Introduzione
La tenia (Taenia) è un verme piatto parassita, di aspetto nastriforme, in grado di vivere anche nell’intestino umano; i vermi comunemente identificati come tenia (od anche verme solitario) sono in realtà appartenenti a diverse specie:
- Taenia crassiceps
- Taenia pisiformis
- Taenia saginata
- Taenia solium
Verme solitario
I parassiti adulti sono vermi nastriformi, piatti, segmentati ed ermafroditi appartenenti alla famiglia dei platelminti.
La loro lunghezza varia generalmente dai 5 ai 10 metri e sono costituiti dallo scolice, dal collo e da segmenti non maturi, in fase di maturazione e maturi in successione lineare.
Le proprietà che caratterizzano il parassita adulto dal punto di vista morfologico e fisiologico rispecchiano il fatto che,
- se da un lato la tenia è straordinariamente specializzata per sopravvivere nell’intestino dei vertebrati,
- dall’altro lato è dotata di considerevoli capacità riproduttive, rese possibili dalle unità sessuali multiple, i segmenti (o proglottidi).
Questa strategia è stata messa a punto dall’evoluzione per far fronte all’enorme tasso di perdita di segmenti o uova che vengono espulsi con le feci e dalla probabilità piuttosto remota che l’uovo riesca a raggiungere l’ospite intermedio trasferendosi poi all’interno di un altro essere umano.
La parte terminale del parassita (una frazione variabile dalla metà a un terzo) è costituita da segmenti in fase riproduttiva, che al loro interno ospitano le uova: sono fatti di tessuto muscolare e si muovono esattamente come i millepiedi, quindi possono raggiungere lo sfintere anale ed essere espulsi nell’ambiente. In questo modo sono in grado di infettare gli ospiti intermedi erbivori.
La ciste larvale della tenia, detta cisticerco, è una ciste a contenuto liquido, delle dimensioni di un pisello, che si insedia nei muscoli dell’ospite intermedio. All’interno della ciste c’è un scolice invertito, formato da una porzione germinativa della parete interna della cisti.

Ricostruzione grafica della tenia (iStock.com/3drenderings)
Trasmissione
La tenia, il più frequente dei parassiti platelminti dell’essere umano, viene trasmesso sotto forma di cisticerchi ai bovini: è possibile scoprire l’infezione nel bovino attraverso l’osservazione della carne, che può presentare piccole macchie piuttosto caratteristiche.
La carne bovina non ben cotta, affumicata od in salamoia può essere infetta, ma il meccanismo di trasmissione più frequente dell’infezione è di fatto il consumo di carne cruda (carne alla zingara o tritata), come testimonia la frequenza della teniasi nei paesi come l’Etiopia e l’Argentina, dove la carne cruda o non ben cotta è un alimento molto comune.
I parassiti adulti possono crescere di 15-30 centimetri al giorno nell’intestino umano e sono in grado di produrre dieci segmenti al giorno, che possono rilasciare fino a un milione di uova nell’ambiente per tutto il ciclo vitale del parassita. Le uova possono anche essere presenti nei campi irrigati o fertilizzati con liquami di origine umana.
Ciclo vitale

iStock.com/ttsz
La figura illustra il ciclo vitale della Taenia saginata.
- I segmenti in fase riproduttiva si staccano dal parassita che vive nell’intestino e giungono fino al suolo, mescolati con le feci oppure muovendosi autonomamente, dove si staccano dal materiale fecale e aderiscono all’erba.
- Se ingeriti da un ospite intermedio (bovini e/o suini), si aprono durante la digestione e ognuno di essi produce dalle 50.000 alle 100.000 uova.
- Le uova si schiudono e ciascuna di esse produce una larva esacanta (oncosfera) con sei uncini, che penetra all’interno delle pareti intestinali e raggiunge i muscoli grazie alla circolazione sanguigna. Qui l’oncosfera si riempie di liquidi e si trasforma nel cisticerco, delle dimensioni di 8 mm.
- Se un essere umano mangia carne bovina infetta cruda o non ben cotta, viene contagiato.
- Il cisticerco viene digerito, si apre e inverte lo scolice, che si attacca alle pareti dell’intestino tenue e inizia a produrre la lunga catena di segmenti.
- Dopo circa tre mesi il parassita avrà già raggiunto i 4, 5 metri di lunghezza e i segmenti in fase riproduttiva inizieranno a essere espulsi.
