Herpes Simplex Genitale: sintomi, foto, cura, prevenzione

Ultima modifica

Introduzione

L’herpes genitale è un infezione sessualmente trasmessa; secondo il CDC americano (Centro per il Controllo e la Prevenzione delle malattie), negli Stati Uniti una persona su sei (in soggetti tra i 14 e 49 anni) ne è stato contagiato. Di norma le donne manifestano sintomi più severi rispetto agli uomini.

L’herpes genitale è un virus abbastanza comune, che spesso si manifesta in forma molto lieve o non si manifesta affatto; spesso le vescicole vengono scambiate, almeno inizialmente, per altre patologie della pelle, e per questo motivo molti pazienti non sono consapevoli di esserne portatori.

Le tipiche vescicole da herpes possono comparire nella zona dei genitali o del retto; a seguito di rottura lasciano dolorose ferite che possono richiedere una settimana o più per guarire. La manifestazione può essere accompagnata da un intenso prurito e bruciore. Il primo episodio è in genere il peggiore in quanto a gravità dei sintomi, che in questo caso possono comprendere anche manifestazioni simil-influenzali:

  • febbre,
  • dolori muscolari
  • e/o linfonodi ingrossati.

L’infezione non è purtroppo curabile in modo definitivo e tende quindi a comparire più o meno periodicamente, ma la frequenza e l’entità delle manifestazioni tende a ridursi nel tempo, soprattutto dopo il primo anno.

La trasmissione può avvenire a seguito di rapporti sessuali vaginali, anali od orali con un paziente infetto, occasionalmente anche in assenza di vescicole.

Ad oggi non esiste cura e non esiste vaccino, tuttavia i farmaci disponibili possono aiutare a ridurre e gestire i sintomi, oltre che diminuire il numero di manifestazioni ed il rischio di trasmissione al partner; l’uso corretto e regolare del preservativo riduce, ma non elimina, la possibilità di contagio.

Ricostruzione grafica dell'herpes virus, responsabile dell'herpes genitale

iStock.com/Dr_Microbe

Foto

Per non urtare la sensibilità di visitatori giovani o non interessati a vedere foto di herpes genitali vengono riportati esclusivamente link testuali.

Cause

L’herpes genitale è causato dal virus herpes simplex, che esiste in 2 forme:

  • tipo 1 che infetta più comunemente la bocca e le labbra, causando piaghe conosciute come febbre o semplicemente herpes labiale.
  • tipo 2 che di solito è la causa dell’herpes genitale, ma può anche infettare la mucosa della bocca.
https://en.wikipedia.org/wiki/File:Cold_sore.jpg

https://en.wikipedia.org/wiki/File:Cold_sore.jpg

A causa delle mutate abitudini sessuali, una maggior diffusione dei rapporti oro-genitali sta tuttavia riducendo questa differenza di casistica.

Trasmissione

Se si ha l’herpes genitale si può trasmettere il virus ad un partner non infetto durante un rapporto sessuale (orale, vaginale o anale).

La maggior parte delle persone contrae l’herpes genitale attraverso rapporti non protetti con partner infetti, sia durante il periodo d’insorgenza, sia durante il periodo asintomatico (senza sintomi). Le persone che non sanno di avere un herpes hanno un ruolo importante nella trasmissione, perché inconsapevoli del fatto che potrebbero infettare il partner durante un rapporto sessuale.

L’herpes si può trasmettere, oltre che attraverso il rapporto sessuale, anche attraverso il sesso orale o semplicemente per sfregamento delle mucose. Quest’ultima situazione si verifica più raramente perché il virus beneficia del microambiente ricco di calore e umidità (sudore e liquidi organici) che si viene a creare durante il rapporto vero e proprio.

Molto raramente il contagio può infine avvenire attraverso oggetti (fomiti), come ad esempio sex toys; teoricamente possibile, ma fortemente improbabile, il contagio attraverso la seduta del WC.

Sintomi

La prima manifestazione è la più grave dal punto di vista dei sintomi, si verifica nel giro di 2 settimane dopo il contagio e può durare fino a diverse settimane.

La comparsa delle vescicole potrebbe essere preceduta da una sensazione di

I sintomi classici con cui si presenta l’herpes genitale sono invece le caratteristiche bolle e vesciche (simili a quelle che compaiono sulle labbra) che si spaccano lasciando dolorose ulcerazioni, e che richiedono circa 10 giorni per seccarsi, formare la crosta e infine guarire.

