Pubalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

Ultima modifica

Cos’è la pubalgia?

La pubalgia è una sindrome caratterizzata dalla percezione di dolore a livello inguinale (o sul lato interno della coscia); in genere la causa va ricercata in un eccessivo utilizzo e/o sforzo dei muscoli adduttori della coscia, eventualmente associati a microtraumi ripetuti.

Si tratta di una patologia particolarmente comune tra gli sportivi, in particolare in

  • calciatori,
  • ciclisti,
  • pattinatori
  • e pallanuotisti.

Dato l’elevato rischio di cronicizzazione è molto importante intervenire ai primi sintomi, attraverso riposo ed eventuali farmaci/trattamenti fino a un completo recupero.

Uomo che si tocca la parte interna della coscia

iStock.com/Marc Bruxelle

Causa

Dal punto di vista anatomico la pubalgia è un’infiammazione che colpisce muscoli e tendini, ma c’è tuttora un vivace dibattito sulla definizione esatta, perché secondo alcuni specialisti  si tratta di un termine ombrello che copre in realtà decine di cause diverse di dolore (fino a coinvolgere cause infettive, tumorali, borsiti, …).

L’aspetto su cui la quasi totalità degli autori concorda è tuttavia che la causa dell’infiammazione dolorosa della pubalgia sia da riferirsi ad un “sovraccarico funzionale associato ai microtraumi ripetuti nel tempo” o, in parole più semplici, da un allenamento eccessivo e/o troppo intenso di specifici movimenti, ripetuti un numero eccessivo di volte.

Proprio per questo la sindrome interessa prevalentemente atleti, siano essi professionisti o meno. Nel caso dei calciatori la definizione trova perfetta applicazione nei gesti tecnici che caratterizzano questo sport:

  • dribbling,
  • scatti,
  • calci,

L’obesità è uno dei pochi fattori di rischio noti.

Sintomi

Il sintomo caratteristico della pubalgia consiste nel dolore muscolo-tendineo, che può essere percepito a livello di

  • zona pubico-inguinale,
  • irradiato all’interno coscia,
  • al fianco (raro).

Solo nei casi più gravi di pubalgia acuta questa si manifesta improvvisamente, costringendo in alcuni casi l’immediata interruzione dell’atto sportivo, per palese incapacità di movimento.

Il dolore viene percepito maggiormente durante la contrazione del muscolo interessato e soprattutto al mattino o comunque a muscolo freddo; tende a migliorare con l’attività fisica.

La condizione può tuttavia interessare numerose strutture muscolo-articolari e per questo è in grado di presentarsi con sfumature diverse da un caso all’altro; raramente si presentano poi sintomi extramuscolari, come una sensazione di incompleto svuotamento della vescica (si avverte l’esigenza di fare pipì anche dopo averla appena fatta, il termine medico è tenesmo vescicale).

Complicazioni

Non esistono gravi rischi per il paziente affetto da pubalgia, se non quello di andare incontro a cronicizzazione del problema, ovvero trasformare l’infiammazione da acuta a cronica (di durata superiore a 12 settimane e, soprattutto, notevolmente più difficile da risolvere).

Gravidanza

Durante la gravidanza è molto comune sviluppare pubalgia, a causa dell’aumento di produzione dell’ormone relaxina, che prepara la donna a travaglio e parto favorendo una trasformazione delle caratteristiche delle articolazioni.

Si tratta di un problema non grave né pericoloso, ma sicuramente fastidioso per un organismo peraltro già sottoposto a numerose forme di stress e difficoltà.

Compare in genere attorno al terzo trimestre con una sensazione di fastidio a pube e basso ventre; in alcune donne il fastidio di trasforma in dolore vero e proprio, che spesso è associato a mal di schiena causato dall’aumento di peso del pancione.

La donna in gravidanza può quindi andare incontro a dolore mentre cammina e durante la notte nel rigirarsi nel letto.

A causa della condizione di gravidanza la scelta di eventuali farmaci è ovviamente limitata, ma d’altra parte è raro che il dolore sia tale da richiederne la somministrazione (che deve sempre avvenire dietro consiglio del ginecologo).

La prognosi è in ogni caso ottima, sia per la mamma che per il feto (che non viene minimamente interessato dall’infiammazione), in quanto la pubalgia tende a sparire a seguito del parto senza necessità di cure ulteriori.

Quando contattare il medico

Si raccomanda di contattare il medico ai primi sintomi dubbi di dolore pubico-inguinale, per la formulazione di una corretta diagnosi e l’impostazione di un’eventuale terapia.

Durante la visita il medico procederà all’anamnesi, ossia alla raccolta di dati importanti ai fini della diagnosi, come ad esempio:

  • quando è comparso il dolore,
  • sport praticati,
  • altri sintomi,
  • precedenti di pubalgia,

Il passo successivo consiste dell’esame obiettivo, durante il quale il medico potrebbe rilevare:

  • dolore irradiato alla coscia, sia internamente che nel retro,
  • muscoli adduttori contratti, tesi e dolenti alla palpazione.

Sono infine a disposizione del medico (soprattutto in caso di specialista) alcuni rapidi test muscolari eseguibili ambulatorialmente per la conferma del sospetto di pubalgia.

In un’ottica di una corretta diagnosi differenziale andranno esclude altre patologie con sintomi parzialmente sovrapponibili, come ad esempio:

per esempio attraverso esami di imaging come

più raramente

Cura e rimedi

A differenza di altre condizioni dolorose come il mal di schiena, la pubalgia richiede tassativamente riposo dell’atleta, quantomeno dei gruppi muscolo-articolari interessati dal problema; il riposo può andare da 2-3 settimane a qualche mese, a seconda dei casi.

A questo può essere associata terapia

  • crioterapia (impacchi di ghiaccio),
  • farmacologica (antinfiammatori),
  • fisioterapica.

L’applicazione di impacchi di ghiaccio, 2-3 volte al giorno, è in grado di ridurre efficacemente la sensazione di dolore avvertita dal paziente affetto da pubalgia, sebbene in linea generale il ricorso al ghiaccio sia messo in discussione da alcuni autori in termini di tempo di recupero.

Non esistono farmaci specifici, ma il medico può optare per la prescrizione di farmaci antinfiammatori (come ad esempio l’ibuprofene o il diclofenac), in grado di ridurre dolore e infiammazione; possono essere usati sia farmaci a uso topico (crema) che orale (compresse/bustine). Molto raramente, e solo in caso di prescrizione medica, è possibile ricorrere a brevi cicli di terapia cortisonica.

Nella maggior parte dei casi è molto importante astenersi dalla ripresa dell’attività sportiva fino alla completa guarigione.

Parallelamente a questo assume grande importanza l’approccio fisioterapico, attraverso trattamenti manuali, elettromedicali e allenamento funzionale condotto da personale esperto, come ad esempio:

Lo stretching riveste grande importanza sia in fase di prevenzione che di trattamento, ma in questo caso è opportuno essere seguiti da personale sanitario per evitare il rischio di ulteriori peggioramenti.

La chirurgia è infine un approccio che raramente si rivela necessario in caso di pubalgia.

Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Il riposo è proprio necessario? SIamo alla fine del campionato e mi dispiacerebbe davvero…

    1. Dr. Roberto Gindro

      È ovviamente da valutare il rapporto rischio/beneficio con il suo medico, ma per la guarigione sì, è in genere particolarmente importante il riposo (anche per evitare antipatiche cronicizzazioni).