Ultima modifica

Cos’è il peptide C?

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che aiuta lo zucchero disperso nel sangue a entrare nelle cellule, per essere poi utilizzato per produrre energia.

L’insulina è quindi necessaria a mantenere la glicemia, ovvero la quantità di zucchero in circolo, a livelli corretti.

Durante il processo di produzione dell’insulina il pancreas produce anche il peptide C:

peptide C e insulina entrano quindi nel flusso sanguigno contemporaneamente e in quantità uguali.

Peptide C

Dalla proinsulina si forma il peptide C (in grigio) e l’insulina (le due catene colorate) (Shutterstock/Alila Medical Media)

Il peptide C non influisce sui livelli di glucosio nel sangue (anche se non è inerte come ipotizzato fino a poco tempo, sembra ad esempio avere funzioni di riparazione sulle arterie), ma rimane in circolo più a lungo dell’insulina ed è quindi più facile da misurare con precisione.

A cosa serve?

Un esame che misuri la quantità di peptide C può fornire informazioni importanti per aiutare a comprendere, monitorare e/o trattare i disturbi che coinvolgono il modo in cui l’orgamismo produce insulina, ad esempio l’ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue) e soprattutto il diabete.

L’esame può essere condotto sia su un campione di sangue che di urina (raccolta nelle 24 ore).

Quando viene prescritto?

La valutazione del peptide C consente una stima molto accurata di quanta insulina sta producendo il corpo, viene quindi prescritta ad esempio per

  • Diagnosticare la causa di ipoglicemia, ovvero di quantità insufficienti di zucchero nel sangue, che potrebbero essere conseguenza di una produzione eccessiva di insulina. Più in generale le possibili cause annoverano ad esempio:
    • Malattie epatiche o renali
    • Malnutrizione
    • Consumo di alcolici a stomaco vuoto
    • Tumore al pancreas
    • Effetti collaterali di alcuni medicinali antidiabetici, spesso ad esempio quantità eccessiva di insulina.
  • Migliorare la gestione del diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2: è infatti importante notare che la quantità di peptide C in circolo dipende esclusivamente dalla quantità di insulina prodotta dal pancreas e non viene influenzata dall’eventuale insulina somministrata come farmaco. Può ad esempio essere utile per decidere se sia necessario introdurre l’insulina nel trattamento del paziente diabetico di tipo 2.
  • Monitorare il trattamento dell’insulinoma, un raro tumore del pancreas caratterizzato da un’eccessiva produzione di insulina. Si tratta peraltro quasi sempre di forme benigne che possono essere rimosse (e risolte) con un intervento chirurgico.
  • Per chiarire se il paziente sia affetto da diabete di tipo 1 o di tipo 2, in caso di dubbi residui (ad esempio in pazienti adolescenti).

Preparazione

Per quanto riguarda l’esame del peptide C sul sangue in genere viene richiesto un digiuno di 8-10 ore prima del prelievo del campione (di norma da una vena del braccio); in pazienti selezionati potrebbe essere utile prelevare un campione a seguito di un test di stimolazione in cui viene somministrata al paziente una sostanza che stimola il pancreas oppure un pasto.

Qualora l’esame venga condotto sulle urine si raccomanda di fare riferimento alle istruzioni ricevute, che in genere prevedono di:

  • Eliminare la prima urina del mattino.
  • Dalla minzione successiva, raccogliere interamente l’urina prodotta (durante il periodo di raccolta conservare il contenitore delle urine in frigorifero).
  • Terminare la raccolta con la prima urina del mattino successivo (dopo 24 ore).
  • Restituire il contenitore in laboratorio.

Valori normali

I valori normali sono compresi tra 1.1-4.4 ng/mL

Fonte: Mayo

ATTENZIONE, i valori di riferimento possono cambiare da un laboratorio all’altro, fare riferimento sempre al proprio referto).

Interpretare i risultati

Il significato dei risultati dipende dall’età, dallo stato di salute, dai medicinali assunti e dai risultati di altri test, come ad esempio l’esame della glicemia.

Peptide C alto

Valori elevati di peptide C suggeriscono in genere un’eccessiva produzione di insulina, che potrebbe essere conseguenza di:

Peptide C basso

Valori bassi di peptide C indicano una produzione insufficiente di insulina, che può essere inibita da:

  • Diabete di tipo 1 e, in alcuni casi, diabete di tipo 2 (in forma molto avanzata)
  • Eccessiva assunzione di insulina in forma di farmaco (che va a sopprimere la produzione del pancreas)
  • Infezioni gravi
  • Malattia di Addison
  • Disturbi del fegato.

In caso di valori molto bassi o non rilevabili di peptide C il paziente richiede il trattamento con insulina.

Monitoraggio di tumori

Nei pazienti in trattamento per insulinoma (o altro tumore del pancreas che produca insulina) una diminuzione dei valori indica che il trattamento sta funzionando, al contrario un aumento potrebbe suggerire una recidiva del tumore.

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati