Perché le mie feci sono verdi?
Espellere feci verdi è in genere il risultato del consumo alimentare di cibi verdi, come ad esempio spinaci, broccoli, cavoli, fagioli verdi mung, asparagi, zucchini, olive, kiwi, … ma più in generale sono suggestive di un elevato consumo di ortaggi verdi o di coloranti alimentari.
Le verdure a foglia verde scuro ed i frutti verdi sono tutti ricchi di clorofilla, il pigmento che conferisce alle piante il loro colore caratteristico, e la maggior parte dei cibi vegetali ricchi di clorofilla (così come una loro combinazione) può causare feci di colore verde in caso di consumo abbondante.
Tra le altre possibili cause si annoverano anche alcuni integratori e farmaci a base di ferro e, più raramente, medicinali in grado di alterare la flora batterica intestinale come gli antibiotici (ma in questo caso l’alterazione cromatica è in genere associata a diarrea).
Lo sviluppo di diarrea a prescindere dalla causa può condurre a fenomeni di malassorbimento in grado di alterare il normale colore delle feci, come nel caso di (elenco non esaustivo) infezioni intestinali in grado di velocizzare il transito del cibo non digerito e della bile:
- gastroenteriti virali
- infezioni batteriche intestinali (salmonella, E. Coli, …)
- parassitosi intestinali (giardia, …).
Tra le altre cause segnalate in letteratura si trovano una recente colecistectomia (rimozione della cistifellea, che conduce all’espulsione di elevate quantità di bile) e sindrome del colon irritabile.
Come si può notare la diarrea è di per sé associata alla possibilità di espulsione di feci verdi, a causa dell’aumentata velocità di transito intestinale (la bile non fa in tempo ad assumere il più comune colore marrone).
Alcune fonti menzionano infine la possibilità che anche la dieta chetogenica, se molto ricca in grassi, possa conferire alle feci una tonalità verde brillante, a causa dell’aumentata produzione di bile necessaria alla digestione e che per questa potrebbe non essere completamente riassorbita.
Alimenti che colorano di verde le feci
Tra gli alimenti che più spesso potrebbero colorare di verde le feci si annoverano
- Mirtilli o altra frutta e verdura di tonalità blu o viola
- Frutti verdi come avocado, mele verdi e melone verde
- Semi di canapa
- Erbe aromatiche come basilico, coriandolo e prezzemolo
- The verde matcha
- Pistacchi

Getty/Nevena Zdravic/EyeEm
Le feci verdi sono suggestive di tumore all’intestino? No
Se è vero che un’alterazione del colore delle feci può essere conseguenza della presenza di un tumore al colon, in genere il risultato è una tonalità più scura o addirittura nera (feci nere o melena), perché risultato della digestione del sangue rilasciato nell’intestino.
Le feci verdi nei neonati
Meconio è il termine usato per indicare le prime feci evacuate da un neonato; a differenza delle feci successive, il meconio è composto da quanto è stato ingerito nella vita in utero, cellule epiteliali intestinali, lanugine, muco, liquido amniotico, bile e acqua. È di consistenza viscosa ed appiccicosa, di un caratteristico colore tipicamente verdastro scuro e quasi inodore.
Nel giro di pochi giorni il colore vira al giallo, suggestivo di una diversa natura (latte digerito), ma non è raro che anche i neonati allattati al seno producano feci giallo-verdi (ad esempio qualora l’allattamento non termini da un lato e venga così persa una frazione rilevante di grassi, di cui è ricco soprattutto il latte prodotto nella seconda fase della poppata).
Alcune formule (latti artificiali) possono condurre fisiologicamente alla produzione di latte di colore atipico (ad esempio quelle usate in caso di allergie al latte e alla soia).
Può infine capitare di osservare la produzione di feci verdi nel caso di alterazioni della flora batterica intestinale e/o in caso di diarrea.
Perché le feci di solito sono marroni?
Il caratteristico colore marrone delle feci è il risultato finale dei processi di digestione che avvengono nel lungo tratto intestinale; la massa fecale finale è mediamente costituita dal 75% di acqua e 25% di materia solida, di cui un terzo è costituita da batteri. Nella frazione rimanente sono presenti vari rifiuti inorganici, grassi e sostanze corporee di scarto provenienti dallo smaltimento dei globuli rossi, la bilirubina in particolare, che viene rilasciata dal fegato e che ha uno spiccato colore arancio-marrone. La bilirubina si mescola con un altro prodotto epatico, la bile, che contribuisce a determinare il colore finale grazie anche ai processi biochimici operati dalla flora batterica intestinale che trasforma la bilirubina in stercobilina, che è marrone.
Quando preoccuparsi?
Raramente le feci verdi sono motivo di preoccupazione, soprattutto quando il riscontro è occasionale e spiegabile con la dieta.
Più in generale si raccomanda il parere del medico nel caso di persistenza del sintomo, soprattutto nei caso dei neonati.
Fonti e bibliografia
- MayoClinic
- Green feces – C.-K. Tan, C.-M. Chao, C.-C. Lai
- ClevelandClinic
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.