Alga clorella: benefici, proprietà e controindicazioni

Ultima modifica

Cos’è l’alga clorella?

Chlorella è un genere di alghe verdi unicellulari, in grado di moltiplicarsi piuttosto rapidamente e con minime richieste di substrati esterni:

  • anidride carbonica,
  • acqua,
  • luce solare (effettuano la fotosintesi mediante clorofilla)
  • e una piccola quantità di minerali.

Il nome Chlorella deriva dal greco χλώρος, chlōros/khlōros, che significa verde, e dal suffisso diminutivo latino ella, che significa piccolo.

Clorella

Shutterstock/Jiri Hera

Proprietà: a cosa serve?

L’utilizzo ad oggi più solido dell’alga è quello alimentare: si tratta di un’interessante fonte di cibo perché, una volta essiccata, contiene indicativamente:

  • 45% di proteine (in origine è stata studiata proprio come integratore proteico),
  • 20% di grassi (di buona qualità, tanto che in determinate condizioni di crescita la clorella produce oli ad alto contenuto di grassi polinsaturi),
  • 20% di carboidrati,
  • 5% di fibre,
  • 10% tra minerali e vitamine (tra cui un buon contenuto di ferro e di iodio).

Sono tuttavia segnalate ampie variazioni in termini di contenuto; il sito WebMD ad esempio riporta che “i prodotti a base di clorella possono variare a seconda delle modalità di coltivazione, raccolta e lavorazione. La clorella essiccata può contenere dal 7% all’88% di proteine, dal 6% al 38% di carboidrati e dal 7% al 75% di grassi”.

Spesso venduto come superfood (per quanto questo significhi…), viene talvolta usato anche come ingrediente in alcuni cocktail a base liquida.

 

Parte della sua meritata fama deriva dalla grandissima efficienza del suo metabolismo, che le consente (in condizioni ideali, ovvero calde, soleggiate e poco profonde) di convertire il 20% dell’energia solare in una pianta che, una volta essiccata, contiene quasi il 50% di proteine, anche se purtroppo si è dimostrato difficile ottenere la stessa resa anche in laboratorio o comunque in contesti industriali.

Può essere consumata anche da chi aderisce ad un regime alimentare vegano.

Benefici

Se appare indubbio il suo valore nutritivo quando consumato come alimento, più difficile è giustificarne razionalmente un utilizzo come integratore per altri utilizzi, tra cui:

  • controllo del peso,
  • prevenzione del cancro
  • e supporto del sistema immunitario.

Tra gli altri utilizzi per cui è stata proposta figurano:

Ad oggi non esistono infatti studi sufficientemente solidi (le poche ricerche sono state condotte su piccoli gruppi e spesso dalle stesse industrie produttrici) da poter dimostrare un’effettiva efficacia che vada al di là del contenuto nutrizionale.

Effetti collaterali

La clorella è generalmente ben tollerata, ma potrebbe causare fastidi gastrointestinali come

Sono state segnalate reazioni allergiche, tra cui asma ed anche anafilassi, nonchè reazioni di fotosensibilità (rash cutanei a seguito dell’esposizione al sole)

L’assunzione materna di clorella non dovrebbe causare effetti avversi nella maggior parte dei bambini allattati al seno ed è considerata probabilmente accettabile (sono stati segnalati casi di colorazione verdastra del latte), ma si raccomanda sempre il preventivo parere del pediatra.

Controindicazioni

L’elevato contenuto di vitamina K della clorella può diminuire l’efficacia del warfarin (medicinale anticoagulante).

Si raccomanda cautela in caso di successiva esposizione al sole, a causa della possibilità di sviluppare reazioni cutanee da fotosensibilità.

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati
Articoli in evidenza

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina Healthy The Wom ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato.