Mangiare più proteine aumenta la massa muscolare?

Ultima modifica

Mangiare più proteine aumenta la massa muscolare?

Dipende.

La risposta breve è: solo se sono presenti anche gli altri stimoli necessari, in particolare l’esercizio di resistenza (allenamento contro carichi).

Le proteine da sole non bastano

Ragazzo palestrato con in una mano un boccone di bistecca e nell'altro un beverone di proteine

L’aumento della massa muscolare (ipertrofia) è il risultato di un bilancio positivo tra sintesi e degradazione delle proteine muscolari. Per ottenere questo effetto servono due condizioni fondamentali:

  1. Stimolo meccanico: l’allenamento di forza è il principale attivatore della sintesi proteica muscolare.
  2. Substrato nutrizionale adeguato: serve una quantità sufficiente di aminoacidi essenziali, ovvero di proteine.

Aumentare l’apporto proteico senza allenarsi può portare a un lieve miglioramento del bilancio azotato o a un rallentamento della perdita di massa muscolare (soprattutto negli anziani o in condizioni di deficit calorico), ma non induce una vera crescita muscolare in assenza di stimolo fisico.

Quanto servono le proteine per crescere?

Numerose revisioni sistematiche mostrano che:

  • L’apporto proteico ottimale per chi si allena con l’obiettivo di aumentare la massa muscolare è più elevato rispetto alla popolazione sedentaria, fino a 1,6 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno (alcuni ricercatori ritengono che un apporto superiore possa offrire ulteriori vantaggi, ma la letteratura non supporta appieno questa posizione)
  • È utile distribuire le proteine in modo equilibrato nella giornata, e non concentrarle solo a cena o dopo l’allenamento.
  • Quanto al valore biologico delle proteine – cioè la qualità e la completezza degli amminoacidi forniti – non è necessario che provengano da fonti animali: anche le proteine vegetali, se consumate in quantità adeguate e con una buona variabilità delle fonti, sono perfettamente in grado di supportare la crescita muscolare. Non è quindi corretto affermare che “solo le proteine animali fanno massa”: ciò che conta è l’apporto totale, la distribuzione giornaliera e l’integrazione tra fonti diverse. In altre parole: animali o vegetali non fa differenza, se si rispettano le quantità e si cura la qualità complessiva della dieta.

E in chi non si allena?

In soggetti sedentari o allettati (es. anziani ospedalizzati), un apporto più alto di proteine può aiutare a rallentare la perdita muscolare, ma non produce crescita in senso stretto.

Nei pazienti sarcopenici o fragili, un’alimentazione proteica ben calibrata può preservare forza e funzionalità, specialmente se associata a un minimo di attività fisica adattata (es. esercizi con elastici, camminata, sollevamenti leggeri).

In sintesi

Le proteine sono il mattone, ma senza il muratore (l’esercizio), il muro non si costruisce:

  • Sì, mangiare più proteine favorisce la crescita muscolare, ma solo se c’è lo stimolo dell’allenamento.
  • No, da sole non fanno aumentare la massa muscolare in maniera significativa, e possono solo rallentarne la perdita in contesti catabolici.
  • Il massimo beneficio si ottiene combinando esercizio di resistenza regolare con un apporto proteico adeguato e ben distribuito.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza