Il vaccino antinfluenzale dev’essere somministrato mediante iniezione intramuscolare o sottocutanea.
I siti preferiti per l’iniezione intramuscolare sono
- muscolo deltoide nei bambini dai 36 mesi di età e negli adulti
- l’area anterolaterale della coscia (o del muscolo deltoide se la massa muscolare è adeguata) nei bambini di età compresa tra i 6 e i 35 mesi di età.
Dove esattamente?
Il vaccino antinfluenzale è tipicamente somministrato attraverso un’iniezione intramuscolare, il che significa che viene iniettato direttamente nel muscolo. Il sito di somministrazione preferito è il braccio, precisamente nel muscolo deltoide – quello che puoi palpare proprio sulla parte laterale della spalla. Questa zona è scelta perché è ben vascolarizzata, il che aiuta il vaccino a essere rapidamente assorbito e iniziare il suo lavoro nel sistema immunitario.

Shutterstock/BigBlueStudio
In quale braccio si fa il vaccino antinfluenzale?
È indifferente (personalmente opto per il braccio sinistro, in modo che in caso di fastidio nei 2-3 giorni successivi questo non comprometta il braccio dominante).
Quante dosi sono necessarie?
Una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per adulti e bambini con 9 anni o più; i bambini con meno di 9 anni, mai vaccinati in precedenza, richiedono 2 dosi di vaccino antinfluenzale stagionale, da somministrare a distanza di almeno quattro settimane.
Modalità di preparazione
- Il vaccino deve essere portato a temperatura ambiente prima della somministrazione.
- Agitare prima dell’uso e ispezionare visivamente la fiala-siringa prima della somministrazione (il vaccino non deve essere utilizzato se si osserva la presenza di particelle estranee nella sospensione).
Cosa si sente?
L’iniezione in sé è rapida e, sebbene possa causare un leggero disagio o dolore al momento dell’inoculazione, è generalmente ben tollerata dalla maggior parte delle persone. Dopo l’iniezione, potresti avvertire un po’ di dolore o gonfiore nel sito di iniezione, ma questi sono effetti collaterali comuni e di solito si risolvono da soli entro pochi giorni.
Avvertenze
Dopo la somministrazione del vaccino è importante restare nell’area di attesa dell’ufficio medico per circa 15 minuti. Questo tempo permette al personale sanitario di assicurarsi che non si verifichino reazioni immediate al vaccino, anche se tali reazioni sono rare.
Quando?
Il miglior momento per ricevere il vaccino antinfluenzale è prima che l’influenza inizi a diffondersi, tuttavia, può essere somministrato anche durante tutto il periodo influenzale.
In considerazione della situazione epidemiologica relativa alla circolazione dei virus
respiratori (COVID e RSV), il Ministero raccomanda di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre, ma allo stesso tempo di offrire la vaccinazione in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche durante la fase di picco o dopo.
Per approfondire
- Influenza 2023-2024
- Quando si deve fare il vaccino antinfluenzale?
- Chi NON deve assolutamente fare il VACCINO antinfluenzale?
- Vaccino antinfluenzale: dopo quanto fa effetto?
- Il vaccino antinfluenzale può dare effetti collaterali?
- Il VACCINO antinfluenzale si paga?
- Domande frequenti sul vaccino antinfluenzale
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.