- Più raramente le uova vengono ingerite direttamente dall’essere umano, dando origine a una forma patologica più pericolosa detta cisticercosi.
- In questo caso le uova ingerite vengono assorbite a livello intestinale e trasportate nei tessuti periferici.
- Le larve che si sviluppano (cisticerchi) possono infestare organi come cervello, occhi, polmoni, …
Il verme adulto è estremamente longevo: può sopravvivere anche per 5-20 anni o più.
Sintomi
I sintomi dell’infezione da Taenia si limitano a:
- episodi di nausea o vomito,
- diminuzione dell’appetito,
- dolore epigastrico o ombelicale,
- diarrea,
- stitichezza,
- dimagrimento.
È anche possibile rilevare un’eosinofilia (quantità di eosinofili nel sangue) moderata.
Una manifestazione piuttosto allarmante e imbarazzante della presenza della tenia è la fuoriuscita dei segmenti del parassita, in grado di muoversi, dall’ano.
Pericoli
Il contatto tra il parassita adulto e il tessuto epiteliale dell’uomo è limitato, quindi la tenia scatena poche reazioni infiammatorie, allergiche, cellulo-mediate od umorali.
L’azione di suzione dello scolice sembra avere effetti immunogenici relativamente limitati, ma la lunghezza del ciclo vitale del parassita sembrerebbe indicare l’assenza di un meccanismo inibitore sufficientemente efficace.
Sono stati riferiti rari casi di ostruzione intestinale o di perforazione, ma l’infezione di solito non ha conseguenze gravi: lo stress psicologico dovuto all’espulsione di segmenti mobili può tuttavia essere molto intenso.
Cisticercosi
La cisticercosi è un’infezione parassitaria causata da cisti larvali della tenia, in grado di infettare cervello, muscoli o altri tessuti; il contagio avviene in questo caso non a seguito del consumo di carne infetta, ma per ingestione delle uova del parassita, che si trovano nell’ambiente in quanto espulse con le feci di altri essere umani infatti (per questa ragione è una condizione tipica dei Paesi a basso reddito, in cui la carenza delle condizioni igieniche è ancora un problema).
I sintomi in questo caso sono ovviamente specifici a seconda del distretto (o dei distretti) raggiunto dalle larve.
Diagnosi
La presenza del parassita adulto viene diagnosticata grazie alla presenza dei segmenti nelle feci, rilevate attraverso analisi delle stesse.
Le diverse specie di tenia possono essere identificate solo attraverso l’analisi dei segmenti, perché le uova sono identiche.
L’utero della Taenia saginata di solito forma da 12 a 20 diramazioni su ogni lato del segmento uterino principale, mentre il segmento della Taenia solium presenta da 7 a 10 rami ed è più piccolo e relativamente più largo.
Cura e terapia
La terapia in caso di infezione intestinale di parassiti adulti è semplice e prevede la somministrazione di farmaci antiparassitari (antielmintici, per la precisione).
- La niclosamide (Yomesan®) è un farmaco non assorbito dall’intestino umano che, entrando in contatto con lo scolice e i segmenti anteriori del verme solitario, li uccide, provocando l’espulsione del parassita.
- Il mebendazolo (Vermox®) è un principio attivo in grado di determinare un blocco dell’assorbimento del glucosio da parte dell’intestino dei parassiti, con conseguenti alterazioni fatali delle funzioni digestive.
- Il praziquantel (non in vendita in Italia per uso umano), un derivato di sintesi dell’isochinolina-pirazina, è un composto ugualmente efficace contro il parassita e relativamente poco tossico. Lo scolice viene ucciso nella maggior parte dei casi, ma alcune volte riesce a sopravvivere: un nuovo parassita può rigenerarsi se lo scolice e una minima parte del collo sopravvivono, quindi il paziente deve rimanere sotto osservazione per alcuni mesi, perché i segmenti in grado di riprodursi possono comparire di nuovo dopo dieci, dodici settimane.
Questi ed altri medicinali vengono impiegati spesso in associazione a lassativi, per favorire la naturale eliminazione del parassita e delle uova. Qualora tali farmaci non fossero sufficienti si può ricorrere ad un piccolo intervento chirurgico.
Prevenzione
Il controllo della carne per evidenziare la presenza dei cisticerchi è la miglior misura preventiva possibile.
Nelle aree endemiche la carne deve essere sempre consumata ben cotta e deve raggiungere una temperatura di almeno 56 °C in tutte le sue parti.
