Acido azelaico in crema per il viso: efficacia ed effetti collaterali

Ultima modifica

Cos’è l’acido azelaico?

L’acido azelaico è una molecola prodotta dalla Malassezia furfur, un lievito normalmente presente sulla pelle degli esseri umani, ma anche da alcuni cereali (come grano, segale e orzo) dove si trova coinvolto in specifici meccanismi di difesa.

Si è dimostrato efficace contro varie condizioni dermatologiche oltre che dotato di buona tollerabilità, anche se probabilmente l’uso più comune è quello contro l’acne.

La sua efficacia si deve a diverse azioni combinate:

  • Antibatterico, in particolare da un punto di vista sanitario è in grado di ridurre la proliferazione dei batteri nel follicolo pilifero di batteri responsabili di acne, quali Propionibacterium acnes e Staphylococcus epidermidis;
  • Cheratolitica e comedolitica (regola e normalizza la crescita delle cellule dell’epidermide, lo strato più esterno della pelle);
  • antinfiammatoria e antiossidante (contrasta i radicali liberi)
  • riduzone della pigmentazione anomala (colorazione della pelle).

Acne

Adolescente che applica della crema sull'acne

Shutterstock/Boyloso

L’acido azelaico è spesso usato come trattamento alternativo per le forme lievi o moderate di acne se gli effetti collaterali dei farmaci di prima scelta (come perossido di benzoile o retinoidi topici) si dimostrino  intollerabili per il paziente; il farmaco, applicato in forma di crema, agisce eliminando la pelle morta ed esercitando una blanda azione antisettica.

È disponibile sotto forma di crema o gel e di solito viene applicato due volte al giorno (o una volta al giorno in caso di cute particolarmente sensibile).

A differenza di altri farmaci non causa fotosensibilità, quindi non richiede di evitare l’esposizione al sole.

Come per tutti i trattamenti per l’acne richiede un po’ di pazienza iniziale, serve infatti circa un mese prima di notare i primi benefici.

Rosacea

Ragazza affetta da rosacea che ha applicato della crema sotto gli occhi

Shutterstock/sruilk

L’acido azelaico è anche usato come trattamento topico in gel per la rosacea, una condizione cronico-infiammatoria della pelle che provoca arrossamento del viso e una tipica eruzione cutanea, localizzata su naso e guance.

Agendo da antinfiammatorio, riduce le manifestazioni cutanee, probabilmente per inibizione di un enzima che nei pazienti affetti risulta attivato in modo eccessivo.

Macchie

L’acido azelaico è utilizzato per il trattamento di specifiche macchie della pelle, tra cui il melasma e l’iperpigmentazione postinfiammatoria, soprattutto nei soggetti di pelle scura.

Grazie alla sua azione inibitrice della tirosinasi, l’acido azelaico riduce la sintesi di melanina.

Perdita dei capelli

L’acido azelaico si è dimostrato utile per stimolare la crescita dei capelli grazie alla sua azione di inibizione dell’enzima 5-alfa H-reduttasi, coinvolto nella sintesi degli androgeni (converte il testosterone, l’ormone sessuale maschile, nel diidrotestosterone); seppure con un effetto di blocco più limitato, si tratta dello stesso meccanismo d’azione di finasteride e dutasteride, due noti farmaci impiegati per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (e il primo anche per l’alopecia androgenetica).

Come si usa?

Si raccomanda di fare riferimento alle indicazioni del produttore per la posologia precisa, ma in genere viene consigliata una applicazione bigiornaliera (mattino e sera), dopo essersi lavati il viso.

In caso di pelle particolarmente sensibile è possibile iniziare con un’unica applicazione quotidiana, per poi salire a due dopo qualche giorno.

È importante evitare il contatto con occhi e bocca.

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali dell’acido azelaico sono generalmente lievi e comprendono:

Creme dermocosmetiche e farmaci

In Italia è possibile acquistare formulazioni che, per concentrazione elevata (15 e 20%) ricadono nella legislazione dei farmaci OTC (senza obbligo di ricetta, rispettivamente Finacea gel e Skinoren crema, registrati per acne e rosacea) e formulazioni più leggere vendute come dermocosmetici.

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati
Articoli in evidenza

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina Healthy The Wom ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato.