Aumento di peso e dimagrimento in radio/chemioterapia

Ultima modifica

Aumento di peso

Molti pazienti pensano che “tumore” sia sinonimo di perdita di peso, e per questo rimangono stupiti, o addirittura turbati, quando scoprono di essere ingrassati; sebbene un dimagrimento inspiegabile sia sicuramente più comune, in alcuni casi è possibile verificare l’effetto opposto.

Piccoli aumenti di peso durante il trattamento non sono di solito una fonte di preoccupazione, ma un aumento più importante può invece avere ripercussioni sia sulla salute che sulla capacità di tollerare trattamento.

Cause

Si può ingrassare per diverse ragioni:

  • Chi è affetto da certi tipi di tumore ha maggiori probabilità di ingrassare.
  • La terapia ormonale, alcuni tipi di chemioterapia e i farmaci come i cortisonici possono far ingrassare. La causa dell’aumento di peso può essere la ritenzione idrica, che vi farà sentire gonfi e causerà direttamente un aumento dei chili visibili sulla bilancia. Anche diverse terapie ormonali possono essere causa di variazioni di peso.
  • Alcune terapie possono aumentare l’appetito: avrete fame e mangerete di più. Ingrasserete perché assumerete più calorie di quelle effettivamente necessarie per l’organismo.
  • Il tumore e la terapia possono causare affaticamento e cambiamenti nell’organizzazione della vostra vita che probabilmente vi renderanno meno attivi. Facendo meno attività fisica il vostro peso aumenterà.

Non mettetevi a dieta se non sotto stretto controllo medico. Il medico vi aiuterà a capire perché state ingrassando e discuterà con voi le possibili soluzioni; una dieta dimagrante mal progettata durante la malattia può causare più danni che benefici.

Consigli alimentari

  1. Consumate abbondanti quantità di fibra, presente in cereali integrali, leguni, frutta e verdura, vi aiuteranno a sentirvi sazi senza aggiungere un eccessivo introito energetico (chi è affetto da determinate forme di tumore non dovrebbe assumere troppe fibre, quindi chiedete consiglio al medico prima di qualsiasi modifica al regime alimentare).
  2. Scegliete carni magre, ad esempio vitello magro, maiale senza grasso o pollame senza pelle; preferite lo yogurt o il latte scremati o parzialmente scremati.
  3. Riducete i grassi. Diminuite le quantità di burro, maionese, dolci, fritti e altri alimenti ad alto contenuto calorico.
  4. Cuocete i cibi riducendo i grassi: preferite la bollitura, la cottura a vapore, alla griglia o arrosto.
  5. Diminuite le porzioni. Quando mangiate fuori casa, portate metà del pasto a casa. Lo mangerete in un secondo momento.

Combattere la ritenzione idrica

  1. Diminuite il consumo di sale, sia quello aggiunto personalmente che in forma di ingrediente nascosto in alimenti di origine industriale, in questo modo potrete combattere la ritenzione idrica, una delle cause dell’aumento di peso.
  2. Evitare di rimanere in piedi per lunghi periodi di tempo; sedersi o sdraiarsi periodicamente, sollevando i piedi almeno al’altezza del bacino.
  3. Evitare di incrociare le gambe perché ciò limita la circolazione sanguigna e linfatica; per la stessa ragione preferire indumenti larghi.

Altri consigli

  1. Consultate un dietologo. Se l’aumento di peso è causato dalla ritenzione idrica, il dietologo potrà consigliarvi efficaci accorgimenti per diminuire il consumo di sale; inoltre potrà aiutarvi a scegliere alimenti sani e a rendere più sani i vostri piatti preferiti.
  2. Fate esercizio fisico ogni giorno. Il movimento non solo aiuta a bruciare calorie, le ricerche infatti dimostrano che aiuta i malati di tumore a sentirsi meglio. Chiedete al medico o all’infermiere quanto movimento fare durante la terapia.
  3. Chiedete consiglio al medico prima di mettervi a dieta. Il medico vi aiuterà a capire perché state ingrassando e vi prescriverà dei farmaci (diuretici) in caso di ritenzione idrica.

Dimagrimento

Molti malati di tumore, al contrario, dimagriscono; fino al 40% nelle fasi iniziali e circa 4 pazienti su 5 con un tumore avanzato.

Uomo sottoposto a radioterapia alla testa

iStock.com/Mark Kostich

Cause

La perdita di peso può essere causata da diversi fattori:

Consigli alimentari

  1. Mangiate quand’è il momento, anziché aspettare di avere appetito. Durante la terapia è più che mai necessario mangiare, anche se non avete appetito.
  2. Fate cinque o sei spuntini al giorno, anziché tre pasti principali. Probabilmente sarà più facile mangiare piccole porzioni più volte al giorno, al posto di pochi pasti abbondanti.
  3. Fate il pieno di proteine e calorie (il dietologo od un nutrizionista potranno suggerivi strategie mirate, come l’aggiunta alla dieta di semi e frutta secca a guscio).
  4. Se non avete voglia di mangiare cibi solidi, bevete frullati, succhi di frutta o minestre che vi forniranno le proteine, le vitamine e le calorie necessarie per il vostro organismo.
  5. Se prescritti, integrate l’alimentazione con bevande proteiche.

Altri consigli

  1. Consultate un dietologo. Vi potrà dare idee su come mantenere il peso forma o su come ingrassare. Probabilmente vi consiglierà di scegliere alimenti ricchi di proteine e calorie e di adattare le vostre ricette preferite alla vostra nuova situazione.
  2. Fate più attività fisica possibile. Probabilmente il vostro appetito aumenterà se farete una breve passeggiata o una leggera attività fisica. Le ricerche dimostrano che i pazienti affetti da tumore si sentono meglio se riescono a fare attività fisica ogni giorno.
  3. Prendete in considerazione la nutrizione assistita. In alcuni casi, quando non si è in grado di alimentarsi a sufficienza per mantenere le forze, la nutrizione assistita può rappresentare un’alternativa valida. Il medico o il dietologo ve la potranno consigliare se ritengono che possa fare al caso vostro.
  4. Se avete problemi come nausea, vomito o alterazioni dell’olfatto o del gusto, consultate il medico che vi potrà aiutare a ritornare a mangiare normalmente.

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati
Articoli in evidenza