Nell’ambito di una dieta equilibrata e varia, conoscere quali alimenti sono privi o quasi privi di grassi può essere utile per chi mira a ridurre l’apporto di questo macronutriente nella propria alimentazione, per motivi di salute o per preferenze personali. Tuttavia, è importante sottolineare che i grassi sono un componente essenziale di una dieta sana, necessari per l’assorbimento di vitamine liposolubili (A, D, E e K) e per fornire energia a lungo termine.
Inoltre è fondamentale notare che anche se un alimento è “senza grassi” o “a basso contenuto di grassi”, non è necessariamente una scelta più salutare rispetto ad alternative con un maggiore contenuto di grassi. La qualità dei grassi consumati, insieme al contesto generale della dieta, è ciò che più conta per la salute. Grasso non significa automaticamente “malsano”, così come “senza grassi” non equivale a “salutare”. Infatti, alcuni alimenti processati etichettati come “senza grassi” possono contenere zuccheri aggiunti o altri additivi per compensare la perdita di sapore.
Come sempre sarebbe molto meglio limitarli (se necessario limitare le calorie introdotte, ad esempio in caso di dieta dimagrante) e soprattutto sceglierli ai fini di una dieta sana (ad esempio privilegiando quelli di origine vegetale rispetti a quelli animali, con poche eccezioni rappresentate ad esempio dall’olio di cocco e dal pesce).

Shutterstock/Tatjana Baibakova
Frutta e verdura
La maggior parte della frutta e della verdura contiene pochissimi grassi e può essere considerata parte di una dieta a basso contenuto di grassi. Questi alimenti sono anche ricchi di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, che contribuiscono a una buona salute generale. Esempi includono:
- Mele, banane, bacche e agrumi
- Spinaci, cavoli, lattuga e altri fogliami verdi
- Carote, peperoni e zucchine
Cereali integrali
I cereali integrali sono un’altra fonte di alimenti quasi privi di grassi, purché consumati nella loro forma naturale e non trasformata. Oltre ad essere a basso contenuto di grassi, forniscono importanti nutrienti come fibre, proteine, vitamine del gruppo B e minerali. Esempi di cereali integrali includono:
- Grano
- Riso integrale
- Quinoa
- Farro
- Avena
Legumi
I legumi sono una fonte eccellente di proteine a basso contenuto di grassi, oltre a essere ricchi di fibre, ferro e altri nutrienti essenziali. Rappresentano un’ottima alternativa alle proteine animali per chi cerca opzioni a basso contenuto di grassi. Tra i legumi più comuni troviamo:
- Piselli
- Lenticchie
- Ceci
- Fagioli di vario tipo (neri, cannellini, rossi)
Le arachidi (sì, sono un legume!) rappresentano un’eccezione, in quanto molto ricche di grassi (seppure buoni).
Alimenti proteici a basso contenuto di grassi
Alcuni prodotti di origine animale sono lavorati o selezionati per avere un basso contenuto di grassi, pur fornendo una buona quantità di proteine. Questi includono ad esempio:
- Bianchi d’uovo
- Latticini magri, come yogurt e latte scremato (ma attenzione che non ci siano aggiunte di zuccheri)
- Carni magre come il petto di pollo senza pelle e alcune parti del tacchino