Tamarindo, pianta e frutto: effetti e controindicazioni

Ultima modifica

Introduzione

Il Tamarindo (Tamarindus Indica L.) è un albero da frutto tropicale, appartenente alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose), originario di India e Africa orientale. Il nome deriva da una parola araba che significa “dattero indiano”, per via della somiglianza con il comune dattero (polpa marrone e semi duri).

Ricco di vitamine e minerali, possiede una spiccata azione antiossidante, grazie alla presenza di acido tartarico.

Frutto del tamarindo

iStock.com/LuVo

La polpa è ricca di mucillagini, acidi organici (citrico, malico, succinico, tartarico) e pectine e per questo spesso utilizzata per l’azione lassativa. Con la polpa si ottiene una marmellata utilizzata come regolatore intestinale, ma nei Paesi di origine è consumato anche e soprattutto come frutto.

A cosa serve?

Il Tamarindo è utilizzato nella medicina tradizionale di molti paesi quali India, Africa, Pakistan, Bangladesh, Nigeria, e paesi tropicali in generale per molteplici scopi:

In virtù della ricchezza di sostanze attive (minerali, vitamine, acidi organici, pectine, amminoacidi, acidi grassi polinsaturi) è stato oggetto di studio come potenziale sostegno per l’attività antidiabetica, antimicrobica, antiossidante, antimalarica ed epatoprotettiva -solo per citarne alcune. Si tratta di studi preliminari – alcuni solo in vitro – ma promettenti per le possibili applicazioni terapeutiche.

Ad oggi l’unico effetto clinico realmente dimostrato è quello sulla sindrome dell’occhio secco (un polisaccaride contenuto nel seme trova impiego nella formulazione di un collirio commerciale).

Curioso invece notare come l’effetto lassativo, azione per cui il tamarindo è più noto, non trova alcun riscontro in letteratura, nonostante l’uso tradizionale radicato in numerose culture; a titolo di curiosità segnaliamo inoltre che anche la nota Tamarine®, marmellata lassativa in vendita in Italia, lo elenca tra gli eccipienti e non tra i principi attivi (che sono invece Cassia Angustifolia e Cassia Fistula).

Effetti collaterali

Privo di effetti indesiderati quando consumato dal punto di vista alimentare, non esiste purtroppo un’adeguata letteratura in grado di delineare la tollerabilità in forma di integratore/estratto.

Interazioni

Il tamarindo può interferire con l’assunzione di alcuni farmaci: in caso di terapia con aspirina, per esempio, si tenga presente che il tamarindo ne aumenta la biodisponibilità e quindi l’effetto.

Cautela è richiesta anche nel caso di assunzione di farmaci antidiabetici e ibuprofene.

In caso di terapia farmacologica in atto, di qualsiasi tipo, si raccomanda di consultare il proprio medico curante e informarlo sugli ingredienti del prodotto in esame prima di assumerlo.

Fonti e bibliografia

  1. Pharmacogn Rev. 2011 Jan;5(9):73-81. Tamarindus indica: Extent of explored potential. Bhadoriya SS, Ganeshpurkar A, Narwaria J, Rai G, Jain AP.
  2. Istituto di Botanica dell’Università di Catania – Le piante officinali – P.Pavone
Articoli Correlati
Articoli in evidenza

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina Healthy The Wom ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato.