I dimostrati benefici del vino rosso (che ci nascondono!)

Ultima modifica

(Segue trascrizione)

Oggi ti parlerò di una straordinaria bevanda millenaria: pensa che i suoi effetti sulla salute sono così potenti da estendersi anche a chi ti circonda.

Se mi conosci sai quanto sia entusiasta dei processi di fermentazione e dei suoi benefici ed è proprio grazie a questo processo completamente naturale che nasce una molecola dalle proprietà straordinarie, capace di influenzare non solo il cervello, ma anche fegato e numerosi altri organi.

La molecola di cui parlo è l’alcol, e la bevanda è il vino rosso!

I dati parlano da soli

Iniziamo con un dato che illustri immediatamente la potenza di questa sostanza: il consumo di alcol ha un ruolo causale in oltre 200 malattie, infortuni e problemi di salute.

E mica roba da poco eh?

Tanto per dire, il consumo di alcol aumenta il rischio di diversi tipi di tumore, tra cui seno, fegato, testa e collo, esofago, colon-retto

Non trovi anche tu che sia una meravigliosa manifestazione della potenza della Natura?

Un vero lubrificante sociale

Ma come dimenticare il suo celebre potere di lubrificante sociale…

Ora, scherzi a parte, trovami tu un’altra sostanza in grado di esercitare effetti addirittura a distanza, sulla salute degli altri…

Pensa che nel 2019, su un totale di quasi 300 mila decessi per incidenti stradali correlati all’alcol, più della metà sono stati causati dal consumo di alcolici da parte di terzi.

Non lo trovi incredibilmente affascinante? È come dire:

Io bevo, ma poi è anche la salute tua e dei tuoi figli a “beneficiarne” se m’incrociate per strada…

Tutto qui?

No… certo che no, perché l’alcol sa essere un eccellente “facilitatore” sociale, in grado di favorire rapporti empatici e rispettosi attraverso aggressioni sessuali e varie forme di violenza domestica. E poi… e poi c’è la mia preferita: il consumo durante la gravidanza, capace di produrre effetti permanenti sulla salute del feto.

Il vino rosso protegge il cuore

Se poi vogliamo parlare di effetti più convenzionali, beh, perché non citare quelli sul sistema cardiovascolare, ormai ben noti.

Sappiamo che il consumo cronico aumenta il rischio di pressione alta e ictus*, ma i suoi “talenti” non si fermano qui: è un prezioso alleato anche per i maschietti, ai quali favorisce in modo determinante lo sviluppo di impotenza ed eiaculazione precoce… oltre a essere anche un ottimo facilitatore del rapporto medico-paziente, contribuendo ad esempio a una larga parte di tutti i trapianti di fegato a livello mondiale (in molti Paesi la cirrosi epatica da alcol è tra le principali indicazioni al trapianto di fegato.

Un bicchiere al giorno

Bicchiere di vino rosso

Shutterstock/2340739133

Potrei continuare, ma percepisco la tua preoccupazione:

Bevo solo un bicchiere a cena… avrò comunque tutti questi benefici?

Certamente, stai tranquillo! Anche quel singolo bicchiere ti garantisce, ad esempio, un modesto aumento del rischio di tumori** e di sviluppare pressione alta.

Siamo onesti, puoi sicuramente impegnarti e fare meglio, ma diciamo che anche così è una specie di investimento tossico a rendita differita ma ecco il vedo colpo di scena finale…

Il colpo di scena

Diventarne dipendenti è molto più semplice di quanto immagini (o speri) e non è improbabile che tu riesca ad aumentare progressivamente le dosi nel tempo..

Insomma, una molecola così affettuosa e premurosa da stringerti in un abbraccio chimico eterno. Ti coccola il sistema limbico, ti accarezza la dopamina, e prima che tu te ne accorga sei lì che razionalizzi ogni bicchiere come fosse una medicina.

Note

*Un consumo di alcol da leggero a moderato è associato a un rischio ridotto di ictus ischemico, sebbene potrebbe non essere causale e potrebbe essere influenzato dall’astensione dal bere da parte dei malati. La riduzione del consumo di alcol derivante da un consumo eccessivo di alcol è associata a un rischio ridotto di ictus ischemico.

**Come si legge sul sito dell’AIRC “la maggior parte dei tumori associati all’alcol si verifica in persone i cui consumi di alcolici superano le soglie raccomandate: 20 grammi di alcol al giorno per gli uomini (l’equivalente di due bicchieri di vino da 125 millilitri) e 10 grammi al giorno per le donne (circa un bicchiere di vino) [ma i] limiti suggeriti si riducono però ulteriormente per chi raggiunge la terza età.” e l’attuale consenso scientifico è sostanzialmente unanime nell’affermare che NON esista dose sicura.

Articoli Correlati
Articoli in evidenza