intestino? Ho addirittura letto che dopo un tot di tempo muore direttamente con o senza aver provocato danni al nostro interno… è vero?grazie aspetto risposta buonaserata

    3. Dr. Roberto Gindro

      Le confermo che non necessariamente causa problemi, quindi se non compaiono sintomi niente panico.

    4. Salve dottore io ho mangiato pesce crudo e poco ben cotto e il giorno dopo ho vomitato 2 volte e sn andata solo una volta a diarrea e la seconda volta si è subito normalizzato ,solo il mio stomaco ne ha risentito x il vomito..ho avuto anche la febbre quasi a 39..
      sono andata dal medico curante e mi ha prescritto una scatola intera di bactrim.. siccome sono in viaggio x il messico ho paura di prenderle essendo forti non vorrei k mi venga la candida visto k io ne soffro.. e penso k nn sia una infiammazione ma solo virus perché dovrei prendermi l antibiotico? Posso farne almeno? E prendermi solo dei probiotici? O meglio fare la cura antibiotica ? Cordiali saluti

    5. Dr. Roberto Gindro

      Non posso che consigliare di seguire le indicazioni del medico, per metterci al riparo da infezioni gastroenteriche; in genere non danno grossi problemi, a maggior ragione associando un probiotico.

  4. Salve,ho 38 anni.. ho appena ricevuto dei risultati dagli esami del rast..risulta che 0,28 sono allergico alla caseine e dei valori IGE Totali prick 208 cosa significa?

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      I valori di riferimento quali sono?

    2. Caseina 0,28
      IGE totali Prist 208

    3. Su questi esami non mi danno i valori di riferimento

    4. Dr. Roberto Gindro

      Dovrebbero essere accanto, oppure nel referto dovrebbe trovare l’indicazione del valore basale.

    5. Soltanto nell’esame IGE totali Prist ce scritto il riferimento di 100 e il mio valore é di 208, ma nell’esame della caseina non ce scritto il riferimento

  5. Buona sera, una settimana fa, sono andato in un ristorante giapponese con amici ed ho mangiato del pesce crudo. Dopo un paio di giorni ho scoperto che sulla pancia avevo delle bollicine rosse e sul torso tre grandi,macchie rosse, con il centro bianco di pelle squamata. Poi al terzo giorno ho avuto una gran febbre, e mi son venuti dei forti dolori intestinali, con vomito e diarrea che stanno perdurando fino ad oggi, cioè una settimana dopo il ristorante. Mi chiedevo se può entrarci qualcosa il pesce crudo mangiato o è tutt’altra cosa.

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, da quanto raccontato non può essere escluso. Ne parli con il suo medico. saluti

    2. Sono le macchie che m’impensieriscono

    3. Dr. Roberto Gindro

      Confermo la necessità di verificare con il medico.

  6. Buongiorno dottore,
    Sono molto preoccupata per una mia amica. Ieri è andata a mangiare sushi e, un paio di ore dopo, ha avvertito una vampata di calore notevole, si è arrossata tutta e faceva fatica a respirare. Poco dopo si è sentita svenire, non ha perso i sensi ma le si è abbassata la pressione e ancora oggi non si è stabilizzata. Potrebbe essere stata una conseguenza del pesce crudo mangiato? Aspetto Sue risposte.
    Saluti,
    Marta.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Sono sintomi molto vaghi, potrebbe essere stata una reazione al cibo, ma ci sono tante altre ipotesi che vanno verificate.

  7. Non ci sono alternative alla gastroscopia per la diagnosi?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Purtroppo no; in prima battuta possono essere richiesti esami del sangue relativi agli anticorpi, ma poi l’endoscopia diventa fondamentale (e, nel caso, spesso risolutiva).

  8. Un consiglio per tutti: affidatevi a ristoranti di comprovata affidabilità, il rischio è davvero molto elevato, sono stato male per settimane prima di capire quale fosse la causa.

  9. Bisogna stare attenti anche alle sardine in scatola?

    1. Dr. Roberto Gindro

      No, sono sicure.