Sambuco: proprietà, controindicazioni, ricetta dello sciroppo

Ultima modifica

Introduzione

Sambucus L. è un genere di piante che fa parte della famiglia delle Caprifoliacee; dal punto di vista fitoterapico e culinario la specie più importante è il sambuco comune (Sambucus nigra L.), molto diffuso in tutta Europa, Italia compresa.

È tradizionalmente associato a numerosi effetti benefici per salute, anche se in realtà l’evidenza scientifica è decisamente più ridotta; vale la pena notare che si possono usare fiori e frutti (in forma di caratteristiche bacche di colore viola scuro), mentre le restanti parti della pianta (foglie, semi, radici, …) sono tossiche a causa della presenza di sambunigrina e altre sostanze.

Oltre che in medicina naturale, il sambuco viene utilizzato in cucina, per la preparazione di marmellate, gelatine, salse, zuppe, frittelle e un tipico sciroppo (molto comune in Tirolo e Paesi nordici) che può essere usato come tale (previa diluizione in acqua), oppure fatto fermentare per la preparazione di una bevanda alcolica, talvolta paragonata allo spumante.

Si noti che fiori e bacche sono anche consumati tal quali, dopo un’adeguata cottura, necessaria alla disattivazione dei principi attivi tossici contenuti; il consumo della pianta non adeguatamente preparata può causare intossicazioni anche gravi, accompagnate da nausea, vomito e diarrea severa.

Bacche di sambuco

Shutterstock/Gummy Bear

Proprietà e benefici

L’EFSA descrive un uso tradizionale del sambuco come pianta medicinale in forma di tisane o altre preparazioni liquide, tipicamente per il sollievo dai sintomi di influenza e raffreddore; non dovrebbe stupire scoprire inoltre che durante la passata pandemia di COVID-19 ne sia stato proposto l’utilizzo come sintomatico, ma in entrambi i casi la letteratura a oggi disponibile non ne supporta una comprovata efficacia.

Si ipotizza che possa agire in supporto del sistema immunitario e con un’azione diretta verso i virus, oltre che per effetto diaforetico (aumento della sudorazione, in teoria utile a ridurre la febbre, che è tuttavia una forma di difesa dell’organismo).

È stato inoltre proposto per il trattamento di:

purtroppo anche in questo caso senza una reale evidenza di efficacia.

Controindicazioni

L’uso di preparati fitoterapici in gravidanza e allattamento è sconsigliato nell’ottica del principio di precauzione e secondo alcuni autori anche le preparazioni alimentari sarebbero da evitare.

I rimedi erboristici a base di sambuco sono inoltre controindicati nei ragazzi di età inferiore ai 12 anni.

Alcune fonti consigliano precauzionalmente di evitarlo anche in presenza di malattie autoimmuni e durante terapie con immunosoppressori.

Sciroppo di sambuco

Proprietà e controindicazioni

Al di là delle possibili proprietà salutistiche ancora oggetto di studio, lo sciroppo di sambuco è per definizione una preparazione molto dolce, con un elevato contenuto di zucchero; per questa ragione è consigliabile non abusarne. È controindicato in pazienti diabetici di tipo 2 e con problemi di glicemia in genere.

Ricetta

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina Healthy The Wom ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato.