Introduzione
La ragade anale è un’ulcerazione (ferita) che si forma sull’ano, generalmente nella parte posteriore, di lunghezza pari a qualche millimetro.
La sua presenza è spesso causa di fastidio e dolore ed è di norma causata da alterazioni dell’alvo protratte nel tempo, come diarrea e/o stitichezza, eventualmente sintomo di condizioni croniche (come il morbo di Crohn); nei casi più gravi può essere così profonda da raggiungere la muscolatura sottostante.
Si parla di ragade cronica nel caso di mancata guarigione dopo 6-8 settimane.
Può interessare soggetti di tutte le età, compresi i neonati, ma in genere la prognosi è buona e la guarigione spontanea nell’arco di qualche settimana.
Tra i trattamenti utili a dare sollievo ai sintomi ricordiamo lassativi osmotici, rimedi in grado di ammorbidire le feci, e preparazioni semisolide (creme, geli, unguenti) in grado di favorire la cicatrizzazione e la riduzione del dolore.
Cause
Si tratta di un disturbo relativamente comune che colpisce entrambi i sessi a tutte le età, neonati compresi, anche se statisticamente sembra essere più comune tra i 10 e i 30 anni; le cause alla base della comparsa non sono ancora state del tutto chiarite, ma la stitichezza è spesso la ragione più comune.
Altre possibili condizioni in grado di favorire la formazione di ragadi sono:
- diarrea persistente,
- malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa,
- parto,
- malattie sessualmente trasmesse (sifilide, herpes, HIV, …).
In molti pazienti non è possibile risalire con certezza alla causa primaria, anche se la scarsa irrorazione sanguigna della parte posteriore dell’ano, ulteriormente peggiorata dagli sforzi durante la defecazione, spesso ne favoriscono la comparsa.
Fattori di rischio
Il fattore di rischio principale, per adulti e bambini, è la stitichezza; la difficoltà ad evacuare e l’emissione di feci dure e voluminose può favorirne la comparsa e ritardarne la guarigione.
La gravidanza e soprattutto il parto possono predisporre alla formazione di ragadi.
Alcuni pazienti hanno naturalmente uno sfintere anale particolarmente stretto, che causa un aumento di tensione che predispone alla comparsa di ragadi.
Sintomi
Più del 90% delle ragadi anali si sviluppa nella parte posteriore dell’ano e, posizioni diverse, sono altamente indicative di patologie sottostanti (Crohn, altre malattie infiammatorie intestinali, sifilide, tubercolosi, …).
Il sintomo più caratteristico è il dolore, particolarmente violento e urente (cioè che causa sensazione di bruciore); il paziente lo descrive spesso con aggettivi come “tremendo”, “lacerante”, “tagliente” e si presenta a ogni evacuazione, per durare poi sotto forma di spasmi di bruciore per diverse ore. Può essere così forte da indurre il paziente a defecare il meno possibile per provare a ridurre i fastidi.
In molti casi si presenta anche la comparsa di sangue rosso vivo nelle feci o più spesso sulla carta igienica.
Ultimo sintomo da ricordare, che tuttavia è sufficiente alla diagnosi, è ovviamente la presenza di un taglio visibile ad occhio nudo nei pressi dell’ano.
Le complicanze sono rare, ma possono includere:
- cronicizzazione della ferita (una ragade è definita cronica se non guarisce entro otto settimane),
- recidiva,
- ulcerazione che raggiunge lo strato muscolare.
Quando contattare il medico
È necessario contattare il medico in caso di dolore durante l’evacuazione, o in presenza di qualunque altro sintomo dubbio, come la presenza di sangue nelle feci; anche se generalmente le ragadi anali guariscono senza bisogno di trattamento, è raccomandabile prima di tutto essere sicuri della diagnosi (per distinguerle per esempio da disturbi con sintomi comuni, come le emorroidi).
Diagnosi
Le ragadi anali possono essere diagnosticate attraverso
- l’anamnesi (raccolta di informazioni come sintomi, storia clinica, altri disturbi, …)
- e soprattutto l’esame obiettivo (valutazione visiva);
la presenza della ragade è in genere facilmente rilevabile ad occhio sulla mucosa che circonda l’ano ed eventualmente si può verificare anche con l’esplorazione digitale rettale.
In molti pazienti l’esame non è praticabile senza una preventiva applicazione di anestesia locale.
In questa fase è molto importante, soprattutto in presenza di altri fattori di rischio, procedere a un’accurata diagnosi differenziale con polipi, tumori o malattie infiammatorie intestinali.