Queste vescicole compaiono vicino all’area di contagio, come l’area genitale o rettale, sulle natiche o sulle cosce. Da un punto di vista diagnostico la manifestazione è facilmente riconoscibile, ma spesso in realtà i sintomi sono più sfumati:

  • minuscole vescichette,
  • piccole screpolature nella cute,
  • desquamazione localizzata della pelle,
  • vago arrossamento,
  • una distinta eruzione cutanea.

Altri sintomi che possono accompagnare la prima insorgenza (meno spesso in seguito) di herpes genitale sono

I sintomi del primo attacco possono durare fino a 20 giorni, ma spesso i sintomi sono lievi, tanto da passare inosservati e causando pericolosi ritardi nella diagnosi (pericolosi perché il paziente può nel frattempo contagiare altri partner).

Nel caso di una prima manifestazione leggera, quelle successive saranno quasi impercettibili.

Nella maggior parte delle persone il virus può diventare attivo e causare recidive diverse volte all’anno (in media 4 volte l’anno). Il ciclo più tipico è 6-10 ricorrenze nel primo anno, con una progressiva riduzione negli anni successivi.

Il virus dell’herpes rimane latente in alcune cellule nervose del corpo per tutta la vita. Quando il virus inizia ad essere attivo, viaggia lungo i nervi della pelle, si moltiplica ed a volte produce nuove piaghe vicino all’area della prima insorgenza. Le ricadute sono generalmente più lievi rispetto alla prima insorgenza. Le ricadute diventano meno frequenti col passar del tempo.

I sintomi delle ricadute possono in alcuni casi essere limitati a

  • prurito,
  • pizzicore,
  • perdite vaginali nelle donne,
  • e sensazione di bruciore o dolore nell’area genitale o anale.

Possono comparire anche piaghe durante una ricaduta, ma a volte sono piccole e difficilmente individuabili.

A volte il virus, anche se diventa attivo, non causa nessuna piaga visibile o nessun sintomo. In questo periodo piccole quantità di virus possono essere presenti vicino alle zone della prima infezione, in bocca, sul pene, sulla vagina o su piaghe appena visibili. Questa fase è chiamata diffusione asintomatica.

Sebbene non si sia consapevoli della riattivazione in corso è purtroppo possibile infettare il partner durante un rapporto sessuale. Lo spargimento asintomatico è un importante fattore nella diffusione dell’herpes.

Fattori scatenanti

Seppur soggettivi, spesso i seguenti fattori sono responsabili di favorire nuove manifestazioni:

Pericoli

Le infezioni da herpes genitale di solito non causano gravi problemi di salute negli adulti sani, ma in alcune persone il cui sistema immunitario non funziona correttamente le insorgenze di herpes genitale possono essere insolitamente gravi e durature.

https://en.wikipedia.org/wiki/File:Herpes2.JPG

Nel caso in cui l’infezione venga contratta a livello oculare (herpes oculare) esiste un aumentato rischio di complicazioni, tra cui lo sviluppo di cecità permanente.

L’herpes genitale, come altre malattie genitali che causano piaghe, svolgono un ruolo importante nella diffusione dell’HIV. Una persona infetta da herpes potrebbe essere esposta ad un più alto rischio di contrarre l’infezione. Questo sembra essere dovuto alle piaghe aperte causate dall’infezione da herpes o da altri fattori nel sistema immunitario. Inoltre le persone HIV-positive potrebbero essere più facilmente contagiate dall’herpes.

Gravidanza

L’herpes genitale non diminuisce le possibilità per una coppia di concepire un bambino, ma ci sono dei rischi associati alla gravidanza. Esiste una piccola possibilità che durante il parto il virus dell’herpes simplex possa essere trasmesso al neonato: circa una donna su 5 ha l’herpes genitale, ma solo 8 su 100.000 neonati sono colpiti dal virus. I pochi casi di herpes neonatale che si verificano possono però essere mortali.

Per ridurre il rischio di contagio è innanzi tutto importante informare ginecologo ed ostetrica, ma ancora più importante è non tenere comportamenti a rischio durante la gravidanza se non si è portatrici del virus.

Diversi studi hanno mostrato che durante la gravidanza si può ricorrere al trattamento antivirale per ridurre il rischio di eruzioni, ma in alcuni casi si preferisce optare direttamente per un parto cesareo.

