Introduzione
La malattia di Dukes (dal nome del medico, Clement Dukes, che per primo la descrisse agli inizi del secolo scorso sulla prestigiosa rivista Lancet), anche conosciuta come quarta malattia o malattia di Filatov (da Nil Filatov), si manifesta principalmente con la comparsa di un esantema e colpisce in prevalenza bambini. Viene talvolta indicata anche come scarlattinetta o scarlattinina, pur non avendo legami con la scarlattina propriamente detta.
Il nome popolare di “quarta” malattia deriva dalla numerazione assegnata convenzionalmente alle malattie esantematiche infantili; era considerata la quarta malattia esantematica a manifestarsi nell’infanzia
- morbillo
- scarlattina
- rosolia
- quarta malattia
- quinta malattia
- sesta malattia.
Esantemi misteriosi da cause sconosciute nei bambini in età scolare, risollevano spesso la questione se possa trattarsi di malattia di Dukes e il parere della comunità scientifica è tuttora spaccato.

Shutterstock/Serhio Lee
Causa
Nonostante Dukes l’abbia classificata come entità a sé stante, secondo molti Autori si tratterebbe in realtà di errate diagnosi di scarlattina (causata dal batterio streptococco beta-emolitico) o rosolia (causata da un virus a Rna del genere Rubivirus), benché non sia mai stata associata con uno specifico microrganismo patogeno (virus o batterio che sia).
Trasmissione
Il contagio, più frequente nei mesi primaverili ed estivi, avviene principalmente attraverso piccole goccioline di saliva emesse parlando, ridendo, tossendo, …
La malattia è contagiosa dal periodo di incubazione fino alla comparsa degli esantemi.
E negli adulti?
Come per tutte le malattie esantematiche, anche l’adulto potrebbe contrarla, ma si ritiene che in questo caso i sintomi possano essere ancora più lievi che nel bambino; si raccomanda comunque di rivolgersi al medico in caso di comparsa di esantema e sintomi dubbi, a maggior ragione alla luce dei dubbi che ancora ruotano attorno a questa malattia.
Sintomi
I segni e sintomi della quarta malattia possono consistere in
associati eventualmente con i tipici sintomi da infezione virale:
- fotofobia (ipersensibilità alla luce),
- ingrossamento dei linfonodi,
- mal di gola.
L’esantema può comparire in qualunque fase della malattia, ma spesso questo avviene solo in un secondo momento; in genere è diffuso in tutto il corpo e consiste in un’eruzione maculopapulare con aree di confluenza (a livello dell’inguine e dei glutei, raramente sul viso).
Può essere urticante, vescicolare e talvolta petecchiale; anche i palmi delle mani e le piante dei piedi potrebbero essere interessati, ma in genere è particolarmente evidente a livello di inguine e glutei.
L’eruzione è più comune nel bambino che nell’adulto e scompare senza pigmentazioni o cicatrici residue nel giro di 4-5 giorni, lasciando la pelle leggermente desquamata.
Molto frequenti sono invece le forme asintomatiche, prive cioè della maggior parte dei sintomi esantema compreso.
Complicanze
La scarlattinetta si risolve praticamente sempre senza ulteriori complicazioni, solo raramente si hanno strascichi a livello renale o malattie reumatiche. Spesso vengono tuttavia prescritti esami delle urine in seguito alla malattia per escludere danni renali.
Si ritiene che non rappresenti un rischio nemmeno in gravidanza, condizione che viene affrontata verificando anche l’assenza di infezione da streptococco beta emolitico in gola (l’esecuzione di un tampone rapido per lo strep A può essere utile per qualsiasi paziente, in gravidanza o meno, associato a dubbi residui di scarlattina).
Cura
La cura è a discrezione del pediatra; può prevedere la somministrazione di antibiotici (perché molti autori la ritengono legata alla produzione di esotossine ad opera dello stafilococco Aureus o in caso di positività al tampone in gola).
Fonti e bibliografia
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.
La quarta malattia è la mani piedi bocca?
No, si tratta di una malattia diversa e poco (ri)conosciuta/diagnosticata.
È possibile approfondire la mani piedi bocca a questa pagina: http://www.farmacoecura.it/malattie/malattia-mani-piedi-bocca-cause-sintomi-trasmissione-e-prevenzione/
Cos’è la quarta malattia (scarlattinetta)?
Si tratta di una malattia esantematica non riconosciuta dall’intera comunità medica, che sarebbe caratterizzata da febbre, esantema cutaneo ed altri disturbi; ammesso e non concesso che possa esistere, non è in alcun modo legata alla scarlattina.