Cura e rimedi
Rimedi
Il principale obiettivo comune a tutti i casi di ragade anale è quello di ottenere sempre una facile emissione di feci morbide e ricche di acqua, che si ottiene attraverso il consumo di fibra e di molta acqua. Si raccomanda inoltre di
- Non posticipare l’evacuazione, ma fare invece il possibile per defecare alla comparsa della sensazione di necessità.
- Non sforzarsi ed evitare di rimanere seduti troppo a lungo sul sanitario, per evitare di aumentare la pressione nel canale anale.
- Praticare regolarmente esercizio fisico.
In circa la metà dei casi le ragadi tendono a guarire spontaneamente come qualsiasi altro taglio, nell’arco di al massimo 8 settimane circa, ma soprattutto nei casi di frequenti recidive l’aiuto medico è essenziale.
Oltre a fare il possibile per prevenire la stitichezza può essere utile praticare impacchi tiepidi dopo ogni movimento intestinale e comunque più volte al giorno per rilassare la muscolatura dello sfintere anale (ossia i muscoli che circondano l’ano). La durata deve essere di almeno 10-15 minuti e l’acqua NON deve essere bollente. Indispensabile procedere poi a un’accurata asciugatura della mucosa tamponando delicatamente, senza sfregare. L’impacco deve avvenire con il paziente seduto in posizione rilassata e l’ano a contatto con l’acqua.
Farmaci
In base alla situazione il medico ha a disposizione diversi approcci per affrontare dal punto di vista farmacologico un problema di ragadi anali.
- Lassativi: Spesso vengono prescritti lassativi osmotici o integratori a base di fibra, due soluzioni per favorire la formazione di feci morbide e ricche di acqua, riducendone così la consistenza; questo permette di ridurre lo sforzo necessario ad evacuare (favorendo la cicatrizzazione della ferita) e il dolore associato alla defecazione.
- Antidolorifici: Nel caso di dolore severo e prolungato è possibile ricorrere alla somministrazione di antidolorifici per qualche giorno.
- Unguenti: Sono numerosi i principi attivi utili al trattamento topico delle ragadi anali, tra cui:
- principi attivi che rilassano lo sfintere e/o aumentano l’afflusso di sangue (nitroglicerina, nifedipina, diltiazem),
- anestetici (spesso associati ad altri principi attivi) per ridurre la sensazione di dolore.
- Tossina botulinica: Si tratta di un approccio relativamente recente e utile in assenza di risultati con quanto visto finora; viene somministrata con un’iniezione locale e serve a indurre una debole paralisi dello sfintere, riducendo il dolore e gli spasmi che contrastano la guarigione.
Chirugia
L’intervento chirurgico è un approccio riservato ai pazienti in cui il trattamento conservativo o l’approccio topico non abbiano dato i risultati sperati, soprattutto perché esiste il rischio di andare incontro a incontinenza fecale (anche se raramente è permanente e/o grave).
L’intervento viene eseguito in anestesia generale e prevede due possibili approcci:
- dilatazione del tratto anale,
- sfinterotomia laterale (più comune).
L’obiettivo comune è quello di ridurre gli spasmi e ripristinare la normale circolazione, che permette la cicatrizzazione della ragade.
La chirurgia è sicuramente il rimedio più efficace fra quelli disponibili, ma i benefici vanno sempre rapportati alla gravità dei sintomi e ai possibili rischi.
Prevenzione
Nel paziente adulto la strategia preventiva più utile è la prevenzione della stitichezza, attraverso:
- consumo di abbondante fibra (frutta, verdura, cereali integrali),
- bere molta acqua,
- pratica regolare di attività fisica,
- evitare di posticipare l’evacuazione all’insorgenza dello stimolo,
- eventuale ricorso occasionale a lassativi osmotici o integratori di fibra.
Di grande importanza è la pratica di una corretta igiene intima, per mantenere la mucosa anale sempre pulita e priva di batteri e residui fecali; altrettanto importante è il trattamento della diarrea che, pur con meccanismi diversi, può predisporre ugualmente alla comparsa di ragadi.
Nel caso dei neonati le indicazioni sono simili, ma adattate all’età:
- frequente cambio del pannolino,
- attenta igiene intima,
- idratazione sufficiente.
Fonti e bibliografia
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.
Per curare una ragade è indispensabile la chirurgia?
No, prima di arrivare a questa decisione si provano quando possibile strade alternative e meno invasive.
Va bene Antrolin per le ragadi?
Se prescritto sì, va benissimo, le ragadi anali sono una delle indicazioni per cui è registrato il farmaco.