Piselli: legumi o verdura?
Legumi, i piselli sono a tutti gli effetti dei legumi.
Appartengono alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminosae), la stessa famiglia di fagioli, lenticchie e ceci e sono coltivati fin dal Neolitico, in parallelo alle antiche prime varietà di grani nello sviluppo agricolo nella regione mediorientale.
La confusione e il dubbio tra legumi e verdure nascono probabilmente perchè:
- Vengono consumati principalmente freschi o surgelati, a differenza di molti altri legumi che vengono essiccati.
- Sapore e consistenza sono più simili a quelli delle verdure, così come il colore.
- Vengono spesso preparati e serviti come contorno, analogamente ad altre verdure.
In realtà sarebbe importante consumarli con consapevolezza perché:
- Non essendo verdura non contano nelle (almeno!) 5 porzioni giornaliere che devi consumare tra frutta e verdura,
- ma soprattutto hanno un apporto nutrizionale di tutto rispetto dal punto di vista dei macronutrienti.
Quante calorie hanno i piselli?
100 g di piselli freschi cotti in padella apportano:
- 104 calorie, da
- 9.7 g di proteine
- 1.0 g di grassi
- 11.5 g di carboidrati
- 6.4 g di fibra.
Contenuto proteico dei piselli

Shutterstock/matkub2499
I piselli sono quindi effettivamente una buona fonte di proteine vegetali, al pari di tutti gli altri legumi (a titolo di paragone, 100 g di piselli secchi contengono oltre 20 g di proteine).
I piselli contengono tutti e nove gli aminoacidi essenziali, ma sono relativamente bassi in metionina. Sono tuttavia ricchi di lisina, un aminoacido spesso carente nei cereali, quindi l’abbinamento piselli-cereali garantisce un apporto proteico completo, accompagnato un’eccellente quantità di fibra che prolunga il senso di sazietà.
Qualche idea per consumarli più spesso
Sebbene non sia necessario associare il consumo di cereali e legumi nello stesso pasto, i piselli si mostrano in tutta la loro versatilità potendo essere apprezzati in numero infinito di combinazioni, ad esempio (clicca per aprire la ricetta):
- Riso e piselli (Risi e bisi), un primo piatto della tradizione veneta.
- Vellutata di piselli, che può ad esempio essere consumata con croccanti crostini di pane
- Pasta integrale con pesto di piselli e mandorle, un’alternativa gustosa e nutriente al classico pesto di basilico.
- Frittata di piselli al forno e erbe aromatiche, perfetta sia calda che fredda, si presta bene anche come ripieno per un panino gustoso.
- Farinata di piselli, una variante della tradizionale farinata ligure, preparata con farina di piselli invece che di ceci. Croccante fuori e morbida dentro, è un’ottima opzione per uno spuntino o un antipasto leggero.
- Insalata di mais, orzo e pisellini, una ricetta salvatempo, fresca e nutriente. Combina la dolcezza del mais con la consistenza dell’orzo e la freschezza dei pisellini, ideale per un pranzo veloce o come contorno.
- Insalata di patate e piselli al limone, perché no, nemmeno le patate sono verdura, bensì tuberi amidacei che nel pasto possono prendere il posto dei cereali.
Cosa manca?
Abbiamo detto che i piselli sono legumi, non verdura, quindi non dimenticare di abbinare sempre a questi piatti anche una o più porzioni di verdura, scegliendo in base a cosa ti suggerisce la stagione e la voglia del momento.
Autore
Dr. Roberto Gindro
DivulgatoreLaurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.