Diagnosi

Il medico curante può diagnosticare gli herpes genitali esaminando i sintomi, tuttavia alcuni casi sono più difficili da diagnosticare.

A volte, ma non sempre, il virus può essere individuato attraverso un test di laboratorio in seguito ad un tampone. Una coltura viene fatta quando il medico preleva un campione da una piaga sospettata di herpes.

Il tampone diagnostico potrebbe non raccogliere il virus, perciò un risultato negativo non garantisce con assoluta certezza l’assenza di herpes genitale.

In passato si ricorreva anche ad esami del sangue, ma oggi si dimostrano meno efficaci del tampone (anche perché incapaci di distinguere tra contagio sul labbro e/o genitale).

Cura e terapia

Una diagnosi di herpes genitale può avere notevoli ripercussioni emotive su paziente e partner, che ci siano o meno dei sintomi. Una giusta terapia può aiutare ad imparare ad affrontare la malattia, episodi ricorrenti, rapporti personali e questioni riguardanti la fertilità.

Sebbene non ci sia una cura definitiva per l’herpes genitale, il medico potrebbe prescrivere un antivirale per curare i sintomi e aiutare a prevenire future insorgenze. Questo può diminuire il rischio di trasmettere l’herpes al partner. I farmaci più comunemente prescritti per curare l’herpes genitale sono:

  • aciclovir (Zovirax),
  • famciclovir (Famvir),
  • valaciclovir (Talavir).

Molte persone che soffrono di sintomi gravi d’herpes genitale possono assumere quotidianamente gli antivirali per prevenire ulteriori eruzioni e rendere meno severi i pochi episodi che ricorrono ugualmente. Oltre al bloccare lo sviluppo di sintomi un trattamento quotidiano è in grado di ridurre sensibilmente il rischio di trasmettere ad altri il virus.

L’alternativa è curare l’episodio, tenendo conto che tanto più precoce è l’inizio dell’assunzione di antivirali e tanto minore sarà la gravità della sintomatologia.

In caso di sintomi dolorosi alle volte è possibile trovare sollievo nei seguenti modi:

  1. L’aspirina o il paracetamolo (Tachipirina, Efferalgan, …) potrebbero aiutare ad alleviare il dolore (e febbre se presente).
  2. Applicare del ghiaccio avvolto in un panno direttamente sulle vesciche fornisce un sollievo più immediato.
  3. Creme che contengono sostanze anestetiche possono essere d’aiuto, ma tendono a rallentare il processo di guarigione delle piaghe.
  4. Bagnare l’area infettata con acqua salata può accelerare la guarigione delle piaghe come anche alleviare il dolore; può essere sufficiente un cucchiaino di sale in 600 ml di acqua, o una manciata di sale in una vasca da bagno con poca acqua.
  5. Qualcuno trova molto doloroso urinare quando ha delle piaghe. Un modo di rendere il processo meno fastidioso è di sedersi in un bagno di acqua fresca per urinare. Bere di meno concentra maggiormente l’urina, che quindi pungerà ancor di più.
  6. Molte persone con piaghe dolorose trovano invece sollievo nel far scorrere su di loro dell’acqua calda.
  7. L’uso di biancheria intima che vesta larga, preferibilmente di cotone invece che di nylon, risulterà più confortevole e permetterà una guarigione più rapida.

Si raccomanda di evitare:

  • indumenti stretti, che potrebbero irritare le vesciche presenti e le mucose già infiammate,
  • l’applicazione di ghiaccio direttamente sulla pelle, avvolgerlo sempre preventivamente in un panno,
  • il contatto con le vesciche, escluso il momento di applicazione della crema (che deve essere seguito da un attento lavaggio delle mani),
  • rapporti sessuali fino a completa guarigione.

Prevenzione

Le persone che hanno l’herpes dovrebbero seguire pochi semplici passi per evitare la diffusione dell’infezione in altre parti del loro corpo o quello di altri.

  • Evitare di toccare la zona infetta durante la manifestazione e lavare sempre le mani dopo il contatto con quella parte.
  • Evitare rapporti sessuali (vaginali, orali, o anali) anche se protetti dal momento dei primi sintomi genitali fino a che i sintomi siano scomparsi completamente.

L’uso del preservativo riduce il rischio di contagio, ma purtroppo non lo azzera.

 

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati
Articoli in evidenza