Chi l’avrebbe detto che una manciata di noci al giorno può fare molto più che spezzare la fame tra un pasto e l’altro?
Un nuovo studio americano suggerisce che le noci non solo nutrono il cervello, ma anche l’intestino — e potrebbero aiutare a
- migliorare la risposta dell’organismo all’insulina (e indirettamente controllare quindi la glicemia),
- ridurre l’infiammazione
- e rinforzare la barriera intestinale.
Il tutto, semplicemente… masticandole… aspetta, fammi spiegare.
Lo studio in breve
I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno seguito 30 adulti con obesità, ma senza diabete né malattie gastrointestinali. I partecipanti hanno seguito tre diversi piani alimentari (tutti completi e controllati), ognuno per tre settimane:
- uno con noci intere,
- uno con olio di noci,
- uno con olio di mais (per confronto).
Alla fine di ogni periodo, sono stati raccolti campioni di sangue e feci, e sono stati misurati diversi parametri legati alla salute metabolica e intestinale.
Cosa hanno scoperto?
La differenza l’hanno fatta le noci intere. Chi le ha consumate ha mostrato:
- Un microbiota intestinale più “sano”, con più Roseburia e altri batteri buoni che producono sostanze protettive per l’intestino.
- Una risposta insulinica più efficiente dopo i pasti: segno che il corpo gestisce meglio lo zucchero nel sangue.
- Una barriera intestinale più “chiusa”, cioè meno permeabile: fattore chiave per prevenire infiammazioni croniche.
- Una riduzione di alcuni composti intestinali potenzialmente infiammatori, e un aumento di altri associati a benefici metabolici.
Insomma, le noci hanno un effetto positivo a tutto tondo, soprattutto quando consumate nella loro forma intera (non solo come olio).
Ma come/perché funzionano?
Le noci sono una fonte importante di fibre, acidi grassi omega-3, antiossidanti e polifenoli. Tutti questi componenti interagiscono con il nostro microbiota intestinale, il vasto ecosistema di batteri che vive nel nostro intestino e influenza la digestione, l’infiammazione, il metabolismo e persino l’umore.
Secondo gli autori dello studio, meno del 10% degli adulti raggiunge il fabbisogno giornaliero di fibre, un dato preoccupante se pensiamo che un microbiota sano ha proprio bisogno di fibra per funzionare al meglio.
Cosa significa per noi?
Anche se lo studio è ancora preliminare e coinvolge un numero limitato di persone, il messaggio è chiaro: piccole scelte alimentari possono avere un impatto concreto sulla salute.
Integrare una porzione di noci (circa 30 grammi al giorno) in una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali può rafforzare l’intestino, migliorare il metabolismo e aiutare a prevenire malattie croniche.
Quindi la prossima volta che cerchi uno snack, lascia perdere patatine e merendine. Una manciata di noci potrebbe essere il miglior investimento a lungo termine per il tuo intestino (e non solo).