Può essere difficile realizzare una cottura del genere nel caso di tagli grandi di carne grassa, in particolare di maiale, in questi casi il congelamento a -10 °C per dieci giorni di solito neutralizza i cisticerchi, che però sono in grado di sopravvivere anche fino a settanta giorni a una temperatura di zero gradi.
Fonte principale
Domande e risposte
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.
Dottore mi è appena capitato di trovare un bruco giallino sulla pizza, era morto e stava vicino al basilico. Ho visto su internet e molto probabilmente dovrebbe essere un bruco del basilico. Non l’ho mangiato, a meno che non ce ne fossero altri; ma sicuramente avrà contaminato la pizza che stavo mangiando. Cosa rischio? In più in settimana dovrò fare controlli medici tra cui analisi del sangue e delle urine per un concorso in esercito e temo possa risultare qualcosa di negativo. Chiedo un suo parere. Grazie
Salve, credo che non ci siano grossi problemi in quanto la pizza è stata comunque cotta in forno a elevata temperatura e il ‘bruco’ non è stato mangiato. saluti
ok
Ma quando si mangiano per sbaglio i vermi presenti nella frutta possono andare a colonizzare l’intestino?
In genere non danno alcun tipo di problema, in quanto l’essere umano (e le condizioni ambientali tipiche di stomaco e intestino su tutto) non rappresenta un ospite adatto.
Mia figlia contratto la tenia credo circa un mese fa dopo il viaggio in Giappone, c’è il pericolo che possa essere stata contagiata pure io? Volevo sapere le larve una volta nel suolo hanno una vita lunga devo lavare i vestito a 90 gradi? Grazie
1. Sì, esiste la possibilità.
2. Non conosco i tempi esatti di sopravvivenza, mi dispiace.
3. Sì, quello che è possibile lavare ad alte temperature è sicuramente utile, ma tenga conto che il ciclo vitale della tenia richiede il passaggio ad altri animali (a differenza per esempio degli ossiuri).
Scusi la mia incompetenza! Cosa significa il passaggio ad altri animali. Ed io devo fare dei controlli?
Grazie mille!
Salve, è bene che lei faccia dei controlli intanto per sicurezza; la tenia ha un ciclo vitale un pò complicato, dove serve il passaggio ad altri animali, per esempio il maiale.
Adesso la Dottessa dalla foto mi dice che si tratta di ascaridi e’ più pericoloso? Scusi la mia ansia ma sono troppo spaventata!
Il farmaco è. Il vermox
Scusi la mia apprensione ma mia figlia ha cominciato il farmaco da ieri sera quindi 24 ore fa ma è normale che ancora accusa dolori addominali e diarrea?
1. Nemmeno la tenia è particolarmente pericolosa, ma gli ascaridi preoccupano ancora meno.
2. Sì, normale che possa avere ancora diarrea.
Dott.stamattina mia figlia ha avuto i risultati si tratta di ascaridi. Adesso lei è molto preoccupata perché a settembre ha cominciato a svegliarsi di notte con la mancanza di respiro e pensa che questi vermi abbiamo potuto raggiungere i polmoni e anche il cervello. Ma la Dottessa mi sta dicendo che tre giorni di vermox basta perché agisce al livello del sangue. Grazie
Non si preoccupi, è un problema tanto fastidioso quanto innocuo nella maggior parte dei casi; il farmaco risolverà il disturbo senza ulteriori complicazioni.
Ciao dottore volevo chiederle un informazione,sono andato questo giorno(5/12/2016)al ristorante giapponese e ho mangiato del sushi(Medie porzioni)da quando l ho mangiato ho avuto subito la paura che potessi avere un qualche parassita nel mio stomaco dato che percepisco leggerissime fitte allo stomaco niente di più,volevo solo chiederle se dovessi preoccuparmi e informarmi di più oppure tranquillizzarmi,forse è provocato dallla mia continua ansia.
Se non ha sintomi importanti non c’è motivo di allarmarsi, se dovesse invece peggiorare la situazione si faccia visitare.
La tenia dall’intestino può diffondersi nel resto dell’organismo?
No, il cosiddetto verme solitario non è in grado di migrare dall’intestino umano; esiste una condizione detta cisticercosi in cui i parassiti possono colonizzare altri organi, ma si viene contagiati ingerendo feci umane di soggetti infetti e non carne animale, quindi è fortunatamente una situazione particolarmente rara nei Paesi sviluppati.
Si può prendere anche in Italia?
Sì, è possibile.